annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Radiocomando con maggior portata per l'FVP??

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Radiocomando con maggior portata per l'FVP??

    Salve a tutti! ho postato questa discussione perchè girovagando qua e là per il forum non son proprio riuscito a farmi un idea chiara.
    Mi servirebbe sapere le radio migliori per poter pilotare un fvp da una buona distanza 2-3 km, su che frequenze lavorare, da 35 mhz o 2,4 ghz.. il mio impianto tx-rx per il video lavora sui 2.4 ma non mi fido ad andare molto lontano anche perchè non ho ancora un OSD con autopilot.. La mia radio è una royal pro multiplex 35mhz.. devo applicarle forse il modulo per renderla a 2.4? Ditemi voi

    Cordiali saluti

    Cristiano

  • #2
    Originariamente inviato da eXelent Visualizza il messaggio
    Salve a tutti! ho postato questa discussione perchè girovagando qua e là per il forum non son proprio riuscito a farmi un idea chiara.
    Mi servirebbe sapere le radio migliori per poter pilotare un fvp da una buona distanza 2-3 km, su che frequenze lavorare, da 35 mhz o 2,4 ghz.. il mio impianto tx-rx per il video lavora sui 2.4 ma non mi fido ad andare molto lontano anche perchè non ho ancora un OSD con autopilot.. La mia radio è una royal pro multiplex 35mhz.. devo applicarle forse il modulo per renderla a 2.4? Ditemi voi

    Cordiali saluti

    Cristiano
    E se opti per la scelta sana e responsabile di rimanere nel raggio visivo, non è meglio?????
    Denis

    Commenta


    • #3
      ho chiesto appunto perchè rimanere nel raggio visivo del campo lo posso fare anche senza fpv... non ho preso una tx di buona potenza per restare nei paraggi del campo.. mi piacerebbe estendermi anche un po oltre...arrivare a vedere casa mia che dista 3 km ad esempio.. restando sempre in sicurezza

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da eXelent Visualizza il messaggio
        ho chiesto appunto perchè rimanere nel raggio visivo del campo lo posso fare anche senza fpv... non ho preso una tx di buona potenza per restare nei paraggi del campo.. mi piacerebbe estendermi anche un po oltre...arrivare a vedere casa mia che dista 3 km ad esempio.. restando sempre in sicurezza
        Guarda, da una parte ti capisco, ma dall'altra disapprovo l'FPV fatto fuori dalla portata visiva perché in caso di avaria si mette a repentaglio la sicurezza altrui.
        Comunque, le radio commerciali hanno più o meno tutte la stessa portata ma ricorda che la portata è affidata per lo più alla ricevente, quindi migliore è e tanto più in la puoi spingerti.
        In genere i moderni sistemi a 2.4GHz hanno una portata maggiore di quelli tradizionali a 35-40MHz (di poco).
        Purtroppo però il 2.4GHz è anche la banda video e insieme non possono stare.
        Se vuoi coprire una distanza di alcuni km in tutta sicurezza, secondo me, i sistemi long-range sono una garanzia di affidabilità...
        Denis

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da eXelent Visualizza il messaggio
          ho chiesto appunto perchè rimanere nel raggio visivo del campo lo posso fare anche senza fpv... non ho preso una tx di buona potenza per restare nei paraggi del campo.. mi piacerebbe estendermi anche un po oltre...arrivare a vedere casa mia che dista 3 km ad esempio.. restando sempre in sicurezza
          allora fai a meno, nel caso tu vada fuori portata visiva la sicurezza è bella che annullata.

          stai approcciandoti al fpv proprio dal punto di vista e con l'intento sbagliato, è proprio questo il comportamento che in questa sezione almeno la maggior parte di noi cerchiamo di stigmatizzare, anzi si suggerirebbe di volare semmpre con un compagno spotter che ci tiene in vista l'aereo...

          ripeto per l'ennesima volta: qui si tratta di modellismo, per il turismo aereo ci sono gli aeromobili

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Mach .99 Visualizza il messaggio
            allora fai a meno, nel caso tu vada fuori portata visiva la sicurezza è bella che annullata.

            stai approcciandoti al fpv proprio dal punto di vista e con l'intento sbagliato, è proprio questo il comportamento che in questa sezione almeno la maggior parte di noi cerchiamo di stigmatizzare, anzi si suggerirebbe di volare semmpre con un compagno spotter che ci tiene in vista l'aereo...

            ripeto per l'ennesima volta: qui si tratta di modellismo, per il turismo aereo ci sono gli aeromobili
            In questa sezione si parla di tecnologia e modellismo e Mach quelli come te mi dispiace dirlo fanno fatica a capirlo, abbiamo discusso tante volte su questo argomento, ma ogni volta sempre le solite storie, non si riesce mai a condividere discorsi perchè si trova sempre qualcuno che ripete sempre le solite cose.

            Io vorrei dire che quello che dici tu non e sbagliato anzi, xò se si ha un pò di testa si può andare anche dove in teoria non è permesso, poi la sicurezza come abbiamo sempre detto è in primis, ma questo non vuol dire che anche stando vicini non si possa fare del male a qualcuno, "discussioni fatte molte volte".

            Esistono tecnologie come gli OSD di ultima generazione vedi RVOSD o OSD PRO, che hanno sistemi di autopilota che funzionano in maniera decisamente ottima e permettono anche di poterlo attivare anche in casi di mancanza del segnale video oltre al fatto che si attivano in caso di mancanza della portata radio, gli spagnoli in questo senso sono un pò pazzi, perchè ho visto video nei quali si spingevano a 11km di distanza senza avere autopilota e questo sicuramente è da persone senza cervello.

            Parecchi OSD permettono di prelevare l'RSSI delle riceventi ed in questo modo si può sapere in tempo reale la potenza del segnale a che livello è, in modo da evitare di andare al limite della portata radio, senza dover necessariamente dover far entrare in fail safe la ricevente.
            Io ti capisco perchè tu voli di persona sui velivoli ed in un certo senso ti senti + toccato, immagino che il primo pensiero che passa per la testa è un modellino da 1,40m di apertura alare a 300m di quota potrebbe andare a schiantarsi contro un ultraleggero ecc ecc, beh io credo che le probabilità siano ridottissime, c'è anche da dire tutti quelli che praticano questa disciplina usano modelli di polistirolo che solo a guardarli si rompono, quindi nn credo possano fare grandi danni, ovviamente io nn voglio neanke che succeda sono il primo a fare le cose con le dovute precauzioni, sono andato a 6km, ma non e che uno ogni volta che vola deve per forza andare a 100km di distanza, secondo me ogni tanto con le giuste precauzioni si può osare.

            Per rispondere alla domanda fatta eXelent con una radio in 2.4ghz puoi arrivare sui 3km, ma dipende molto dalle condizioni atmosferiche, in ogni caso 2.5km li copri senza problemi.

            Ciauu

            Commenta


            • #7
              Fuori dal campo visivo alla minima interferenza hai perso tutto, dove vai a cercarlo ??? ,ecco perchè lo si tiene sempre a vista dallo spotter

              sinceramente concordo con il buon Mach99
              , la sicurezza stà a vista,anche con un sistema di autopilotaggio con waypoint non ci si spinge fuori da campo visivo ,oltre è incoscenza
              ... di avere la testa di un FPVista:
              http://www.youtube.com/user/fabiodvmaker

              Commenta


              • #8
                Io non dico che mach non abbia ragione anzi...

                Però cerchiamo di essere di larghe vedute no...!!!

                Non facciamo sempre i soliti discorsi.

                Commenta


                • #9
                  Che bello era tempo che non partiva una bella polemica!

                  Dico pure io la mia!

                  Il LongRange anche se personalmente lo disapprovo, è una disciplina estrema dell'FPV che a sua volta è una disciplina complicata del modellismo!
                  Ne convinene che per fare L.R. o si và alla Garibaldina e quello che succede succede (compreso ammazzare qualcuno) o si fanno le dovute tappe.

                  Una volta che si sà volare BENE con i modelli si allestisce un modello per l'FPV.
                  Quando diventa familiare si comincia a rimpizzare il modello di accessori: Pan Tilt, OSD, GPS, Autopiloti.....ecc. ecc.
                  Integrare un paio di chili di elettronica non è un gioco.
                  A quel punto se proprio se ne sente la necessità secondo me si è pronti per affrontare il LongRange avendo un minimo di cognizione di causa.

                  Partire sparati con l'intento di fare 3Km al primo modello è una fantasia.
                  Come lo è quello di fare acrobazia 3D a terzo volo con l'easystar, o passare dal coassiale ad un ely a turbina.
                  Silvio. Se beccamo in volo!
                  (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                  Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                  Commenta


                  • #10
                    Comunque e tornando in topic, l'utente ha chiesto quale sia la radio commerciali con la portata maggiore per fare fpv non proprio intorno al campetto. Secondo me, tutte le radio commerciale hanno più o meno la stessa portata, dico bene? Oppure qualcuno ha stabilito che ci sono marche e modelli con una marcia in più? (ah... discorso riceventi a parte...).
                    Ciao e buone feste....
                    Ultima modifica di Creative; 27 dicembre 09, 09:58.
                    Denis

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                      Che bello era tempo che non partiva una bella polemica!

                      Dico pure io la mia!

                      Il LongRange anche se personalmente lo disapprovo, è una disciplina estrema dell'FPV che a sua volta è una disciplina complicata del modellismo!
                      Ne convinene che per fare L.R. o si và alla Garibaldina e quello che succede succede (compreso ammazzare qualcuno) o si fanno le dovute tappe.

                      Una volta che si sà volare BENE con i modelli si allestisce un modello per l'FPV.
                      Quando diventa familiare si comincia a rimpizzare il modello di accessori: Pan Tilt, OSD, GPS, Autopiloti.....ecc. ecc.
                      Integrare un paio di chili di elettronica non è un gioco.
                      A quel punto se proprio se ne sente la necessità secondo me si è pronti per affrontare il LongRange avendo un minimo di cognizione di causa.

                      Partire sparati con l'intento di fare 3Km al primo modello è una fantasia.
                      Come lo è quello di fare acrobazia 3D a terzo volo con l'easystar, o passare dal coassiale ad un ely a turbina.

                      Concordo

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me è MOLTO più pericoloso volare "in sicurezza" con una turbina (ma non solo) da 300 Kmh o più, che non un deproncino che anche se andasse fuori controllo ben poco potrebbe fare nella stragrande maggioranza dei casi; con ciò non voglio dire che non bisogna dimenticare la sicurezza !

                        Buone feste, Alberto
                        "Si vis pacem para bellum"
                        "Honi soit qui mal y pense"
                        www.gacm.it

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Alberto Sannazzaro Visualizza il messaggio
                          Secondo me è MOLTO più pericoloso volare "in sicurezza" con una turbina (ma non solo) da 300 Kmh o più, che non un deproncino che anche se andasse fuori controllo ben poco potrebbe fare nella stragrande maggioranza dei casi; con ciò non voglio dire che non bisogna dimenticare la sicurezza !

                          Buone feste, Alberto
                          Dipende cosa intendi per poco...
                          Metti che tu stia fancendo una tranquilla passeggiata in una stradina di campagna, senti un rumore alle tue spalle, ti giri e ti trovi un deproncino con tanto di telecamera impazzito, pilotato da non si sa dove che ti colpisce e l'elica ti sfigura la faccia (a vita)...

                          Non so te, ma anche se non mi ha ucciso, quando trovo il proprietario, lo sfiguro io...

                          Bisogna andarci cauti, secondo me, nel giudicare cosa sia pericolo o cosa no, perchè a volte non è cosa semplice.

                          Parli di turbine e ti appoggio completamente, ma per spezzare una lancia a favore dei turbinare, c'è da dire che uno che si fa una turbina è nella fase di maturità del modellismo, ha sicuramente alle spalle una discreta esperienza e non monterà componenti economici (visto l'invesitimento) per essere sicuro di ciò che fa.

                          Viceversa, tanti gommaroli, sono modellisti qualunque, con budget limitato e spesso preferiscono investire in tecnologia (OSD, GPS, TX, CAMERE) che non in un buon ESC, buoni servi ecc...

                          Non so chi dei due sia peggio.
                          Denis

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
                            Comunque e tornando in topic, l'utente ha chiesto quale sia la radio commerciali con la portata maggiore per fare fpv non proprio intorno al campetto. Secondo me, tutte le radio commerciale hanno più o meno la stessa portata, dico bene? Oppure qualcuno ha stabilito che ci sono marche e modelli con una marcia in più? (ah... discorso riceventi a parte...).
                            Ciao e buone feste....
                            Per tornare in tema credo che le radio di buona fattura, non le cinesi da 10€, siano a pari livello.
                            Molto cambia con le riceventi!
                            Posso dire di Tx Futaba ed Rx Hitec fanno a cazzotti.
                            Ma Tx Multiplex e stessa Rx Hitec andavano una bomba!
                            Un Rx PCM 9 canali Futaba costa uno sproposito, sono anni che mi chiedo se prenderne una da montare sull'ES.
                            Silvio. Se beccamo in volo!
                            (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                            Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
                              Dipende cosa intendi per poco...
                              Metti che tu stia fancendo una tranquilla passeggiata in una stradina di campagna, senti un rumore alle tue spalle, ti giri e ti trovi un deproncino con tanto di telecamera impazzito, pilotato da non si sa dove che ti colpisce e l'elica ti sfigura la faccia (a vita)...

                              Non so te, ma anche se non mi ha ucciso, quando trovo il proprietario, lo sfiguro io...

                              Bisogna andarci cauti, secondo me, nel giudicare cosa sia pericolo o cosa no, perchè a volte non è cosa semplice.

                              Parli di turbine e ti appoggio completamente, ma per spezzare una lancia a favore dei turbinare, c'è da dire che uno che si fa una turbina è nella fase di maturità del modellismo, ha sicuramente alle spalle una discreta esperienza e non monterà componenti economici (visto l'invesitimento) per essere sicuro di ciò che fa.

                              Viceversa, tanti gommaroli, sono modellisti qualunque, con budget limitato e spesso preferiscono investire in tecnologia (OSD, GPS, TX, CAMERE) che non in un buon ESC, buoni servi ecc...

                              Non so chi dei due sia peggio.
                              Creative io a te non ti capisco, predichi predichi, ma poi razzoli male http://www.baronerosso.it/forum/fpv-...-35-40mhz.html perchè anche tu fai domande di questo genere, forse per lo stesso motivo che le ha fatte questo utente?? Magari per avere un informazione in + e cimentarsi in cose nuove? Allora perchè continui a ripetere sempre le stesse cose e ti limiti a rispondere alla domanda del nostro amico??

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X