annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • È come il termine " popolato" che con altre perle di questo regolamento contribuisce a confondere le acque ancora di più.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • E lo mettono anche sul giornale........

      http://www.varesenews.it/2015/09/con...silica/401478/

      Commenta


      • Originariamente inviato da littleb0y Visualizza il messaggio
        Pare fatto nel 2012 e pubblicato ieri...

        Commenta


        • Esame attestato pilota SAPR???

          Scusate, ma a voi risulta che esistano già strutture abilitate per la formazione dei piloti, che possano presentare candidati per l'esame? O meglio... Vi risulta che esistano già gli esaminatori per poter effettuare l'esame previsto dalla normativa vigente?

          Se uno vuole fare le cose per bene e mettersi in regola "ora", a chi può rivolgersi?

          Ultima domanda...

          Io sono titolare di attestato di volo VDS per elicottero (D.P.R. 133) e fino alla precedente normativa bastava per poter pilotare anche un SAPR (correggetemi se sbaglio). Ad oggi, mi par di capire, che il mio VDS vale solo per la parte teorica e che dovrei solamente fare l'esame pratico per SAPR inferiori a 25Kg (da 25 in su serve una vera licenza).
          È corretto ciò che scrivo?

          Commenta


          • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
            Scusate, ma a voi risulta che esistano già strutture abilitate per la formazione dei piloti, che possano presentare candidati per l'esame? O meglio... Vi risulta che esistano già gli esaminatori per poter effettuare l'esame previsto dalla normativa vigente?

            Se uno vuole fare le cose per bene e mettersi in regola "ora", a chi può rivolgersi?

            Ultima domanda...

            Io sono titolare di attestato di volo VDS per elicottero (D.P.R. 133) e fino alla precedente normativa bastava per poter pilotare anche un SAPR (correggetemi se sbaglio). Ad oggi, mi par di capire, che il mio VDS vale solo per la parte teorica e che dovrei solamente fare l'esame pratico per SAPR inferiori a 25Kg (da 25 in su serve una vera licenza).
            È corretto ciò che scrivo?
            Per uso aeromodellistico, quindi non professonale, non serve nulla. Per i professionisti questo non è il posto adatto.
            Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

            Commenta


            • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
              Per uso aeromodellistico, quindi non professonale, non serve nulla. Per i professionisti questo non è il posto adatto.
              Non è corretto!
              Se leggi l'articolo 35 lettera "d" se non rispetti l'altezza e/o la distanza devi avere un'attestato per aeromodellisti rilasciato dall'Aero Club d'Italia e sui campi di volo non mi pare che vengano rispettati molto, anzi quasi mai soprattutto per le distanze.

              Grazie comunque.

              Commenta


              • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
                Non è corretto!
                Se leggi l'articolo 35 lettera "d" se non rispetti l'altezza e/o la distanza devi avere un'attestato per aeromodellisti rilasciato dall'Aero Club d'Italia e sui campi di volo non mi pare che vengano rispettati molto, anzi quasi mai soprattutto per le distanze.

                Grazie comunque.
                La tua domanda pareva rivolta per pilotaggio dei S.A.P.R., come del resto hai specificato alla fine, comunque l'attestato di aeromodellista esiste da molto tempo, anche se non obbligatorio.
                siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                Commenta


                • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
                  Non è corretto!
                  Se leggi l'articolo 35 lettera "d" se non rispetti l'altezza e/o la distanza devi avere un'attestato per aeromodellisti rilasciato dall'Aero Club d'Italia e sui campi di volo non mi pare che vengano rispettati molto, anzi quasi mai soprattutto per le distanze.

                  Grazie comunque.
                  L'attestato di abilitazione al pilotaggio non ha nulla a che vedere con le licenze sapr
                  Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                  Commenta


                  • In effetti lo era, ma era rolo per sapere se qualcuno era a cooscenza di ciò che chiedevo, ma non è importante... undicesimo comandamento... Arrangiarsi!

                    Che l'attestato per aeromodellisti esiste da tempo, lo so ed è obbligatorio se si superano i limiti citati prima, dunque scrivere che non serve nulla è scorretto, Qualcuno potrebbe crederci prendendo per oro colato ciò che viene fermamente dichiarato da esperti del settore.
                    La mia voleva essere solamente una precisazione sul regolamento enac (sezione aeromodellistica) per il quale è stata aperta questa discusione.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
                      L'attestato di abilitazione al pilotaggio non ha nulla a che vedere con le licenze sapr
                      Lo so ma ma la mia era una precisazione alla tua dichiarazione poco corretta

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
                        In effetti lo era, ma era rolo per sapere se qualcuno era a cooscenza di ciò che chiedevo, ma non è importante... undicesimo comandamento... Arrangiarsi!

                        Che l'attestato per aeromodellisti esiste da tempo, lo so ed è obbligatorio se si superano i limiti citati prima, dunque scrivere che non serve nulla è scorretto, Qualcuno potrebbe crederci prendendo per oro colato ciò che viene fermamente dichiarato da esperti del settore.
                        La mia voleva essere solamente una precisazione sul regolamento enac (sezione aeromodellistica) per il quale è stata aperta questa discusione.
                        Vedo di precisare.

                        Per l'uso normale di un multirotore 'normalmente' non serve nulla (lo ripeto). 200 mt. di raggio e 70 di quota sono piu' che sufficienti.

                        Se si vuole andare oltre (V150 rR300) serve l'abilitazione al Pilotaggio che viene rilasciata da un Aeroclub (dopo aver ottenuto, anche contestualmente, l'attestato di aeromodellista).

                        Per ottenere tale abilitazione e' necessario:

                        1 - Iscriversi ad un AeroClub (dotato di scuola certificata), frequentare i corsi e sostenere l'esame (teorico e pratico)

                        oppure

                        2 - Iscriversi ad un AeroClub (dotato di scuola certificata), presentarsi come 'privatista' e quindi senza frequentare corsi sostenere l'esame (teorico e pratico).

                        I corsi SAPR non hanno nulla a che vedere con quanto sopra e (a mio avviso ma non ne sono sicuro) non abilitano a superare il V70 R200, bensi' abilitano all'uso professionale del mezzo con tutto quello che ne consegue.

                        Aeroclub abilitati al rilascio dei titoli aeromodellistici ce ne sono parecchi abbastanza ben distribuiti territorialmente. Purtroppo non tutti seguono le stesse procedure e non tutti hanno gli stessi costi. Normalmente gli esami ed i corsi (qualora richiesti) sono organizzati per sessioni e quindi, una volta scelta la struttura a cui appoggiarsi, sara' necessario attendere la prima sessione d'esame.

                        Se posso essere utile per altro, chiedi pure.

                        PS:

                        Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
                        dunque scrivere che non serve nulla è scorretto, Qualcuno potrebbe crederci prendendo per oro colato ciò che viene fermamente dichiarato da esperti del settore.
                        Non so a quali esperti tu ti riferisca, ma in quanto membro del direttivo di un AeroClub Monospecialistico e presidente di un gruppo aeromodellistico il cui segretario e' uno dei rappresentanti in AeCi dell'aeromodellismo, credo di avere informazioni abbastanza esatte.
                        Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                        Commenta


                        • Non so a quali esperti tu ti riferisca, ma in quanto membro del direttivo di un AeroClub Monospecialistico e presidente di un gruppo aeromodellistico il cui segretario e' uno dei rappresentanti in AeCi dell'aeromodellismo, credo di avere informazioni abbastanza esatte.
                          Infatti, era giusto precisare. Se non sei esperto tu!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio

                            Per l'uso normale di un multirotore 'normalmente' non serve nulla (lo ripeto). 200 mt. di raggio e 70 di quota sono piu' che sufficienti.

                            Se si vuole andare oltre (V150 rR300) serve l'abilitazione al Pilotaggio che viene rilasciata da un Aeroclub (dopo aver ottenuto, anche contestualmente, l'attestato di aeromodellista).

                            [...]
                            Non per fare il puntiglioso :-) ma la nuova revisione del regolamento dice che con attestato si vola in V150 ma il raggio rimane R200 per tutti, a meno che non ci si trovi in "aree istituite dal’ENAC per attività aeromodellistiche o, in alternativa, in spazi aerei riservati a fronte di specifica richiesta".
                            http://www.aeromodellistipiovesi.it/

                            Commenta


                            • ho appena fatto il corso

                              ciao ragazzi,
                              oggi ho passato l'esame per pilota apr riconosciuto dall'ENAC.
                              In questi giorni di corso (6gg) dove mi hanno letteralmente massacrato il cervello di nozioni aeronautiche, regolamenti , fisica, metereologia, trasmissioni radio ecc ecc, ho appreso con stupore che io senza saperlo fino ad adesso ero completamente fuori norma, ( ho un Tali H500 della walkera).Perchè state parlando solo della telecamera ?e il GPS dove lo mettete? questo è un dispositivo di volo autonomo che a quanto pare, insiema alla telecamera che trasmette il video in tempo reale per l'FPV trasforma l'arereomodello in aeromobile assoggettato alle norme ENAC quindi se <25Kg ci vuole l'attestato e se >25Kg fino ai 150Kg o <25Kg con volo BLOS ci vuole la licenza. Il guaio è che le sanzioni sono date come se fossimo piloti di aerei leggeri quindi altissime 16000 50000 100000 euro, alla stessa stregua di una compagnia aerea.
                              tutte queste cose al momento dell'acquisto del drone non le hanno dette!!
                              Ultima modifica di urielangel; 18 settembre 15, 00:40.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da urielangel Visualizza il messaggio
                                ciao ragazzi,
                                oggi ho passato l'esame per pilota apr riconosciuto dall'ENAC.
                                In questi giorni di corso (6gg) dove mi hanno letteralmente massacrato il cervello di nozioni aeronautiche, regolamenti , fisica, metereologia, trasmissioni radio ecc ecc, ho appreso con stupore che io senza saperlo fino ad adesso ero completamente fuori norma, ( ho un Tali H500 della walkera).Perchè state parlando solo della telecamera ?e il GPS dove lo mettete? questo è un dispositivo di volo autonomo che a quanto pare, insiema alla telecamera che trasmette il video in tempo reale per l'FPV trasforma l'arereomodello in aeromobile assoggettato alle norme ENAC quindi se <25Kg ci vuole l'attestato e se >25Kg fino ai 150Kg o <25Kg con volo BLOS ci vuole la licenza. Il guaio è che le sanzioni sono date come se fossimo piloti di aerei leggeri quindi altissime 16000 50000 100000 euro, alla stessa stregua di una compagnia aerea.
                                tutte queste cose al momento dell'acquisto del drone non le hanno dette!!
                                Perché, l' FPV sarebbe un volo autonomo?
                                siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X