annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Kondor V2 + Dragon Link + Dragon OSD

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
    Troppo bello Natster!!!
    Ciao Paolo
    Il nostro Gruppo Aeromodellistico Loanese Eagle
    La mia attività turistica

    Commenta


    • Originariamente inviato da westy1957 Visualizza il messaggio
      Troppo bello Natster!!!
      Grazie, la prossima volta gli metto un bel sedile, l'ho visto in un video su youtube una volta ed era una figata.
      Comunque se sabato ho la postazione fpv ok, faccio qualche video in full hd e a qualche km di distanza.

      Commenta


      • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
        HAHAHA

        Grazie vinavil! huahuahua

        Commenta


        • Stavo per chiudere e andare a letto quando ho visto il video.......troppo forte!!!....
          comunque secondo me devi ringraziare fufi!!!!!!!
          Ciao
          Matteo

          Commenta


          • Una domanda, ma è più resistente il rivestimento in oracover o con vinavil e cartoncino?
            Cioè, ieri (come avete visto nel filmato) ha fatto un bel volo e non si è fatto nulla, ho visto che la vinavil è molto resistente e michiedevo se fosse meglio 100 gr in più e avere un aereo resistente e più affidabile o volare più leggero con il timore di fare recuperi di quota azzardati, ieri sera ho messo una barra di carbonio da 10mm nell'ala centrale, in quanto ho notato che dove c'era l'elastico era un po stressata, c'era un punto forse un po insaccato, ora gli ho messo anche un rinforzo per non rovinare l'ala con gli elastici.
            Forse la differenza di un modello così è proprio renderlo sicuro ed affidabile, volare tranquilli e credo che con 3 strati di vinavil e cartoncino si voli molto più sicurì, la balsa mi sembra più delicata e anche più impegnativa da mettere.
            Sto facendo la punta del kondor in balsa e bicomponente, voglio renderla molto resistente agli urti, spero di non appesantirlo troppo.

            Commenta


            • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
              Una domanda, ma è più resistente il rivestimento in oracover o con vinavil e cartoncino?
              Cioè, ieri (come avete visto nel filmato) ha fatto un bel volo e non si è fatto nulla, ho visto che la vinavil è molto resistente e michiedevo se fosse meglio 100 gr in più e avere un aereo resistente e più affidabile o volare più leggero con il timore di fare recuperi di quota azzardati, ieri sera ho messo una barra di carbonio da 10mm nell'ala centrale, in quanto ho notato che dove c'era l'elastico era un po stressata, c'era un punto forse un po insaccato, ora gli ho messo anche un rinforzo per non rovinare l'ala con gli elastici.
              Forse la differenza di un modello così è proprio renderlo sicuro ed affidabile, volare tranquilli e credo che con 3 strati di vinavil e cartoncino si voli molto più sicurì, la balsa mi sembra più delicata e anche più impegnativa da mettere.
              Sto facendo la punta del kondor in balsa e bicomponente, voglio renderla molto resistente agli urti, spero di non appesantirlo troppo.
              Ciao Natster,
              ciò che chiedi non ha risposte semplici,
              tutto dipende da cosa vuoi fare. Il rivestimento in balsa+ oracover è molto più leggero della carta. Inoltre devi pensare che se si usa balsa da 1,5mm per l'ala, si può usare polistirolo bianco al posto del polistirene con risparmi di peso incredibili.
              Io direi che si può avere un modello altrettanto sicuro e rigido , rivestendo in balsa+ oracover ed usando polistirolo per le ali, risparmiando 500 grammi sul peso finale, e con una resa estetica senza paragoni. Quest'inverno de voglio costruire uno così, fatto davvero bene esteticamente parlando, per metterlo sul sito, così capisci di cosa parlo quando dico fatto bene.

              Polistirene+vinavil è molto resistente, se si usano 2 strati solo sul pezzo centrale (non 3 su tutta l'ala), basta e avanza come resistenza.

              Mi pare che stai facendo un pò come il gatto che rincorre la coda. Più aggiungi peso, più rinforzi occorrono perchè la forza che tende a spaccare l'ala nei recuperi è direttamente proporzionale alla massa e alla velocità.

              Un recupero che stressa l'ala a 6G equivale a 6kg per un modello da 1kg, ed equivale a 12kg per un modello da 2kg.

              Poichè mi pare che il Kondor si attesti sui 2kg di media, farlo da 2,5kg vuol dire che in un'affondata con recupero da 6g, l'ala del modello di 2kg deve sopportare 12kg (distribuiti sull'ala), mentre uno da 2,5kg deve sopportare ben 15kg. Insomma ad un certo punto la corsa al rinforzo deve cessare, altrimenti i rinforzi non saranno mai abbastanza e poi per una questione di doti di volo.

              I numeri Reynolds in cui vola il modello cambiano e l'efficienza del profilo scelto decade vistosamente.

              Insomma un modello che plana bene a 2kg, potrebbe non farlo a 2,5kg.

              CMQ, stasera dopo il lavoro sono andato un pò avanti con il mini Kondor solare.
              L'ala è pronta e l'ho cablata per accettare le celle.
              Ora mi aspetta la parte più difficile, saldare e montare le celle solari.

              Spero di restare tra i 500-600grammi in ODV.

              Vedremo.
              File allegati

              Commenta


              • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
                Ciao Natster,
                ciò che chiedi non ha risposte semplici,
                tutto dipende da cosa vuoi fare. Il rivestimento in balsa+ oracover è molto più leggero della carta. Inoltre devi pensare che se si usa balsa da 1,5mm per l'ala, si può usare polistirolo bianco al posto del polistirene con risparmi di peso incredibili.
                Io direi che si può avere un modello altrettanto sicuro e rigido , rivestendo in balsa+ oracover ed usando polistirolo per le ali, risparmiando 500 grammi sul peso finale, e con una resa estetica senza paragoni. Quest'inverno de voglio costruire uno così, fatto davvero bene esteticamente parlando, per metterlo sul sito, così capisci di cosa parlo quando dico fatto bene.

                Polistirene+vinavil è molto resistente, se si usano 2 strati solo sul pezzo centrale (non 3 su tutta l'ala), basta e avanza come resistenza.

                Mi pare che stai facendo un pò come il gatto che rincorre la coda. Più aggiungi peso, più rinforzi occorrono perchè la forza che tende a spaccare l'ala nei recuperi è direttamente proporzionale alla massa e alla velocità.

                Un recupero che stressa l'ala a 6G equivale a 6kg per un modello da 1kg, ed equivale a 12kg per un modello da 2kg.

                Poichè mi pare che il Kondor si attesti sui 2kg di media, farlo da 2,5kg vuol dire che in un'affondata con recupero da 6g, l'ala del modello di 2kg deve sopportare 12kg (distribuiti sull'ala), mentre uno da 2,5kg deve sopportare ben 15kg. Insomma ad un certo punto la corsa al rinforzo deve cessare, altrimenti i rinforzi non saranno mai abbastanza e poi per una questione di doti di volo.

                I numeri Reynolds in cui vola il modello cambiano e l'efficienza del profilo scelto decade vistosamente.

                Insomma un modello che plana bene a 2kg, potrebbe non farlo a 2,5kg.

                CMQ, stasera dopo il lavoro sono andato un pò avanti con il mini Kondor solare.
                L'ala è pronta e l'ho cablata per accettare le celle.
                Ora mi aspetta la parte più difficile, saldare e montare le celle solari.

                Spero di restare tra i 500-600grammi in ODV.

                Vedremo.
                Non voglio immaginare quanti aerei hai a casa, è un bel progetto, credo che tu voglia volare e ricaricare allo stesso momento, ma mi chiedo, se tu aggiungi dei pesi come i pannelli solari e la loro capacità di carica non credo sia molto elevata, non rischi di sprecare l'energia prodotta solo per portarti i pannelli solari?
                Ci sono i pannelli di ultima generazione che rendono molto di più e forse sono quelli che monti tu, sono curioso di vedere il tuo progetto ultimato.

                Commenta


                • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                  Non voglio immaginare quanti aerei hai a casa, è un bel progetto, credo che tu voglia volare e ricaricare allo stesso momento, ma mi chiedo, se tu aggiungi dei pesi come i pannelli solari e la loro capacità di carica non credo sia molto elevata, non rischi di sprecare l'energia prodotta solo per portarti i pannelli solari?
                  Ci sono i pannelli di ultima generazione che rendono molto di più e forse sono quelli che monti tu, sono curioso di vedere il tuo progetto ultimato.
                  Aerei?
                  20-25 aerei, 3 quadricotteri, 1 elicottero, 1 tricottero.

                  sono 8 celle solari, da 7 grammi l'uno, 56 grammi in totale, caricano a 3,6A max, non è male.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
                    Aerei?
                    20-25 aerei, 3 quadricotteri, 1 elicottero, 1 tricottero.

                    sono 8 celle solari, da 7 grammi l'uno, 56 grammi in totale, caricano a 3,6A max, non è male.
                    A be.. io credevo di averne tanti, ne ho 6 e di questi sei solo 3 funzionanti, ho anche un funcopter, ma lo uso poco, mi entusiasma di più l'aereo!
                    Direi che caricano bene, credevo che generassero molta meno energia.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da natster Visualizza il messaggio
                      A be.. io credevo di averne tanti, ne ho 6 e di questi sei solo 3 funzionanti, ho anche un funcopter, ma lo uso poco, mi entusiasma di più l'aereo!
                      Direi che caricano bene, credevo che generassero molta meno energia.
                      Ci sono le celle monocristalline da 150mmx150mm che producono 8A.

                      Se il mio esperimento con questo sistema di carica che ho ideato va a buon fine con questo modellino, l'idea è di usare i pannelli su un Kondor grande fatto ad-hoc.

                      In un volo di 1 ora ricaricare 8A di batteria è ottimo

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
                        Ci sono le celle monocristalline da 150mmx150mm che producono 8A.

                        Se il mio esperimento con questo sistema di carica che ho ideato va a buon fine con questo modellino, l'idea è di usare i pannelli su un Kondor grande fatto ad-hoc.

                        In un volo di 1 ora ricaricare 8A di batteria è ottimo
                        Caspita ti seguo con estremo interesse!!!!!!!!
                        Se così fosse potresti volare per circa 1 ora e 30 1 ora e 40 giusto???????
                        Ciao

                        P.S. Ho fatto le dime per la fusoliera e se riesco stasera la taglio!!!!
                        Matteo

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                          Caspita ti seguo con estremo interesse!!!!!!!!
                          Se così fosse potresti volare per circa 1 ora e 30 1 ora e 40 giusto???????
                          Ciao

                          P.S. Ho fatto le dime per la fusoliera e se riesco stasera la taglio!!!!
                          Veramente con un aliante e con una scelta oculata del " power system" , è possibile volare di continuo. Bastano 100W per far volare degnamente un 260cm, se si sceglie un power system adatto, ossia motore a spazzole ad alta efficienza, riduttore kontronik ed elica in carbonio di grosso diametro.

                          Su 260 cm di ala si possono montare facilmente 110-120W di celle monocristalline.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da KondorFPV Visualizza il messaggio
                            Veramente con un aliante e con una scelta oculata del " power system" , è possibile volare di continuo. Bastano 100W per far volare degnamente un 260cm, se si sceglie un power system adatto, ossia motore a spazzole ad alta efficienza, riduttore kontronik ed elica in carbonio di grosso diametro.

                            Su 260 cm di ala si possono montare facilmente 110-120W di celle monocristalline.
                            Caspita veramente interessante la faccenda, ma quanto costano le celle solari??????
                            .........Curiosità tanto adesso devo finire il kondor!!!!
                            Matteo

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                              Caspita veramente interessante la faccenda, ma quanto costano le celle solari??????
                              .........Curiosità tanto adesso devo finire il kondor!!!!
                              Quelle buone costano parecchio.
                              Le migliori multi-junction su substrato al Germanio, non sono disponibili ai comuni mortali, ma volendo tirar fuori tanti soldi sono reperibili in piccole quantità.
                              Non ci restano che le monocristalline che arrivano al 17-18% di efficienza.

                              Guarda qua, pacchetto di 150W 40 celle:

                              150 watts 6x6 40x solar cells monocrystalline PV | eBay

                              Commenta


                              • Beh non sono costi proibitivi, ma che superficie serve 1440 cm quadrati?????
                                Ma il kondor con quanti watt vola???????
                                Dovresti avere 1620 cm quadrati su ala centrale + 1410 sulle due semiali laterali, giusto???
                                Certo bisogna poi considerare il peso che aumenta e calcolare i benefici però sarebbero circa 450 watt caricabili!!!!!
                                Ovviamente questo è frutto della mia fantasia e non di calcoli ponderati!!!!!
                                Ciao
                                Ultima modifica di foresta72; 05 ottobre 11, 18:43.
                                Matteo

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X