annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Oggi volo FPV fantastico... fino a quando...

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
    L'autopilota lo fà tornare indietro, per farlo atterrare devi sempre farlo tu
    Per ora
    Ciao ciao
    Andrew

    Commenta


    • #32
      Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
      Io non capisco la posizione di alcuni, qui sul forum.
      Di chi?

      Ci si propone come ambasciatori di una disciplina che, ad oggi, non può essere pratica nella piena regolarità.
      Non vedo per quale motivo, i modi per farla in regolarita' dal punto di vista modellistico ci sono e sono stati gia' ampiamente discussi.

      Si obbliga praticamente tutti i regolari possessori di radio a 2.4GHz (ormai tutti, ad oggi) a stare a terra per un nostro voletto e ci si arrabbia pure se qualcuno accende una radio che ci ha finalmente liberato dalla schiavitù odiosa delle frequenze e si perde il modello.
      Non si obbliga nessuno, si chiede per cortesia, esattamente come quando chi ha un modello particolarmente impegnativo o deve fare un collaudo chiede agli altri piloti se possono aspettare 5 minuti prima di volare per lasciargli il piu' spazio possibile
      Oppure come evitare che aerei ed elicotteri che magari fanno 3d volino contemporaneamente.


      Inoltre, volare in fpv dove volano altri modelli non è troppo sicuro (perché non si ha la visione d'insieme da terra e magari si finisce per virare contro un altro modello fuori dal campo visivo).
      Ti assicuro che il 90% delle persone quando volano guardano solo ed esclusivamente il proprio modello, non hai idea di quanti scontri in volo ho visto; anche frontali tra due velivoli ed erano gli unici due piloti

      In FPV non cambia nulla, se sei esperto sai come muoverti ed evitare gli altri.

      (Parlo sia delle autorità che dei soci di un campo perché non è la prima volta che in alcuni club non è ben visto l'fpv perché si sa che si usano strumenti illegali).
      Probabilmente e' anche questione di come ci si propone e come si dialoga con le altre persone.

      Io ho volato spesso in campi volo non conosciuti e sono stato sempre ben accetto e accolto con curiosita' e interesse.

      Se per praticare un po' di fpv si va fuori dal campo volo a cui siamo abituati è tanto grave???
      Assolutamente no, e' la parte bella di questa discplina esplorare posti nuovi e vederli dall'alto e' uno degli aspetti piu' piacevoli.
      Io in vacanza porto sempre un aereo per FPV.

      Commenta


      • #33
        Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
        Volare in un campo volo o scegliere un'altro posto per volare in modalità FPV non cambia nulla, non esiste nessuna assicurazione, quindi che sei o non sei al campo lo fai sempre a tuo rischio.

        L'autopilota lo fà tornare indietro, per farlo atterrare devi sempre farlo tu


        hehe... si beh.. l'autopilota non lo fa atterrare effettivamente.. vabbè in un futuro..

        per l'assicurazione sbagli.. con la quota associativa si ha l'assicurazione!! se il tuo campo non ti assicura informati!! se prendi una persona o una automobile e non sei assicurato son azzi tua.. dopo quando hai l'assicurazione puoi volare dove vuoi teoricamente... nulla vieta di andare nel parchetto dietro casa a volare rc!

        Commenta


        • #34
          Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
          hehe... si beh.. l'autopilota non lo fa atterrare effettivamente.. vabbè in un futuro..

          per l'assicurazione sbagli.. con la quota associativa si ha l'assicurazione!! se il tuo campo non ti assicura informati!! se prendi una persona o una automobile e non sei assicurato son azzi tua.. dopo quando hai l'assicurazione puoi volare dove vuoi teoricamente... nulla vieta di andare nel parchetto dietro casa a volare rc!

          Leggi bene io parlo in modalità FPV!! Volare normalmente a vista si, si può fare tranquillamente, io intendo nel volo in prima persona non penso ci sia una vera e propria polizza assicurativa in caso di incidente!

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
            Leggi bene io parlo in modalità FPV!! Volare normalmente a vista si, si può fare tranquillamente, io intendo nel volo in prima persona non penso ci sia una vera e propria polizza assicurativa in caso di incidente!
            basta cercare di farlo rientrare in volo rc... proverò a sentire un amico assicuratore.. bisognerebbe avere la polizza con rinucia di rivalsa...

            Commenta


            • #36
              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Di chi?


              Non vedo per quale motivo, i modi per farla in regolarita' dal punto di vista modellistico ci sono e sono stati gia' ampiamente discussi.


              Non si obbliga nessuno, si chiede per cortesia, esattamente come quando chi ha un modello particolarmente impegnativo o deve fare un collaudo chiede agli altri piloti se possono aspettare 5 minuti prima di volare per lasciargli il piu' spazio possibile
              Oppure come evitare che aerei ed elicotteri che magari fanno 3d volino contemporaneamente.



              Ti assicuro che il 90% delle persone quando volano guardano solo ed esclusivamente il proprio modello, non hai idea di quanti scontri in volo ho visto; anche frontali tra due velivoli ed erano gli unici due piloti

              In FPV non cambia nulla, se sei esperto sai come muoverti ed evitare gli altri.



              Probabilmente e' anche questione di come ci si propone e come si dialoga con le altre persone.

              Io ho volato spesso in campi volo non conosciuti e sono stato sempre ben accetto e accolto con curiosita' e interesse.


              Assolutamente no, e' la parte bella di questa discplina esplorare posti nuovi e vederli dall'alto e' uno degli aspetti piu' piacevoli.
              Io in vacanza porto sempre un aereo per FPV.
              Infatti, alla fine ho sottolineato che se si è ben accetti da tutti i soci del club e si riesce a trovare il proprio momento per volare, siamo tutti felici e contenti!!!
              Io questo problema non ce l'ho perché da anni sono un cane sciolto per scelta. Ho riportato quella del non essere accettati perché si usano mezzi illegali per sentito dire...

              Certo, che io quando volo con l'easyglider, minimo sto su mezz'ora, ma il più delle volte l'oretta la raggiungo.
              Se volassi in un campo volo e gli altri soci dovrebbero attendere la fine del mio volo (tutti, perché nessuno con il 2.4 potrebbe volare e ormai si usa quella...) e si spazientissero, li capirei al 100%.
              Normalmente in qualsiasi club si vola circa 3 alla volta.
              Il discorso del modello impegnativo ci può stare ma è l'eccezione.
              Se nel club ci trovano 3-4 fpvisti, che facciamo????

              Insomma l'fpv ha delle complicazioni in più rispetto al volo classico e capisco che integrarsi in un campo volo tradizionale non sia facile.
              Il caso di Albertfly è la dimostrazione di come le cose possano complicarsi ulteriormente!!!



              Mah... fate un po' voi, io mi trovo tanto bene a svolazzare sopra campi qualsiasi, senza dover attendere nessuno, senza paura di qualche radio 2.4 nei paraggi, con minor rischi, perché nella zona di volo non c'è nessuno...

              Non vedo perché complicarsi la vita per poi volare tutte le volte sullo stesso posto!!!

              Comunque, ad ognuno la sua scelta!!!
              Denis

              Commenta


              • #37
                Dipende pure da cosa si intende "a vista", per un FPVista magari è "a vista" un modello a 2km di distanza ma che riusciamo a vedere tramite la telecamera...
                Ma per le assicurazioni, come per ogni altra cosa legale ci si deve leggere attentamente il contratto, il politichese con cui è scritto è spesso interpretabile a seconda della bravura dei legali...
                Ciao ciao
                Andrew

                Commenta


                • #38
                  O raga ci sarebbe da fare una considerazione e questa si chiama compromesso.
                  Vi dico la mia: Impianto principale a 1,2 da 800 mw con miniponte a 2,4 da 10 mw collegato alla ricevente 1,2 sulla patch per connetere i Fatshark senza impedimenti.
                  Tutto questo se sul campo sono solo "Cerco di arrivare sempre per primo" o non ci sono radio 2,4.
                  Poi quando queste inevitabilmente arrivano stacco il miniponte e collego il cavetto e uso gli occhiali in AV.
                  Problema risolto,tutti felici e contenti e nessuna lamentela...Forse anche perche' sono il presidente dell'associazione e se sento lamentele li stronco .
                  Quando ero bambino amavo fare e far volare gli aeroplanini di carta, ricordo bene che prima di ogni lancio alitavo loro ripetutamente sul muso... Chissa' perche'?...

                  Commenta


                  • #39
                    Originariamente inviato da diego 6455 Visualizza il messaggio
                    O raga ci sarebbe da fare una considerazione e questa si chiama compromesso.
                    Vi dico la mia: Impianto principale a 1,2 da 800 mw con miniponte a 2,4 da 10 mw collegato alla ricevente 1,2 sulla patch per connetere i Fatshark senza impedimenti.
                    Tutto questo se sul campo sono solo "Cerco di arrivare sempre per primo" o non ci sono radio 2,4.
                    Poi quando queste inevitabilmente arrivano stacco il miniponte e collego il cavetto e uso gli occhiali in AV.
                    Problema risolto,tutti felici e contenti e nessuna lamentela...Forse anche perche' sono il presidente dell'associazione e se sento lamentele li stronco .
                    Beh, credo si cercassero delle soluzioni legali...

                    (ma sai che se ti beccano ti fanno un c..o cosi???? Io non rischierei...)
                    Denis

                    Commenta


                    • #40
                      ma da radioamatore qual'è la potenza massima in 1,2-1,3 ghz che si può usare?

                      Commenta


                      • #41
                        Originariamente inviato da VMaurizio76 Visualizza il messaggio
                        Io seguo questa sezione da quando è nata perchè mi piacerebbe provare, da noi ci sono 2 modellisti FPV, 1 con aereo e l'altro con elicottero, ma volano usando 1.2GHz perchè la 2.4 oramai è usata da tutti, soprattutto da quando è stata ufficializzata.

                        Il problema dell'uso di fpv con 2.4GHz è che si obbliga tutti al campo (il nostro gruppo conta 80 soci e il sabato/domenica ce ne sono anche + di 20 al colpo) a rimanere fermi e non solo chi ha il tuo stesso canale con +/- 20kHz com'era per i quarzati. La cosa a chi non interessa (da noi poi non è nemmeno ben vista per via della pericolosità nel caso si perdesse il modello, come l'autostrada poco distante) da solo fastidio.

                        Io di certo se un giorno volessi provare userò una frequenza diversa dal 2.4
                        Ciao Maurizio
                        ti rispondo visto che sono una delle due persone (quello con l'aereo) che hai nominato (anche se è OT alla discussione).
                        L'autostrada dista dal campo circa 800mt e ci vanno più vicino con le turbine e con gli aeromodelli normali visto che la zona di volo è rivolta in quella direzione, io quando mi allontano un pò in fpv vado sempre nella direzione opposta (verso il cementificio per intenderci). Comunque se potessi mettermi al corrente di chi non vede di buon occhio l'fpv in campo da noi mi faresti un gran piacere visto che almeno da quello che mi sembra in circa un'anno e mezzo che lo pratico ho visto solo soci curiosi (tipo: mi fai vedere?, ma cosa vedi da lassù? ecc...) così tanto per capire eventuali problematiche.
                        Ciao Andrea
                        Scusate ancora dell'OT

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da jack-frank Visualizza il messaggio
                          ma da radioamatore qual'è la potenza massima in 1,2-1,3 ghz che si può usare?
                          Credo che un radioamatore non si sognerebbe neppure di trasmettere su tali frequenze, ma non ne sono sicuro...
                          Ti confermerà o smentirà Biv.
                          Ultima modifica di Creative; 24 maggio 10, 22:38.
                          Denis

                          Commenta


                          • #43
                            Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
                            Credo che un radioamatore non si sognerebbe neppure di trasmettere su tali frequenze, ma non ne sono sicuro...
                            Ti confermerà o smentirà Biv.
                            Se 6 radioamatore puoi utilizzare quella banda per la parte video in tutta legalità, la domanda cmq era un'altra !!

                            Commenta


                            • #44
                              Originariamente inviato da Neo360 Visualizza il messaggio
                              Se 6 radioamatore puoi utilizzare quella banda per la parte video in tutta legalità, la domanda cmq era un'altra !!
                              Come non detto...L'ho confusa con i 900MHz...
                              Ultima modifica di Creative; 24 maggio 10, 22:41.
                              Denis

                              Commenta


                              • #45
                                eh.. sarei curioso.. perchè se su tale frequenza si può avere una buona potenza in tutta legalità credo che mi metterei a prendere il patentino.. visto che credo ci voglia solo un po di impegno e non credo ci voglia molto!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X