annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da sloper_marco Visualizza il messaggio
    Non si parlava di qualificare il volo autonomo, ma di stabilire se chi fa volo autonomo stia pilotando un sapr.
    Secondo me NO. E' sanzionabile, ma NON sta pilotando un sapr. Sta pilotando sempre un aeromodello. In modo irregolare e, come detto, sanzionabile, ma NON sta pilotando un sapr.
    Anch'io mi auguro che sia così, ma con una norma cazzuta scritta in questo modo, ogni persona interpreta come meglio crede e spiegarlo poi in caso succeda qualche cosa diventa veramente problematico.

    Commenta


    • Mi pare di capire che l'unica cosa su cui tutti sono d'accordo è che non ci si capisce niente. Non esiste un modo per chiedere ad ENAC un'interpretazione ufficiale e vincolante del regolamento per quanto riguarda gli aeromodelli? Le associazioni aeromodellistiche non hanno dei canali per chiederlo?
      La mia impressione è che tutto sia stato lasciato nel vago volutamente per non tagliare le gambe ad un settore produttivo in crescita, parlo di chi fabbrica e vende aeromodelli e multicotteri, e d'altro canto lavarsene le mani in caso di incidente scaricando la colpa sull'aeromodellista che non ha capito/applicato il regolamento.
      Ultima modifica di Rigothamus; 18 settembre 15, 11:40.

      Commenta


      • In sostanza: posso pilotare in FPV, senza guardare il modello, di notte, in modo totalmente autonomo e cioè con waypoint senza avere la minima possibilità di riprendere il controllo del mezzo etc... etc..., ma se mi mantengo in ambito ludico (pessimo modo per divertirsi) non piloto un sapr, ma un aeromodello in modo irregolare.

        La distinzione non è di poco conto perchè il pilotare un sapr "abusivo" è sanzionato in modo assai più pesante che non pilotare un aeromodello in modo irregolare.

        Commenta


        • Originariamente inviato da sloper_marco Visualizza il messaggio
          La distinzione non è di poco conto perchè il pilotare un sapr "abusivo" è sanzionato in modo assai più pesante che non pilotare un aeromodello in modo irregolare.
          ribadisco quello che ho già detto e che penso, se fai Aeromodellismo in posti adatti quali campi volo autorizzati o in posti veramente desolati qualsiasi cosa tu faccia (nel limite del buonsenso ovviamente) difficilmente troverai qualcuno a contestarti qualcosa...

          NB: ho specificato "se fai Aeromodellismo" quindi SAPR e comunque qualsiasi altra attività che non sia puramente ludica non rientra nel mio discorso
          -----------------------------------------------------------------------

          Gam-Gam-Gam Ki Elech, Be-Beghe Tzalmavet, Lo-Lo-Lo, Ira Ra, Ki Atta Immadì, Shivtechà umishantechà, Hema-Hema yenachamuni....

          Commenta


          • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
            Mi pare di capire che l'unica cosa su cui tutti sono d'accordo è che non ci si capisce niente. Non esiste un modo per chiedere ad ENAC un'interpretazione ufficiale e vincolante del regolamento per quanto riguarda gli aeromodelli? Le associazioni aeromodellistiche non hanno dei canali per chiederlo?
            La mia impressione è che tutto sia stato lasciato nel vago volutamente per non tagliare le gambe ad un settore produttivo in crescita, parlo di chi fabbrica e vende aeromodelli e multicotteri, e d'altro canto lavarsene le mani in caso di incidente scaricando la colpa sull'aeromodellista che non ha capito/applicato il regolamento.
            Anch'io la penso come te, credo che anche chi produce (in Italia) non possa stare molto tranquillo perchè ora devono rispettare troppe norme che di fatto lo ammazzano il settore anzichè incentivarlo come propagandato dalla stessa ENAC sulla relazione introduttiva di 4 pagine che andrebbe letta prima di leggere il regolamento. Forse giova solo a chi vende perchè non ha responsabilità ma anche per loro non credo ci sia un incremento delle vendite, al contrario chi magari era tentato ad acquistare, magari ci ripensa.

            Commenta


            • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
              Anch'io mi auguro che sia così, ma con una norma cazzuta scritta in questo modo, ogni persona interpreta come meglio crede e spiegarlo poi in caso succeda qualche cosa diventa veramente problematico.
              Concordo che la norma è scritta male, ma la parte in cui si dà la definizione di SAPR distinguendolo dall' aeromodello (cfr Art. 5 Definizioni e Acronimi) è chiara e lascia poco spazio alle interpretazioni personali:
              Aeromodello = scopo ludico
              Sapr = scopo non ludico

              Pertanto, finchè ti mantieni in ambito ludico (e non hai a bordo apparati strani tipo un rilevatore di fughe di gas o una fotocamera per microlesioni di edifici... etc. .. cfr. art. 35, comma 6) piloti sempre un aeromodello. MAI un sapr.

              my 2 cents

              Commenta


              • Originariamente inviato da sloper_marco Visualizza il messaggio
                Concordo che la norma è scritta male, ma la parte in cui si dà la definizione di SAPR distinguendolo dall' aeromodello (cfr Art. 5 Definizioni e Acronimi) è chiara e lascia poco spazio alle interpretazioni personali:
                Aeromodello = scopo ludico
                Sapr = scopo non ludico

                Pertanto, finchè ti mantieni in ambito ludico (e non hai a bordo apparati strani tipo un rilevatore di fughe di gas o una fotocamera per microlesioni di edifici... etc. .. cfr. art. 35, comma 6) piloti sempre un aeromodello. MAI un sapr.

                my 2 cents
                Vero ma se voli con una GoPro o mobius o chi più ne ha e più ne metta, si riapre la diatriba su cosa sia o meno che ne configura l'uso specializzato e come ben saprai chi vola con un multicoso o un elicottero o un tutt'ala o ancora un aliante, spesso vola fuori dai campi di volo proprio perchè a differenza di chi possiede aerei di un certo tipo, non ha la necessità di una pista.

                Commenta


                • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
                  Vero ma se voli con una GoPro o mobius o chi più ne ha e più ne metta, si riapre la diatriba su cosa sia o meno che ne configura l'uso specializzato...
                  Foto/telecamera su aeromodello non configura operazione specializzata (ing. Cardi - Enac).

                  Vero che è un'interpretazione solo ufficiosa, e non ufficiale di Enac, ma è anche vero che proviene direttamente dalla persona che ha scritto, o ha contribuito a scrivere, quella norma.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                    Mi pare di capire che l'unica cosa su cui tutti sono d'accordo è che non ci si capisce niente. Non esiste un modo per chiedere ad ENAC un'interpretazione ufficiale e vincolante del regolamento per quanto riguarda gli aeromodelli? Le associazioni aeromodellistiche non hanno dei canali per chiederlo?
                    La mia impressione è che tutto sia stato lasciato nel vago volutamente per non tagliare le gambe ad un settore produttivo in crescita, parlo di chi fabbrica e vende aeromodelli e multicotteri, e d'altro canto lavarsene le mani in caso di incidente scaricando la colpa sull'aeromodellista che non ha capito/applicato il regolamento.
                    No,la soluzione non è chiedere ad Enac un'interpretazione ufficiale perchè quando poi si è davanti ad un magistrato questi deve decidere leggendo e lui interpretando il regolamento emanato da Enac; la soluzione è che Enac faccia un regolamento più chiaro e semplice che sia possibile in modo che chi poi debba applicare la legge possa farlo nella maniera più logica possibile.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da sloper_marco Visualizza il messaggio
                      Foto/telecamera su aeromodello non configura operazione specializzata (ing. Cardi - Enac).

                      Vero che è un'interpretazione solo ufficiosa, e non ufficiale di Enac, ma è anche vero che proviene direttamente dalla persona che ha scritto, o ha contribuito a scrivere, quella norma.
                      Dove l'hai reperita la sua dichiarazione?
                      In caso di guai penso che per aiutare un giudice, possa servire e a meno che nel frattempo non muoia, possa essere interpellato.
                      Ovviamente è una mia personalissima opinione

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
                        Dove l'hai reperita la sua dichiarazione?
                        In caso di guai penso che per aiutare un giudice, possa servire e a meno che nel frattempo non muoia, possa essere interpellato.
                        Ovviamente è una mia personalissima opinione
                        ho messo il link ENAC: ok alle telecamere su i droni | DJI Droni Milano, ma se gugoli ing. cardi/enac/videocamere/regolamento aerei a pilotaggio remoto, te ne viene fuori una bizzeffa ...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da fabiorossi Visualizza il messaggio
                          No,la soluzione non è chiedere ad Enac un'interpretazione ufficiale perchè quando poi si è davanti ad un magistrato questi deve decidere leggendo e lui interpretando il regolamento emanato da Enac; la soluzione è che Enac faccia un regolamento più chiaro e semplice che sia possibile in modo che chi poi debba applicare la legge possa farlo nella maniera più logica possibile.
                          Se si tratta di una interpretazione "ufficiale" anche il giudice ne deve tenere conto, particolarmente se una norma si presta a diverse interpretazioni

                          Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                            Se si tratta di una interpretazione "ufficiale" anche il giudice ne deve tenere conto, particolarmente se una norma si presta a diverse interpretazioni

                            Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
                            Chi te lo dice che ne deve tenere conto? Un magistrato fa quello che la sua testa e la sua logica gli dice di fare in funzione di una regola scritta e non di un opinione seppur autorevole;allora quell'opinione poteva far parte del regolamento stesso invece di essere una nota a commento e a posteriori.

                            Commenta


                            • Per chi si stesse chiedendo chi è l' Ing. Alessandro Cardi, faccio presente che non è "un bischero qualsiasi", bensì il Direttore centrale Regolazione Tecnica ENAC ossia in buona sostanza, colui che ha scritto, o fatto scrivere, tutta la parte tecnica del Regolamento.

                              Se una sua dichiarazione/interpretazione non ha la forza del dispositivo di una sentenza emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, poco ci manca.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da fabiorossi Visualizza il messaggio
                                Chi te lo dice che ne deve tenere conto? Un magistrato fa quello che la sua testa e la sua logica gli dice di fare in funzione di una regola scritta e non di un opinione seppur autorevole;allora quell'opinione poteva far parte del regolamento stesso invece di essere una nota a commento e a posteriori.
                                Parto dal presupposto che un giudice non sia un esperto di aeronautica e quindi si informi attraverso degli esperti o direttamente presso l'ente che ha promulgato il regolamento, anche se non è detto che debba essere per forza così.

                                Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X