annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
    Allora se il regolamento ENAC non c'entra andiamo un attimo OT e parliamo di questo:



    Quindi se alle sei di mattina sulla spiaggia, non c'è un anima viva, ma improvvisamente passa uno che porta fuori il cane (che comunque difficilmente passerà esattamente sotto a dove stai facendo volare il tuo mezzo), tu fai atterrare l'aquilone e aspetti che l'uomo si allontani prima di riprendere il volo (o addirittura torni a casa)?

    Se la risposta è sì (ma vorrei che tu in tutta onestà lo confermassi), ti faccio i miei complimenti, il tuo comportamento è veramente lodevole... unica cosa, non so quanto ci metta un aquilone acrobatico ad atterrare, ma un drone probabilmente da quando atterra l'uomo si è già allontanato.

    Io, che sono molto meno virtuoso, in genere mi comporto così, scelgo un punto isolato, se qualcuno sopraggiunge (non un assembramento di persone ovviamento) e manifesta l'intenzione di fermarsi dove sono io, domando se arreco disturbo nel far volare il drone, concludo rapidamente la ripresa che stavo facendo, saluto e me ne vado.

    Non e' un problema di disturbo o di gentilezza, ma di SICUREZZA.
    Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
      Quindi se alle sei di mattina sulla spiaggia, non c'è un anima viva, ma improvvisamente passa uno che porta fuori il cane (che comunque difficilmente passerà esattamente sotto a dove stai facendo volare il tuo mezzo), tu fai atterrare l'aquilone e aspetti che l'uomo si allontani prima di riprendere il volo (o addirittura torni a casa)?

      Se la risposta è sì (ma vorrei che tu in tutta onestà lo confermassi), ti faccio i miei complimenti, il tuo comportamento è veramente lodevole... unica cosa, non so quanto ci metta un aquilone acrobatico ad atterrare, ma un drone probabilmente da quando atterra l'uomo si è già allontanato.
      Un aquilone acrobatico atterra in un attimo, roba veramente da due secondi. Quando arriva gente smetto di giocare ma non vado a casa, mi vado a fare un bagno ! Dopo tutto sono sempre al mare e non ci vado certo esclusivamente per far volare l'aquilone.

      Inoltre stiamo parlando di qualcosa che pesa veramente poco, fa male solo se piomba adosso a qualcuno in velocità mentre si fa acrobazia. Se invece dovesse rompersi un cavo o sganciarsi un attacco non farebbe altro che cadere in vite dolcemente a terra come una foglia.

      Invece un phantom 3 che pesa più di un chilo in caso di piantata motori cadrebbe a piombo e potrebbe far seriamente male a qualcuno.

      Penso che la differenza sia sostanziale e che sia uno dei motivi per i quali è vietato volare sopra le persone con i modelli.

      Non è un caso che ENAC abbia regolamentato i droni/aeromodelli e non gli aquiloni.

      Commenta


      • Non e' un problema di disturbo o di gentilezza, ma di SICUREZZA.
        Tutte le volte che salgo in macchina sono consapevole di essere seduto su un'arma e di poter morire o uccidere qualcuno (o entrambe le cose), potrei usare i mezzi pubblici, però uso la macchina, la legge me lo consente, lo faccio a mio rischio e pericolo, consapevole di rischiare, il rischio di ferire qualcuno con un aeromodello (seguendo la normativa ENAC) è infinitesimale rispetto al rischio di generare/essere coinvolti in un incidente automobilistico.


        Originariamente inviato da lambdafly Visualizza il messaggio
        Invece un phantom 3 che pesa più di un chilo in caso di piantata motori cadrebbe a piombo e potrebbe far seriamente male a qualcuno.
        Vabbé, l'hai tirato fuori te l'esempio dell'aquilone dicendo che era pericoloso... io di aquiloni ho visto solo quelli che fanno volare i bambini in spiaggia, non ne conosco altri!

        Originariamente inviato da lambdafly Visualizza il messaggio
        Penso che la differenza sia sostanziale e che sia uno dei motivi per i quali è vietato volare sopra le persone con i modelli.
        Ma quando parlate di "volare sopra la gente", cosa intendete?
        Intendete letteramente volare sopra testa della gente, come ha fatto con me un cazzone con un esacottero, oppure intendete genericamente volare in presenza di altre persone?

        Perché nel primo caso, lo fanno solo i coglioni, nel secondo caso guardate che non è vietato!

        Commenta


        • Vorrei intervenire per dirvi la mia.
          Io, in poche parole, interpreto che per essere in regola con la legge a parte i campi di volo:

          1. Puoi volare con il modello a vista e solo per gioco per un raggio di 200 metri e h 70 metri di h in una zona a tua scelta
          2. Il confine della zona deve essere distante (almeno 200 metri?) da qualsiasi abitazione
          3. Non devono esserci (non mi è chiaro se dentro la zona o nel raggio di 200 metri dal confine) assembramenti di persone (1 persona è un assembramento?)
          4. Non voli per fini professionali

          Quindi se scegli una spiaggia deserta, in mare aperto o in montagna e arriva qualcuno nel mentre la normativa ti impone di atterrare (ovviamente devi poter avere il tempo di farlo dal momento in cui ti accorgi della presenza di altre persone)

          Se non si rispettano i 4 punti si è in fallo.
          Resta in ogni caso la responsabilità personale per eventuali danni e comunque la legge sulla privacy.

          Per questo penso che dato che la normativa sulla privacy esisteva già ed è anche molto limitante (a volte giustamente, altre volte no) e che già prima erano puniti dalla legge comportamenti ed atti pericolosi per l'incolumità delle persone bastava usare il buon senso senza tutta sta pappardella di Enac.

          Ma dato che c'è è così.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
            ... nel secondo caso guardate che non è vietato!
            E chi lo dice? Tu?
            Se siamo arrivati a questa situazione di blocco paranoico è anche grazie a tutti quelli che hanno riempito media, forum e blog di sottili distinguo, di "ci vuole buonsenso",di "ma se il drone è a 1grado virgola 12 millesimi della parallasse", del "ne ammazza più la macchina, il tennis, il punto a croce". Centomila ipotesi ipotetiche del sesto grado, quando alla base della dialettica c'è un concetto semplicissimo: ho speso dei soldi in un giocattolone, voglio giocarci e voglio farlo dove voglio io, quando voglio io e come voglio io, e se sei contrario fangala. Da cui i post sulla privacy, se posso volare su un maso chiuso secondo la giurisprudenza delle Dolomiti, se quattro persone secondo Diocleziano sono una folla oppure me ne frego perchè il Codice boliviano intende per assembramento solo più di dieci campesignos....
            ENAC, che disciplina OGGETTI VOLANTI, non filosofia, si è leggermente skazzata e anche per questo ha normato: il modellista deve dare la precedenza A CHIUNQUE, deve lasciar passare CHIUNQUE, deve atterrare PER QUALUNQUE MOTIVO e subito. In breve, hai sempre torto per default. Senza se e senza ma. Ci sono due innamorati nei paraggi? Atterra. Ti va bene un milione di volte, gli caschi sulle chiappe una volta e finisci in rogne inenarrabili. Per fare poi cosa? svolazzare senza scopo con un coso che fa tutto lui da solo e tu tiri solo fuori i soldi?

            Perché pensare che il drone o modello che sia, in questo immenso spazio aperto, cada proprio su queste persone che passano dalle vicinanze, io lo ritengo proprio esagerato.
            TU lo credi esagerato, perchè vuoi giocare col tuo drone come e dove ti pare a te. Quello che una volta in un milione di anni se lo piglia in testa la pensa diversamente.
            E basta col paragone automobilistico. L'auto ha un paio di secoli di esperienza, segue standard costruttivi LUNARI rispetto ai giocattoli cinesi, devi fare un corso costoso per poterla guidare, con un esame, visite periodiche e centinaia di euro all' anno di assicurazione, si muove su tracciati dedicati e specializzati seguendo una normativa asfissiante e limiti spesso insensati. Ci sono molti incidenti in strada e pochi con i modelli? BENISSIMO, cerchiamo di diminuire gli incidenti stradali, non di aumentare quelli modellistici.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Alberto Nencioni Visualizza il messaggio
              E chi lo dice? Tu?
              Ecco, perché partire con quest'attacco ingiustificato? (e di dubbio pregio visto che se tu sostieni che una cosa sia vietata sei tu a dover fornire i riferimenti normativi del divieto, non invitare me a dimostrarne la liceità)
              Detto ciò mi fermo qui e il resto dell'invettiva non lo leggo neppure.

              Tante care cose.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
                ... sei tu a dover fornire i riferimenti normativi del divieto, ..
                Ariganga.
                E metti il link. E posta la URL. E ribadisci il riferimento
                E che palle, quando si vuol aver ragione a colpi di retorica...

                Dal regolamento ENAC (di QUESTO stiamo parlando), pagina 33
                d. sia effettuata in aree opportunamente selezionate dall’aeromodellista, di raggio massimo di 200 m. e di altezza non superiore a 70 m., non popolate
                Non popolate. Niente popolo, people, gente, demos, umani vivi. Capito mi hai?

                Commenta


                • Dal dizionario Treccani:
                  popolato

                  popolato agg. [part. pass. di popolare2]. – Abitato, che ha una certa densità di popolazione: terra, regione, città molto, fittamente p., o poco, scarsamente p.; valli ricche e assai p.; usato assol., che ha molta popolazione, popoloso: un paese p., un quartiere popolato. Frequente l’uso estens., con riferimento alla gente che occupa, frequenta o affolla un luogo: ospedali, carceri assai p., poco p.; la domenica il campo sportivo è sempre p.; anche di animali: bosco p. d’ogni sorta di selvaggina. In usi fig.: le convalli Popolate di case e d’oliveti (Foscolo); attraverso l’orto, camminando fino a mezza gamba fra l’erbacce di cui era popolato (Manzoni); un cielo limpido, p. di stelle.

                  Ergo se c'è una sola persona un luogo non può dirsi popolato e fino a che l'ENAC non chiarirà quante persone occorrono perchè un luogo diventi "popolato" continueremo a discutere di aria fritta.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                    Dal dizionario Treccani:
                    popolato
                    ....
                    Continuate a fare gli splendidi con le raffinate esegesi sintattiche, e vedrete cosa salta fuori con la TERZA versione del regolamento...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Alberto Nencioni Visualizza il messaggio
                      Continuate a fare gli splendidi con le raffinate esegesi sintattiche, e vedrete cosa salta fuori con la TERZA versione del regolamento...
                      E le recenti varie e disastrose manifestazioni aeree (vicino alle strade) dove le mettiamo? Continuiamo pure a ritenere i droni assai pericolosi ...
                      Esquinas

                      Commenta


                      • Questo 3D dovrebbe essere costruttivo non distruttivo. La definizione del dizionario è inequivocabile. È la legge continua ad esserlo sempre meno....


                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                        Commenta


                        • Una spiaggia lontana da un centro abitato o un bosco con 2 persone ed un cane è un luogo popolato?


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                          Commenta





                          • -----------


                            "Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
                            Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


                            (Siddharta Gautama, il Buddha)

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Alberto Nencioni Visualizza il messaggio
                              Continuate a fare gli splendidi con le raffinate esegesi sintattiche, e vedrete cosa salta fuori con la TERZA versione del regolamento...
                              Non ci sarà una terza versione. Uscirà prima il reglamento EASA e tutti, Enac compresa, si attaccheranno riccamente al pazzo.
                              -----------


                              "Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
                              Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


                              (Siddharta Gautama, il Buddha)

                              Commenta


                              • Hai ragione kat 😊


                                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X