annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kit 5.8Ghz vs Kit 2.4Ghz - range test al suolo

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Qual'è il canale migliore?!?
    Sto provando il kit e mi trovo bene ma becco parecchi disturbi anche discretamente vicino, tipo 2-300 metri..
    Roberto

    Commenta


    • #92
      Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
      Qual'è il canale migliore?!?
      Sto provando il kit e mi trovo bene ma becco parecchi disturbi anche discretamente vicino, tipo 2-300 metri..

      Non so se è il migliore ma io utilizzo il canale con tutti gli interruttori su ON.

      Per i disturbi occhio che con le antennine standard ti becchi qualche disturbo quando l'aereo si inclina....ma il video rimane sempre di qualità discreta. Molto meglio con le antennine CP.

      Naturalmente questi disturbi si fanno più evidenti con più ti allontani.

      Non so se può esserti utile come comparazione ma in questo video avevo fatto un test con le antennine standard e con le antennine CP. Il video mostra solo la fase finale dei due test dai 600m circa ai 1000m di distanza ad una quota di circa 190m:
      YouTube - ‪FPV EasyStar - Test Skew Planar and Cloverleaf Antenna‬‏

      I disturbi che vedi sono simili a quelli nel video?
      TermicOne su youtube

      Commenta


      • #93
        Ho avuto 3 tx e 2 rx tutte su 1.2ghz, ci ho provato qualcosa come una decina di antenne. ho poi fatto un sacco di pove coi 2.4ghz frsky e parecchie antenne. tutte le prove fatte con rssi quindi affidabili.
        Responso: i fattori piu importanti sono:

        Sensibilità dell RX (1.2ghz sono basati su ric sat e hanno per puzza 90db, i 2.4 arrivano e superano i 100db i 5.8ghzx non ho esperienza ma si dice siano meglio ancora). Io ho cambiato il saw filter per aumentare un po.

        Stabilità della tensione di alimentazione e sensibilità alla stessa del TX, con 1V mi si dimezzava il range con un tx mentr e un altro non se ne accorgeva.

        Centraggio della risonanza delle antenne (piu del guadagno!)

        Direzionalità della antenna rx (la patch e le direzionali in generale non sentono i disturbi posteriori mentre le omni da 8db si).

        la ZONA: quindi i Disturbi: se il 2.4ghz è affollato senza antenna direzionale perde, 1.2ghz si puo usare solo su 1280mhz perchè intorno ha frequenze usate dai trasponder degli aerei civili, peccato perchè da me la 1150mhz è pulitissima. I trasponder si vedono, fanno dei trattini bianchi. per contro i 1280 sono usati dai radioamatori e se hai vicino un ripetitore potente.... roma ne ha almeno 2.

        il vantaggio delle onde lunghe è la capacità di sentire meno gli ostacoli, probabilmetne vedi piu range sui 5.8 perchè la rx è piu performante e la freq è meno affollata. se facessi la prova in città vedresti che ti perdi se non al primo al secondo angolo, ci proveresti?

        Commenta


        • #94
          morale della favola?
          Originariamente inviato da Ingo Visualizza il messaggio
          Ho avuto 3 tx e 2 rx tutte su 1.2ghz, ci ho provato qualcosa come una decina di antenne. ho poi fatto un sacco di pove coi 2.4ghz frsky e parecchie antenne. tutte le prove fatte con rssi quindi affidabili.
          Responso: i fattori piu importanti sono:

          Sensibilità dell RX (1.2ghz sono basati su ric sat e hanno per puzza 90db, i 2.4 arrivano e superano i 100db i 5.8ghzx non ho esperienza ma si dice siano meglio ancora). Io ho cambiato il saw filter per aumentare un po.

          Stabilità della tensione di alimentazione e sensibilità alla stessa del TX, con 1V mi si dimezzava il range con un tx mentr e un altro non se ne accorgeva.

          Centraggio della risonanza delle antenne (piu del guadagno!)

          Direzionalità della antenna rx (la patch e le direzionali in generale non sentono i disturbi posteriori mentre le omni da 8db si).

          la ZONA: quindi i Disturbi: se il 2.4ghz è affollato senza antenna direzionale perde, 1.2ghz si puo usare solo su 1280mhz perchè intorno ha frequenze usate dai trasponder degli aerei civili, peccato perchè da me la 1150mhz è pulitissima. I trasponder si vedono, fanno dei trattini bianchi. per contro i 1280 sono usati dai radioamatori e se hai vicino un ripetitore potente.... roma ne ha almeno 2.

          il vantaggio delle onde lunghe è la capacità di sentire meno gli ostacoli, probabilmetne vedi piu range sui 5.8 perchè la rx è piu performante e la freq è meno affollata. se facessi la prova in città vedresti che ti perdi se non al primo al secondo angolo, ci proveresti?
          Il mio canale youtube
          http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

          Commenta


          • #95
            Originariamente inviato da Ingo Visualizza il messaggio
            Ho avuto 3 tx e 2 rx tutte su 1.2ghz, ci ho provato qualcosa come una decina di antenne. ho poi fatto un sacco di pove coi 2.4ghz frsky e parecchie antenne. tutte le prove fatte con rssi quindi affidabili.
            Responso: i fattori piu importanti sono:

            Sensibilità dell RX (1.2ghz sono basati su ric sat e hanno per puzza 90db, i 2.4 arrivano e superano i 100db i 5.8ghzx non ho esperienza ma si dice siano meglio ancora). Io ho cambiato il saw filter per aumentare un po.

            Stabilità della tensione di alimentazione e sensibilità alla stessa del TX, con 1V mi si dimezzava il range con un tx mentr e un altro non se ne accorgeva.

            Centraggio della risonanza delle antenne (piu del guadagno!)

            Direzionalità della antenna rx (la patch e le direzionali in generale non sentono i disturbi posteriori mentre le omni da 8db si).

            la ZONA: quindi i Disturbi: se il 2.4ghz è affollato senza antenna direzionale perde, 1.2ghz si puo usare solo su 1280mhz perchè intorno ha frequenze usate dai trasponder degli aerei civili, peccato perchè da me la 1150mhz è pulitissima. I trasponder si vedono, fanno dei trattini bianchi. per contro i 1280 sono usati dai radioamatori e se hai vicino un ripetitore potente.... roma ne ha almeno 2.

            il vantaggio delle onde lunghe è la capacità di sentire meno gli ostacoli, probabilmetne vedi piu range sui 5.8 perchè la rx è piu performante e la freq è meno affollata. se facessi la prova in città vedresti che ti perdi se non al primo al secondo angolo, ci proveresti?
            Scusa Ingo ti ringrazio per il contributo ma anch'io non ho capito bene cosa volevi dire.

            Il tema di questo 3D è il confronto in pratica tra due kit video uno a 2.4Ghz e uno a 5.8Ghz utilizzando antennine stock omni (non direzionali) e un percorso LOS senza ostacoli. Non possiedo kit a 1.2Ghz e quindi non riesco a fare test e confronti pratici in proposito.

            Per quanto riguarda la sensibilità agli ostacoli ti confermo che la 5.8Ghz è sensibile agli ostacoli. In pratica se stai vicino (per esempio con un elicottero o tricottero) puoi girare intorno a un paio di alberi ma se ti allontani un pò è meglio stare sempre in LOS. Dalle prove fatte però questa criticità è comune sia al kit a 2.4 che al kit a 5.8. In pratica nelle prove fatte il kit a 2.4, pur avendo potenza più che doppia del kit a 5.8, è sensibile in egual misura agli ostacoli....in città dopo il primo angolo non penso si facciano più di 30 metri....per fortuna non voliamo in città!

            Sarebbe interessante se qualche possessore di kit a 1.2Ghz (a 200mW!) potesse fare le medesime prove per un utile confronto....

            Luciano
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • #96
              non doveva fini cosi

              ragazzi porcaccia la tr......,non so cosa è successo mi è andato in corto la tx di hobbyking,ho il kit 5.8 di hobby come hurricane01 mentre facevo i collegamenti,e la telecamera come termicone kx171non ha fatto fumo quindi salva,praticamente ha fatto fumo è saltato un cosetto bollente penso proprio che sia partita mo che faccio si puo riordinare solo la tx?, poi pure eladio ce l'ha? che va bene per quella di hobby,non posso aspettare 20 giorni non ce la faccio come faccio?oppure compro un 'altro kit tx rx da 500 invece di quello che purtroppo avevo? ormai defunto
              me voio sbrica come caz..... faccio
              me sa che faccio prima da eladio ccccc..cc.c..c.c..c.c.c.cc..c..c
              animalbarone

              Commenta


              • #97
                Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un'altro post.


                Io come kit di trasmissione usavo il 5.8 200mw preso da hobbyhobby e l'ho montato su un esacotter in carbonio. non sono stato molto contento della portata perchè arrivo si e non a 2-300 metri con disturbi abbastanza forti.
                ero quasi convinto a prendere antenna patch, antenna tracker ecc poi parlando con un mio amico che ha preso il kit da 500mw sempre dallo steso negozio mi ha raccontato che loro arrivano a 1500m senza disturbi con un aereo.

                Allora mi sono convinto anche io a prendere questo kit. non speravo di arrivare a quelle distanze, ma almeno raddoppiare la portata invece a fatica arrivo a 150 metri e dopo sono costretto a tornare di corsa indietro.

                (naturalmente ho già fatto lo sbloccaggio)


                Cosa può essere la causa?


                Grazie
                Max
                http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                Commenta


                • #98
                  Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
                  Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un'altro post.


                  Io come kit di trasmissione usavo il 5.8 200mw preso da hobbyhobby e l'ho montato su un esacotter in carbonio. non sono stato molto contento della portata perchè arrivo si e non a 2-300 metri con disturbi abbastanza forti.
                  ero quasi convinto a prendere antenna patch, antenna tracker ecc poi parlando con un mio amico che ha preso il kit da 500mw sempre dallo steso negozio mi ha raccontato che loro arrivano a 1500m senza disturbi con un aereo.

                  Allora mi sono convinto anche io a prendere questo kit. non speravo di arrivare a quelle distanze, ma almeno raddoppiare la portata invece a fatica arrivo a 150 metri e dopo sono costretto a tornare di corsa indietro.

                  (naturalmente ho già fatto lo sbloccaggio)


                  Cosa può essere la causa?


                  Grazie
                  Max

                  bè se non funziona a quelle distanze è grave! fai prima a mettere uno specchio sul modello e guardare lo specchio da terra per vedere dalla prospettiva fpv...

                  scherzi a parte, potrebbe essere che non l'hai sbloccato, controlla. prova a camiare canale, magari la frequenza che stai usando è occupata.
                  in alternativa cambia proprio frequenza e passa all'1.2, se sali di quota copri diversi km.

                  Commenta


                  • #99
                    questa storia dello sblocco l'ho gia sentita ma è vero che bisogna sbloccare anche il kit a 200mw? Se si come si procede? io con l'aereo sono arrivato a 800 mt con qualche disturbo ma non credo sia dovuto alla portata del tx/rx perchè anche quando torno indietro a circa 200/300mt i disturbi ci sono
                    Il mio canale youtube
                    http://www.youtube.com/user/hurricanenzo

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Maxwell Visualizza il messaggio
                      Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un'altro post.


                      Io come kit di trasmissione usavo il 5.8 200mw preso da hobbyhobby e l'ho montato su un esacotter in carbonio. non sono stato molto contento della portata perchè arrivo si e non a 2-300 metri con disturbi abbastanza forti.
                      ero quasi convinto a prendere antenna patch, antenna tracker ecc poi parlando con un mio amico che ha preso il kit da 500mw sempre dallo steso negozio mi ha raccontato che loro arrivano a 1500m senza disturbi con un aereo.

                      Allora mi sono convinto anche io a prendere questo kit. non speravo di arrivare a quelle distanze, ma almeno raddoppiare la portata invece a fatica arrivo a 150 metri e dopo sono costretto a tornare di corsa indietro.

                      (naturalmente ho già fatto lo sbloccaggio)


                      Cosa può essere la causa?


                      Grazie
                      Max
                      Ti consiglierei di fare un test a terra come descritto all'inizio di questo thread per verificare se il tuo setup video è a posto. Puoi anche provare a fare il test togliendo la VTX dal multicottero in modo da verificare che non sia la frame in carbonio del multicottero la causa del problema. Tieni conto che, a terra, dovresti fare, con il VTX 5.8 "nudo" (200mW) e antennine stilo fornite con la confezione, almeno 800-900m in campo libero senza nessun ostacolo.
                      TermicOne su youtube

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                        Ti consiglierei di fare un test a terra come descritto all'inizio di questo thread per verificare se il tuo setup video è a posto. Puoi anche provare a fare il test togliendo la VTX dal multicottero in modo da verificare che non sia la frame in carbonio del multicottero la causa del problema. Tieni conto che, a terra, dovresti fare, con il VTX 5.8 "nudo" (200mW) e antennine stilo fornite con la confezione, almeno 800-900m in campo libero senza nessun ostacolo.
                        Ciao Luciano.

                        Appena avrò tempo farò questa prova di range al suolo. Rimango comunque molto scettico. Non penso che arriverò alla distanza che mi hai detto... Quello che mi fa rabbia è che il 500mw prende meno del 200!
                        Poi ora ho due ricevitori quindo posso vedere se questi sono differenti
                        http://www.youtube.com/user/mextrix3d

                        Commenta


                        • Visto che ne sapete sicuramente più di me, vorrei FPVizzare il mio Flyduspider che avete forse visto a Bologna ieri, e avrei optato per questi 2 kit:

                          BevRC 5.8ghz 200mw

                          oppure

                          BevRC 5.8ghz 500mw


                          Ora sarei indeciso sulla cam, o se uscire col video direttamente dalla gopro che sarà a bordo...
                          In caso che cam consigliate con i kit sopracitati?

                          Eventualmente serve altro se ordino da BEVRC?

                          Il cavo per collegare la gopro al TX Video dove lo posso trovare? Da BevRC non l'ho trovato...
                          FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
                          FLYDRONE AXN FPV
                          GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

                          Commenta


                          • ciao JonyyPaletta....
                            il cavo per la gopro dovrestri trovarlo da HobbyHobby
                            ho anche altri sit che piu' tradi cercoe t igiro.
                            ciao



                            Originariamente inviato da Jonny-Paletta Visualizza il messaggio
                            Visto che ne sapete sicuramente più di me, vorrei FPVizzare il mio Flyduspider che avete forse visto a Bologna ieri, e avrei optato per questi 2 kit:

                            BevRC 5.8ghz 200mw

                            oppure

                            BevRC 5.8ghz 500mw


                            Ora sarei indeciso sulla cam, o se uscire col video direttamente dalla gopro che sarà a bordo...
                            In caso che cam consigliate con i kit sopracitati?

                            Eventualmente serve altro se ordino da BEVRC?

                            Il cavo per collegare la gopro al TX Video dove lo posso trovare? Da BevRC non l'ho trovato...

                            Commenta


                            • Se possibile vorrei prendere il tutto da un solo negozio...
                              FLYDRONE X4M - FLYDRONE X6M spyder -FLYDRONE mini
                              FLYDRONE AXN FPV
                              GOPRO HERO2 - FUTABA T9Z WC2 - FRSKY 2.4GHZ www.Flydrones.ch

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Jonny-Paletta Visualizza il messaggio
                                Visto che ne sapete sicuramente più di me, vorrei FPVizzare il mio Flyduspider che avete forse visto a Bologna ieri, e avrei optato per questi 2 kit:

                                BevRC 5.8ghz 200mw

                                oppure

                                BevRC 5.8ghz 500mw


                                Ora sarei indeciso sulla cam, o se uscire col video direttamente dalla gopro che sarà a bordo...
                                In caso che cam consigliate con i kit sopracitati?

                                Eventualmente serve altro se ordino da BEVRC?

                                Il cavo per collegare la gopro al TX Video dove lo posso trovare? Da BevRC non l'ho trovato...
                                ...mah...io prenderei il 200mW che a mio parere per i multirotori è sufficiente (il 500mW è più pesante e delicato) e una telecamerina dedicata all'FPV (kx131 o kx 181h) lasciando alla gopro solo il compito di registrare on board....ma è un personalissimo parere...
                                TermicOne su youtube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X