annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eagletree osd o Remzibi?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Eagletree osd o Remzibi?

    Ciao a tutti, il prossimo mese avevo intenzione di comprarmi un osd (almeno per sapere dove sono), però sono indeciso..
    Allora...
    Eagletree osd, si può collegare anche la funzione RTH? con il Remzibi, lo posso fare? vorrei un sistema che in futuro lo possa utilizzare anche con il RTH e senza spendere una fortuna, ho visto quelli con navigazione satellitare programmabile(quelli si che sono una figata, io gli do le coordinate delle piscine private e poi mi degusto i filmati ;) ), ma che prezzi.. 1200/1300$, alla faccia, io speravo in una cosa molto, ma molto e dico ancora molto più economica, gia quando di parla di 200$, cominciano a venirmi delle strane crisi ;)
    Quindi, cosa si può prendere che possa essere adattato ad un sistema RTH e che abbia la possibilità di interfacciarlo con la RSSI?
    Ciao e grazzzie...

  • #2
    ET OSD .. perche' offre un sistema completamente modulare, e ha tutto quello che puo' servire: OSD, RTH, Telemetria a terra, Tracker Antenna e fra un mese circa anche lo stabilizzatore, e tutti questi sistemi sono integrati tra di loro, quindi non e' necessario utilizzarli separatamente con possibili problemi di compatibilita', perche' disegnati gia' in ogirine per lavorare insieme, con i vantaggi di: risparmiare (perche' sono moduli e non hardware stand-alone), minor peso (sempre per lo stesso motivo), migliore performance (es: lo stabilizzatore comunica con l'RTH dell'OSD senza dover "immaginare" cosa sta facendo il modello).

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
      ET OSD .. perche' offre un sistema completamente modulare, e ha tutto quello che puo' servire: OSD, RTH, Telemetria a terra, Tracker Antenna e fra un mese circa anche lo stabilizzatore, e tutti questi sistemi sono integrati tra di loro, quindi non e' necessario utilizzarli separatamente con possibili problemi di compatibilita', perche' disegnati gia' in ogirine per lavorare insieme, con i vantaggi di: risparmiare (perche' sono moduli e non hardware stand-alone), minor peso (sempre per lo stesso motivo), migliore performance (es: lo stabilizzatore comunica con l'RTH dell'OSD senza dover "immaginare" cosa sta facendo il modello).
      Ma questo ha integrato il RTH?
      HobbyKing Online R/C Hobby Store : Eagle Tree Video OSD Pro Expander
      Se io dovessi prendere questo , cosa ci devo mettere ancora per farlo funzionare? servirà il gps, non mi sembra che ci sia in questo articolo.
      Ne hai uno da consigliarmi, intendo una configurazione Con RTH ET, che non esca una fortuna naturalmente.
      Ciao.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
        Ma questo ha integrato il RTH?
        HobbyKing Online R/C Hobby Store : Eagle Tree Video OSD Pro Expander
        Se io dovessi prendere questo , cosa ci devo mettere ancora per farlo funzionare? servirà il gps, non mi sembra che ci sia in questo articolo.
        Ne hai uno da consigliarmi, intendo una configurazione Con RTH ET, che non esca una fortuna naturalmente.
        Ciao.
        Va comprato anche l'eLogger e il GPS:

        HobbyKing Online R/C Hobby Store : MicroPower V4 E-Logger
        HobbyKing Online R/C Hobby Store : GPS Expander for R/C V4 DataRecorder

        L'eLogger si collega all'OSD (che hai postato tu), e il GPS all'eLogger. Questa e' la configurazione minima per avere un RTH funzionante, su modelli abbastanza stabili (come l'easystar o lo skywalker) e' sufficiente, ma molti (come me) utilizzano anche lo stabilizzatore, per evitare possibili avvitamenti in caso di virata (poiche' l'OSD non sa se l'aereo e' livellato o meno). Se compri l'OSD di ET, non comprare uno stabilizzatore oggi (come il FY20A), proprio perche' fra circa un mese uscira' il suo stabilizzatore che si collega semplicemente all'OSD (costera' circa $54).
        Infine se si vuole avere un RTH il piu' possibile affidabile, andrebbero aggiunti anche i sensori barometrico($31) (altitudine) e airspeed ($33) (velocita' effettiva dell'aereo), anche questi acquistabili separatamente.. dipende da quanto sei disposto a spendere.

        Un sistema minimo ET costa quindi: $219
        Un sistema completo ET (solo a bordo) costa: $359

        Se aggiungi poi anche la telemetria a terra (che non c'entra niente con l'RTH) per avere eventualmente un tracking per l'antenna, c'e' ancora altro denaro. Si, per fare le cose "fatte bene" (indispensabile se un giorno ti darai al long range), serve denaro.
        Ultima modifica di npole; 06 maggio 11, 18:56.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
          Va comprato anche l'eLogger e il GPS:

          HobbyKing Online R/C Hobby Store : MicroPower V4 E-Logger
          HobbyKing Online R/C Hobby Store : GPS Expander for R/C V4 DataRecorder

          L'eLogger si collega all'OSD (che hai postato tu), e il GPS all'eLogger. Questa e' la configurazione minima per avere un RTH funzionante, su modelli abbastanza stabili (come l'easystar o lo skywalker) e' sufficiente, ma molti (come me) utilizzano anche lo stabilizzatore, per evitare possibili avvitamenti in caso di virata (poiche' l'OSD non sa se l'aereo e' livellato o meno). Se compri l'OSD di ET, non comprare uno stabilizzatore oggi (come il FY20A), proprio perche' fra circa un mese uscira' il suo stabilizzatore che si collega semplicemente all'OSD (costera' circa $54).
          Infine se si vuole avere un RTH il piu' possibile affidabile, andrebbero aggiunti anche i sensori barometrico($31) (altitudine) e airspeed ($33) (velocita' effettiva dell'aereo), anche questi acquistabili separatamente.. dipende da quanto sei disposto a spendere.

          Un sistema minimo ET costa quindi: $219
          Un sistema completo ET (solo a bordo) costa: $359

          Se aggiungi poi anche la telemetria a terra (che non c'entra niente con l'RTH) per avere eventualmente un tracking per l'antenna, c'e' ancora altro denaro. Si, per fare le cose "fatte bene" (indispensabile se un giorno ti darai al long range), serve denaro.
          Ma con L' ET, si può anche utilizzare l'aereo come UAV? dargli le coordinate e renderlo autonomo?
          Peccato che praticamente, tranne il gps, il resto non è disponibile.

          Commenta


          • #6
            È piuttosto difficile paragonare ET con remzibi. Sono due cose diverse con costi diversissimi. ET è un sistema modulare e molto completo con costi piuttosto alti e richiede un pò di fatica per la messa a punto. Non lo consiglierei come primo OSD. Il remzibi costa abbastanza poco ed è semplicissimo da settare...ma non ha rth.

            Forse una soluzione potrebbe essere remzibi come primo OSD per farsi un pò di esperienza FPV poi se piace e si vuole continuare allora sicuramente avrai diversi modelli e un secondo OSD sarà necessario (io ne ho tre su tre diversi modelli) e lo potrai scegliere con maggior consapevolezza.

            Luciano
            TermicOne su youtube

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
              È piuttosto difficile paragonare ET con remzibi. Sono due cose diverse con costi diversissimi. ET è un sistema modulare e molto completo con costi piuttosto alti e richiede un pò di fatica per la messa a punto. Non lo consiglierei come primo OSD. Il remzibi costa abbastanza poco ed è semplicissimo da settare...ma non ha rth.

              Forse una soluzione potrebbe essere remzibi come primo OSD per farsi un pò di esperienza FPV poi se piace e si vuole continuare allora sicuramente avrai diversi modelli e un secondo OSD sarà necessario (io ne ho tre su tre diversi modelli) e lo potrai scegliere con maggior consapevolezza.

              Luciano
              Infatti ero indeciso fra i due, però magari prenderne uno già più completo, non sono soldi risparmiati?
              Che poi oggi ho praticamente distrutto la mia bloggie, si è spezzata un ala dopo il decollo (ha preso in precedenza una botta prima del decollo), praticamente ho visto l'ala volare e il modello precipitare, che botta...
              è in arrivo lo skywalker, speriamo che essendo più grosso, abbia una guida più docile e non abbia bisogno di partire a razzo..

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                Infatti ero indeciso fra i due, però magari prenderne uno già più completo, non sono soldi risparmiati?
                Si... ma qui abbiamo fatto un po' tutti la gavetta. Dipendo pero' che tipo di voli fare all'inizio e quando cominceranno a starti stretti. Se comincerai a fare voli "per chilometri" (e non e' detto, moltissima persone si divertono con l'FPV short range), allora l'RTH non e' solo utile e' anche caldamente raccomandato, per la sicurezza del tuo modello, e per la sicurezza di persone o cose che possano trovarsi "sotto" di esso in caso di perdita del segnale radio o video (ammenoche' non voli nel deserto).
                Queste valutazioni puoi farle solo tu, perche' sei tu quello che decidera' cosa fare alla fine.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                  Si... ma qui abbiamo fatto un po' tutti la gavetta. Dipendo pero' che tipo di voli fare all'inizio e quando cominceranno a starti stretti. Se comincerai a fare voli "per chilometri" (e non e' detto, moltissima persone si divertono con l'FPV short range), allora l'RTH non e' solo utile e' anche caldamente raccomandato, per la sicurezza del tuo modello, e per la sicurezza di persone o cose che possano trovarsi "sotto" di esso in caso di perdita del segnale radio o video (ammenoche' non voli nel deserto).
                  Queste valutazioni puoi farle solo tu, perche' sei tu quello che decidera' cosa fare alla fine.
                  Diciamo che adesso volo in sterminati campi...
                  Si, comincio a valutare l'idea di fare qualcosa in più, però con il wing dragon ero troppo nervoso, pilotavo con gli stik al mm, troppo piccolo e pesante, speriamo che adesso con lo skywalker io possa volare più rilassato.
                  Credo che il RTH, possa veramente salvare il mio modello, anche se sbaglio direzione, lo perdo di vista o ho problemi con il video, risparmierei su eventuali cadute e credo che alla fine, anche spendere 100€ in più e salvare il modello, sia risparmiare almeno il doppio dei soldi.

                  Commenta


                  • #10
                    Esatto, l'RTH non ti salva da tutto (se perdi un ESC .. o BEC.. o un servo.. o ti si rompe un'alta.. crashi comunque) *MA* ti offre il grandissimo vantaggio che se perdi il segnale video o il link rc, che sono fra le cause principali di crash, ti basta attivare uno switch (o attivarsi da solo in caso di failsafe) e il tuo modello e' salvo... e la prima volta che ti capitera' lo benedirai. Inoltre voli molto piu' rilassato (mai pero' adagiarsi sugli allori, credendo di essere al sicuro, l'RTH e' un computer non e' infallibile) senza la carogna sulle spalle che ti sussurra: e se gli alieni mi fanno perdere il video mentre sono X Km fuori? Che diavolo faccio? .. e cominciano a tremarti i pollici.
                    Unica accortezza: l'RTH va settato e va provato, non e' "plug and play", e sarebbe bene testarlo ad ogni volo per non scoprire che non funziona proprio quando ti servira' (quando leggi di crash di persone con 500 euro di elettronica a bordo che non si sono mai preoccupati di settare un failsafe o un RTH avendolo gia' installato sul modello.. ti cadono le braccia).

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da npole Visualizza il messaggio
                      Unica accortezza: l'RTH va settato e va provato, non e' "plug and play",....
                      Concordo con npole...ho provato entrambi e devo dire che ET è veramente completo ma se non hai un po' di pratica rischi di spendere più tempo a settare l'ET che a volare in FPV...se poi non lo hai settato bene rischi pure di non avere le info corrette. Con un OSD semplice invece lo setti in mezz'ora e sei in volo....certo hai speso 85 Euro in più ma, visto che (spero) per un po' di tempo te ne starai piuttosto vicino (nel range della tua radio RC - 1000-1500m), forse tutte le problematiche relative a RTH, stabilizzazione, ecc. ecc. potrai affrontarle gradualmente nel tempo e affrontare ora le problematiche più "semplici": RSSI, interferenze, range video, range RC, ecc.....fare tutto insieme non sempre è una buona strada ("l'elefante va mangiato un boccone per volta"). Peraltro se vorrai fare più strada in sicurezza oltre all'OSD con RTH dovrai affrontare altre spese (sistema LRS, ecc.)

                      ...però ha ragione npole nel dirti che solo tu puoi decidere in base a quello che vuoi veramente fare...
                      TermicOne su youtube

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X