annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ci arriverò anchio in fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ci arriverò anchio in fpv?



    Breathtaking spy plane footage. [VIDEO]

  • #2
    stica!!!!! mi sembra di aver letto com ultima cifra un 70000 piedi, e andava ancora su!!! sono più di 21 km di altezza!!!
    bhè allora facciamo due conti, motorizzi ES con un bel brushless che sale in verticale, diciamo con una velocità di 25 km, con un bel pacco batteria, e dico bel pacco, nel giro di un'ora ci sei!!




























    mi sfugge qualcosa!?!?!
    ahh si il gps...... montalo a rovescio sull'ES che i satelliti stanno sotto!!

    Ultima modifica di kamikazeta; 26 agosto 09, 22:05.
    tutti i miei video
    tutte le mie recensioni

    Commenta


    • #3
      Breve parentesi sui voli ad alta quota, una volta tanto c'e' pure l'Italia... ...deteniamo il record di altitudine con un aereo ad elica (e motore a pistoni): 1938 Colonnello Mario Pezzi, a bordo di un Caproni 161 (58mila piedi, circa 17.000 metri).

      Il record in assoluto lo detiene lo space ship one: quasi 70 miglia (112 kilometri!!!)... ma e' equipaggiato con un motore a razzo.

      Il record per un aereo "tradizionale" (jet) lo detiene il Mig-25 russo (37mila metri).

      Quello che piu' ci interessa da vicino invece e' l'Helios, un UAV elettrico/solare che ha registrato il record di poco piu' di 18 miglia (piu' di 29km) di altitudine.

      Commenta


      • #4
        ho fatto un po di confusione con le altezze. Di solito per l'altitudine si usano i "piedi".

        qui immagino usano il miglio inglese che sono 5280 piedi.
        Ma il miglio non si usa per le distanze terrestri?!?!

        mi son perso.....
        tutti i miei video
        tutte le mie recensioni

        Commenta


        • #5
          mi sono ritrovato...

          Miglia tuttora in uso [modifica]

          * Miglio terrestre o miglio inglese (statute mile): nel sistema imperiale britannico corrisponde a 1760 iarde e a 5280 piedi. È lungo esattamente 1609,344 m. Viene tuttora comunemente usato nei paesi anglosassoni.

          * Miglio d'equatore o geografico: è pari alla lunghezza dell'arco di equatore corrispondente a un minuto d'arco di longitudine[1], cioè circa 1855,325 m.

          * Miglio marino o miglio nautico internazionale (nautical mile): è lungo esattamente 1852 metri, secondo la definizione stabilita nel 1929 dalla International Extraordinary Hydrographic Conference di Monaco di Baviera (recepita dagli Stati Uniti nel 1954 e dal Royal Hydrographic Office britannico nel 1970). In precedenza era definito come la lunghezza dell'arco di meridiano sotteso da un angolo di un minuto d'arco sul parallelo medio di 44°20'. Il Sistema Internazionale di unità di misura ne ammette l'uso per la navigazione aerea e marittima.

          * Miglio marino inglese o miglio nautico inglese: pari a 1853,18 m.

          * Miglio marino USA o miglio nautico USA: pari a 1853,24 m.
          tutti i miei video
          tutte le mie recensioni

          Commenta


          • #6
            Ti sarai ritrovato tu, ma mi hai buttato in una confusione totale

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Ti sarai ritrovato tu, ma mi hai buttato in una confusione totale


              mi era nuova anche a me la diversa unità di misura utilizzata per la misurazione dell'altezza. in soldoni usano il miglio nautico USA che equivale a 1853,24 metri. quindi quel valore che si vede nel video corrisponde a 126 km di altezza.

              adesso ditemi che è giusto....
              tutti i miei video
              tutte le mie recensioni

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da kamikazeta Visualizza il messaggio
                ho fatto un po di confusione con le altezze. Di solito per l'altitudine si usano i "piedi".
                Non hai fatto nessun errore, quello e' un altimetro aeronautico, e l'indicazione 70.000 e' appunto in piedi (ft / feet), che sono appunto 21.000 metri (21km) circa, che poi e' l'altitudine operativa di quell'aereo che e' un U-2 (ha un ceiling di 85.000 piedi / quasi 26km).

                adesso ditemi che è giusto....
                Purtroppo no... ..perche' 126km un U-2 li vede col telescopio. ;)

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                  Non hai fatto nessun errore, quello e' un altimetro aeronautico, e l'indicazione 70.000 e' appunto in piedi (ft / feet), che sono appunto 21.000 metri (21km) circa, che poi e' l'altitudine operativa di quell'aereo che e' un U-2 (ha un ceiling di 85.000 piedi / quasi 26km).



                  Purtroppo no... ..perche' 126km un U-2 li vede col telescopio. ;)

                  Biv, chiarooooo?!?!?

                  ho fatto un casino della madonna!! chiedo perdono!!!
                  ma si sa a che altezza è arrivato nel video che hai postato?? Dalle immagini sembra altissimo, il cielo sopra di loro è scurissimo e si vede bene la sfericità della terra. Quasi da spazio!!!
                  tutti i miei video
                  tutte le mie recensioni

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da kamikazeta Visualizza il messaggio
                    ma si sa a che altezza è arrivato nel video che hai postato?? Dalle immagini sembra altissimo, il cielo sopra di loro è scurissimo e si vede bene la sfericità della terra. Quasi da spazio!!!
                    Poco piu' di 70mila piedi appunto, quello a bordo come passeggero e' un civile (e' un presentatore della BBC), non lo avrebbero messo eccessivamente a rischio, e comunque quell'aereo a piu' di 86.000 piedi non ci arriva.

                    ....ed erano "solo" 21km, immagina il panorama da un mig-25 a 37 chilometri... o ancora meglio immagina cosa si vede dallo space ship one a 112km, praticamente sei nello spazio.

                    Commenta


                    • #11
                      ecco svelato il mistero di quel capello decisamente troppo lungo per essere portato da un militare!!

                      non ho avuto modo di ascoltare l'audio e capire di cosa si trattasse. adesso mi è chiaro.

                      Si sono "solo" una ventina di km ma fa impressione il cielo che non c'è. 37 km.. 112 km... che visione spettacolare ci deve essere
                      tutti i miei video
                      tutte le mie recensioni

                      Commenta


                      • #12
                        E' james may.. difficile non riconoscerlo, almeno per chi e' appassionato di auto, e' uno dei tre presentatori di Top Gear.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                          Non hai fatto nessun errore, quello e' un altimetro aeronautico, e l'indicazione 70.000 e' appunto in piedi (ft / feet), che sono appunto 21.000 metri (21km) circa, che poi e' l'altitudine operativa di quell'aereo che e' un U-2 (ha un ceiling di 85.000 piedi / quasi 26km).



                          Purtroppo no... ..perche' 126km un U-2 li vede col telescopio. ;)
                          ...io normalmente mi fermo a 41.000 ft...

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da kamikazeta Visualizza il messaggio


                            mi era nuova anche a me la diversa unità di misura utilizzata per la misurazione dell'altezza. in soldoni usano il miglio nautico USA che equivale a 1853,24 metri. quindi quel valore che si vede nel video corrisponde a 126 km di altezza.

                            adesso ditemi che è giusto....

                            in aeronautica per la quota si usano solo i piedi (e ce ne sono di 1 tipo solo) e i russi usano (o meglio usavano) i metri

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da kamikazeta Visualizza il messaggio
                              mi sono ritrovato...

                              ...
                              * Miglio marino o miglio nautico internazionale (nautical mile): è lungo esattamente 1852 metri, secondo la definizione stabilita nel 1929 dalla International Extraordinary Hydrographic Conference di Monaco di Baviera (recepita dagli Stati Uniti nel 1954 e dal Royal Hydrographic Office britannico nel 1970). In precedenza era definito come la lunghezza dell'arco di meridiano sotteso da un angolo di un minuto d'arco sul parallelo medio di 44°20'. Il Sistema Internazionale di unità di misura ne ammette l'uso per la navigazione aerea e marittima.

                              ...
                              sarà anche che lo ammette il sistema internazionale, ma di fatto l'ultimo conflitto l'hanno vinto i paesi anglosassoni, con il risultato di aver annullato la nostra industria aeronautica, e di aver imposto le loro unità di misura, cioè miglia e piedi.

                              quindi anche se il sistema internazionale non lo avesse ammesso si sarebbero usate lo stesso le misure anglosassoni, alla prossima guerra mondiale, se si vincerà noi, forse si potrà imporre il nostro sistema internazionale, che peraltro nella vita di tutti i gliorni oltremanica ed oltreoceano non se lo inculano di pezza!

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X