annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

FPV-OSD Remzibi's TEST

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    ciao Termi,
    grazie x le info, per avere conferma che ho capito bene...



    guardando la foto , ground e filo rosso li metto nei 2 pin liberi a dx in basso e il cavo di segnale su uno dei pin adc a mia scelta, considerando che i primi 2 sono occupati x il segnale rssi rimangono i 4 pin centrali che dovrebbero essere adc 3,4,5,6... (nella foto sono quelli in alto centrali...)

    grazie 1000




    -----------------------------------
    http://limax.altervista.org/
    -----------------------------------

    Commenta


    • #62
      Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
      guardando la foto , ground e filo rosso li metto nei 2 pin liberi a dx in basso e il cavo di segnale su uno dei pin adc a mia scelta, considerando che i primi 2 sono occupati x il segnale rssi rimangono i 4 pin centrali che dovrebbero essere adc 3,4,5,6... (nella foto sono quelli in alto centrali...)

      filo nero (ground) va collegato al ground dell'alimentazione dell'OSD in basso a dx

      filo rosso (+12) va collegato al positivo dell'alimentazione dell'OSD in basso a dx

      filo bianco va collegato all'input ADC per sensori di corrente

      Il tuo OSD dovrebbe già essere predisposto con il pin I1 (in alto a sinistra) collegato al pad A6 per il sensore di corrente e il pin I2 (in alto a sinistra) collegato al pad A2 per l'RSSI. Se hai dubbi posta la foto dell'altro lato dell'OSD dove ci sono i collegamenti e le label dei pin e pad.

      Naturalmente RSSI e sensore di corrente vanno calibrati con il sw di settaggio.

      Ciao!

      Luciano
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • #63



        filo nero (ground) va collegato al ground dell'alimentazione dell'OSD in basso a dx

        filo rosso (+12) va collegato al positivo dell'alimentazione dell'OSD in basso a dx
        non riesco a capire come fa il sensore a leggere i mah erogati dall' esc se collego all' alimentazione dell' osd, ho due alimentazioni separate, una per il videotx\osd\cam e una x il volo...mi sto confondendo...

        la regolazione via sw degli adc è una gatta da pelare....ieri ero riscito a calibrare l' rssi ma oggi ci ho pasticciato e non sono + riuscito a calibrarlo e men che meno il sensore di corrente...



        -----------------------------------
        http://limax.altervista.org/
        -----------------------------------

        Commenta


        • #64
          Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio

          non riesco a capire come fa il sensore a leggere i mah erogati dall' esc se collego all' alimentazione dell' osd, ho due alimentazioni separate, una per il videotx\osd\cam e una x il volo...mi sto confondendo...

          la regolazione via sw degli adc è una gatta da pelare....ieri ero riscito a calibrare l' rssi ma oggi ci ho pasticciato e non sono + riuscito a calibrarlo e men che meno il sensore di corrente...
          Per prima cosa nel tuo caso il pin da utilizzare per il sensore di corrente è il pin I2 che è collegato al pad A6 dell'ADC relativo al sensore di corrente. l'RSSI è sul pin I1.

          Se vuoi mantenere due alimentazioni separate allora puoi mantenere l'alimentazione dell'OSD dalla lipo videotx/osd/cam mentre il filo rosso e nero del sensore di corrente li mandi alla presa ENG e il filo bianco al pin I2. In questo modo l'OSD ti farà vedere tensione lipo video, tensione lipo motore e assorbimento di corrente. L'assorbimento di corrente va tarato tenendo conto che il sensore ti fornisce 1V ogni 10A

          Lo schemino è quello allegato
          Ultima modifica di TermicOne; 02 marzo 16, 20:44.
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • #65
            il priproquò è xè mi ero dimenticato di di scrivere che uso 2 alimentazioni separate, avendo capito il fraintendimento avevo messo il rosso e il nero del sensore su engine come da schema del remzibi..cmq l' rssi ora è a posto invece con il sensore non riesco capire come devo fare...

            L'assorbimento di corrente va tarato tenendo conto che il sensore ti fornisce 1V ogni 10A
            considerando un esc da 40A e un bl 1000kv 35A ..
            gli adc nel sw partono dal 2 al 6, il 2 è x l' rssi, come adc del sensore (che è l1) sto usando il 5..ma non sono convinto
            il sw ha questi parametri:
            valore adc attuale..metto al minimo il motore leggo il valore e lo scrivo sul valore minimo
            valore minimo...... scrivo il valore minimo letto sul valore attuale adc
            valore di guadagno..... dovrebbe essere automatico
            valore allarme.....ho messo 35
            uscita desiderata .....non so bene cosa mettere

            grazie1000 ancora ciao Al.


            -----------------------------------
            http://limax.altervista.org/
            -----------------------------------

            Commenta


            • #66
              Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
              ....
              gli adc nel sw partono dal 2 al 6, il 2 è x l' rssi, come adc del sensore (che è l1) sto usando il 5..ma non sono convinto
              il sw ha questi parametri:
              valore adc attuale..metto al minimo il motore leggo il valore e lo scrivo sul valore minimo
              valore minimo...... scrivo il valore minimo letto sul valore attuale adc
              valore di guadagno..... dovrebbe essere automatico
              valore allarme.....ho messo 35
              uscita desiderata .....non so bene cosa mettere
              Purtroppo sono in montagna e non ho con me l'OSD quindi vado un po' a memoria...e potrei sbagliarmi. L'ADC del sensore di corrente è sul pad A6 quindi dovrebbe essere l'ADC 6. Comunque basta provare e vedere se il valore dell'ADC varia aumentando e diminuendo il gas.

              Per calibrare l'ADC dovresti avere un tester e misurare la tensione che ti dà il sensore sul filo di segnale o la corrente assorbita. Imposta il minimum value. Quindi dai gas fino a far assorbire al motore un determinato valore di corrente (es. 5A). L'ADC ti fornirà un valore e tu metterai nel "desired output" il valore misurato (es. 5). Il programma dovrebbe calcolarti il gain dell'ADC per fornire il corretto valore dell'ADC al variare della corrente assorbita....tutto qui.
              TermicOne su youtube

              Commenta


              • #67
                l'ho preso anche io e mi sta per arrivare (spero) esiste una discussione sul suo funzionamento o meglio un manuale in pseudo Italiano?
                Il mio canale youtube
                http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                Commenta


                • #68
                  Termi ottimo, capito e settato il sensore di corrente

                  hurricane01, di robba in ita mi sa che non ce nè...
                  i soliti link in eng
                  Remzibi's OSD / Poor Man's OSD User Manual and FAQ
                  Polskie forum RC-CAM :: Zobacz temat - OSD remzibi project , know-how , manuals and files
                  A poor man's OSD - RC Groups



                  -----------------------------------
                  http://limax.altervista.org/
                  -----------------------------------

                  Commenta


                  • #69
                    Originariamente inviato da hurricane01 Visualizza il messaggio
                    l'ho preso anche io e mi sta per arrivare (spero) esiste una discussione sul suo funzionamento o meglio un manuale in pseudo Italiano?
                    ...mah...non penso ci sia qualcosa in italiano. I link sono quelli che ti ha postato REfuso. Devo dire però che è abbastanza semplice e si setta senza problemi. In ogni caso per ogni dubbio siamo qui
                    TermicOne su youtube

                    Commenta


                    • #70
                      riporto a galla il 3d con una nuova domandina..
                      ho notato che in volo molto spesso concentrato nel pilotaggio o assorto a guardare il paesaggio perdo di vista la telemetria e anche se un dato entra nel range di allarme quindi si mette a lampeggiare non lo riesco a notare oppure tardivamente. Come risoluzione ipotetica a questo problemino avevo pensato in un cambio di colore del font(di default bianco)del dato quando questo entra nel range di allarme.
                      es:telemetria dell' alimentazione del motore che usa font bianchi, entra in allarme a 10.0 V., da quel momento il font da bianco diventa rosso...oltre che lampeggiare..
                      solo che non ho capito se sia possibile...




                      -----------------------------------
                      http://limax.altervista.org/
                      -----------------------------------

                      Commenta


                      • #71
                        Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                        riporto a galla il 3d con una nuova domandina..
                        ho notato che in volo molto spesso concentrato nel pilotaggio o assorto a guardare il paesaggio perdo di vista la telemetria e anche se un dato entra nel range di allarme quindi si mette a lampeggiare non lo riesco a notare oppure tardivamente. Come risoluzione ipotetica a questo problemino avevo pensato in un cambio di colore del font(di default bianco)del dato quando questo entra nel range di allarme.
                        es:telemetria dell' alimentazione del motore che usa font bianchi, entra in allarme a 10.0 V., da quel momento il font da bianco diventa rosso...oltre che lampeggiare..
                        solo che non ho capito se sia possibile...
                        :
                        nella mia versione del sw non mi sembra sia possibile...non so se nelle nuove versioni remzibi abbia fatto qualcosa di simile...
                        TermicOne su youtube

                        Commenta


                        • #72
                          Il max7456 e' monocromatico

                          Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                          riporto a galla il 3d con una nuova domandina..
                          ho notato che in volo molto spesso concentrato nel pilotaggio o assorto a guardare il paesaggio perdo di vista la telemetria e anche se un dato entra nel range di allarme quindi si mette a lampeggiare non lo riesco a notare oppure tardivamente. Come risoluzione ipotetica a questo problemino avevo pensato in un cambio di colore del font(di default bianco)del dato quando questo entra nel range di allarme.
                          es:telemetria dell' alimentazione del motore che usa font bianchi, entra in allarme a 10.0 V., da quel momento il font da bianco diventa rosso...oltre che lampeggiare..
                          solo che non ho capito se sia possibile...




                          Commenta


                          • #73
                            quindi ... se è possibile potrei scambiare bianco con il nero..ma non mi sembra una gran soluzione..mi sa che mi rimane solo quella di ingrandire il font a scapito della panoramica..


                            -----------------------------------
                            http://limax.altervista.org/
                            -----------------------------------

                            Commenta


                            • #74
                              Originariamente inviato da REfuso Visualizza il messaggio
                              riporto a galla il 3d con una nuova domandina..
                              ho notato che in volo molto spesso concentrato nel pilotaggio o assorto a guardare il paesaggio perdo di vista la telemetria e anche se un dato entra nel range di allarme quindi si mette a lampeggiare non lo riesco a notare oppure tardivamente. Come risoluzione ipotetica a questo problemino avevo pensato in un cambio di colore del font(di default bianco)del dato quando questo entra nel range di allarme.
                              es:telemetria dell' alimentazione del motore che usa font bianchi, entra in allarme a 10.0 V., da quel momento il font da bianco diventa rosso...oltre che lampeggiare..
                              solo che non ho capito se sia possibile...

                              se si utilizza un OSD, che è una sorta di PFD tipo aereo, si presume che si impari a fare uno scanning degli strumenti come si fa su un aereo, tenere tutto monitorato, e i parametri non scappano più dove gli pare; altrimenti se ci si butta un occhio ogni tanto mi pare abbia pure poco senso averli.
                              una bussola in un angolo ed al massimo il voltaggio, bastano ed avanzano, del resto che ti importa, tanto l'anemometro basato su GPS e non su un pitot non serve a molto.

                              Commenta


                              • #75
                                Non riesco a far riconoscere il gps all'OSD Remzibi's...sul video dopo una 30 di secondi in cui si inizializza, compare una scritta "No Gps"....eppure è collegato....

                                Cosa mi consigliate..??? Grazie

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X