annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kondor V2 + Dragon Link + Dragon OSD

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
    migliore di cosa?

    Il modello è nato per essere abbastanza semplice ed economico da costruire.
    Fibrare l'ala richiede una pompa a vuoto, etc etc.

    Il modello viene perfetto se costruito come da progetto, basta guardare il risultato di Paolo e Francesco, sembra uscito dalla fabbrica.

    Normale che se la carta non aderisce all'ala, e restano tante grinze, la resistenza è perduta. Poi la fusoliera non andrebbe rivestita solo in carta, ma in balsa o compensato di pioppo, magari con qualche alleggerimento.

    Aspetta di vedere come volano i modelli di Paolo e Francesco per avere un'idea del risultato che si dovrebbe ottenere.
    Tu hai fatto pratica nella costruzione, ma ci sono tante imperfezioni, come appunto la fusoliera rivestita in carta e non legno, e il diedro che è troppo poco, e inltre è maggiore sotto una semiala, rispetto all'altra.
    Sono tutte cose che incidono sul volo e sulla robustezza.

    Detto questo, sono sicuro che migliorerai la costruizione la prossima volta attenendoti di più al progetto , e sicuramente sarai ripagato da un modello migliore.

    I precotti sono tutti uguali, mentre quelli autocostruiti variano a seconda di come li costruisce il modellista.

    mentre aspetti il motore, per esempio potresti fare gli alettoni, per renderlo più controllabile visto le imperfezioni sopracitate...
    E volerà anche il tuo.
    Le ali ho deciso proprio di rifarle, per me è gia un buon traguardo se vola
    Non so se volerà meglio del mio vecchio easystar, ma mi accontento così, era solo perchè visto che ho in progetto un secondo kondor fatto bene, mi chiedevo quali migliorie apportare, io per vetroresina intendo la fibra stesa sull'ala e pennellata, non so se hai presente come fanno a ricoprire per esempio i paraurti delle macchine da touning, pensavo che ricoprendo l'ala diventasse più resistente e visto che la fibra si spalma, magari è più aderente.
    Sono tutte domande che faccio da principiante, per me è gia anche troppo aver fatto il mio kondor un po storto
    Comunque domani se riesco a montare il motore faccio un nuovo video.

    Commenta


    • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
      Le ali ho deciso proprio di rifarle, per me è gia un buon traguardo se vola
      Non so se volerà meglio del mio vecchio easystar, ma mi accontento così, era solo perchè visto che ho in progetto un secondo kondor fatto bene, mi chiedevo quali migliorie apportare, io per vetroresina intendo la fibra stesa sull'ala e pennellata, non so se hai presente come fanno a ricoprire per esempio i paraurti delle macchine da touning, pensavo che ricoprendo l'ala diventasse più resistente e visto che la fibra si spalma, magari è più aderente.
      Sono tutte domande che faccio da principiante, per me è gia anche troppo aver fatto il mio kondor un po storto
      Comunque domani se riesco a montare il motore faccio un nuovo video.
      Natster, conosco la vetroresina e la uso da 16 anni...
      ci ho fatto dei pezzi, nache e anche taniche di miscela particolari col sistema del vuoto a perdere. Ci ho rivestito pianetti di quota, e ci ho rinforzato le giunture delle semiali. Ottimo prodotto, ma bisogna saperla usare, bisogna anche usare guanti in lattice e mascherina ai carboni attivi quando la si usa. Diciamo che non è proprio "user friendly" per un principiante.

      Eventualmente la utilizzerai, ma ricoprirci un'ala di 180cm completamente per la prima volta che l'utilizzi , secondo me è sbagliato, vien fuori una ciofeca.

      Come tutte le cose occorre esperienza, e l'esperienza si acquista facendo passetti, e non passi da gigante. Ma potrei sbagliarmi, è solo una mi opinione.

      Poi, ciò che mi chiedo è perchè vorresti usare la vetroresina? L'ala non è abbastanza rigida?

      Commenta


      • Ciao a tutti, sto finalmente assemblando l'elettronica sul Kondor, ma non credevo fosse così complicata la cosa.....
        In particolare il modello ha montato il RVOSD5 e la ricevente Dragon Link, i quali interfacciati con il segnale PPM1 mi comandano correttamente i 4 comandi principali.
        Quello che non riesco a fare è comandare il servo che ho messo sotto la videocamera!
        Infatti l'RVOSD ha solo 4 output dove collegare i servi......
        Forse posso collegare direttamente il servo della cam alla ricevente Dragon Link?
        Così facendo avrei comandati i 4 comandi di volo tramite il segnale ppm che passa attraverso l'OSD, mentre il servo della cam (su un canale ausiliario) funzionerebbe direttamente dalla ricevente al servocomando.....
        E' possibile fare così?
        O devo fare in altro modo?
        GRAZIE
        Ciao Paolo
        Il nostro Gruppo Aeromodellistico Loanese Eagle
        La mia attività turistica

        Commenta


        • Ho risolto, grazie.
          Andava bene il collegamento come ho immaginato
          Ciao Paolo
          Il nostro Gruppo Aeromodellistico Loanese Eagle
          La mia attività turistica

          Commenta


          • Originariamente inviato da westy1957 Visualizza il messaggio
            Ho risolto, grazie.
            Andava bene il collegamento come ho immaginato
            Anche oggi non ci sono stato... ho troppo lavoro da svolgere, credo che per un mese mi collegherò solo verso quest'ora

            In estate sono a spasso ma in inverno l'è dura....

            Paolo, si , come pensavi tu, l'osd comanda solo i 4 canali necessari per l'autopilota, e nulla più. Usa gli altri canali della ricevente come faresti di solito.

            Commenta


            • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
              Anche oggi non ci sono stato... ho troppo lavoro da svolgere, credo che per un mese mi collegherò solo verso quest'ora

              In estate sono a spasso ma in inverno l'è dura....

              Paolo, si , come pensavi tu, l'osd comanda solo i 4 canali necessari per l'autopilota, e nulla più. Usa gli altri canali della ricevente come faresti di solito.
              Ho montato il motore e sembrerebbe spingere bene, solo in partenza devo dargli una bella spinta, non capisco il motivo ma sembra troppo reattivo ai comandi, forse devo modificare qualche settaggio sul radiocomando, comunque non vola male, mi devo solo abituare perchè con l'easystar era meno reattivo ai comandi, questo si impenna subito.
              Se domani riesco faccio un video, comunque mi metto al lavoro per fare le ali nuove con alettoni, ne sento molto la mancanza nel pilotarlo.
              Per la resistenza delle ali è ottima, ho fatto 3 giri della morte a velocità folle (naturalmente mi sono usciti a caso) e le ali non se ne sono accorte!

              In parte mi sembra di pilotare il vecchio skywalker.

              Commenta


              • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                Ho montato il motore e sembrerebbe spingere bene, solo in partenza devo dargli una bella spinta, non capisco il motivo ma sembra troppo reattivo ai comandi, forse devo modificare qualche settaggio sul radiocomando, comunque non vola male, mi devo solo abituare perchè con l'easystar era meno reattivo ai comandi, questo si impenna subito.
                Se domani riesco faccio un video, comunque mi metto al lavoro per fare le ali nuove con alettoni, ne sento molto la mancanza nel pilotarlo.
                Per la resistenza delle ali è ottima, ho fatto 3 giri della morte a velocità folle (naturalmente mi sono usciti a caso) e le ali non se ne sono accorte!

                In parte mi sembra di pilotare il vecchio skywalker.

                Ok, allora diminuisci l'escursione dell'elevatore, e iserisci l'esponenziale se la tua radio lo prevede.

                Sono contento che finalmente vola.

                Quindi il motore non va male no? Ti sono passati i dubbi al riguardo ?

                haha
                dai bravo!
                sono contento così.

                Con gli alettoni avrai più precisione nel volo , sicuramente.

                Ricontrolla anche il baricentro.
                Visto che il motore è dietro l'ala, passare da un motorello per park flier a uno da 145grammi fa spostare il baricentro indietro...
                controlla bene.
                Se è troppo reattivo sull'elevatore, potrebbe essere troppo cabrato.
                Ultima modifica di KondorFPV; 22 settembre 11, 21:43.

                Commenta


                • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
                  Ok, allora diminuisci l'escursione dell'elevatore, e iserisci l'esponenziale se la tua radio lo prevede.

                  Sono contento che finalmente vola.

                  Quindi il motore non va male no? Ti sono passati i dubbi al riguardo ?

                  haha
                  dai bravo!
                  sono contento così.

                  Con gli alettoni avrai più precisione nel volo , sicuramente.
                  Sisi, sono molto contento, anche se non vola perfettamente sono molto soddisfatto, è il primo modello che costruisco e sono felice che funzioni, adesso con calma mi farò delle nuove ali con alettoni, ordino da HK 4 servi digitali in metallo e poi al lavoro per creare il modello definitivo.
                  Il motore va benissimo, solo nella partenza sembra che faccia un po fatica, ma poi al minimo vola benissimo, domani lo provo meglio e ti saprò dire, devo regolare il livello di spostamento sul telecomando, se non sbaglio era regolato al massimo.
                  Grazie per l'aiuto Kondor, se non avessi visto il tuo progetto non mi sarei mai sognato di costruirmene uno.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                    Sisi, sono molto contento, anche se non vola perfettamente sono molto soddisfatto, è il primo modello che costruisco e sono felice che funzioni, adesso con calma mi farò delle nuove ali con alettoni, ordino da HK 4 servi digitali in metallo e poi al lavoro per creare il modello definitivo.
                    Il motore va benissimo, solo nella partenza sembra che faccia un po fatica, ma poi al minimo vola benissimo, domani lo provo meglio e ti saprò dire, devo regolare il livello di spostamento sul telecomando, se non sbaglio era regolato al massimo.
                    Grazie per l'aiuto Kondor, se non avessi visto il tuo progetto non mi sarei mai sognato di costruirmene uno.
                    Ma figurati,
                    vedere un nuovo pilota che si diventa per la prima volta modellista grazie ad un mio progettino è un piacere che non ti so descrivere.
                    Specialmente vedere quanto impegno nel cercare di migliorarti ( e di strada ne hai da fare), il fatto che quando qualcosa andava male non ti ha fatto desistere, vuol dire che hai un carattere perseverante, e sicuramente sei sulla buona strada per diventare anche un bravo costruttore, come Paolo.

                    Anche Francesco ha buttato via 3 ali e sicuramente si era quasi scoraggiato, ma adesso si ritrova con un'ala tirata a lucido, e un modello bello placido che gli darà soddisfazioni per molto tempo (si spera).

                    Lui deve ringraziare anche un pò Paolo che gli ha mostrato un pò di tecniche, e ora può camminare da solo per le prossime realizzazioni.

                    A te , che sei solo , serviranno altre 3-4 realizzazioni prima di riuscire a farne uno perfetto, ma ci riuscirai.

                    Ovviamente il nuovo che fai devi verniciarlo, mica vuol lasciarlo marrone?

                    Ti consiglio vivamente di andare in una cartolibreria e ordirare la carta da pacchi colorata, ha le venature, è sempre la stessa consistenza , fatta con carta riciclata etc, ma è colorata, e non devi verniciare.

                    Chiedi se hanno la carta da pacchi colorata, come quella sul sito di Mondoffice
                    magari la ordinano per te.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                      Sisi, sono molto contento, anche se non vola perfettamente sono molto soddisfatto, è il primo modello che costruisco e sono felice che funzioni, adesso con calma mi farò delle nuove ali con alettoni, ordino da HK 4 servi digitali in metallo e poi al lavoro per creare il modello definitivo.
                      Il motore va benissimo, solo nella partenza sembra che faccia un po fatica, ma poi al minimo vola benissimo, domani lo provo meglio e ti saprò dire, devo regolare il livello di spostamento sul telecomando, se non sbaglio era regolato al massimo.
                      Grazie per l'aiuto Kondor, se non avessi visto il tuo progetto non mi sarei mai sognato di costruirmene uno.
                      Mi raccomando nel modello definitivo meglio fare i pianetti in balsa da 4mm, oppure
                      prendi direttamente il polionda da 4mm al brico, costa meno, è più robusto, indistruttibile.

                      Infili un paio di stecchini di bambù per irrigidirli ulteriormente e poi vai sicuro.

                      Commenta


                      • Ragazzi ormai questo modello lo sogno anche la notte , oggi è arrivato l'osd e mi rimane solo la RX !!! spero vivamente arrivi domani ormai è molto che la aspetto ... domenica si collauda il kondor di Paolo e sicuramente non faremo mancare un piccolo video !!!!!
                        Grazie Antonio perche con questo post hai unito un sacco di persone facendoci diventare tutti un po più modellisti a anche più amici ...

                        sicuramente appena sarà tutto pronto farò e posterò qualche bel video !!!

                        e mi raccomando per chi sta costruendo questo aereo non smettete di postare foto e tecniche di costruzione , sono molto utili per le persone che vogliono iniziare a costruire un nuovo modello !!!

                        ciauuuu
                        Ciao Francesco

                        Commenta


                        • Grande Fra!!!!!
                          Ciao Paolo
                          Il nostro Gruppo Aeromodellistico Loanese Eagle
                          La mia attività turistica

                          Commenta


                          • Aiutooo

                            Ecco, lo sapevo, tanto sono stato attento, tanto ho costruito, fino a quando ho fatto un CASINO: (sintetizzo: ho invertito la spinetta RSSI sull'osd)
                            Spiego bene:
                            ho il mio modellone nuovo nuovo che vorrei collaudare domenica e che è tutta una novità per me, in quanto è il primo FPV:

                            Non riuscivo a settare l'RSSI in quanto i valori restavano sempre a "0":

                            Prova e riprova mi accorgo che la spina dell'rssi sul rvosd la ho motata al contrario!!!!


                            Preciso che sul cavo rosso del segnale ho messo una resistenza da 10K come consigliato nel manuale.
                            Allora rimetto la spinetta giusta: ground>ground e rosso>signal e riprovo a settare.
                            Ora ottengo dei valori sempre di 3299 sia min che max. Spengo la tx per settare il minimo segnale, ma a display il valore resta sempre 3299....

                            Inoltre ho fatto un'ulteriore controllo: ho staccato la spinetta rssi dall'osd e ne ho misurato il voltaggio: a tx accesa da 4.99V e a tx spenta da 5.00V, cioè praticamente lo stesso valore.... Ma questo voltaggio non dovrebbe calare a Tx spenta?
                            INSOMMA AIUTATEMI, COSA HO FUSO?
                            Preciso che tutto il resto sembra funzionare a dovere......
                            Ciao Paolo
                            Il nostro Gruppo Aeromodellistico Loanese Eagle
                            La mia attività turistica

                            Commenta


                            • Un bel casino, temo, come già ti ho accennato al telefono che la funzione rssi sia ormai "cotta", cmq per collaudarlo non ti serve mica l'rssi, hai un dragonlink....
                              L'rrsi può cominciare a servire oltre i 10km.

                              Commenta


                              • Ecco un video di prova del Kondor NON in Fpv, fatto oggi, ho sbagliato un po l'atterraggio, ma è tutto salvo , nessun danno.

                                Volo kondor - YouTube

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X