annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quale Dispositivo Per Riprendere Dall'alto???

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quale Dispositivo Per Riprendere Dall'alto???

    ormai è un anno che provo ad avviare questo servizio di riprese aeree ma da un anno ho ancora molti dubbi e perplessità..
    all'inizio l'unico dispositivo volante che mi è sembrato idoneo a fare riprese era un aggeggio che aveva quattro propulsori (mi sembrava un pò l'enterprise..)
    e effetuava un volo preciso ed un hovering peretto.questo potrebbe andare bene ma ne ho perso le notizie e se qualcuno può aiutarmi a ritrovarlo..
    il sistema che a me andrebbe a pennello lo potete vedere su http://www.andytech.it/itas%20flying%20andy.htm
    ma non lo trovo in vendita..poi vedete anche questo....http://www.skycam.tv
    ECCO..a me servirebbe un sistema che sia semplice da usare, non dannoso a terzi come un elicottero e funzionale ma sopratutto che regga una telecamera di tipo professionale circa 2kg di peso..al minimo 1kg.
    Mi aiutate?Grazie.
    nel frattempo continuerò ad allenarmi con il mio simulatore per l'ipotesi eli..ma lo faccio anche perchè e una bella sfida ad imparare! ciao a tutti e aspetto presto le vostre risposte e i vostri preziosi consigli.

  • #2
    Originariamente inviato da videograficaRAF
    all'inizio l'unico dispositivo volante che mi è sembrato idoneo a fare riprese era un aggeggio che aveva quattro propulsori (mi sembrava un pò l'enterprise..)
    Ciao, carino il palloncione volante. Pui daer una occhiata a questo forum in questa sezione: http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=16650 Oppure guardare su questo sito: http://www.draganfly.com/industrial/ Munito di circa 2000 euro fai quello che vuoi... :-)

    Commenta


    • #3
      salve

      salve videograficaRAF...

      ..vuoi portare su 2 kg?
      ..che tipo di macchina fotografica o videocamera si tratta?
      ...per l'elicottero occhio!! un elicottero che porta su 2 kg ...può essere pericoloso perchè ...per tirare su 2 kg l'eli deve essere da almeno 8-10 kg.. .. ..comunque se non hai esperienze in materia di riprese aeree.. ..ti consiglio di iniziare con sistemi che vanno su con 200-300 grammi! ...piccoli carichi = piccole spese.. poi man mano in modo naturale arriverai a portare su attrezzi adeguati alle tue esigenze.. ..io al tuo posto non inizierei con un sistema da 2 kg!.. ..pensa io ci vado dietro da tempo solo adesso sto iniziando a costruire il modello che porta su 1,5 kg. ..ti lascio immaginare....

      a dopo
      fausto



      Originariamente inviato da videograficaRAF
      ormai è un anno che provo ad avviare questo servizio di riprese aeree ma da un anno ho ancora molti dubbi e perplessità..
      all'inizio l'unico dispositivo volante che mi è sembrato idoneo a fare riprese era un aggeggio che aveva quattro propulsori (mi sembrava un pò l'enterprise..)
      e effetuava un volo preciso ed un hovering peretto.questo potrebbe andare bene ma ne ho perso le notizie e se qualcuno può aiutarmi a ritrovarlo..
      il sistema che a me andrebbe a pennello lo potete vedere su http://www.andytech.it/itas%20flying%20andy.htm
      ma non lo trovo in vendita..poi vedete anche questo....http://www.skycam.tv
      ECCO..a me servirebbe un sistema che sia semplice da usare, non dannoso a terzi come un elicottero e funzionale ma sopratutto che regga una telecamera di tipo professionale circa 2kg di peso..al minimo 1kg.
      Mi aiutate?Grazie.
      nel frattempo continuerò ad allenarmi con il mio simulatore per l'ipotesi eli..ma lo faccio anche perchè e una bella sfida ad imparare! ciao a tutti e aspetto presto le vostre risposte e i vostri preziosi consigli.
      _________________________
      www.openflight.it

      Commenta


      • #4
        completo la risposta..

        portare su 2 kg a quale quota?
        poi con quali condizioni ambientali? temperatura, velocità vento
        quanto tempo deve stare in volo il velivolo?

        a dopo
        fausto




        Originariamente inviato da faustog
        salve videograficaRAF...

        ..vuoi portare su 2 kg?
        ..che tipo di macchina fotografica o videocamera si tratta?
        ...per l'elicottero occhio!! un elicottero che porta su 2 kg ...può essere pericoloso perchè ...per tirare su 2 kg l'eli deve essere da almeno 8-10 kg.. .. ..comunque se non hai esperienze in materia di riprese aeree.. ..ti consiglio di iniziare con sistemi che vanno su con 200-300 grammi! ...piccoli carichi = piccole spese.. poi man mano in modo naturale arriverai a portare su attrezzi adeguati alle tue esigenze.. ..io al tuo posto non inizierei con un sistema da 2 kg!.. ..pensa io ci vado dietro da tempo solo adesso sto iniziando a costruire il modello che porta su 1,5 kg. ..ti lascio immaginare....

        a dopo
        fausto
        _________________________
        www.openflight.it

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da faustog
          portare su 2 kg a quale quota?
          poi con quali condizioni ambientali? temperatura, velocità vento
          quanto tempo deve stare in volo il velivolo?
          e io aggiungo:
          riprese da Interno o da Esterno?

          In effetti il link che aveva segnalato videograficaRAF parla di un oggetto da interno, una specie di mongolfiera, pero' quando parla di entrprise, forse si riferiva proprio al Draganflyer.

          La cosa comunque differisce e non di poco, perche' se fosse solo per interno anche un semplice dirigibile o mongolfiera, dovrebbe essere facilmente manovrabile al contrario di altri oggetti volanti. e potrebbe sollevare un maggiore peso solo aumentando le superfici di gonfiaggio ,ma non il proprio peso specifico.

          Commenta


          • #6
            ciao concordo..

            ciao Stefano..

            concordo.. ..il nostro amico chiede qualcosa formulando le esigenze in modo incompleto...

            x BIV..

            hai visto le foto e il video del nuovo campo volo?

            a dopo
            fausto

            Originariamente inviato da biv2533
            e io aggiungo:
            riprese da Interno o da Esterno?

            In effetti il link che aveva segnalato videograficaRAF parla di un oggetto da interno, una specie di mongolfiera, pero' quando parla di entrprise, forse si riferiva proprio al Draganflyer.

            La cosa comunque differisce e non di poco, perche' se fosse solo per interno anche un semplice dirigibile o mongolfiera, dovrebbe essere facilmente manovrabile al contrario di altri oggetti volanti. e potrebbe sollevare un maggiore peso solo aumentando le superfici di gonfiaggio ,ma non il proprio peso specifico.
            _________________________
            www.openflight.it

            Commenta


            • #7
              grandi! allora..innanzitutto per riprese da esterno in condizioni ottimali di tempo però forse con un pò di vento in più visto che spesso le riprese saranno effettuate a riva mare.ma 6mt mi sembra un poò eccessiva come dimensione visto che per un dirigibile tanto ce ne vogliono.
              poi per quanto riguarda la telecamera potrei scegliere una telecamera più piccola ma non scendiamo sotto i 600 gr.meglio la mia (una Sony Hvr Z1 almeno 2 kg)
              il dispositivo meccanico pan e tilt già so dove trovarlo.
              vorrei alternativa al dirigibile, meglio la mongolfiera tipo skycam o andy's skycam..quello andrebbe bene. anche perchè le riprese potrebbero effettuarsi anche in interno tipo un palazzetto dello sport..Fatemi sapere e Grazie già per queste risposte!

              Commenta


              • #8
                flysteve..hai azzeccato quello che avevo visto in passato ma non credo regga 2 kg e passa..consideriamo anche il sistema meccanico di pan e tilt...
                se esistesse un pallone come quello dei link che vi ho dato anche 10.000 euro sarei disposto ad investire...poi se il tutto si può ridurre ad una spesa inferiore,bhè..tanto di guadagnato!
                Aspetto i vostri preziosi consigli...

                Commenta


                • #9
                  salve

                  salve videograficaRAF..

                  ..ho visto che tipo di videocamera devi portare su.. caspita ..lavori per la Rai?
                  ..comunque devi escludere strumenti alati R/C .la videocamera come aerodinamica è inadeguata . inoltre l'elicottero per una videocamera del genere risulterebbe uno strumento parecchio pericoloso.. ..io non mi sentirei sicuro nel portare in volo delle eliche così grandi...

                  Ti direi che usando un ultra-leggero ..ti costerebbe di meno! e inoltre risulterebbe uno strumento adeguato, perchè la tua videocamera richiede l'ausilio di un cameraman.. ...io al tuo posto mi informerei per qualche deltaplanista a motore, ovviamente ..farei un indagine nei campi volo più vicini ai luoghi di ripresa...

                  ..ti dico questo perchè come unica alternativa ragionevole ci sono i dirigibili R/C.. ..i costi di manutenzione però, sono esorbitanti ..adesso non ti presento un prospetto ma considera che solo di gas un volo ti costa quando un viaggio andata e ritorno da Catania a Milano con Alitalia!! ...quindi non è un problema di costi per acquisto.. ma devi aggiungere i costi per l'utilizzo vero e proprio...

                  per non parlare del fatto che se devi svolazzare quando ci sono 25 nodi di vento.. ..spendi 10.000 Euro e poi sei costretto a guardare gli uccelli volare sopra la tua testa!

                  ...se proprio vuoi delle riprese con aeromodelli devi usare videocamere di forma e peso più adeguate.. ..se trovi qualcosa da 600-700 grammi mi invii il link della videocamera ....vedo un pò cosa si può fare!
                  ..ma anche per quest'ultima alternativa ti consiglio di maturare tante esperienze.. ..perchè anche al primo volo potresti trasformare il tutto in un bel dispiacere!!
                  se hai qualche minuto ti invito a visitare il mio sito.. ..ho fatto un pò di esperinze in questo campo ...quindi potrai prendere spunto.. per le tue esigenze...

                  a dopo
                  fausto




                  Originariamente inviato da videograficaRAF
                  flysteve..hai azzeccato quello che avevo visto in passato ma non credo regga 2 kg e passa..consideriamo anche il sistema meccanico di pan e tilt...
                  se esistesse un pallone come quello dei link che vi ho dato anche 10.000 euro sarei disposto ad investire...poi se il tutto si può ridurre ad una spesa inferiore,bhè..tanto di guadagnato!
                  Aspetto i vostri preziosi consigli...
                  _________________________
                  www.openflight.it

                  Commenta


                  • #10
                    Salve,

                    i quadricotteri si stanno evolvendo velocemente, anche per capacità di carico. Aumentano gli amperaggi usati e con motori potenti oggi si riesce ad arrivare sui 2 kg come limite (con un volo un po' 'sofferto' ). Quindi per ora non sono in grado di essere usati per riprese con camere che con il sistema tilt/pan arrivano a 2 kg. Però, appunto, mese dopo mese vengono raggiunti nuovi traguardi. 2 kg un anno fa erano impensabili.
                    Un link utile.
                    http://www.rcgroups.com/forums/showthread.php?t=716870

                    Rimane però il problema della sicurezza. Sarebbe da matti volare con un'apparecchio che in totale supera i 3 kg sopra una folla. Per contro le eliche non sono così pericolose come le pale di un elicottero rc.

                    Un altro pregio è la capacità di mantenere la posizione col vento, i palloni immagino debbano essere ancorati.

                    Un video di Jamiro, riprese con un Mikrokopter:
                    http://www.berlinvr.de/Luftbild-Vide...d_video.0.html
                    Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                    Commenta


                    • #11
                      Io uso il pallone

                      Ciao,

                      io ho un'attività dove utilizzo il pallone aereostatico per le riprese aeree. Il pallone è ancorato con 2 cavi e ha un diametro di 2mt.
                      A questo è attaccato un braccio radiocomandato con una piattaforma dove installo la mia Nikon D40 con zoom.
                      Il tutto naturalmente si controlla da terra con telecomando e monitor.
                      Rotazione su 360°, zoom, scatto. La visione avviene con telecamera wireless inserita nell'oculare della macchina.

                      Il pallone puo' portare fino a circa 4 kg di peso.

                      Puoi vedere degli scatti sul mio sito: www.fotoaerea.ch

                      Fammi sapere se ti servono altre info.
                      Nicola - Locarno (Svizzera)
                      http://www.fotoaerea.ch

                      Commenta


                      • #12
                        come sempre un doveroso ringraziamento a tutti.
                        a fausto:
                        innanzitutto se mi dai il link del tuo sito gli dò un'occhiata!
                        poi non lavoro alla rai ma ho lavorato per Sky e qualche tv locale..
                        la mia è più una passione ed è quella che mi spinge a esplorare nuovi punti di vista....
                        per me lo dico e lo ripeto, sarebbe ottimo il sistema che vedete nei miei link ovvero lo skycam,ma visto che non riesco a trovarlo in commercio bello e fatto vorrei sapere se qualcosa lo potrebbe sostituire o questo tipo di pallone non lo vende nessuno?poi per le modifiche ci pensiamo noi!
                        comunque inizialmente pensavo di poterlo fare con un eli e potrebbe anche andare bene magari equipaggiato con dispositivi di sicurezza tipo l'helicommand..però è sempre un rischio. VOGLIO IL PALLONE
                        comunque l'idea del dirigibile non è da scartare ma mi sono informato e ci vorrebbe una bestiola di 6mt per portare su 2kg...di meno si scenderebbe a 4mt..ancora troppo..HELP ME..è passato un altro anno e ci sto ancora pensando....
                        va a finire che mi rimetterò sulle orme dello steadicam...

                        Commenta


                        • #13
                          nicola!mio santo protettore...dove posso comprarlo?dammi un pò di notizie dai....

                          Commenta


                          • #14
                            Foto del pallone

                            Mi ero dimenticato di allergare questo particolare del pallone
                            File allegati
                            Nicola - Locarno (Svizzera)
                            http://www.fotoaerea.ch

                            Commenta


                            • #15
                              ottimo!

                              ciao nicolarex..
                              ...interessante complimenti.... ..penso che l'unico limite sia il vento... ..ma considerando che spesso è possibile decidere il giorno.. diverta veramente marginale il problema.. ..complimenti..
                              ...bhe il mio sistema ha altre caratteristiche che praticamente sono contrapposte.. per esempio limite di carico a 600 grammi [fra qualche mese avrò un modello da 1,5 kg] ma comunque è sempre poca cosa confronto i tuoi 4 kg.. ...però il mio può salire anche a 1000 metri sopra l'operatore.. ..vola con vento anche da 60- 70 km/h.. ..insomma per altri scopi..

                              ...posso vhiederti quanti litri di gas servono per gonfiarlo? e quanto tempo serve per montare attrezzi e pallone?
                              a dopo
                              fausto



                              Originariamente inviato da nicolarex
                              Ciao,

                              io ho un'attività dove utilizzo il pallone aereostatico per le riprese aeree. Il pallone è ancorato con 2 cavi e ha un diametro di 2mt.
                              A questo è attaccato un braccio radiocomandato con una piattaforma dove installo la mia Nikon D40 con zoom.
                              Il tutto naturalmente si controlla da terra con telecomando e monitor.
                              Rotazione su 360°, zoom, scatto. La visione avviene con telecamera wireless inserita nell'oculare della macchina.

                              Il pallone puo' portare fino a circa 4 kg di peso.

                              Puoi vedere degli scatti sul mio sito: www.fotoaerea.ch

                              Fammi sapere se ti servono altre info.
                              _________________________
                              www.openflight.it

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X