annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Raduno FPV visita Minstero Sviluppo Economico

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ogni tanto passo di qua a leggervi... e così mi ricordo perchè non posto video (a dire il vero non registro neanche), non vado ai campi volo e mi tengo per me i miei voli. ammiro biv, mek, termicone e tutti gli altri che si impegnano a divulgare e a spiegare questo hobby e mi chiedo se.... non farebbero meglio a farsi gli affari loro! sapete in che tono l'ho detta, è una battuta e so che mi avete compreso anche se quando si scrive si fa sempre fatica a spiegare gli umori!

    Commenta


    • Originariamente inviato da areis81 Visualizza il messaggio
      ogni tanto passo di qua a leggervi... e così mi ricordo perchè non posto video (a dire il vero non registro neanche), non vado ai campi volo e mi tengo per me i miei voli. ammiro biv, mek, termicone e tutti gli altri che si impegnano a divulgare e a spiegare questo hobby e mi chiedo se.... non farebbero meglio a farsi gli affari loro! sapete in che tono l'ho detta, è una battuta e so che mi avete compreso anche se quando si scrive si fa sempre fatica a spiegare gli umori!
      nessun problema per me

      purtroppo mi piace tanto, mi da sensazioni fantastiche che mi piacerebbe far provare a tutti...

      purtroppo ci sono troppi sfigati, invidiosi, fancazzisti, non trombanti e di ultima novità spioni che non hanno altro da fare che interessarsi ad argomenti che non conoscono e che non hanno mai provato...o ancor peggio hanno interessi economici dietro che cancellano lo spirito di questo hobby...bah, ti dirò...contenti loro...tanto non è servito a nulla..l'importante che che dopo averlo fatto gli si sia almeno rizzato un pò...sennò è un casino

      Commenta


      • Originariamente inviato da Niubbo Visualizza il messaggio
        Non c'è alcuna legge dove si indica che un giocattolo o un pallone meteorologico non possano stare a quelle quote,..
        C'è, la conosci anche tu, ma ovviamente dato che ci fai i soldi non hai interesse a ricordartela o a farla conoscere.
        Sono 400 piedi, e gli aggeggi volanti devono essere comandati a vista.
        Il tuo filmato NON è fatto da un pallone, che in ogni caso per andare così alto dovrebbe essere autorizzato anche lui.
        Quindi TUTTO di quel filmato è fuorilegge.
        Per cui, non fare rientrare dalla finestra il longrange appena buttato dalla porta. I video e gli atteggiamenti come il tuo ammazzeranno l'FPV, altro che fare gli splendidi coi codicilli.
        Stiamo dicendo che ti possono mettere a terra per un bollino troppo piccolo, e tu arrivi con i droni a 5 chilometri...

        Commenta


        • Ciao a tutti dopo due giorni che leggo i post sull'argomento,posso dire alcune cose...

          1) il problema sostanziale e' emaerso stamattina parlando con un importatore italiano,l'omologazione del 2,4 e' passata in italia assimilando le nostre radio a ponti per la dsl e su questa base ogni produttore ha eseguito i test di omologazione in Germania e poi commercializzato i prodotti che noi compriamo,e perfettamente in regola,per noi e per chi li vende vedi vari bollini cee ma per il ministero questo e' falso perche' in realta' non sono ponti per dsl,questo portera' sicuramente ad uno scontro con la comunita' europea,e nel frattempo noi staremo ad aspettare.

          2) tutto cio' scaturisce da un all'armismo divulgato per migliaia di denunce ricevute dall'ENAC per mancata collisione dovute ai troppi ed eccessivi praticanti dell'FPV senza regole e senza coscienza,perche' chiunque mi puo' dire sono in regola ma nessun radiocomando almeno che non sia amplificato puo' raggiungere i 5 km mensionati in un precedente video,quindi vuol dire che al momento della modifica tu sei responsabile di aver manomesso un dispositivo omlogato in una certa maniera.

          3) se ad oggi dobbiamo affrontare questo problema e' legato oltre alle denunce ricevute dall'ENAC anche ai numerosi filmati postati sui vari siti di chi compie ardue imprese volando per kilometri e kilometri,saltati all'occhio dopo i vari avvertimenti agli enti preposti.

          4) nelle vicinanze di Roma sono stati pizzicati 4 Bubbi che stavano preparando un modello come quelli che usiamo noi probabilmente per un ipotetico attentato,pensate voi quello che ha scaturito sta' scoperta.

          quello che vi scrivo e' frutto di colloqui con personale Enac, agenti del ministero, importatori ,produttori , e piloti di linea.
          concludo dicendo che chi vi scrive e' un praticante dell'FPV ed e' una disciplina splendida, ma non dobbiamo dimenticare che le nostre apparecchiature sono vendute e omologate solo ed esclusivamente per il volo a vista,da questo scaturisce il fatto che siamo tutti degli irresponsabili e purtroppo per ora fuorilegge.

          Un saluto
          Nicolo'

          Commenta


          • Originariamente inviato da Alberto Nencioni Visualizza il messaggio
            C'è, la conosci anche tu, ma ovviamente dato che ci fai i soldi non hai interesse a ricordartela o a farla conoscere.
            Sono 400 piedi, e gli aggeggi volanti devono essere comandati a vista.
            Il tuo filmato NON è fatto da un pallone, che in ogni caso per andare così alto dovrebbe essere autorizzato anche lui.
            Quindi TUTTO di quel filmato è fuorilegge.
            Per cui, non fare rientrare dalla finestra il longrange appena buttato dalla porta. I video e gli atteggiamenti come il tuo ammazzeranno l'FPV, altro che fare gli splendidi coi codicilli.
            Stiamo dicendo che ti possono mettere a terra per un bollino troppo piccolo, e tu arrivi con i droni a 5 chilometri...
            Ciao Alberto,
            io non ho interesse alcuno, NULLA in quel filmato è fuorilegge altrimenti non lo pubblicherei. Quello non rientra tra gli aggeggi volanti, per dirti.... se vola via un aquilone, è fuorilegge perchè lo consideri aggeggio volante?
            Per quanto riguarda fare i soldi con l'FPV, ti sbagli perchè io vendo nel mondo, non in Italia, oppure diciamo che il mercato italiano ormai nell'ultimo mese ha 1/30 di share del fatturato. Insomma per ogni 30 pinwheel che invio nel mondo nell'ultimo mese 1 è andata in Italia... quindi che interesse posso avere io a non far conoscere una legge che poi non esiste?
            Voglio ripetere che si parla di Long Range oltre i 10-15Km, tra i 10 e i 15 si parla di medium range, e sotto i 5km è short range, questo voglio metterlo in chiaro.

            Nessuno si sognerebbe ad oggi di definire un volo entro i 10 km long range, ma vogliamo
            essere diversi qui?

            Commenta


            • Originariamente inviato da ElNonino Visualizza il messaggio
              @Elliot: se effettivamente fosse vietato l'uso di antenne direttive in ricezione video sarebbe una cosa assurda e credo decisamente contestabile.

              Trovo già discutibile che sia fissata la potenza ERP delle trasmittenti anzichè la potenza pura al connettore del Tx come avviene per gli apparati radioamatoriali o civili, vedrò di leggere il piano nazionale con gli ultimi aggiornamenti, rischio di essere un 'pirata dell'etere' pure io dato che ho una mini direttiva a 2.4Ghz in officina meccanica nel interrato che uso per collegarmi al router WiFi con segnale stabile.

              Mi stupisco del tuo stupore..... in una banda, come la 2.4, dove devono convivere apparati di debole potenza, con una direttiva, come sai meglio di me, tutta la potenza disponibile viene concentrata in un' unica direzione... e l'utente ligio alle regole resta accecato dalla tua esagerata potenza...

              Infatti dovresti abbassare la potenza di uscita, opzione presente su molti apparati WIFI, in modo da rientrare nella normativa...

              E ovviamente controlla bene che sia ben leggibile il CE, l'omologazione e di tenere disponibile il certificato di conformità....e forse, tra poco, anche la tracciabilità del pagamento...

              Poi visto che mi sei antipatico e che in un forum pubblico scrivi che te ne freghi allegramente delle normative, ti mando una bella visita degli omini del ministero...

              Commenta


              • Originariamente inviato da nicojet Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti dopo due giorni che leggo i post sull'argomento,posso dire alcune cose...

                1) il problema sostanziale e' emaerso stamattina parlando con un importatore italiano,l'omologazione del 2,4 e' passata in italia assimilando le nostre radio a ponti per la dsl e su questa base ogni produttore ha eseguito i test di omologazione in Germania e poi commercializzato i prodotti che noi compriamo,e perfettamente in regola,per noi e per chi li vende vedi vari bollini cee ma per il ministero questo e' falso perche' in realta' non sono ponti per dsl,questo portera' sicuramente ad uno scontro con la comunita' europea,e nel frattempo noi staremo ad aspettare.

                2) tutto cio' scaturisce da un all'armismo divulgato per migliaia di denunce ricevute dall'ENAC per mancata collisione dovute ai troppi ed eccessivi praticanti dell'FPV senza regole e senza coscienza,perche' chiunque mi puo' dire sono in regola ma nessun radiocomando almeno che non sia amplificato puo' raggiungere i 5 km mensionati in un precedente video,quindi vuol dire che al momento della modifica tu sei responsabile di aver manomesso un dispositivo omlogato in una certa maniera.

                3) se ad oggi dobbiamo affrontare questo problema e' legato oltre alle denunce ricevute dall'ENAC anche ai numerosi filmati postati sui vari siti di chi compie ardue imprese volando per kilometri e kilometri,saltati all'occhio dopo i vari avvertimenti agli enti preposti.

                4) nelle vicinanze di Roma sono stati pizzicati 4 Bubbi che stavano preparando un modello come quelli che usiamo noi probabilmente per un ipotetico attentato,pensate voi quello che ha scaturito sta' scoperta.

                quello che vi scrivo e' frutto di colloqui con personale Enac, agenti del ministero, importatori ,produttori , e piloti di linea.
                concludo dicendo che chi vi scrive e' un praticante dell'FPV ed e' una disciplina splendida, ma non dobbiamo dimenticare che le nostre apparecchiature sono vendute e omologate solo ed esclusivamente per il volo a vista,da questo scaturisce il fatto che siamo tutti degli irresponsabili e purtroppo per ora fuorilegge.

                Un saluto
                Nicolo'

                scusa Nicolò ma ti sbagli...
                una qualsiasi radio FUTABA 9CAP in 72mhz o 32mhz ha una portata di 5-8km, in formato STOCK...

                Poi forse non hai capito che un radioamatore può usare potenze e frequenze tipo la 433mhz che è perfettamente legale da usare per un radioamatore, quindi il range non è un problema. Il problema è avere il patentino. Altra cosa che ribadisco è che il radioamatore può fabbricarsi in casa e modificare a suo piacimento questi sistemi di trasmissione.
                Insisto a dire che è TUTTO perfettamente legale dal punto di vista delle trasmissioni, per quanto riguarda gli aeromodelli, c'è un'area grigia nel regolamento, un buco diciamo, per cui gli aeromodelli gommolosi non sono considerati mezzi aerei, ma appunto giocattoli, e questo permette a tutti gli effetti di fare video a quelle altitudini.

                Per assurdo potresti allevare un falco e mettergli su 50 grammi di attrezzatura e fare le stesse riprese, o utilizzare un aquilone e lanciarlo a 2000 metri per fare riprese.

                Altra cosa che non si considera è che basta andare su una montagna alta di 3000-4000 metri e si possono fare riprese parecchio al di sopra delle nuvole, magari hai la valle davanti 2000 metri sotto di te, ma in realtà stai volando basso rispetto al terreno perpendicolarmente al di sotto del modello.

                Commenta


                • Originariamente inviato da nicojet Visualizza il messaggio

                  2) tutto cio' scaturisce da un all'armismo divulgato per migliaia di denunce ricevute dall'ENAC per mancata collisione dovute ai troppi ed eccessivi praticanti dell'FPV senza regole e senza coscienza

                  Commenta


                  • Ma ancora si parla di quanto è lungo il long range?

                    Per mè il discorso è semplice, è una bella disciplina, ci si può divertire tanto ma non si può fare suonando troppe campane perchè attualmente è "fuorilegge".

                    Io farò come ho sempre fatto, cioè i cxxxi miei, chi si lamenta in modo eccessivo e plateale è perchè ovviamente ha degli interessi che vanno ben oltre il praticare l'FPV (che sinceramente farlo regolamentato o no poco cambia, o sbaglio??) interessi che vanno dal business alla visibilità o entrambi.

                    Intanto che vi fate tutti stì pipponi io me ne vado a fare un voletto




                    .. scherzo devo lavorare.
                    Roberto

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da areis81 Visualizza il messaggio


                      Mi sto urinando addosso dal ridere!!!!!

                      Così rende ancora meglio pero':

                      Ahahhahah!!!!!! Era stupendo!!!!

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Alberto Nencioni Visualizza il messaggio
                        Io noto il filmato ripreso da un giocattolo che un modellista diciamo così "irresponsabile" ha mandato ad una quota dove nessun giocattolo dovrebbe stare.
                        i giocattoli hanno delle quote massime!?

                        Commenta


                        • Se il giocattolo è radiocomandato c'è una quota massima, se non lo è allora è un drone.

                          Un aquilone senza il suo vincolo al suolo non vola, un palloncino gonfio di elio dal peso di (?) 2gr non credo sia catalogabile.
                          Roberto

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da not103 Visualizza il messaggio
                            Se il giocattolo è radiocomandato c'è una quota massima, se non lo è allora è un drone.

                            Un aquilone senza il suo vincolo al suolo non vola, un palloncino gonfio di elio dal peso di (?) 2gr non credo sia catalogabile.
                            se un giocattolo ha il radiocomando ed è pilotato tramite una cam è un modello fpv!
                            mi sa che rientra nel "non catalogabile".
                            certo mi fa comodo cosi..
                            ma è proprio cosi...

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da nicojet Visualizza il messaggio
                              Ciao a tutti dopo due giorni che leggo i post sull'argomento,posso dire alcune cose...

                              1) il problema sostanziale e' emaerso stamattina parlando con un importatore italiano,l'omologazione del 2,4 e' passata in italia assimilando le nostre radio a ponti per la dsl e su questa base ogni produttore ha eseguito i test di omologazione in Germania e poi commercializzato i prodotti che noi compriamo,e perfettamente in regola,per noi e per chi li vende vedi vari bollini cee ma per il ministero questo e' falso perche' in realta' non sono ponti per dsl,questo portera' sicuramente ad uno scontro con la comunita' europea,e nel frattempo noi staremo ad aspettare.


                              Un saluto
                              Nicolo'
                              L'importatore si e' confuso con la nota 158 del piano delle frequenze, il nostro caso e' il 158C che allego sotto.
                              Secondo me c'e' molta disinformazione anche in chi deve controllare, piuttosto che marchio CE che tra l'altro doveva essere presente anche su tutti i telefonini e tutti avrebbero dovuto avere il certificato di conformita' in tasca secondo il loro modo di operare i controlli, avrebbero dovuto controllare le emissioni radio in termini di potenza e di frequenza, e sanzionare chi era fuori.
                              Tra l'altro le note del piano nazionale delle frequenze vigente parlano chiaro, secondo il piano, sulla 2.4 Ghz soltanto i radiocomandi con modulazione FHSS possono essere utilizzati. E non tutti i radiocomandi sono FHSS... anche se hanno il bollino CE.
                              File allegati
                              Quadricottero News
                              http://www.facebook.com/Quadricottero

                              Commenta


                              • Più che non catalogabile, direi non consentito che fa meno comodo a molti (me compreso).
                                Roberto

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X