annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FPV-OSD Remzibi's TEST

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
    non sono una cima in elettronica ma credo che il diodo blocchi verso la pila la corrente che arriva dall' osd quando l' accendi...o il contrario....cmq del diodo se ne parla nel 3d che hai linkato..

    A poor man's OSD - Page 197 - RC Groups

    Questo post era solo una ipotesi di utilizzo di un "super condensatore" invece che una batteria. In tal caso il diodo Schottky consentirebbe al condensatore di caricarsi quando il GPS è alimentato dall'OSD. Il super condensatore,scaricandosi molto lentamente, manterrebbe alimentato il GPS per diverse ore quando si stacca la batteria dell'OSD.

    Se invece utilizzi semplicemente una batteria non devi mettere alcun diodo.
    TermicOne su youtube

    Commenta


    • #47
      Grazie Termi, x le microsaldature non ho gli occhi ne la mano ma con pinzette e super lentona d' ingrandimento ho montato la batteria al gps. Provata sul davanzale, alla prima ricerca ha fatto il fix dopo 4\5min, poi ho fatto una 1\2 dozzina di riavvii sempre sul davanzale e in 15\30 sec ha fatto il fix, superbo







      -----------------------------------
      http://limax.altervista.org/
      -----------------------------------

      Commenta


      • #48
        Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
        Provata sul davanzale, alla prima ricerca ha fatto il fix dopo 4\5min, poi ho fatto una 1\2 dozzina di riavvii sempre sul davanzale e in 15\30 sec ha fatto il fix, superbo
        ottimo! tieni però conto che se cambi zona potrai aspettarti il primo fix in 6-7 minuti poi sempre 15-30sec per avere i 6-7 satelliti per fare il fix (che avviene comunque alla fine del primo minuto).
        TermicOne su youtube

        Commenta


        • #49
          come al solito graze x tutte le dritte..
          me lo ero giusto domandato....ma con "zona" posso considerare x esempio la provincia di Bo o la bassa padana.. o è un range molto + ridotto relativo alla configurazione geo..per dire sui colli bolognesi è una zona dove si beccano specifici satelliti ..5km + in la nella bassa bolognese sono già altri..quindi un nuovo fix?

          ciao Al.


          -----------------------------------
          http://limax.altervista.org/
          -----------------------------------

          Commenta


          • #50
            Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
            ..ma con "zona" posso considerare x esempio la provincia di Bo o la bassa padana.. o è un range molto + ridotto relativo alla configurazione geo..per dire sui colli bolognesi è una zona dove si beccano specifici satelliti ..5km + in la nella bassa bolognese sono già altri..quindi un nuovo fix?
            Non saprei. La mia unica esperienza in proposito è che quando mi sposto dal nord di Milano alla Valchiavenna (circa 120 km) il Gps deve riscaricarsi l'almanac e quindi la prima volta ci mette qualche minuto.
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • #51
              Da un po di tempo il remzibi si è messo a fare le bizze, anche con la batteria tampone sul gps a volte ci mette un tot a riprendere i satelliti appena salvati e sullo schermo a volte le icone spariscono e al loro posto vengono fuori geroglifici strani..oppure si doppiano le icone e mi ritrovo sullo schermo 2 icone velocità con 2 velocità diff...l' altro giorno ha definitivamente dato ko...i satelliti in tutto un pomeriggio è riuscito a beccarli 2\3 volte per perderli dopo neanche un min. e un tot di icone telemetriche tipo freccia, altim.con i lori relativi dati sono diventati fantasmi..nel mentr avevo montato una ventolina a raffreddare il chip bollente del remzibi ...ma sembra che qualcosa si sia fritto...
              dopo aver studiato con la lente la scheda del remzibi non ho trovato molto sui cui ipotizzare al di fuori di un alone nella faccia inf. della scheda..metto le foto della scheda imputata..





              a quel punto sono andato a riaprire il gps per verificare le saldature ma anche muovendomi con molta attenzione quando ho liberato il gps dalla batt. tampone, togliendo la colla calda è saltato il rame di due piedini e anche riprovando a saldare con lente e micro saldatore ...ci manca la traccia..la visto..infine la mano ferma..
              arrivando alla totale disfatta.. ho incominciato a cercare online un gps..e ho trovato solo da 10hz..mentre mi sembra che remzibi consigli di rimanere sui 5hz..


              anche con un remzibi malridotto mantengo inalterato l' apprezzamento verso questo osd, considerando che ha subito tutte le sevizie possibili ha resistito incredibilmente..
              attendo vs info x l' acquisto del gps..



              -----------------------------------
              http://limax.altervista.org/
              -----------------------------------

              Commenta


              • #52
                Hai provato a chiedere a Remzibi se ti vende solo il GPS?
                Roberto

                Commenta


                • #53
                  Ciao a tutti, a proposito di GPS: se posiziono lo stesso a qualche cm dalla rx questo può provocare interferenze? c'è qualche posizionamento ideale/consigliato?
                  grazie Fabio
                  non mollare mai, se ci credi arriverai in alto...

                  Commenta


                  • #54
                    mi ha risposto mister remzibi sulla questio 10hz, dicendo che non ci sono problemi, bisogna solo settare l' osd per ricevere i dati del gps 10hz a 7hz..almeno è come l' ho tradotto ..

                    a questo punto prendo un 10hz..

                    Fabio, io ho la rx a circa 15\20cm dal gps..e fintanto che ha funzionato non ho mai notato problemi..non so risponderti invece sulla distanza minima da tenere tra gps e rx..


                    -----------------------------------
                    http://limax.altervista.org/
                    -----------------------------------

                    Commenta


                    • #55
                      Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                      mi ha risposto mister remzibi sulla questio 10hz, dicendo che non ci sono problemi, bisogna solo settare l' osd per ricevere i dati del gps 10hz a 7hz..almeno è come l' ho tradotto ..

                      a questo punto prendo un 10hz..

                      Fabio, io ho la rx a circa 15\20cm dal gps..e fintanto che ha funzionato non ho mai notato problemi..non so risponderti invece sulla distanza minima da tenere tra gps e rx..


                      Se ti riferisci a questo post:

                      OSD accept any GPS module even 1Hz .
                      In OSD sert is GPS module working 10Hz however is configured for 5Hz .
                      In fact can be configured for 1-10Hz as anyone like ex, 7Hz .
                      Simply look at GPS settings and set update on any Hz you like .
                      10Hz will all numbers on OSD change faster .


                      Dice che l'OSD accetta qualsiasi frequenza sopra 1 Hz, poi parla del GPS che è da 10Hz ma configurato a 5Hz, inoltre dice che l'OSD si adegua al refresh rate del GPS quindi puoi impostare il GPS a qualsiasi refresh come ad esempio 7Hz. Lato OSD non devi configurare nulla.

                      Come dice Remzibi tieni presente che a 10Hz avrai 10 refresh ogni secondo, quindi i numeri cambieranno molto rapidamente.

                      Puoi guardare il manuale di configurazione del GPS che intendi utilizzare, di solito la velocità di refresh può essere cambiata.
                      Roberto

                      Commenta


                      • #56
                        il mio inglese maccaronico e + da bucatellli..
                        grazie not,
                        alla fine ne ho acquistato un' altro che fa sempre comodo..

                        nel mentre oggi è arrivato anche lo skylark...simil remzibi, cinese fino all' osso, circa 72eu..
                        usero il suo gps x verificare se è danneggiato solo il gps o anche l' osd remzibi.



                        -----------------------------------
                        http://limax.altervista.org/
                        -----------------------------------

                        Commenta


                        • #57
                          Ciao
                          Da pochi giorni mi è arrivato OSD di remzibi.
                          ora vorrei integrarlo con un sensore di corrente .
                          va bene questo componente per realizzare il sensore?

                          PitLab electronics - On-board computer sensors


                          Grazie

                          Carlo
                          Carlo

                          Commenta


                          • #58
                            Io ho preso questo:

                            Ultralight 50Ah Current Sensor - FLYTRON

                            dalla turchia quindi zero spese doganali, leggero e fuziona bene.

                            r
                            Roberto

                            Commenta


                            • #59
                              ciao not, mi è arrivato il sensore della flytron ma ho un dubbio, nel sensore c' è una spina a3 poli mentre nel remzibi ho solo 2 poli..che ci faccio del 3 polo?...niente
                              uso solo il poli + e -



                              -----------------------------------
                              http://limax.altervista.org/
                              -----------------------------------

                              Commenta


                              • #60
                                Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                                ciao not, mi è arrivato il sensore della flytron ma ho un dubbio, nel sensore c' è una spina a3 poli mentre nel remzibi ho solo 2 poli..che ci faccio del 3 polo?...niente
                                uso solo il poli + e -
                                Il miglior modo per collegare il sensore flytron al remzibi è quello di utilizzare ground e filo rosso per alimentare il remzibi dalla presa di alimentazione e collegare il filo bianco all'ADC dedicato al sensore di corrente.
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X