annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

5.8 GHz, le antenne più performanti

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Originariamente inviato da pilotapazzo Visualizza il messaggio
    grazie, volevo solo avere la soddisfazione di costruirla io interemante per capire sia il connettore da usare che il cavo dove poi saldarei petali.

    per i petali che materiale usate?

    si puo' modificare qualsiasi antenna anche a 1,2ghz ... 2,4ghz.. per fare una a 5,8ghz???
    Si , a te serve usare il connettore e il coassiale, il resto lo tagli via...

    Per i "petali" puoi usare acciaio ramato o argentato da 0.6 - 0.8mm

    Commenta


    • #47
      Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
      Si , a te serve usare il connettore e il coassiale, il resto lo tagli via...

      Per i "petali" puoi usare acciaio ramato o argentato da 0.6 - 0.8mm
      grazie, per coassiali cosa intendi?
      dove trovo l'acciaio ramato o argentato??
      grazie

      Gioba,maom73,matte984,oscar marcelli,

      Commenta


      • #48
        E' vero, dove si può trovare l'occorrente per costruire un'antenna cover leaf?
        Nei normali negozi di elettronica?
        Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

        Commenta


        • #49
          Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
          E' vero, dove si può trovare l'occorrente per costruire un'antenna cover leaf?
          Nei normali negozi di elettronica?
          Il rischio è che ti viene a costare di più tra benzina, tempo etc, per un risultato scarso, con rischio di rovinare la trasmittente. Se l'SWR è troppo alto si rischia di bruciare la trasmittente mentre sei in volo, se non hai strumentazione che ti consente di misurare il "return loss" farle così tanto per farle può essere un errore costoso.
          un connettore in Italia costa 3€, quindi partono i primi 6€ poi ti serve il rg-316 o ancora meglio un cavo semi rigido tipo rg-405 adatto alle microonde.
          Considera che mezzo millimetro di errore nella saldatura può fare la differenza tra un'antenna tarata e un'altra che irradia solo il 50% o ancora meno con danno conseguente della trasmittente.

          Anche la colla a centro va presa in considerazione, se fai l'antenna che risuona a 5800 una goccia di epossidica al centro e si abbassa a circa 5600mhz...dipende da quanto è grossa la goccia di colla. Non parliamo neanche di colla a caldo che fa abbassare ancora di più la frequenza di risonanza.

          Insomma se hai una tx con cui giocare e non ti importa se la fondi, fai 10-20 antenne, e una decente ne vien fuori....se non hai strumenti per standardizzare il procedimento di costruzione.

          Commenta


          • #50
            Mi verrebbe quasi da dire che forse conviene comprarle già fatte.
            Così però si perderebbe il vero valore aggiunto del modellismo e della sperimentazione.

            Commenta


            • #51
              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              Mi verrebbe quasi da dire che forse conviene comprarle già fatte.
              Così però si perderebbe il vero valore aggiunto del modellismo e della sperimentazione.
              esatto, l'unica cosa che ne beneficia è la crescita dell'aeromodellista che si cimenta, ma non si risparmia facendoti le antennine per la 5.8 ma neanche 2.4.... le uniche che si possono fare con quasi certezza di avere un buon swr partendo dalle misure è la 1.2-1.3ghz.

              Poi ci sono altre variabili come la geometria che si sta evolvendo parecchio rispetto ai tutorial di Alex ( IBcrazy ).

              Commenta


              • #52
                C'è anche il rischio di comprare antenne con swr diverso da uno però. A chi rivolgersi per essere sicuri di ricevere un'antenna per tx ed una per rx ben accordate?

                Ho visto vendere antenne cl per 5.8, ma non c'è diferenza tra 5780mhz e 5860 ad esempio?
                Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                Commenta


                • #53
                  Originariamente inviato da ask21 Visualizza il messaggio
                  C'è anche il rischio di comprare antenne con swr diverso da uno però. A chi rivolgersi per essere sicuri di ricevere un'antenna per tx ed una per rx ben accordate?

                  Ho visto vendere antenne cl per 5.8, ma non c'è diferenza tra 5780mhz e 5860 ad esempio?
                  Ti spiego bene: ogni antenna ha una frequenza centrale, nel caso delle SPW, o CL alla frequenza centrale l'SWR sarà circa 1.2:1 e man mano che ci si sposta aumenta, nell'industria delle antenne SWR minore di 2.0:1 è accettabile. Se le antenne sono accordate su 5.8ghz, avranno 1.2:1 SWR a quella frequenza, e se ti sposti sulla 5.7 o 5.9 il SWR salirà a 1.4-1.5:1 che è ancora OTTIMO, in quanto con SWR 1.5:1 equivale al 95% della potenza irradiata. Insomma non c'è nessun vantaggio apprezzabile in termini di portata massima anche usando una frequenza vicina a quella su cui è accordata l'antenna.

                  Il problema sorge con le DIY che spesso hanno un'accordatura tra il 5300 e il 6300 (per essere buoni nei confronti di chi prova a farsele), quindi puoi capire che tra 5.3 e 5.9 c'è un'infinità e per quanto possa essere larga la banda passante, l'SWR sarà altissimo alla frequenza d'utilizzo.

                  Commenta


                  • #54
                    Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
                    Ti spiego bene: ogni antenna ha una frequenza centrale, nel caso delle SPW, o CL alla frequenza centrale l'SWR sarà circa 1.2:1 e man mano che ci si sposta aumenta, nell'industria delle antenne SWR minore di 2.0:1 è accettabile. Se le antenne sono accordate su 5.8ghz, avranno 1.2:1 SWR a quella frequenza, e se ti sposti sulla 5.7 o 5.9 il SWR salirà a 1.4-1.5:1 che è ancora OTTIMO, in quanto con SWR 1.5:1 equivale al 95% della potenza irradiata. Insomma non c'è nessun vantaggio apprezzabile in termini di portata massima anche usando una frequenza vicina a quella su cui è accordata l'antenna.

                    Il problema sorge con le DIY che spesso hanno un'accordatura tra il 5300 e il 6300 (per essere buoni nei confronti di chi prova a farsele), quindi puoi capire che tra 5.3 e 5.9 c'è un'infinità e per quanto possa essere larga la banda passante, l'SWR sarà altissimo alla frequenza d'utilizzo.
                    Hai e-mail. Grazie!
                    Il Castellano says: Keep calm and make it spin-up

                    Commenta


                    • #55
                      Per paragonare i risultati con la polarizzazione lineare, a parità di guadagno, i risultati sono di circa la metà del range. Ho giocato un pò con gli alettoni per mostrare le perdite di segnale con la polarizzazione lineare.

                      Sia il dipolo verticale, sia la patch sono state tarate sul canale 5705...

                      Commenta


                      • #56
                        e questa ??

                        Commenta


                        • #57
                          costruirsi antenna ad elica

                          visto che ci sono, chiedo

                          Ho trovato in rete una simpatica pagina dove illustra come costruirsi un'antenna ad elica, solo che ci sono dei parametri che vorrei inquadrare meglio, intanto ecco qui il link:

                          Antenas - Helix - Javascript on-line calculator

                          Più è alto il numero di spire e più aumenta il guadagno ma si stringe l'angolo di ricezione ottimale e questo è chiaro, non si può avere la moglie imbriaca e la botte piena , domanda da 1'000'000 di $: quante spire conviene fare ? 4-6 penso che potrebbero bastare, buone per avere un guadagno accettabile ed un angolo non troppo stretto, poi viene il bello: su che "scala" (scusatemi ma non mi vine il termine) conviene pensarla, ovvero 1/2 onda, 1/4 ecc... sarebbe il terzo paramentro da inserire, qui vedo che più si scende ed a parita di tutto il resto, aumenta il guadagno e bellissimo aumenta anche l'angolo di ricezione

                          Che dite 6 spire ad 1/4 d'onda come la vedete ?

                          ciaoooo

                          Commenta


                          • #58
                            Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                            e questa ??

                            da profano mi sembra una castronata.
                            mettere 2 antenne in parallelo non migliora niente perchè bisogna ricalcolare tutto, e poi quelle pieghe.

                            pragamichele@alice.it

                            www.pragamichele.it

                            Commenta


                            • #59
                              Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                              e questa ??

                              Queste non sono affatto castronate, conosco Hugo e stiamo collaborando per sviluppare un'altra antenna inseme, quell'antenna è un phased array, una delicatezza insomma per palati fini, il guadagno aumenta notevolmente. Il cavo coassiale per collegare le due antenne non è da 50ohm, e deve essere preciso al decimo di millimetro per farle funzionare .

                              Ho fatto la stessa cosa con due SPW, non sono vendibili però perchè ci si impiega una giornata intera per farla funzionare... 8 ore di lavoro se si è bravi ....

                              2 o 3 ore per costruirla 5-6 ore per tarare la lunghezza del cavo che le collega, e infine testarla da collina a collina.

                              Poi però basta un'atterraggio fatto male e ti giochi tutto l'ambaradan.

                              Commenta


                              • #60
                                Che fosse una castronata non l'avevo neanche pensato, perché di antenne messe insieme ne ho viste parecchie, una configurazione tipica sono quattro eliche messe insieme.
                                Su questa c'è da studiare parecchio, come giustamente dice niubbo, anche solo il punto di alimentazione deve essere calcolato al decimo , pensavo invece che una fosse attaccata al centrale e l'altra alla calza e facesse un piano di massa strano.... Invece no, lavorano tutte e die insieme, fico.
                                Il mondo delle antenne è uno spettacolo, a volte complessissimo ma affascinante.


                                Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X