annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fullpower regolatori con f.w. SimonK

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
    Se mi mandi un privato con l'indirizzo lunedì te ne spedisco uno così,
    Fatto, va da se che tutto quello che scopro poi verrà riportato sul forum completo della procedura per aggiornare questi ESC.

    Commenta


    • #77
      Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
      Fatto, va da se che tutto quello che scopro poi verrà riportato sul forum completo della procedura per aggiornare questi ESC.
      aspettiamo fiduciosi

      Commenta


      • #78
        Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
        Fatto, va da se che tutto quello che scopro poi verrà riportato sul forum completo della procedura per aggiornare questi ESC.
        ricevuto, domani al massimo dopodomani spedisco.

        Ciao - Giuseppe
        Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
        http://youtu.be/PrL9N_chlbc

        Commenta


        • #79
          non mi sono trovato bene con i prodotti fullpower
          non parliamo dei regolatori da 30a , provati con i dji , tmotor eed economici .
          dopo 10 minuti ci potevi fare un frittata

          per tranquillità uso sempre i dji anche se da ieri ho montato i trixx 25 ampere con motore 2212 sopra un kongcopter x-cam perfetti

          sono opto , sono 500hz e costano 15 euro


          P.S. fullpower linea di prodotti creati da jonathan (prodotti mediocri) non rispondono a telefono e alle mail quindi se hai problemi .........
          phantom 3 advanced dji f550

          Commenta


          • #80
            Stamattina mi è arrivato l'ESC Fullpower 40A Opto che Mikronerd mi ha spedito, ecco una prima valutazione tecnica, provvisoria, dopo aver dato un'occhiata veloce alla sua realizzazione.
            Prima di tutto lo stadio di alimentazione che è molto curato, è un doppio livello composto da un regolatore 500 mA 6V in case Dpack (buona dissipazione termica) seguito da un regolatore LDO da 5V 100 mA (più che sufficienti per il micro) in case SOT223.
            Questa soluzione per l'alimentazione garantisce una buona immunità agli inevitabili disturbi generati dal motore sulla linea di alimentazione, ho visto ESC ben più costosi avere un solo regolatore di tensione per alimentare il micro, per giunta condiviso come BEC per gli eventuali servo.
            Il resto della parte digitale è quanto di più classico ci può essere, micro con clock quarzato a 16 MHz, su molti ESC economici il clock è a 8 MHz senza quarzo (soluzione scarsa), seguito da alcuni mos di piccola potenza come driver per i mospower.
            Veniamo alla parte di potenza che è l'elemento critico degli ESC, vengono utilizzati degli ottimi IRFH8318, mos da 50A continui (120A di picco) con solo 2.5 mohm di Rdosn, dato che ogni ramo dei semiponti H che controllano le fasi utilizza due mos in parallelo la Rdson reale è di solo 1.25 mhom.
            Facciamo un paio di conti, ipotizzando una corrente continua di 20A con una Rdson di 1.25 mohm i due mos devono dissipare 20^2*0.00125 = 0.5 Watt, ovvero 0.25 W ciascuno.
            Dato che resistenza termica del case è di 35 C°/W avremo un innalzamento termico di circa 9°, anche tenendo conto dell'effetto cumulativo di tutti i mos (non sono mai tutti in conduzione simultaneamente) l'innalzamento termico, rispetto alla temperatura ambiente, massimo del ESC non è sicuramente maggiore di 15-20°, ovvero anche volando in piena estate al tatto l'ESC al risulta solo leggermente caldo, in inverno al massimo quasi tiepidi.
            Manca solo un controllo da fare per quanto riguarda l'hardware, ovvero la qualità del pilotaggio gate dei mospower, se non realizzato bene può effettivamente far surriscaldare molto i mos perché invece di lavorare in stato di saturazione lavorano per tot tempo in zona lineare con elevata Rds, di conseguenza molta più potenza da dissipare.
            Durante il fine settimana controllo con il DSO il pilotaggio dei gate, giusto per fare una analisi completa dell'elettronica, e vedo di capire quale variante di SimonK utilizzare per fare l'aggiornamento.
            Per il momento il mio giudizio su questi ESC è che sono decisamente meglio di tanti altri simili low cost.

            Commenta


            • #81
              Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
              Stamattina mi è arrivato l'ESC Fullpower 40A Opto che Mikronerd mi ha spedito, ecco una prima valutazione tecnica, provvisoria, dopo aver dato un'occhiata veloce alla sua realizzazione.
              Prima di tutto lo stadio di alimentazione che è molto curato, è un doppio livello composto da un regolatore 500 mA 6V in case Dpack (buona dissipazione termica) seguito da un regolatore LDO da 5V 100 mA (più che sufficienti per il micro) in case SOT223.
              Questa soluzione per l'alimentazione garantisce una buona immunità agli inevitabili disturbi generati dal motore sulla linea di alimentazione, ho visto ESC ben più costosi avere un solo regolatore di tensione per alimentare il micro, per giunta condiviso come BEC per gli eventuali servo.
              Il resto della parte digitale è quanto di più classico ci può essere, micro con clock quarzato a 16 MHz, su molti ESC economici il clock è a 8 MHz senza quarzo (soluzione scarsa), seguito da alcuni mos di piccola potenza come driver per i mospower.
              Veniamo alla parte di potenza che è l'elemento critico degli ESC, vengono utilizzati degli ottimi IRFH8318, mos da 50A continui (120A di picco) con solo 2.5 mohm di Rdosn, dato che ogni ramo dei semiponti H che controllano le fasi utilizza due mos in parallelo la Rdson reale è di solo 1.25 mhom.
              Facciamo un paio di conti, ipotizzando una corrente continua di 20A con una Rdson di 1.25 mohm i due mos devono dissipare 20^2*0.00125 = 0.5 Watt, ovvero 0.25 W ciascuno.
              Dato che resistenza termica del case è di 35 C°/W avremo un innalzamento termico di circa 9°, anche tenendo conto dell'effetto cumulativo di tutti i mos (non sono mai tutti in conduzione simultaneamente) l'innalzamento termico, rispetto alla temperatura ambiente, massimo del ESC non è sicuramente maggiore di 15-20°, ovvero anche volando in piena estate al tatto l'ESC al risulta solo leggermente caldo, in inverno al massimo quasi tiepidi.
              Manca solo un controllo da fare per quanto riguarda l'hardware, ovvero la qualità del pilotaggio gate dei mospower, se non realizzato bene può effettivamente far surriscaldare molto i mos perché invece di lavorare in stato di saturazione lavorano per tot tempo in zona lineare con elevata Rds, di conseguenza molta più potenza da dissipare.
              Durante il fine settimana controllo con il DSO il pilotaggio dei gate, giusto per fare una analisi completa dell'elettronica, e vedo di capire quale variante di SimonK utilizzare per fare l'aggiornamento.
              Per il momento il mio giudizio su questi ESC è che sono decisamente meglio di tanti altri simili low cost.
              grazie ,per le tue belle notizie io li ho montati sul tarot 960 con elicle da 16x5,5 e sinceramente avevo un po di strizza....
              strizza data dall'abbandono di uno di essi al secondo volo di prova..
              P.S.
              smontando il regolatore e tagliando il termorestringente mi sono accorto che forse é andato in corto dato che lo avevo fissato con le fascette direttamente sul carbonio.
              caso mai ti allego foto giusto per sapere se ho ragione.
              un saluto francesco
              (elettrici in hangar:trex 450se v2 ...trex 500esp-trex 550 3g-lama 315) raptor 50 in fusoliera bell 222
              vivi come puoi,perchè come vuoi non puoi

              Commenta


              • #82
                Originariamente inviato da unifrancesco Visualizza il messaggio
                grazie ,per le tue belle notizie io li ho montati sul tarot 960 con elicle da 16x5,5 e sinceramente avevo un po di strizza....
                strizza data dall'abbandono di uno di essi al secondo volo di prova..
                P.S.
                smontando il regolatore e tagliando il termorestringente mi sono accorto che forse é andato in corto dato che lo avevo fissato con le fascette direttamente sul carbonio.
                caso mai ti allego foto giusto per sapere se ho ragione.
                un saluto francesco
                lo hai fissato senza termoretraibile al carbonio ?
                La mia pagina su facebook VideoDrone

                Commenta


                • #83
                  Originariamente inviato da unifrancesco Visualizza il messaggio
                  smontando il regolatore e tagliando il termorestringente mi sono accorto che forse é andato in corto dato che lo avevo fissato con le fascette direttamente sul carbonio.
                  Se la guaina in termoretraibile era integra difficile che va in corto perché l'hai fissato su un tubo in carbonio, semmai può essere stato un corto tra due fasi del motore, comunque posta le foto e vediamo cosa è saltato.

                  Commenta


                  • #84
                    Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                    Manca solo un controllo da fare per quanto riguarda l'hardware, ovvero la qualità del pilotaggio gate dei mospower, se non realizzato bene può effettivamente far surriscaldare molto i mos perché invece di lavorare in stato di saturazione lavorano per tot tempo in zona lineare con elevata Rds, di conseguenza molta più potenza da dissipare.
                    Durante il fine settimana controllo con il DSO il pilotaggio dei gate, giusto per fare una analisi completa dell'elettronica, e vedo di capire quale variante di SimonK utilizzare per fare l'aggiornamento.

                    Ecco.. mi raccomando.. non sottovalutiamo il pilotaggio dei gate.
                    Voglio sapere se il 14 agosto della prossima estate, con temperatura a Catania di circa 42 gradi, potrò volare su piazza Duomo con un quadri del peso in ODV di 6.5 Kg e quattro di questi esc..

                    Ovviamente scherzo, non ho capito una mazza della tua analisi, io al massimo per verificare il pilotaggio dei gate e relativa potenza dissipata, metto il dito indice sull'esc, ma mi sembra di intuire che sono buoni..

                    Ciao - Giuseppe
                    Building an Oktokopter - Costruire un ottocottero
                    http://youtu.be/PrL9N_chlbc

                    Commenta


                    • #85
                      Originariamente inviato da leoroby Visualizza il messaggio
                      lo hai fissato senza termoretraibile al carbonio ?
                      ciao,
                      fissato naturalmente con
                      (elettrici in hangar:trex 450se v2 ...trex 500esp-trex 550 3g-lama 315) raptor 50 in fusoliera bell 222
                      vivi come puoi,perchè come vuoi non puoi

                      Commenta


                      • #86
                        Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                        Se la guaina in termoretraibile era integra difficile che va in corto perché l'hai fissato su un tubo in carbonio, semmai può essere stato un corto tra due fasi del motore, comunque posta le foto e vediamo cosa è saltato.
                        cerco di allegare le foto del regolatore l'unica traccia del mio ipotetico corto è l'abrasione sul termo .
                        File allegati
                        (elettrici in hangar:trex 450se v2 ...trex 500esp-trex 550 3g-lama 315) raptor 50 in fusoliera bell 222
                        vivi come puoi,perchè come vuoi non puoi

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da unifrancesco Visualizza il messaggio
                          cerco di allegare le foto del regolatore l'unica traccia del mio ipotetico corto è l'abrasione sul termo .
                          La mia è solo una ipotesi, però mi sa tanto che puoi rientrare a piena ragione nella legge di Murphy
                          Il buco nella guaina è in corrispondenza del risonatore ceramico che fornisce il clock al micro, se per un qualche motivo questo si è messo a funzionare male il risultato è che tutti i timing delle fasi sono andati a farsi un giro al bar e questo ha risultati devastanti su i mos del driver di potenza.
                          Non hai messo la foto del retro della scheda, ma immagino che hai qualche mos scoppiato, se non è così allora potrebbe essere partito solo il risonatore, sono componenti delicati, e in questo caso dovrebbe bastare cambiarlo per riparare l'ESC.

                          Commenta


                          • #88
                            Originariamente inviato da mikronerd Visualizza il messaggio
                            Voglio sapere se il 14 agosto della prossima estate, con temperatura a Catania di circa 42 gradi, potrò volare su piazza Duomo con un quadri del peso in ODV di 6.5 Kg e quattro di questi esc..
                            Solo se prima li metti sotto ghiaccio secco per 12 minuti e 18 secondi esatti

                            Scherzi a parte, se devo dare un giudizio tecnico cerco di documentarlo con dati verificabili, misure strumentali se necessario, non mi limito a dire per me è buono oppure fa schifo altrimenti rimane solo un parere soggettivo senza alcun valore reale.
                            Intanto ho già verificato che sopra questi ESC non c'è il bootloader attraverso il connettore servo, non ci si può nemmeno mettere perché è indispensabile una ben precisa condizione hardware che su questi ESC non stata implementata.
                            Per quanto riguarda la variante da metterci sopra sembra essere la BS-NFET, però non ne sono ancora sicuro al 100%, devo verificare bene quali sono i pin del micro che controllano i gate del fet.
                            Nota curiosa, a quanto pare T-Motor sta usando lo stesso ESC di Fullpower per i suoi nuovi ESC S25A e S35A 600 Hz, ufficialmente dichiarati SimonK, la board è identica al 95%, le differenze sono veramente minime e quasi sicuramente dovute al fatto che sono una release hardware più recente, il credit di questa scoperta va a Blastino che mi ha segnalato in pm la cosa.

                            ESC T-Motor.

                            Commenta


                            • #89
                              Dimenticavo, è uscita una release recentissima del SimonK datata 19/01/2014, mi tocca aggiornare anche tutti i miei AfroEsc
                              Per chi ha ESC dotati del bootloader tramite cavo servo è possibile aggiornarli anche tramite Arduino, c'è uno sketch apposito che può essere caricato automaticamente su Arduino da KKflashtool, poi basta collegare GND di Arduino con l'ESC e il pin D2 di Arduino col pin S del connettore servo del ESC.

                              Commenta


                              • #90
                                Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                                La mia è solo una ipotesi, però mi sa tanto che puoi rientrare a piena ragione nella legge di Murphy
                                Il buco nella guaina è in corrispondenza del risonatore ceramico che fornisce il clock al micro, se per un qualche motivo questo si è messo a funzionare male il risultato è che tutti i timing delle fasi sono andati a farsi un giro al bar e questo ha risultati devastanti su i mos del driver di potenza.
                                Non hai messo la foto del retro della scheda, ma immagino che hai qualche mos scoppiato, se non è così allora potrebbe essere partito solo il risonatore, sono componenti delicati, e in questo caso dovrebbe bastare cambiarlo per riparare l'ESC.
                                grazie per la tua risposta.
                                la settimana scorsa ho ritirato il regolatore nuovo é spero di collaudarlo questo fine settimana.
                                naturalmente mi sono premunito isolando tutti i regolatori dal carbonio con del velcro che mi funge sia da isolante che da fissaggio
                                (elettrici in hangar:trex 450se v2 ...trex 500esp-trex 550 3g-lama 315) raptor 50 in fusoliera bell 222
                                vivi come puoi,perchè come vuoi non puoi

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X