annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
    Un esempio di volo autonomo è quando la scheda (su multirotori o aeromodelli) è configurata per attivare un RTH in caso di perdita di segnale o spegnimento della radio. Durante l'RTH la radio non ha il controllo e il modello vola veramente per conto suo. Questa situazione è tutt'altro che rara....e tutt'altro che sicura.
    Sbagliato! Non tutti i sistemi RTH non si possono disattivare. Per quel che mi riguarda con il NAZA V2 lo posso disinserire in qualsiasi momento e riprendere a pilotarlo, provato più volte. Nonostante quel che riporta il suo manuale nel quale si legge che è impossibile disattivarlo una volta attivato, in realtà lo si può fare sempre. Posso dimostrartelo anche con un video se vuoi.
    D'altra parte sarebbe assurdo se non fosse così, non capisco per quale ragione dovrebbero fare sitemi del genere.
    Ovviamente parlo di RTH fatto inserendolo manualmente, non ho mai provato a spegnere la radio o mandare il modello oltre la portata della radio volontariamente, mica sono pazzo.

    Commenta


    • ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

      Volo autonomo? Vuoi un esempio ? Motoaliante da 4-5m di a.a. pacco lipo da 10000mA, stupidissima apm e gps , gli programmi una missione per arrivare ad un punto distante 20-40km ed ecco che dopo 2-3km dal decollo non lo comandi più con la radio ( ormai stai fuori portata) e non ne hai più il controllo, ma lui vola per i cavoli suoi col suo bel itinerario caricato.
      Ecco un bel volo autonomo non controllato.
      E quelle distanze di solo andata sono facilmente fattibili, anche con modelli più piccoli...


      Mentre se con lo stesso modello rimani nel campo di portata della radio e logicamente nel tuo campo visivo, gli programmi un itinerario di volo, ma che lo puoi interrompere quando vuoi e riprendere tu il controllo, é volo automatico ;)

      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • Per me e' sconfortante, quando si invoca la "privacy" vuol dire che si e' a corto di argomenti e si inizia ad arrampicarsi sugli specchi.
        Questa credo sia stata buttata lì dal giornalista (per prendere più visualizzazioni se uno cerca "drone privacy". o perché non sapeva come concludere la frase, immagino), anche perché non è competenza dell' Ing. Cardi.

        Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
        Per rispondere anche ad "Andreaf84", non è una forzatura colossale dire che un hovering mantenuto in gps può essere visto come volo autonomo perchè a tutti gli effetti non sei tu che lo stai mantenendo ma lo sta facendo autonomamente e non automaticamente, a meno che per te un hovering non sia considerato volare.
        Sulla distinzione di volo autonomo e volo automatico, se ne può discutere...

        ma penso che a nessuna persona di buon senso, né all' ENAC, né tra la magistratura possa possa avvallare una tale interpretazione, che sarebbe ancor più assurda e dirompente del "gli aeromodelli con videocamera sono SAPR".

        Poi se ti fa piacere argomentare che l'hovering è volo, che se c'è il GPS non sei tu a farlo, ma lo fa in automatico, e quindi è volo autonomo, ok, potresti anche aver ragione, ma è un'interpretazione completamente avulsa dalla ratio della norma (cioé evitare che i droni se ne vadano in giro da soli senza controllo), con conseguenze assurde (distruggere lo sviluppo dei droni che, leggendo la bozza di EASA, si capisce che sono considerati il futuro, e che si tratta solo di porre delle misure di sicurezza, non di bandirli).

        Commenta


        • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
          Volo autonomo? Vuoi un esempio ? Motoaliante da 4-5m di a.a. pacco lipo da 10000mA, stupidissima apm e gps , gli programmi una missione per arrivare ad un punto distante 20-40km ed ecco che dopo 2-3km dal decollo non lo comandi più con la radio ( ormai stai fuori portata) e non ne hai più il controllo, ma lui vola per i cavoli suoi col suo bel itinerario caricato.
          Ecco un bel volo autonomo non controllato.
          E quelle distanze di solo andata sono facilmente fattibili, anche con modelli più piccoli...


          Mentre se con lo stesso modello rimani nel campo di portata della radio e logicamente nel tuo campo visivo, gli programmi un itinerario di volo, ma che lo puoi interrompere quando vuoi e riprendere tu il controllo, é volo automatico ;)

          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
          Hai descritto perfettamente un volo in "BLOS" che è appunto vietato agli aeromodellisti, dunque il mezzo che si usa per tale scopo è un SAPR a tutti gli effetti e fin qui non ci piove.
          Proseguendo con il tuo discorso però affermi che se con lo stesso mezzo mi reco in un campo di volo e gli imposto un volo come quello di prima ma non vado oltre i 200 metri di raggio e 70 di altezza e soprattutto non oltre la portata della radio in modo da poterne riprendere il controllo manuale, allora lo stesso mezzo non è più un SAPR ma un semplice aeromodello?
          Io direi di no, perché rileggendomi il regolamento all'articolo 5 (definizioni e acronimi) trovo questa frase: "non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo". Non credo che qui ci sia molto da interpretare. Significa che indipendentemente dal fatto che io li usi o meno e che questi siano abilitati o meno, gli aeromodelli non devono esserne dotati, in pratica devono esserne sprovvisti.

          Vorrei inoltre ricordare che la perdita di segnale radio non è data solamente dalla distanza, ma può avvenire per svariati motivi, fortunatamente rari!

          Facciamo un esempio...
          Se tu nel tuo campo di volo imposti un volo autonomo, nei limiti come descritto sopra ed improvvisamente la tua radio e/o ricevente smettessero per qualsiasi motivo di funzionare (esempio la batteria decide di suicidarsi di colpo), ti troveresti nella stessa situazione di un fuori portata e di fatto nell'impossibilità di riprendere il comando del mezzo. Conta nulla se sei nel tuo campo, potrebbe accadere di tutto e tu non potresti intervenire.
          A tal proposito anche i sistemi con failsafe impostati per fare un RTH, sono a tutti gli effetti sistemi che quando si attivano eseguono un volo autonomo.
          Anche per il volo in GPS, pur sembrando una forzatura, vale la stessa cosa. È di fatto un volo autonomo e sempre nel malauguratissimo caso che la radio schiattasse mentre lo fai, il mezzo avrebbe due possibilità tornare all'ovile se impostato il RTH oppure starsene autonomamente in volo mantenendo un punto fisso (più o meno) fino a che la batteria ha la carica sufficiente, poi non ci sono ne Santi ne Madonne, viene giù!
          E non è un'interpretazione completamente avulsa dalla ratio della norma come detto da Andreaf84.

          Sulla distinzione di volo autonomo e volo automatico, se ne può discutere...

          ma penso che a nessuna persona di buon senso, né all' ENAC, né tra la magistratura possa possa avvallare una tale interpretazione, che sarebbe ancor più assurda e dirompente del "gli aeromodelli con videocamera sono SAPR".

          Poi se ti fa piacere argomentare che l'hovering è volo, che se c'è il GPS non sei tu a farlo, ma lo fa in automatico, e quindi è volo autonomo, ok, potresti anche aver ragione, ma è un'interpretazione completamente avulsa dalla ratio della norma (cioé evitare che i droni se ne vadano in giro da soli senza controllo), con conseguenze assurde (distruggere lo sviluppo dei droni che, leggendo la bozza di EASA, si capisce che sono considerati il futuro, e che si tratta solo di porre delle misure di sicurezza, non di bandirli).
          Ora, per come la vedo io, l'automatismo è quella cosa che avviene (si innesca da sola) se si verificano una o più condizioni che determinano un evento indipendentemente dall'intervento umano, mentre l'autonomia è la capacità di eseguire una o più operazioni pianificate anche qui indipendentemente dall'intervento umano.
          Se ad esempio ho un sistema failsafe e perdo il contatto radio "AUTOMATICAMENTE" il mezzo entra in emergenza perché si è verificato un evento per il quale è predisposto ad attivarsi. Una volta attivato esegue in totale "AUTONOMIA" determinate operazioni, che vanno dal semplice atterraggio in qualunque posto si trovi oppure tornarsene a casa senza il bisogno di intervenire e ancora se durante il ritorno a casa perdesse anche il segnale GPS o non avesse memorizzato precedentemente il suo punto di partenza, ecco che si verificherebbe un nuovo evento che modificherebbe "AUTOMATICAMENTE" le impostazioni facendolo atterrare dove si trova.

          Ovviamente questa è una mia personale interpretazione tra "autonomo" e "automatico"

          Che i droni saranno il futuro di una buona parte dello sviluppo economico lo dichiara anche ENAC nella relazione introduttiva al nuovo regolamento, poi però di fatto le norme, pur capendone la buona intenzione, sono piuttosto ostiche a chi vuol intraprendere attività in quel settore e non è certo facilitato, al contrario molti rinunciano. Potrei raccontarti (in privato altrimenti andrei in OT) cosa è capitato a me in questo senso.

          Detto questo, vi dico, che alla fine personalmente un po' (nei limiti ragionevoli) me ne fotto di tutte sto regole e volo anche se non sempre in piena regola, l'importante è esserne consapevoli.
          Ultima modifica di xnotar; 19 settembre 15, 15:26.

          Commenta


          • Originariamente inviato da xnotar Visualizza il messaggio
            Anche per il volo in GPS, pur sembrando una forzatura, vale la stessa cosa. È di fatto un volo autonomo e sempre nel malauguratissimo caso che la radio schiattasse mentre lo fai, il mezzo avrebbe due possibilità tornare all'ovile se impostato il RTH oppure starsene autonomamente in volo mantenendo un punto fisso (più o meno) fino a che la batteria ha la carica sufficiente, poi non ci sono ne Santi ne Madonne, viene giù!

            Ok, ma converrai che è assurdo preferire che un aeromodello, cada giù di botto piuttosto che lasciarti 5-10 minuti di tempo per che ne so, se hai la macchina parcheggiata sotto, spostarla.

            5 (definizioni e acronimi) trovo questa frase: "non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo". Non credo che qui ci sia molto da interpretare.
            Visto che ti piace molto l'interpretazione letterale, leggiamo anche le definizioni di APR e SAPR... dice " utilizzato per fini diversi da quelli ricreativi e sportivi", quindi cosa ne dovremmo dedurre?

            Che un drone, dotato di sistemi di volo autonomo, utilizzato per fini ricreativi, non sia né un aeromodello né un APR, né un SAPR, e pertanto sfugga dall'ambito della normativa?

            Commenta


            • Solito paese delle banane dove niente è ben definito dalla legge... e si discute per 50 pagine su una cosa che era definibile in due righe...

              Commenta


              • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
                Ok, ma converrai che è assurdo preferire che un aeromodello, cada giù di botto piuttosto che lasciarti 5-10 minuti di tempo per che ne so, se hai la macchina parcheggiata sotto, spostarla.



                Visto che ti piace molto l'interpretazione letterale, leggiamo anche le definizioni di APR e SAPR... dice " utilizzato per fini diversi da quelli ricreativi e sportivi", quindi cosa ne dovremmo dedurre?

                Che un drone, dotato di sistemi di volo autonomo, utilizzato per fini ricreativi, non sia né un aeromodello né un APR, né un SAPR, e pertanto sfugga dall'ambito della normativa?
                Si beh certamente! Anch'io preferisco avere questi sistemi piuttosto che far precipitare i modelli e trovo assurdo vietarli per gli aeromodelli infatti come ho detto in precedenza non volo propriamente in regola nemmeno io e continuerò a farlo nella speranza che alcune cose vengano riviste è corrette.

                No, non amo le definizioni letterarie, anzi mi stanno proprio sugli zebedei solo che purtroppo spesso ci si ritrova a doverle interpretare per evitare brutte sorprese.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
                  ....converrai che è assurdo preferire che un aeromodello, cada giù di botto piuttosto che lasciarti 5-10 minuti di tempo per che ne so, se hai la macchina parcheggiata sotto, spostarla.
                  Ne abbiamo parlato molte volte. Non è per nulla assurdo. Tutti i miei modelli sono configurati in modo che in caso di mancanza di segnale si attivi il fail safe che spegne i motori ed il modello cade immediatamente dove è. Lasciar volare un modello senza il controllo della radio affidandosi, anche per pochi minuti, unicamente al sistema di posizionamento della scheda di controllo, a mio personalissimo parere, è assai pericoloso. Di solito va bene ...ma le statistiche non mi rassicurano. Preferisco rompere il modello piuttosto che vedere il modello che, a causa di un glitch del GPS, di una improvvisa impennata del HDOP o di un problema alla bussola se ne parta per cavoli suoi senza aver nessuna possibilità ci recuperarne il controllo;IMHO il fail safe serve per garantire l'incolumità delle persone non per cercare di salvare il modello....ma per carità questo è solo un parere personale e infatti ho diversi amici che usano come fail safe proprio l'RTH...a loro rischio e pericolo...

                  ...ma mi rendo conto di essere andato un po' OT (ma non tanto) ...non proseguirò in ogni caso su questo tema già ampiamente trattato in altri thread...

                  Luciano
                  TermicOne su youtube

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                    Ne abbiamo parlato molte volte. Non è per nulla assurdo. Tutti i miei modelli sono configurati in modo che in caso di mancanza di segnale si attivi il fail safe che spegne i motori ed il modello cade immediatamente dove è. Lasciar volare un modello senza il controllo della radio affidandosi, anche per pochi minuti, unicamente al sistema di posizionamento della scheda di controllo, a mio personalissimo parere, è assai pericoloso. Di solito va bene ...ma le statistiche non mi rassicurano. Preferisco rompere il modello piuttosto che vedere il modello che, a causa di un glitch del GPS, di una improvvisa impennata del HDOP o di un problema alla bussola se ne parta per cavoli suoi senza aver nessuna possibilità ci recuperarne il controllo;IMHO il fail safe serve per garantire l'incolumità delle persone non per cercare di salvare il modello....ma per carità questo è solo un parere personale e infatti ho diversi amici che usano come fail safe proprio l'RTH...a loro rischio e pericolo...

                    ...ma mi rendo conto di essere andato un po' OT (ma non tanto) ...non proseguirò in ogni caso su questo tema già ampiamente trattato in altri thread...

                    Luciano
                    Scusa ma secondo me un modello che piomba giù dal cielo è più pericoloso di uno che viene fatto atterrare anche se la seconda opzione richiede più tempo

                    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                      Scusa ma secondo me un modello che piomba giù dal cielo è più pericoloso di uno che viene fatto atterrare anche se la seconda opzione richiede più tempo

                      Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
                      Anche secondo me!

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                        Scusa ma secondo me un modello che piomba giù dal cielo è più pericoloso di uno che viene fatto atterrare anche se la seconda opzione richiede più tempo
                        Se voli sopra cose o persone sicuramente se cade è pericoloso. Io non volo su cose e persone quindi se cade dove è cade sicuramente in spazio libero e sono certo che non faccia danni. Se invece si sposta non so dove possa andare poi a cadere...
                        TermicOne su youtube

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                          Se voli sopra cose o persone sicuramente se cade è pericoloso. Io non volo su cose e persone quindi se cade dove è cade sicuramente in spazio libero e sono certo che non faccia danni. Se invece si sposta non so dove possa andare poi a cadere...
                          Io la vedo così. Neanche io volo su cose o persone ma se si attiva il failsafe significa che non lo controllo più e non posso essere sicuro che sotto non ci sia qualcuno che magari non ho visto, quindi è meglio dargli un po' di tempo per spostarsi. Certo non mezz'ora ma qualche minuto sì, per mal che vada si taglia con le eliche ma non gli rompo la testa. L'ideale sarebbe un sistema ibrido, discesa rapida fino a 3 metri e poi stop dei motori. Ma a questo punto capire cosa ne pensi l'ENAC è ardua cosa

                          Commenta


                          • Sistema ibrido....se mai sistema ridondante fc1 fuori uso entra fc2
                            Comunque se hai un fly away perche la fc é impallata o per qualsiasi altro problema devi "abbattere" il modello.
                            Il sistema di terminazione del volo deve essere in aggiunta al tx primario nel caso la radio abbia problemi. Se il modello lo permette conttolli anche un paracadute.
                            Se si vola in zone non crtiche o critiche per lavoro con le dovute autorizzazioni, richieste, analisi di rischio ecc.. devi per forza avere il terminatore e definire la zona di buffer entro il quale il mezzo deve rimanere in caso di caduta/atterraggio forzato e non é detto che ti facciano lavorare.
                            Se invece ci voli per diletto e non rispetti la v70 e voli sopra a case, strade persone ecc... e fai il Mr. Menefotto del momento non va bene nemmeno se dici di usare la testa.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da TermicOne Visualizza il messaggio
                              Di solito va bene ...ma le statistiche non mi rassicurano. Preferisco rompere il modello piuttosto che vedere il modello che, a causa di un glitch del GPS, di una improvvisa impennata del HDOP o di un problema alla bussola se ne parta per cavoli suoi senza aver nessuna possibilità ci recuperarne il controllo;
                              Purtroppo non conosco la casistica, potresti anche aver ragione, a seconda di che numeri si stia parlando.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da laser02 Visualizza il messaggio
                                Sistema ibrido....se mai sistema ridondante fc1 fuori uso entra fc2
                                Comunque se hai un fly away perche la fc é impallata o per qualsiasi altro problema devi "abbattere" il modello.
                                Il sistema di terminazione del volo deve essere in aggiunta al tx primario nel caso la radio abbia problemi. Se il modello lo permette conttolli anche un paracadute.
                                Se si vola in zone non crtiche o critiche per lavoro con le dovute autorizzazioni, richieste, analisi di rischio ecc.. devi per forza avere il terminatore e definire la zona di buffer entro il quale il mezzo deve rimanere in caso di caduta/atterraggio forzato e non é detto che ti facciano lavorare.
                                Se invece ci voli per diletto e non rispetti la v70 e voli sopra a case, strade persone ecc... e fai il Mr. Menefotto del momento non va bene nemmeno se dici di usare la testa.
                                Non voli con la testa se passi su strade, case o persone, semmai con un'altra parte del corpo ;)

                                Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X