annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pilotare in macchina!!!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Sul sito di Rc-Tech ho trovato il filmato completo (in effetti è mooolto più grande di quello che scaricavo dal tuo link). E' semplicemente ECCEZIONALE, è la cosa più bella che io abbia visto in termini di riprese on-board!! La qualità è eccellente e la sensazione che genera è meravigliosa, magnificamente coinvilgente e realistico!!!!
    o
    "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
    o
    ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
    o

    Commenta


    • #17
      Originariamente inviato da lesath82
      Eh eh, se non aggiungo qualcosa dopo il quote non posso inviare.
      Cosi' io posso quotare solo questa parte...

      Vabbe' in ogni caso, i soldini richiesti da quelli di Rc-Tech sono tanti anche per chi lavora, semplicemente per il fatto che sono prodoti di nicchia a, cominciare dagli occhiali LCD.

      Certo che sull'elicottero le vibrazioni sono notevoli, io ho gia fatto esperienze con la verbatim 5in1 e i risultati (a livello di vibrazioni) non sono molto incoraggianti.

      Guarda questo video,sicuramente fatto da professionisti:
      http://www.rctech.ch/videos/TX40/Hel...2031.07.05.wmv
      click con il tasto destro e "Save as.."

      Originalissima e sicuramente molto utile il casco vedi se questo link ti puo' aiutare a capirne i movimenti.
      http://tinyurl.com/ygou8h


      Per te invece Fausto, aspettiamo con ansia che smetta di piovere.

      Commenta


      • #18
        scusa per l'OT..che cabrio hai?
        I LIMITI ESISTONO SOLO NELLA NOSTRA TESTA

        Commenta


        • #19
          a sto punto possiamo provare a fare pendio con dei mini alianti sul parabrezza mentre la morosa guida.

          a proposito...tra bologna e milano non ci sono appennini.
          Ultima modifica di twentynine; 23 ottobre 06, 23:52.
          RC PLANES ARE NOT DRONES

          Commenta


          • #20
            Ciao,
            ieri ho fatto il primo tentativo di guida direttamente da monitor.
            Devo dire che e' abbastanza facile, a parte i patemi d'animo di perdere il controllo dell'aereo o per distrazione o per manovra sbagliata o per mancata copretura radio...<_<

            decisamente ho montato il tutto su un aereo non proprio giusto, e' un acrobatico 3d con portanza uguale a zero.
            Quindi ogni virata mi faceva perdere un bel po' di quota.
            Se ci aggiungiamo che le me telecamere, per ora a 1,2 Ghz hanno una portata radio veramente ridotta, ne consegue che ero costretto a stare molto vicino a terra con conseguenti maggiori difficolta'.

            Il prossimo giro la montero' sicuramente sull'EasyGlider che rispolverero' per l'occasione, almeno mi tolgo il pensiero della perdita di quota eccessiva.

            Una altra mia grande difficolta', per il momento, e' quella di valutare l'altezza del modello, mentre per virare e rimetterlo parallelo all'orizzonte non ho alcun problema, mi riesce alquanto difficile capire a che altezza si trova il modello.

            Prove per ora fatte in due, con un collega modellista che mi teneva il monitor LCD ad altezza occhi e seguiva l'aereo con lo sguardo per segnalarmi acusticamente eventuali cose strane, e io pronto ad alternare guida a vista con guida strumentale.

            Decisamente divertente.

            Per FaustoG.
            ho visto dalle tue ultime foto che hai cambiato antenna ricevente a 2,4Ghz quella va' meglio di quella collineare?

            Commenta


            • #21
              Per fare queste prove si deve necessariamente essere in due per motivi di sicurezza. Almeno all'inizio se voli sempre sullo stesso campo, sempre se si va in una zona sconosciuta; una volta abituato al campo, si può riconoscere la posizione del modello da quello che si vede sul monitor, in zona nuova è necessario che un altro segua costantemente il modello.
              L'assistente può essere "sfruttato" anche per puntare un'antenna direttiva sempre sul modello, visto che lo deve seguire!
              Ieri ho vissuto una decina di secondi di panico(o forse erano cinque lunghi come dieci!), per aver distolto lo sguardo per assicurarmi che un ULM non stesse decollando; non trovavo più il modello in volo!
              Ciao, Piero.

              URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
              [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

              Commenta


              • #22
                Originariamente inviato da CantZ506
                Per fare queste prove si deve necessariamente essere in due per motivi di sicurezza. Almeno all'inizio se voli sempre sullo stesso
                sono d'accordissimo

                L'assistente può essere "sfruttato" anche per puntare un'antenna direttiva sempre sul modello, visto che lo deve seguire!
                Cosa hai fatto ci hai spiato ieri ?

                stesse decollando; non trovavo più il modello in volo!
                Anche io ho avuto lo stesso tipo di problema, ma i secondi sono stati meno per fortuna e il grido del collega modellista e' stato fondamentale.

                Piu' che altro, oltre a continuare a prendere dimestichezza con tutto l'archibugio (le cose facili non ci piacciono) mi domandavo come fanno quelli con gli occhiali LCD, ho visto filmati di decolli e atterraggi completi, uno addirittura notturno...

                Comunque un passo alla volta, ora devo risolvere il problema della portata radio della camera wireless e credo di essermi gia' orientato su una soluzione del tipo, camera CCD separata, trasmettitore da 500 Mw e sicuramente una antenna con almeno 7/8 db di guadagno, il tutto a 2,4Ghz se non altro x la facilita' di reperibilita' di antenne.

                La direttiva a 1,2Ghz e' stata fatta sempre dal amico modellista nonche' collega radioamatore e il risultato e' buono, ma decisamente scomodo<_<


                La tua attrezzatura cam/wireless in cosa consiste?

                Commenta


                • #23
                  Originariamente inviato da biv2533
                  ..
                  Cosa hai fatto ci hai spiato ieri ?

                  No, ma è un po' che ci penso... no a spiarvi, ma all'assistente con doppio incarico.
                  ...

                  La direttiva a 1,2Ghz e' stata fatta sempre dal amico modellista nonche' collega radioamatore e il risultato e' buono, ma decisamente scomodo<_<


                  La tua attrezzatura cam/wireless in cosa consiste?
                  La mia attrezzatura per ora consiste in una 17 elementi per 1.2 G ed una telecamerina da 9$(+10$ di spedizione!!), senza audio.
                  Non ho ancora mai provato, se non dentro casa.
                  L'antenna ce l'ho perchè sono radioamatore anch'io.
                  Ciao, Piero.

                  URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                  [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                  Commenta


                  • #24
                    Originariamente inviato da CantZ506
                    La mia attrezzatura per ora consiste in una 17 elementi per 1.2 G ed una telecamerina da 9$(+10$ di spedizione!!), senza audio.
                    Non ho ancora mai provato, se non dentro casa.
                    L'antenna ce l'ho perchè sono radioamatore anch'io.
                    Opla', si scoprono gli altarini...

                    Secondo me l'audio non serve ad un granche' ho fatto diverse riprese con la verbatim e a parte l'inzio e la fine del volo, dopo e' solo fruscio del vento, che quindi viene tolto in fase di montaggio del filmato prodotto.

                    Se sabato il tempo rimane al bello rimonto tutto sull EG e faro' altri esperimenti con amici modellisti compiacenti.

                    73 de Stefano IK4ICV

                    Commenta


                    • #25
                      ciao stefano e algli altri

                      ciao a tutti... scusate se nono rispondo in tempo ..e che in questi giorni non sono entrato nel forum.... noto con piacere che la discussione si è allungata....mi fa piacere in questi giorni piuttosto che volare sto cercando di trovare un associazione o qualche ente che sia disposto ad investire sulle riprese aeree.. ...rispondo a stefano il tempo si è veramente sistemato spero piu tardi di uscire per fare la prova di pilotare dall'abitacolo mentre l'aliante esegue la ipresa .....Sempre per rispondere a stefano ....forse non hai valutato l'idea di acquistare un CO-Pilot? ti posso garantire con esso è veramente facile pilotare mentre osservi dal video...
                      ..anzi per me è l'unico strumento valido.... ti invito a riflettere
                      a presto

                      fausto









                      Originariamente inviato da biv2533
                      Cosi' io posso quotare solo questa parte...

                      Vabbe' in ogni caso, i soldini richiesti da quelli di Rc-Tech sono tanti anche per chi lavora, semplicemente per il fatto che sono prodoti di nicchia a, cominciare dagli occhiali LCD.

                      Certo che sull'elicottero le vibrazioni sono notevoli, io ho gia fatto esperienze con la verbatim 5in1 e i risultati (a livello di vibrazioni) non sono molto incoraggianti.

                      Guarda questo video,sicuramente fatto da professionisti:
                      http://www.rctech.ch/videos/TX40/Hel...2031.07.05.wmv
                      click con il tasto destro e "Save as.."

                      Originalissima e sicuramente molto utile il casco vedi se questo link ti puo' aiutare a capirne i movimenti.
                      http://tinyurl.com/ygou8h


                      Per te invece Fausto, aspettiamo con ansia che smetta di piovere.
                      _________________________
                      www.openflight.it

                      Commenta


                      • #26
                        confermo x la possibilità di perdere il modello

                        .....mi succedeva all'inizio di perdere in volo la vista del modello perche' appunto osservavo il monitor pero' ..pian piano ho affinato la tecnica per fortuna che il condor della scorpio e' verde intenso e inoltre e' 320 cm!!! perche' spesso non mi rendevo conto della velocita' del velivolo specie se a favore di vento!!! succedeva che dovevo cercarlo ....per cautela mi mantenevo ad alta quota.... ..poi da quando ho l'antenna direzionale si e' risolto tutto praticamente non limiti di distanza!!! e riesco a fare il volo a vista .. l'atterraggio però preferisco sempre farlo senzaz guardare dal monitor..
                        ....per quando concerne la ripresa dalla macchina ....purtroppo io in questi giorni non ho trovato un posto buono per fare la ripresa dalla macchina mi sono accorto che conviene seguire un percorso dove sia possibile atterrare ..la scorsa settimana avevo trovato un bel posto dove tralaltro avevo fatto delle prove con un esay triner solo che in questi ultimi giorni hannio arato tutto!!! e quindi sono in cerca di un nuovo posto....
                        ..comunque ieri sera ho fatto una bella esperienza ho volato in pendio con un easy glider assieme ad un faclco pellegrino!! posso garantirvi che e' stata un emozione ...eseguivo le stesse manovre che faceva il rapace.. .poi lui si e' avvicinato per cercare di capire se l'esay glider fosse commestibile... ...insomma ho fatto qualche evoluzione... ...poi sono andato dal falconiere .. mi ha fatto veder che nella jeep aveva anche un lanario... ..insomma per il momento ...devo attendere per fare delle riprese dalla macchina....

                        a presto

                        fausto




                        Originariamente inviato da CantZ506
                        Per fare queste prove si deve necessariamente essere in due per motivi di sicurezza. Almeno all'inizio se voli sempre sullo stesso campo, sempre se si va in una zona sconosciuta; una volta abituato al campo, si può riconoscere la posizione del modello da quello che si vede sul monitor, in zona nuova è necessario che un altro segua costantemente il modello.
                        L'assistente può essere "sfruttato" anche per puntare un'antenna direttiva sempre sul modello, visto che lo deve seguire!
                        Ieri ho vissuto una decina di secondi di panico(o forse erano cinque lunghi come dieci!), per aver distolto lo sguardo per assicurarmi che un ULM non stesse decollando; non trovavo più il modello in volo!
                        _________________________
                        www.openflight.it

                        Commenta


                        • #27
                          Originariamente inviato da faustog
                          perche' spesso non mi rendevo conto della velocita' del velivolo specie se a favore di vento!!! succedeva che dovevo cercarlo ....per cautela mi
                          Una cosa che prevedo mi faccia paura e' proprio quella, pilotando solo da monitor si possono percorrere, senza rendersi conto distanza notevoli, supponiamo che per qualche motivo si perda il contatto radio, si potrebbe essere troppo distanti per un pilotaggio classico e capire come e dove e' messo il modello. (penso che andrei in panico)

                          Quindi la trasmissione/portata radio deve essere perfetta e sovradimensionata, secondo me, pero' poi si aumentano i pesi.



                          mantenevo ad alta quota.... ..poi da quando ho l'antenna direzionale si e' risolto tutto praticamente non limiti di distanza!!! e riesco a fare il volo a vista .. l'atterraggio però preferisco sempre farlo senzaz guardare dal monitor..
                          Ho visto che hai cambiato antenna in effetti, allora quel "robo" bianco attaccato alla consolle nasconde una direttiva, molto bene.
                          Apro una parentesi personale, ma che forse puo' interesare altri: sei contento del trasmettitore che usi tu, che dovrebbe essere da 500mw?
                          Se lo alimenti con meno di 12 Volt funziona ugualmente anche se con meno potenza?



                          ....per quando concerne la ripresa dalla macchina ....purtroppo io in questi giorni non ho trovato un posto buono per fare la ripresa dalla macchina mi sono accorto che conviene seguire un percorso dove sia possibile atterrare
                          Alla fine della fiera se vuoi fare le cose fatte per bene dovrai fare una specie di piano di volo



                          ..insomma per il momento ...devo attendere per fare delle riprese dalla macchina....
                          Non c'e' fretta, organizzati e fai le cose, come mi pare tu sia abituato a fare, cioe' bene.

                          Commenta


                          • #28
                            Originariamente inviato da faustog
                            .....non mi rendevo conto della velocita' del velivolo specie se a favore di vento!!!

                            Stando a quello che diceva Alcedo e non ho dubbi che sia vero, il o un altro problema è che non ci si rende conto della distanza da un ostacolo, stante la visione monoculare.
                            Per questo già fantasticavo su doppia telecamenra a distanza interpupillare e occhialini con schermi separati!

                            .. l'atterraggio però preferisco sempre farlo senzaz guardare dal monitor..
                            ...
                            fausto
                            A parte i problemi di cui sopra, a me piacerebbe anche atterrare col monitor; finalmente eviterei quelle "fastidiose" inversioni di comandi che saltuariamente mi affliggono!
                            Ciao, Piero.

                            URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                            [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                            Commenta


                            • #29
                              Quote: Per questo già fantasticavo su doppia telecamenra a distanza interpupillare e occhialini con schermi separati!

                              In effetti sarebbe la meraviglia definitiva! Io però aumenterei la distanza tra le due telecamere, per rendere un po' di più la tridimensionalità (sugli oggetti lontani la stereoscopia è meno efficace che su quelli vicini, per ovvi motivi di angoli più piccoli, e il cervello sopperisce molto usando la prospettiva)
                              o
                              "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                              o
                              ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                              o

                              Commenta


                              • #30
                                Originariamente inviato da CantZ506
                                A parte i problemi di cui sopra, a me piacerebbe anche atterrare col monitor; finalmente eviterei quelle "fastidiose" inversioni di comandi che saltuariamente mi affliggono!
                                Per quello che mi riguarda non ho una lunga esperienza di radiomodellista, anche se mi avvicinai a queto hobby tanti anni fa' e l'ho ripreso con i modelli volanti da circa un anno.

                                Io credo che comunque il cervello debba lavorare sempre come se fosse fisicamente sull'aereo sino a che i comandi non ti vengono istintivi.

                                Dal momento in cui ragioni su quello che devi fare, allora e' facile che succeda il patatrack.

                                Come dicevo mi diletto con gli aerei da Gennaio 2005, dopo aver provato e tutto ora provo con elicotteri, devo dire che avendo una gran passione e volando 3/4 volte a settimana oramai non penso piu' a quello che devo fare, ma i comandi mi vengono in automatico. (non fraintendermi, non sono un fenomeno e non voglio fare lo sbo...ne!)

                                Pilotare guardando direttamente il monitor credo che sia veramente troppo facile, ma ricordiamoci che comunque non siamo sul modello e che quindi ci mancano una serie di sensazioni.

                                Ad esempio potrebbe passare un po' di tempo prima di capire che abbiamo del vento in coda o su un fianco, mentre guardando il modello da terra ce ne accorgiamo subito, vuoi guardando la manica a vento o l'assetto del modello stesso.

                                Inoltre nelle medesime condizioni di volo ci potrebbe capitare di fare una virata con vento in coda, certo magari dopo un po' ci si prende la mano, ma anche li ci sono degli inconvenienti.

                                Per l'atterraggio sono convinto che la mancanza di prospettiva e altitudine compensino la facilita' di evitare inversioni di comandi.

                                Anche se in rete ho trovato un apparecchietto che trasmette la telemetria, tipo altitudine, velocita' carica delle batterie e quanto altro direttamente sul ingresso video della camerina wireless (peccato per i 435 eurino)
                                http://tinyurl.com/y9gcrv

                                Bon, oggi e' sabato il tempo e' bello e faremo altre prove di guida strumentali, si potra' dire cosi?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X