annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pilotare in macchina!!!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da lesath82
    Quote: Per questo già fantasticavo su doppia telecamenra a distanza interpupillare e occhialini con schermi separati!

    In effetti sarebbe la meraviglia definitiva! Io però aumenterei la distanza tra le due telecamere, per rendere un po' di più la tridimensionalità (sugli oggetti lontani la stereoscopia è meno efficace che su quelli vicini, per ovvi motivi di angoli più piccoli, e il cervello sopperisce molto usando la prospettiva)
    Certamente, ma non riesco ad immaginare come potrebbe essere la nostra visione se avessimo gli occhi ad un metro di distanza!
    Inoltre non dimenticare che sono gli oggetti vicini che bisogna "inquadrare" bene, essendo quelli più pericolosi e che su un modello, son già tanti i 12-15cm; difficle trovare spazio per allontanarle di più.
    Ciao, Piero.

    URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
    [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da CantZ506
      Certamente, ma non riesco ad immaginare come potrebbe essere la nostra visione se avessimo gli occhi ad un metro di distanza!
      Inoltre non dimenticare che sono gli oggetti vicini che bisogna "inquadrare" bene, essendo quelli più pericolosi e che su un modello, son già tanti i 12-15cm; difficle trovare spazio per allontanarle di più.
      No, un metro è troppo! Io intendevo raddoppiare la distanza, o al massimo poco più! Con gli "occhi" più lontani non vedi enormi differenze se non le profondità più marcate e l'inconveniente di una maggiore distanza minima di osservazione. Se avvicini un dito al naso a un certo punto, quando diventa troppo vicino, il cervello non riesce più a fondere bene le immagini dei due occhi. Se allontani gli occhi questo inconveniente comincia già a una distanza maggiore. Doppia, se raddoppi la distanza degli occhi, per un semplice motivo di similitudine fra triangoli. Ora, mettendo le videocamere a 15cm (circa il doppio degli occhi) hai ancora la visibilità a distanze piccole (il muso dell'aereo sarebbe ancora visibile bene, o quasi) ma raddoppi la distanza a cui riesci ancora a distinguere le profondità di due oggetti per effetto stereoscopico.
      o
      "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
      o
      ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
      o

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da biv2533
        In ogni modo ho ultimato un mio archibugio:
        domani lo collaudo, e il problema rimane come sempre la copertura radio, ma ho trovato amplificatori a 2,4 Ghz in rete, se funziona tutto a modo faro' un investimento :-)
        ciao a tutti! innanzi tutto mi complimento con biv2533 per la sua bella creazione!
        Per gli interessati riporto qui 2 tipi di microcamere x aeromodellismo ed elimodellismo:
        1°]
        Potenza trasmissione: 300mw
        Portata trasmettitore: fino ad 300 metri lineari visivi
        Frequenza operativa: 1.2 Ghz
        Sensore Immagine a Colori: CMOS
        Sistema televisivo: PAL (CCIR : 50HZ)
        Pixel effettivi: 628 x 582
        Risoluzione: 300 linee TV
        Esposizione: Automatica
        Sensibilità: +18DB-AGCON-OFF
        Minima illuminazione: 3 Lux
        Messa a fuoco: manuale
        Angolo visivo orizzontale: 50 gradi
        Portata trasmettitore da 150 metri
        Alimentazione: 8V (alimentatori inclusi) o pila 9 v(inclusa)
        Peso: 20 grammi
        Misure: 1,8x1,8cm
        2°]
        Sistema televisivo PAL
        Definizione 628x582 Linnes 380
        Minima illuminazione 2lux
        Focus manuale regolabile da 30mm a infinito
        Angolo visivo 50 gradi
        Portata trasmettitore da 100 a 300 metri lineari visivi
        Voltaggio 6-9V DC Consigliabile 8V
        Peso 40/50 grammi
        Consumo di corrente 55mA indicativo

        Spero di esservi stato di aiuto con qsti dati indicativi! per info sapete a chi rivolgervi (compresi costi e rivenditori sul web)
        Ciao

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da lesath82
          Ovviamente intendi che l'hai visto non in un negozio ma già in versione costruita a mano... E' un po' che sono sul filo del provarci, ma poi continuo a non trovare le forze e a sperare di trovarlo in giro.

          Io l'avrei voluto con la possibilità di rotazione continua, ma se la ricevente rimane sul mezzo i fili si arrotolano!!
          Microcamere motorizzate per il modellismo non ne ho mai viste, xò per uso comune si.. nonostante le loro piccole dimensioni e al massimo la possibilità di collegare un trasmettitore di segnale audio/video esterno la fregatura sta sempre nel peso
          Ciao

          Commenta


          • #35
            Ciao a tutti,
            ho installato il trasmettitore 2,4 Ghz con 500 mW sull 'Easyglider e la portata rispetto al sistema a 1,2 Ghz e' incrementata discretamente, ma non sono ancora soddisfatto: mi e' successo di perdere di botto la visione del aliante con conseguenza di doversti togliere gli occhiali LCD dal capo, cercare il modello in cielo riprenderlo ecc. (naturalmente sono stato aiutato da altri colleghi modellisti che mi hanno prontamente indicato dove fosse il modello e in che posizione, comunque 3-4 sec. sono passati.) Ero in quota e non ci sono stati problemi, anche perche' fortunatamente ho dei riflessi abbastanza pronti.

            Pero' non voglio assolutamente perdere mai piu' il segnale audio video, per cui ho ordinato anche una antenna ad alto guadagno da mettere sul ricevitore.

            Alla fine sto ripercorrendo gli stessi passi che quasi tutti i piloti in FPV hanno gia' fatto...

            Non sono contento nemmeno della qualita' della telecamera, il video e' molto scuro sia con molto sole, sia con il cielo nuvoloso, c'e' da dire che uso una telecamera CMOS, mi sa' che dovro' investire anche per una CCD.

            Ci si riaggiorna al prossimo volo.
            Ultima modifica di biv2533; 13 novembre 06, 11:01.

            Commenta


            • #36
              ....con l'antenna direzionale avrai un miglioramento..

              ciao Stefano..
              ..mi dispiace che non sei soddisfatto del sistema wireless.. in effetti io ho avuto un miglioramento solo dopo l'acquisto dell'antenna direzionale... il costo si aggira intorno ai 40 Euro.. .anzi ti dicoche prima avevo acquistato una omnidirezionale (60 euri!!) la quale si e' rivelata insufficente ovvero mi sono accorto che aveva due direzioni e aldifuori di esse il guadagno era veramente basso
              X quello che devi fare tu e' indispensabile che il segnale non decadi.. se osservi dai miei video avrai un idea di come deve essere l'antenna direzionale... ..io l'ho montata sopra una consolle con tracolla in modo tale che possa sempre puntare verso l'aereo... ...comunque non ti aspettare miracoli.... ...ogni tanto il segnale puo cadere... ....tu in ogni caso vola alto prima di tutto!!!!
              Comunque quando avrò raggiunto alcuni obbiettivi vorrei aggiungere al mio sistema l'oportunita di una guida come quella che stai realizzando tu.
              Adesso sono occupato alla realizzazione di un nuovo aspetto del sito openflight, e inoltre ho aperto la partita IVA per poter cercare di avviare un attività legata alle riprese aeree con aeromodelli.... devo dire che è molto difficile..

              a presto
              fausto


              Originariamente inviato da biv2533
              Ciao a tutti,
              ho installato il trasmettitore 2,4 Ghz con 500 mW sull 'Easyglider e la portata rispetto al sistema a 1,2 Ghz e' incrementata discretamente, ma non sono ancora soddisfatto: mi e' successo di perdere di botto la visione del aliante con conseguenza di doversti togliere gli occhiali LCD dal capo, cercare il modello in cielo riprenderlo ecc. (naturalmente sono stato aiutato da altri colleghi modellisti che mi hanno prontamente indicato dove fosse il modello e in che posizione, comunque 3-4 sec. sono passati.) Ero in quota e non ci sono stati problemi, anche perche' fortunatamente ho dei riflessi abbastanza pronti.

              Pero' non voglio assolutamente perdere mai piu' il segnale audio video, per cui ho ordinato anche una antenna ad alto guadagno da mettere sul ricevitore.

              Alla fine sto ripercorrendo gli stessi passi che quasi tutti i piloti in FPV hanno gia' fatto...

              Non sono contento nemmeno della qualita' della telecamera, il video e' molto scuro sia con molto sole, sia con il cielo nuvoloso, c'e' da dire che uso una telecamera CMOS, mi sa' che dovro' investire anche per una CCD.

              Ci si riaggiorna al prossimo volo.
              _________________________
              www.openflight.it

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da faustog
                ciao Stefano..
                ..mi dispiace che non sei soddisfatto del sistema wireless.. in effetti io ho avuto un miglioramento solo dopo l'acquisto dell'antenna direzionale... il
                Ciao Fausto,
                non e' che non sia contento dell'acquisto del trasmettitore, solo che come mi aspettavo, viste anche le frequenze in gioco, non e' sufficiente a garantire una copertura radio decente in termini di sicurezza.

                C'e' anche da dire che vista la maggiore copertura mi sono spinto piu' in alto e piu' in largo di quello che facevo di solito, ma l'antenna maggiorata e' d'obbligo.

                Il problema della direttiva e' che nel mio coaso diventerebbe inutilizzabile non vedendo e quindi seguendo l'aereo con il corpo o con la testa in quanto avrei gli occhiali lcd.

                Ad ogni modo essendo radioamatore ed intendendomene un po' di radiofrequenza, e' una questione che si risolve in fretta

                Adesso sono occupato alla realizzazione di un nuovo aspetto del sito openflight, e inoltre ho aperto la partita IVA per poter cercare di avviare un attività legata alle riprese aeree con aeromodelli.... devo dire che è molto difficile..
                Ho visto il sito, non e' male, personalmente non mi piace il sistema della finestre ad apertura multipla (simil popup), pero'a la grafica e la fluidita' di insieme sono migliorati notevolmente.

                In bocca al lupo per la tua nuova impresa, ma credo che non dovresti avere problemi a trovare clienti.

                Commenta


                • #38
                  Originariamente inviato da biv2533
                  ...

                  Ad ogni modo essendo radioamatore ed intendendomene un po' di radiofrequenza, e' una questione che si risolve in fretta

                  ...
                  Inseguimento automatico? Ricevitori multipli?
                  Ciao, Piero.

                  URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                  [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                  Commenta


                  • #39
                    grazie per il consiglio

                    ...ciao stefano.. anch 'io sono un ex radioamatore.. avevo vhf uhf poi il President avevo pure un lieare da 100 watt valvolare e una direttiva da 4 elementi.... ...comunque io ho un'antenna omnidirezionale per la frequenza.. solo che ho visto a mie spese che il suo comportament era da bidirezionale.. ...poi sono andato nel libretto di istruzioni e ho scoperto dallo spettro illustrato che in effetti ha due picchi di resa ... insomma e' sempre la stessa cosa dalla vita non si può avere tutto!!

                    PEr il sito ho intrapreso la soluzione delle finestre fluttuanti per aver sempre la home... a portata di mano. ...per i clienti adesso m sto concentrando per gli enti di gestione del territorio... mi piacerebbe anche trovare collaboratori che disposti ad armarsi di strumenti di ripresa facessro la stessa cosa al di fuori della sicilia.. ...in modo che il tema possa essere affrontato un po ovunque..

                    ti saluto a presto



                    Originariamente inviato da biv2533
                    Ciao Fausto,
                    non e' che non sia contento dell'acquisto del trasmettitore, solo che come mi

                    aspettavo, viste anche le frequenze in gioco, non e' sufficiente a garantire una copertura radio decente in termini di sicurezza.

                    C'e' anche da dire che vista la maggiore copertura mi sono spinto piu' in alto e piu' in largo di quello che facevo di solito, ma l'antenna maggiorata e' d'obbligo.

                    Il problema della direttiva e' che nel mio coaso diventerebbe inutilizzabile non vedendo e quindi seguendo l'aereo con il corpo o con la testa in quanto avrei gli occhiali lcd.

                    Ad ogni modo essendo radioamatore ed intendendomene un po' di radiofrequenza, e' una questione che si risolve in fretta


                    Ho visto il sito, non e' male, personalmente non mi piace il sistema della finestre ad apertura multipla (simil popup), pero'a la grafica e la fluidita' di insieme sono migliorati notevolmente.

                    In bocca al lupo per la tua nuova impresa, ma credo che non dovresti avere problemi a trovare clienti.
                    _________________________
                    www.openflight.it

                    Commenta


                    • #40
                      Originariamente inviato da faustog
                      Adesso sono occupato alla realizzazione di un nuovo aspetto del sito openflight

                      ...

                      a presto
                      fausto
                      A me piace come l'hai sistemato, tanto mi sembra che sia tutto accessibile direttamente dalla home page. Se ci fosse una mappa del sito più complicata diventerebbe scomoda una pagina nuova ad ogni link, ma così è perfetto!
                      Piccolo bug report... nella home page c'è un errorino di battitura: incombranti.
                      o
                      "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                      o
                      ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                      o

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da biv2533
                        Grande Fausto,
                        vedo che non stai mai fermo

                        In teoria credo che tu facia una cosa tipo questa:
                        http://www.setup-informatica.net/vid...on2.2meter.wmv
                        click con il tasto destro per salvare.

                        Sto ancora inseguendoti per i discorso video on board con relativa guida, ma aereomodllisticamente parlando ho ancora diversi "maccheroni da mangiare" prima di poter parlare di guidare solo guardando la consolle video.

                        In ogni modo ho ultimato un mio archibugio:

                        domani lo collaudo, e il problema rimane come sempre la copertura radio, ma ho trovato amplificatori a 2,4 Ghz in rete, se funziona tutto a modo faro' un investimento :-)
                        ciao Stefano.....
                        vedo che ingegni parecchio....che sarà stato il piccolo DF4 a darti magie???
                        beh vedi qui
                        http://video.google.it/videoplay?doc...&q=airplane+rc

                        non si sa mai......potresti metterci 2 giroscopi e tutto.........si trasforma!!!!!!!

                        a presto
                        Visita il mio Forum su Quanum Nova e CX20. http://quanumnova.forumattivo.it/
                        Visita il Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini
                        . http://piccoleruote.forumfree.it e Smart Balance Scooter forum: http://balancingscooter.forumfree.it/

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da CantZ506
                          Inseguimento automatico? Ricevitori multipli?
                          In teoria tutto si puo' fare, come al solito bisogna fare i conti tra praticita' e rendimento senza tralasciare i costi.

                          Il primo approccio come al solito e' quallo di aumentare la potenza del trasmettitore, in realta' i Db di guadagno si ottengono molto piu' facilmente potenziando le antenne, sia del Tx sia della Rx.

                          Chiaramente sulla antenna da accoppiare al ricevitore si possono mettere anche delle direttive, che oltretutto sulla freq di 2,4 Ghz possono essere relativamente piccole, ma con alti guadagni.

                          Mentre sul Tx invece una antenna troppo grande potrebbe, anzi sicuramente compromettera' l'aereodinamica dei nostri beneamati modelli.
                          tuttavia, penso che cambiero' il piccolo quartino d'onda sul TX con almeno una 5/8.

                          Sarei rimasto anche a 1,2 Ghz, ma i ricevitori che si trovano in giro non sono canalizzati e questo comporta continui aggiustamenti di sintonia.
                          Oltre ad essere freq. non omologate.... cosi poi come lo sono i tx da 500 mX )

                          Oltretutto mi sarebbe piaciuto fare un sistema abbastanza trasportabile, nel senso che se per fare un voletto da 5/10 minuti devo portare, montare e installare 200 oggetti, mi passa la voglia prima, senza contare il grupppo di continuita' o le batterie per alimentare eventuali motori passo passo per inseguimento e quanto altro...

                          Insomma vorrei restare con i piedi per terra (anche e non solo in senso metaforico), pero' vorrei ottenere risultati soddisfacenti.

                          La classica botte piena e moglie ubriaca

                          Commenta


                          • #43
                            Più che giusto!
                            L'inseguimento automatico è utopia per questo tipo di applicazione: complesso, ingombrante e costoso.
                            Un buon compromesso potrebbe essere (sempre costosetto) quello esposto negli ultimi post di questo thread.
                            Lo Svizzero, vende dei kit che sembrano interessanti!
                            Ciao, Piero.

                            URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
                            [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

                            Commenta


                            • #44
                              grazie pre l'errata corrige

                              ..1000 grazie.. purtroppo faccio tutto in fretta .. quindi... si la soluzione delle finestre fluttanti era qualla che usavamo alla ST per i report... ...alla fine è sempre la stessa finestra che alla fine prende posto ..quindi al piu ti ritroverai solo due finestre e inoltre avrai sempre la home...

                              In questi giorni sto facendo un giro tra i siti dove volava Angelo D'arrigo.. inoltre sto cercando di avvicinarmi al mondo della falconeria.. .domenica ho visto un lanario selvatico.. ....è arrivato in un lampo credendo che il mioeasy glider fosse un rapace invasore.. ...forse domani invece usciam ocon un falconiere cerchero di registrare dal mio aliante il volo del falco pellegrino..

                              a presto..

                              fausto


                              Originariamente inviato da lesath82
                              A me piace come l'hai sistemato, tanto mi sembra che sia tutto accessibile direttamente dalla home page. Se ci fosse una mappa del sito più complicata diventerebbe scomoda una pagina nuova ad ogni link, ma così è perfetto!
                              Piccolo bug report... nella home page c'è un errorino di battitura: incombranti.
                              _________________________
                              www.openflight.it

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da faustog
                                forse domani invece usciam ocon un falconiere cerchero di registrare dal mio aliante il volo del falco pellegrino..

                                a presto..

                                fausto
                                Questa credo sia una delle cose più belle che si può tentare di fare con una ripresa aerea!! In bocca al lupo!!
                                o
                                "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                                o
                                ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,à ¸Â¤ÂºÂ°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                                o

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X