annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da sloper_marco Visualizza il messaggio
    Non ci contare troppo. E' dall'uscita della prima versione del regolamento che gli stiamo dicendo che è scritto alla catzo a cominciare dalla definizione di aeromodello, ma invece di correggerlo nelle parti non chiare continuano ad aggiungere passi ancora più incomprensibili e/o contraddittori.

    In altre parole, ci cacano zero.
    Oppure è un comportamento voluto....

    normativa fumosa = persone in buona fede inchiappettate più facilmente = furbi che la fanno franca più facilmente

    E noi qui a farci le pippe mentali a trovare una logica dove logica non c'è, o almeno non quella che pensiamo noi.

    Commenta


    • Originariamente inviato da sloper_marco Visualizza il messaggio
      Non ci contare troppo. E' dall'uscita della prima versione del regolamento che gli stiamo dicendo che è scritto alla catzo a cominciare dalla definizione di aeromodello, ma invece di correggerlo nelle parti non chiare continuano ad aggiungere passi ancora più incomprensibili e/o contraddittori.

      In altre parole, ci cacano zero.
      perche del modellismo fregasega a loro, l'importante è mungere soldi dall'altra parte...
      Sta sempre qui il succo della questione !!!!! €€€€€€€€€

      Commenta


      • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
        perche del modellismo fregasega a loro, l'importante è mungere soldi dall'altra parte...
        Sta sempre qui il succo della questione !!!!! €€€€€€€€€
        Possono mungere un bel po anche dal modellismo, con i droni sta diventando un affare che attira i modaioli e gli affaristi dell'ultima ora. Fino a che si venderanno loro potranno guadagnare con consulenze, tasse e multe, e se il regolamento è un po' fumoso tanto meglio. Quando i riflettori si spegneranno e i modaioli avranno venduto i loro bei giocattolini per tuffarsi in qualche nuova moda, i veri appassionati potranno tornare a praticare come prima.

        Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Originariamente inviato da Kat Sitwoy Visualizza il messaggio
          Solo aerei. Eli poco e niente. Quad solo per lavoro (nel senso che me li danno da recensire) ma me ne libero subito per via del fatto che mi fanno venire l'orchite.
          Osservo un po' di contraddizioni nei tuoi post. Se non ci fossero nuovi modelli cosa potresti recensire? Lo fai per lavoro giusto?
          Una volta si cavalcava poi sono arrivati i treni e le automobili, anche a me piacevano i piloti di F1 che sapevano guidare con freno e cambio manuale, ora le F1 sembrano play station e le guidano ragazzi di 17 anni. È' la tecnologia che ci piaccia o no ...
          Saluti Esquinas

          Commenta


          • Originariamente inviato da esquinas Visualizza il messaggio
            ... anche a me piacevano i piloti di F1 che sapevano guidare con freno e cambio manuale, ora le F1 sembrano play station e le guidano ragazzi di 17 anni. È' la tecnologia che ci piaccia o no ...
            Paragone infelice ma ahimè calzante. Come le gare di F1 sono diventate di una noia abissale e le guardi sperando che la tecnologia faccia cilecca e qualcuno si spetasci, così anche l'interesse su aeromodellismo e droni-modellismo in particolare è ammantato da un' aria tetra di gufaggine con tutti che tifano per il near-miss, il fly-away, la sposa affettata....
            I termini di pericolosità, assoluta e percentuale, sarebbero necessarie nuove regole e nuove sanzioni per I CICLISTI, ad esempio.
            I droni da una parte fanno invidia (l'FPV è la soluzione da "poràcci" per illudersi di poter volare) dall'altra gli imbecilli alla Trappy e le loro discendenze più o meno "furbette" li hanno trasformati in una minaccia o quantomeno in un fastidio....
            Io credo che il drone "ludico" durerà poco. All'aperto se non puoi andare a curiosare sulle persone o sulle case è palloso come guardare la vernice che asciuga. Paradossalmente è più "adrenalinica" una gimcana a tempo tra i mobili del salotto col coassialino cinese. Caso a parte sono i racer, quelli (credo) avranno un futuro perchè permettono e valorizzano la competizione tra persone, e sono emozionanti anche per gli spettatori. E, particolare non da poco, si possono gestire benissimo indoor, e così saluti l'ENAC e i suoi codicilli.

            Commenta


            • Originariamente inviato da esquinas Visualizza il messaggio
              Osservo un po' di contraddizioni nei tuoi post. Se non ci fossero nuovi modelli cosa potresti recensire? Lo fai per lavoro giusto?
              Una volta si cavalcava poi sono arrivati i treni e le automobili, anche a me piacevano i piloti di F1 che sapevano guidare con freno e cambio manuale, ora le F1 sembrano play station e le guidano ragazzi di 17 anni. È' la tecnologia che ci piaccia o no ...
              Saluti Esquinas
              Noterai pure le contraddizioni, ma non sai leggere: Modellismo si occupa prevalentemente di aeromodellismo,nello specifico di aerei e ne abbiamo già abbastanza da recensire. Ogni tanto capita qualche elicottero, anche se come saprai il mercato degli eli è crollato a vantaggio dei droni perché mentre se gran parte di questi ultimi non richiedono alcuna capacità specifica per essere portati in volo, gli eli - anche il più semplice dei coassiali - un po' di manualità la vogliono...
              Ci capita anche di recensire dei droni (l'ultimo è stato il Q500) e lo facciamo con la consueta professionalità, non mancando però di sottolineare il fatto che pur essendo oggetti con un elevatissimo grado di tecnologia avanzata, con l'aeromodellismo poco ci azzeccano e possono andar bene come puro divertissement fine a sé stesso. A parte ciò, mi sa che hai una visione un po' ristretta delle rivista di settore. Tutte recensioni e pubblicità? Un catalogo, praticamente! Diciamo che nel nostro caso le recensioni rappresentano il 20-30% degli articoli, il resto è cronaca, aerodinamica, documentazione aeronautica, tecniche costruttive (i modelli si costruiscono anche, lo sapevi?).... Ci vorrebbero ben più delle consuete 80 pagine a numero, ma al momento attuale va bene così. Pensa che facciamo anche un annuario di quasi 180 pagine dove di recensioni non ce n'è neppure mezza! Ti meraviglia? E' l'aeromodellismo bellezza! Tiè:

              Settimo Cielo 2015 (n° 8)
              -----------


              "Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
              Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


              (Siddharta Gautama, il Buddha)

              Commenta


              • Quindi scrivi su una rivista. Ciò significa che non solo ti piace ma te ne intendi molto. So di essere OT ma ho una domanda da farti: la parola 'modellismo' dovrebbe derivare da modello/modellare cioè replicare qualcosa che esiste già ma su scala diversa. Ok gli lei e gli aerei. Ma i multi motori? Non sono a conoscenza di mezzi del genere. Quindi sono modelli? Si può parlare di modellismo anche per questi mezzi? Ciao... 👻


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Commenta


                • Originariamente inviato da morfeus000 Visualizza il messaggio
                  Quindi scrivi su una rivista. Ciò significa che non solo ti piace ma te ne intendi molto. So di essere OT ma ho una domanda da farti: la parola 'modellismo' dovrebbe derivare da modello/modellare cioè replicare qualcosa che esiste già ma su scala diversa. Ok gli lei e gli aerei. Ma i multi motori? Non sono a conoscenza di mezzi del genere. Quindi sono modelli? Si può parlare di modellismo anche per questi mezzi? Ciao... 👻


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                  Non necessariamente. Nel modellismo aereo, e parlo di aerei ed elicotteri, si può sia riprodurre qualcosa che esiste (un Piper Cub, un Lama, ecc...) sia costruire qualcosa di assolutamente originale. Di multirotori full-size in passato ne sono stati costruiti, pochi, ma qualcuno sì. E' pur vero che non hanno volato, ma questo è un altro discorso.
                  -----------


                  "Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
                  Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


                  (Siddharta Gautama, il Buddha)

                  Commenta


                  • Grazie della risposta


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Kat Sitwoy Visualizza il messaggio
                      Noterai pure le contraddizioni, ma non sai leggere: Modellismo si occupa prevalentemente di aeromodellismo,nello specifico di aerei e ne abbiamo già abbastanza da recensire. Ogni tanto capita qualche elicottero, anche se come saprai il mercato degli eli è crollato a vantaggio dei droni perché mentre se gran parte di questi ultimi non richiedono alcuna capacità specifica per essere portati in volo, gli eli - anche il più semplice dei coassiali - un po' di manualità la vogliono...
                      Ci capita anche di recensire dei droni (l'ultimo è stato il Q500) e lo facciamo con la consueta professionalità, non mancando però di sottolineare il fatto che pur essendo oggetti con un elevatissimo grado di tecnologia avanzata, con l'aeromodellismo poco ci azzeccano e possono andar bene come puro divertissement fine a sé stesso. A parte ciò, mi sa che hai una visione un po' ristretta delle rivista di settore. Tutte recensioni e pubblicità? Un catalogo, praticamente! Diciamo che nel nostro caso le recensioni rappresentano il 20-30% degli articoli, il resto è cronaca, aerodinamica, documentazione aeronautica, tecniche costruttive (i modelli si costruiscono anche, lo sapevi?).... Ci vorrebbero ben più delle consuete 80 pagine a numero, ma al momento attuale va bene così. Pensa che facciamo anche un annuario di quasi 180 pagine dove di recensioni non ce n'è neppure mezza! Ti meraviglia? E' l'aeromodellismo bellezza! Tiè:

                      Settimo Cielo 2015 (n° 8)
                      Grazie per la. Risposta e per il riferimento che hai postato.
                      Esquinas

                      Commenta


                      • Come vedi ho considerato il tuo punto di vista, ora considera il mio.
                        Sono appassionato fotografia (pensa che scandalo quando si è passati da macchine con pellicola del tutto manuali e l'occhio del fotografo o al massimo l'esposimetro esterno, sono stati superati da macchine via via più automatiche fino a quella digitali che fanno oggi qualsiasi cosa) e mi sarebbe sempre piaciuto volare e fare foto e riprese dall'alto.
                        Ma bene o male sono stato anche un modellista forse più navale (che belli i modelli a vela!) e terreste, più che aereo (mi ero costruito un primo radiocomando a impulsi acquistato in scatola di montaggio alla GBC..).
                        MI è quindi molto piaciuto poter fare riprese e foto dall'alto con i quadricotteri, ma volo in campagna facendo riprese su campi di grano di fieno di girasoli , su qualche casa isolata e non ho mai messo un video su you tube e, prima che entrasse in vigore il Regolamento, ho fatto riprese sulla mia casa di campagna e su quelle di un paio di amici, senza gente in giro.
                        Per questo mio hobby mi dispiace essere biasimato qui e mi dispiace ancora di più che -come al solito in Italia - ci sia un Regolamento eufemisticamente "poco chiaro" e penalizzante rispetto a chi sta in Svizzera , in Francia ecc.
                        Infine, purtroppo le persone scriteriate ci sono in questo ambito come in ogni altra attività (auto, moto, bici, caccia, alpinismo, nautica, ecc.) e non so cosa si possa fare se non, giustamente, aumentare l'informazione e la consapevolezza delle persone.
                        Cordialità
                        Esquinas

                        Commenta


                        • Quindi, io proprietario di 7 ettari di terreno, non posso far volare il mio Nine Eagles Galaxy Visitor 6 con l'FPV acceso sul mio terreno.
                          E' cosi o sbaglio.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da flybird Visualizza il messaggio
                            Quindi, io proprietario di 7 ettari di terreno, non posso far volare il mio Nine Eagles Galaxy Visitor 6 con l'FPV acceso sul mio terreno.
                            E' cosi o sbaglio.
                            Parrebbe essere così.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da flybird Visualizza il messaggio
                              Quindi, io proprietario di 7 ettari di terreno, non posso far volare il mio Nine Eagles Galaxy Visitor 6 con l'FPV acceso sul mio terreno.
                              E' cosi o sbaglio.
                              Sbagli, se lo fai per svago/divertimento senza l'utilizzo di attrezzatura professionale (visione termica, infrarossi, etc). puoi fare tutti i voli che vuoi in FPV.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Cente Visualizza il messaggio
                                Sbagli, se lo fai per svago/divertimento senza l'utilizzo di attrezzatura professionale (visione termica, infrarossi, etc). puoi fare tutti i voli che vuoi in FPV.
                                veramente questa è l'interpretazione della normativa dell'egr. Ing. Cardi, ma finche non uscirà una revisione della normativa direttamente da ENAC che andrà a confermare chiaramente questa interpretazione, si può dire che stiamo parliamo di niente
                                -----------------------------------------------------------------------

                                Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X