annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Remzibi e autopilota

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Remzibi e autopilota

    Stavo cercando un po di articoli sugli OSD e ho trovato questo:
    Google Traduttore


    Originale:
    Remzibi OSD (Poor Man's OSD) integration with ArduPilot - RC Groups

    Mi sembra interessante, chissà se funziona anche il RTH.

  • #2
    Uso da parecchio il Remzibi e un paio d'anni fa avevo anche un Ardupilot, però dopo un pò avevo abbandonato il tutto..

    Ora ci riprovo, sono in attesa della scheda Ardupilot e dei sensori per la stabilizzazione, però scordati qualcosa di pronto al volo, quello che non spendi in dollari lo devi mettere in tempo per setuc & co..
    Roberto

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
      Uso da parecchio il Remzibi e un paio d'anni fa avevo anche un Ardupilot, però dopo un pò avevo abbandonato il tutto..

      Ora ci riprovo, sono in attesa della scheda Ardupilot e dei sensori per la stabilizzazione, però scordati qualcosa di pronto al volo, quello che non spendi in dollari lo devi mettere in tempo per setuc & co..
      Però, questo mi sembra personalizzabile, cioè.. il codice sorgente è libero se non sbaglio.
      Cavolo, sto valutando un sistema completo OSD senza spendere una fortuna e adesso ho il dubbio su cosa prendere, l'ET sembra complicato da settare (così mi dicono), il Remzibi, facile ed economico, ma allo stesso tempo meno espandibile, sarebbe bello mandare il modello a spasso e avere la sicurezza che se mi cade il segnale o perdo il video, l'aereo ritorni a casa... indecisione totale..

      Commenta


      • #4
        Segnalo anche questo sito

        Segnalo anche questo sito, dove si può comprare il sistenma autopilot (ardupilot) a 250$
        Però non trovo il RTH, non ho capito se fa anche questa funzione.

        ArduPilot - DIY Drones
        Ultima modifica di natster; 08 maggio 11, 11:32.

        Commenta


        • #5
          Ti avevo segnalato che l'ET è un sistema molto completo ma non semplicissimo. Se però vai a finire in un sistema che comprende remzibi con integrazione di Ardupilot e altre cosette...allora forse è meno complesso l'ET...


          OT....ma non troppo


          natster in quest'ultimo periodo hai aperto diversi post su argomenti diversi, anche se a volte simili. Mi sembra di capire che stai affrontando contemporaneamente tanti aspetti dell'FPV: setup del modello, interferenze video, interferenze RC, portata video, portata RC, scelta di un OSD, RSSI, RTH, waypoint, ....

          Avrai capito che nell'FPV non c'è molto plug & play ma bisogna lavorarci un po' e farsi un po' di esperienza. Forse sarebbe più opportuno che tu affrontassi un argomento per volta, approfondendo un tema e facendo un po' di esperienza sul campo per poi passare gradualmente all'argomento successivo. Affrontare tutto assieme potrebbe veramente confonderti le idee e rischieresti di spendere tanti soldi, passare un sacco di tempo a cercare di far funzionare tutto il sistema, volare poco e divertirti meno.

          Dammi retta....vai per gradi....vedrai che alla fine la tua dotazione si arricchirà gradualmente con tutto quello che ti servirà nelle varie fasi di apprendimento....e ti divertirai di più....

          fine OT



          Luciano
          TermicOne su youtube

          Commenta


          • #6
            Per quei soldi mi orientererei su qualcosa di più pronto al volo.
            L'ardupilot è un bell'aggeggio ma c'è bisogno di un pò di tempo prima di farlo funzionare bene, altri sistemi sono un pò più pronti all'uso, devi un pò fare due conti con il tuo portafoglio, con quello che vuoi e quanto tempo vuoi impiegarci per mettere tutto in ordine di volo.

            Tieni presente che l'ardupilot ha comunque bisogno dei sensori per la stabilizzazione che costano dai 50 ai 100$ dipende un pò dove li prendi.
            Roberto

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
              Per quei soldi mi orientererei su qualcosa di più pronto al volo.
              L'ardupilot è un bell'aggeggio ma c'è bisogno di un pò di tempo prima di farlo funzionare bene, altri sistemi sono un pò più pronti all'uso, devi un pò fare due conti con il tuo portafoglio, con quello che vuoi e quanto tempo vuoi impiegarci per mettere tutto in ordine di volo.

              Tieni presente che l'ardupilot ha comunque bisogno dei sensori per la stabilizzazione che costano dai 50 ai 100$ dipende un pò dove li prendi.
              Si, ero quasi interessato all'arupilot, perchè sono un programmatore e qualcosa me la potrei anche fare.
              In effetti leggendo i vari post, potrei veramente Interessarmi ad un ET, è vero, forse è più difficile, ma la mia intenzione è proprio quella di creare un aereo fvp e uav, sto valutando vari aspetti e problematiche per poter creare qualcosa di affidabile e utile ai miei scopi, ho valutato molte cose, per esempio, con ardupilot e qualche riga di programmazione, potrei passare su determinate aree e attivare lo zoom della videocamera...
              Un OSD lo devo comprare, non voglio rischiare di perdere il modello, adesso la scelta è:
              O ET e sistema di RTH
              O Remzibi e Ardupilot (modificarlo e gestirmelo a mio piacere..)

              Sembra che alla fine l'ET sia quello più gettonato, certo... bisogna valutare la difficoltà, altrimenti comincerò con il Remzibi e vedrò fino a quando non mi andrà stretto.

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                Ti avevo segnalato che l'ET è un sistema molto completo ma non semplicissimo. Se però vai a finire in un sistema che comprende remzibi con integrazione di Ardupilot e altre cosette...allora forse è meno complesso l'ET...


                OT....ma non troppo


                natster in quest'ultimo periodo hai aperto diversi post su argomenti diversi, anche se a volte simili. Mi sembra di capire che stai affrontando contemporaneamente tanti aspetti dell'FPV: setup del modello, interferenze video, interferenze RC, portata video, portata RC, scelta di un OSD, RSSI, RTH, waypoint, ....

                Avrai capito che nell'FPV non c'è molto plug & play ma bisogna lavorarci un po' e farsi un po' di esperienza. Forse sarebbe più opportuno che tu affrontassi un argomento per volta, approfondendo un tema e facendo un po' di esperienza sul campo per poi passare gradualmente all'argomento successivo. Affrontare tutto assieme potrebbe veramente confonderti le idee e rischieresti di spendere tanti soldi, passare un sacco di tempo a cercare di far funzionare tutto il sistema, volare poco e divertirti meno.

                Dammi retta....vai per gradi....vedrai che alla fine la tua dotazione si arricchirà gradualmente con tutto quello che ti servirà nelle varie fasi di apprendimento....e ti divertirai di più....

                fine OT



                Luciano
                Si, hai ragione, ma sto cercando di creare un sistema affidabile e utile ai miei scopi, molti problemi sono riuscito a risolverli (grazie a questo forum) e qualche volo in FPV l'ho fatto e senza particolari problemi, adesso passando ad un aereo più grosso (skywalker), volevo progettare un qualcosa che per un po non mi vada stretto, ho addocchiato anche l'ardupilot, in quanto è a sorgente aperto e quindi le possibilità si espandono, poi certo, ogni tentativo sbagliato può diventare la fine del modello.
                Ti faccio un esempio:
                Circa 1 anno fa, appassionato del famoso telefilm supercar, mi sono deciso a creare un software che in parte riproducesse il famoso kitt, non ti dico le difficoltà per interfacciare il satellite, per dare voce al programma, per comandarlo vocalmente, non parliamo di quando ho dovuto comandare i dispositivi elettronici della macchina, però dopo un po di lavoro e di test, ho ottenuto un buon risultato, il software blocca l'auto in caso di furto, può tracciare la posizione e inviarla ad un mio server in caso di emergenza, posso comandare luci, accensione, riscaldamento ecc, solo con la voce, il programma risponde alle domande e insomma è quasi quello che volevo fare io.
                Il risultato è una sorta di vari sistemi, che accoppiati hanno reso possibile un unico risultato, forse quello che voglio fare io è proprio questo, sono partito con poco e adesso ho visto le potenzialità di un hobby, che può arrivare a qualcosa di più.

                Questo comunque è un mondo nuovo, non è da molto che ho cominciato l'fpv e gia mi ha stregato, le mie intenzioni erano crearmi una piattaforma che sia gia predisposta per fare quello che più avanti sicuramente farò.

                Sono molto utili i consigli su questo forum ed è proprio per questo che forse un po frettolosamente, sto cercando di risolvere troppi problemi, mi è stato molto utile il tuo consiglio dell'antenna, della RSSI (cose che non sapevo) e sono quasi arrivato a capire cosa veramente mi serve, un giorno, mi toccherà pagarvi da bere, peccato che adesso con i soldi che sto spendendo vi dovrò fare aspettare un po

                Commenta


                • #9
                  Mi sono dimenticato, stavo puntando su questo kitt, se ho capito bene, questo ha anche il RTH e non ho ancora capito se si possono impostare le coordinate per utilizzarlo come uav.
                  EagleTree Telemetry complete GPS and cables for FPV navigation 2011 version

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                    Circa 1 anno fa, appassionato del famoso telefilm supercar, mi sono deciso a creare un software che in parte riproducesse il famoso kitt
                    Michael Knight approva



                    e anch'io!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X