annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
    Ho letto del nuovo "aggiornamento 2.1" del regolamento ENAC, e, da quanto leggo sul topic, mentre prima per tenere la distanza dagli aeroporti bastava fare il conto della serva di 5-8 km, adesso bisogna tenere in considerazione le CTR.

    domanda: è possibile trovare su internet mappe aeronautiche che segnalino le CTR? Se sì, dove?

    quine:
    ENR 6

    aggiornate 10/12/2015.

    PS: occhio che devi saperle leggere, altrimenti pigli palle di ciuccio per lampadine e finisci nei guai


    Robbè
    "Se capisci che non ce capisci... lassa perde"
    "Je stupedo nse medeca" Detto marsicano.. (mia nonna e rilancio stampa a cura di C.D.R.)
    "Tutti c'ha dirittu a esse stupedi..... ma tu de su dirittu te ne si apprufittatu! " (Giammarco P.)

    Commenta


    • Scusate ma in prossimità di piccole piste private per ultraleggeri c'è qualche limitazione particolare?
      Io ne ho una proprio vicinissima
      Gran deNegato
      SONO UN UOMO CHE SI E' FATTO DA SOLO ..... sule ch' aggia liggiut malamend le istruzioni (Nunn'é o ver... le istruzioni nun ce stavn proprij)

      Commenta


      • Originariamente inviato da ranox Visualizza il messaggio
        quine:
        ENR 6

        aggiornate 10/12/2015.

        PS: occhio che devi saperle leggere, altrimenti pigli palle di ciuccio per lampadine e finisci nei guai


        Robbè
        Grazie, dopo ci guardo, nel dubbio magari chiedo aiuto nel forum.

        Commenta


        • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
          Per il momento non è permesso nemmeno in questo modo, mentre in Francia lo è.
          In compenso è permesso l'uso del monitor, ovvero ENAC non ha nulla in contrario se su un normale monitor hai la telemetria e l'inquadratura della camera e ci butti sopra l'occhio ogni tanto, però devi pilotare a vista.
          In pratica se vuoi fare fpv vero, ovvero con il visore, in Italia è possibile solo indoor oppure dentro una gabbia come è stato fatto al Maker Faire.
          Quindi se uno compra un modello dei tanti con integrato fpv, fotocamera e relativo schermo.. e lo usa esclusivamente a vista, non può venire contestato? Molte marche scrivono direttamente fpv come uso a cui destinato, per cui il limite è labile. Si guarda il modo di utilizzarlo o anche la tipologia di prodotto?

          A me l'fpv non interessa, però dato vendono alcuni rtf che lo hanno già, guardo le offerte.. per cui può capitare...
          Canale Youtube
          Facebook
          Telegram

          Commenta


          • Originariamente inviato da bass11 Visualizza il messaggio
            Quindi se uno compra un modello dei tanti con integrato fpv, fotocamera e relativo schermo.. e lo usa esclusivamente a vista, non può venire contestato? Molte marche scrivono direttamente fpv come uso a cui destinato, per cui il limite è labile. Si guarda il modo di utilizzarlo o anche la tipologia di prodotto?

            A me l'fpv non interessa, però dato vendono alcuni rtf che lo hanno già, guardo le offerte.. per cui può capitare...
            Quello che è vietato è volare in FPV, non il semplice fatto di avere una trasmissione video in tempo reale. Se hai un monitor e di tanto in tanto lo guardi per impostare l'inquadratura della cam, non succede nulla. L'importante è che voli a vista.

            In poche parole monitor esterno si, occhialetti fpv no.

            Fabio

            Commenta


            • Perfetto, grazie mille. A me se proprio dovesse interessare prossimamente.. è per avere una sicurezza in più o se registro qualcosa, ma non per guida diretta
              Canale Youtube
              Facebook
              Telegram

              Commenta


              • Aeromodello

                Buongiorno a tutti, mi sono registrato sul forum da poco tempo ma è già da un po' che leggo qua e là..
                Come già detto nelle mie presentazioni nella sezione apposita, abito in una vallata di montagna in Piemonte e tra i vari hobby che ho mi piace camminare in montagna e fare qualche foto, da qui l'idea di acquistarmi un Phantom e così ho fatto.
                Premetto che sono un novello che più novello non si può in ambito mezzi aerei, non ho mai avuto nemmeno un aquilone da bambino .. .. Quindi se già voi avete dubbio sul l'interpretazione del Regolamento.. Figuriamoci io.. Ma magari vedendolo con occhi da estraneo, chissà..

                Ora però mi resta da capire per bene dove, e come, lo posso utilizzare rispettando il nuovo regolamento sui " Mezzi aerei a pilotaggio remoto".

                https://www.enac.gov.it/repository/C...PR_Ed2_Em1.pdf

                Quindi mi sono scaricato e letto questo "famoso" regolamento ed ho letto un po' qua e là su vari forum.
                Ora arriva il bello..

                Iniziamo con il dire che si parte con una prima distinzione ( parlo per il Phantom 3 nel mio caso), aeromodello oppure APR (e quindi SAPR) :

                Aeromodello: dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, impiegato esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi, non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante dell’aeromodellista, senza l’ausilio di aiuti visivi.

                Visto l'uso che ne faccio io (ricreativo) direi che il mio frullino ( come spesso viene definito il genere di "volatile " ) cadrebbe in questo caso, se non avessi il dubbio su questa frase :

                " non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo"

                Ok, allora cerco la definizione di " volo autonomo " ma non c'è nel regolamento.. Trovo
                " Sistema autonomo " :

                Sistema autonomo: SAPR per il quale il pilota non ha possibilità di controllare il volo del mezzo intervenendo in tempo reale.

                E già qui parte dicendo che stiamo già parlando di un SAPR, quindi siamo già a valle di una prima distinzione ( quella tra Aeromodello e APR/SAPR, art5) ed oltretutto dove il pilota non ha la possibilità di intervenire in tempo reale...

                Quindi, per semplice interpretazione da chi legge come è scritto il mio Phantom 3 è un Aeromodello a patto che lo so uso solo per scopi ricreativi ( ripeto che la mia è interpretazione, sono nuovo del "ramo" e non sono né avvocato ne legislatore o simili.... Semplice interpretazione.. Ho solo cercato di disegnare mentalmente una sorta di piramide che si divide in base alle varie definizioni partendo dall'alto:

                Mezzo aereo : Lo usiamo per scopi ricreativi ?
                Se NO è un APR se invece SI passiamo alla seconda domanda . Ha sistema di volo autonomo ? Se SI è un APR, se è NO è un Aeromodello.

                Parrebbe semplice vista così ma il "casino" è che non c'è la definizione di volo autonomo ma quella di sistema autonomo ... Se mi baso su Sistema autonomo sono posto ed il mio è un Aeromodello perché in qualsiasi momento " ho la possibilita di controllare il volo"... Vero in parte perché se il mio Phantom perde il segnale dal Radiocomando ( per esempio batterie scariche o radiocomando guasto) lui ritorna alla posizione di HOME in modo autonomo.. Ecco... Quindi dovrebbe cadere nella categoria degli APR... Poi dice " è dotato di equipaggiamenti che ne permettano il volo autonomo", il GPS è un equipaggiamento che potrebbe permettere, infatti i mezzi aerei che fanno Volo Autonomo usano proprio il GPS per volare appunto in modo autonomo, quindi a questo punto presumo che tutti i Frullini che esistono sarebbero APR perché tutti avranno un GPS a bordo.. Se chi ha redatto il regolamento avesse utilizzato la frase "utilizzi un sistema di volo autonomo" invece che " dotato di equipaggiamenti etc etc..." sarebbe stato un pelino più semplice, fermo restando se il Return to Home è oppure no " volo autonomo".
                Ho letto che qualcuno considera l'howering come Volo Autonomo, io non penso sia così perché in qualsiasi momento noi possiamo farlo atterrare,alzare,spostarsi .

                Vedremo se nelle prossime integrazioni/modifiche del regolamento tutto viene chiarito , anche perché ci sono altri "errori" di stesura ... A volte si parla di "dispositivo aereo", altre volte di "mezzo aereo".. Tutte cose che portano ad una facile interpretazione diversa del regolamento.. Dico facile perché ci verrebbe facile interpretarla a favore nostro, a me per primo...

                Io per ora considero il Phantom come Aeromodello, altrimenti penso che non ne esistano di aeromodello... Forse quelli che si trovano nelle patatine o nell'uovo di Pasqua ( per modo di dire eh.. ) .

                Saluti e scusate questa mia lunga e noiosa considerazione sull'argomento.. Ripeto sono proprio nuovo nuovo fresco fresco del ramo, parlo con nessunissima cognizione..

                Ciao e buon volo a tutti
                .... Un giorno senza sorridere.. è un giorno perso ...
                (Chaplin C.)

                Commenta


                • Originariamente inviato da Stevign76 Visualizza il messaggio
                  Io per ora considero il Phantom come Aeromodello, altrimenti penso che non ne esistano di aeromodello... Forse quelli che si trovano nelle patatine o nell'uovo di Pasqua ( per modo di dire eh.. ) .
                  Bel modo di dimenticare qualche decennio di storia Aeromodellistica.
                  Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
                    Bel modo di dimenticare qualche decennio di storia Aeromodellistica.
                    Ciao , io intendevo nell'ambito Droni RTF/Multirotori..cioè la sezione dove siamo ora. Poi logico che sono anni ed anni che ci sono aerei/elicotteri radiocomandati che sono considerati Aeromodelli, questo lo so anche se ho detto di non essere per nulla ferrato in materia, esiste pure un Club con relativa pista vicino a dove abito io.
                    Notò un tono sarcastico nella tua risposta... Ma va bene, sono nuovo e l'ho pure stradetto, magari ti era sfuggito. Ciao
                    .... Un giorno senza sorridere.. è un giorno perso ...
                    (Chaplin C.)

                    Commenta


                    • Tranquillo, su questo forum è così, i commenti sarcastici fatteli entrare da un'orecchio e uscire dall'altro.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Stevign76 Visualizza il messaggio
                        Buongiorno a tutti, mi sono registrato sul forum da poco tempo ma è già da un po' che leggo qua e là..
                        Ti chiarisco subito tutti i dubbi, più che legittimi visto che il regolamento è scritto in legalese , la distinzione tra aeromodello e APR la fa principalmente la destinazione d'uso visto che buona parte dei limiti di peso, potenza, etc, sono identici, però viene fatta anche dal tipo attrezzatura imbarcate sul mezzo.
                        In pratica se usi il multi puramente a scopo ludico è un aeromodelli, se lo usi per scopi professionali, non importa se senza lucro o per fini personali, è un APR e devi sottostare a tutte le varie regole per questi mezzi.
                        Poi c'è la questione attrezzatura imbarcata che se per uso professionale trasforma immediatamente l'aeromodello in un APR, esempio pratico avere la GoPro, o equivalente, sul multi non è ritenuto attrezzatura professionale, se ci metti una termocamera è attrezzatura professionale e diventa un APR.
                        Per farla breve, qualunque multi usato esclusivamente per scopo ludico, anche se dotato di GoPro, è un aeromodello e devi rispettare le relative regole.
                        Per quanto riguarda il volo automatico ENAC ha chiarito la questione, le funzionalità di return to home, follow me, waypoint, disponibili sulla maggioranza dei multi commerciale di fascia medio/alta, non sono volo automatico fino a che è possibile interromperle in qualunque momento e riprendere il controllo manuale con il radiocomando.
                        Aggiungo un dettaglio che molti trascurano, anche se il regolamento ENAC lo dice in modo sibillino è di vitale importanza usare un radiocomando regolarmente omologato per l'Italia/EU.
                        Usare i radiocomandi ciofeca cineseria da pochi Euro, oltre che illegale, espone al rischio di pesantissime sanzioni in caso di controlli.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
                          Tranquillo, su questo forum è così, i commenti sarcastici fatteli entrare da un'orecchio e uscire dall'altro.



                          Esatto..
                          .... Un giorno senza sorridere.. è un giorno perso ...
                          (Chaplin C.)

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                            Ti chiarisco subito tutti i dubbi, più che legittimi visto che il regolamento è scritto in legalese , la distinzione tra aeromodello e APR la fa principalmente la destinazione d'uso visto che buona parte dei limiti di peso, potenza, etc, sono identici, però viene fatta anche dal tipo attrezzatura ......
                            Legalese... ... Bella questa.

                            Comunque grazie della spiegazione, io dovrei "cadere" nell'ambito Aeromodello dato che lo userei solo per volo ludico o foto/video per uso personale... Non vendo nulla... Al limite magari condividerei i video su Youtube o simili ma penso rarissimi casi... Più che altro lo userei per farmi il filmino delle vacanze per esempio ( se non ricade negli ambiti del "professionale" ) e per ora non lo utilizzerei per altri scopi anche se ho in mente di realizzare in futuro un progetto per ricerca dispersi su valanga e questo ricade in pieno nell'uso di tipo professionale e tutto quello che giustamente ne deriva ( assicurazione, corsi, certificazioni etc etc ) ma per ora si tratta solo di una mia idea .

                            Al limite per ora valuterei sicuramente di fare un'assicurazione e magari un corso per poter portare il volo verticale fino a 150 mt ( se non ho capito male dai vostri post precedenti si può fare prendendo un "patentino".. Scusate magari le diciture non propriamente corrette ... ).

                            Ancora saluti

                            Ciao
                            .... Un giorno senza sorridere.. è un giorno perso ...
                            (Chaplin C.)

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Guerinomaione Visualizza il messaggio
                              Si certamente, mi riferivo al volo normale. Racing è troppo spregiudicato. Intendo dire che oggi, forse sono male informato, se anche ti certifichi come pilota riconosciuto Enac, eccetto qualcosa in più sulla distanza o sull'altezza, non hai altro. Ripeto forse sono male informato ma una volta chiesi quali limiti potevano essere superati con la certificazione e mi risposero solo altezza e distanza.
                              Mi pare un po pochino ma ovviamente è una mia idea.
                              Cioè, che vorresti di più?
                              Originariamente inviato da un mod
                              Dire di essere in male fade equivale a minaccia...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da xwing Visualizza il messaggio
                                Ti chiarisco subito tutti i dubbi, più che legittimi visto che il regolamento è scritto in legalese , la distinzione tra aeromodello e APR la fa principalmente la destinazione d'uso visto che buona parte dei limiti di peso, potenza, etc, sono identici, però viene fatta anche dal tipo attrezzatura imbarcate sul mezzo.
                                In pratica se usi il multi puramente a scopo ludico è un aeromodelli, se lo usi per scopi professionali, non importa se senza lucro o per fini personali, è un APR e devi sottostare a tutte le varie regole per questi mezzi.
                                Poi c'è la questione attrezzatura imbarcata che se per uso professionale trasforma immediatamente l'aeromodello in un APR, esempio pratico avere la GoPro, o equivalente, sul multi non è ritenuto attrezzatura professionale, se ci metti una termocamera è attrezzatura professionale e diventa un APR.
                                Per farla breve, qualunque multi usato esclusivamente per scopo ludico, anche se dotato di GoPro, è un aeromodello e devi rispettare le relative regole.
                                Per quanto riguarda il volo automatico ENAC ha chiarito la questione, le funzionalità di return to home, follow me, waypoint, disponibili sulla maggioranza dei multi commerciale di fascia medio/alta, non sono volo automatico fino a che è possibile interromperle in qualunque momento e riprendere il controllo manuale con il radiocomando.
                                Aggiungo un dettaglio che molti trascurano, anche se il regolamento ENAC lo dice in modo sibillino è di vitale importanza usare un radiocomando regolarmente omologato per l'Italia/EU.
                                Usare i radiocomandi ciofeca cineseria da pochi Euro, oltre che illegale, espone al rischio di pesantissime sanzioni in caso di controlli.
                                Dove posso leggere questo chiarimento...?
                                Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

                                www.gruppoaeromodellistibiellesi.com; www.aecbiella.com

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X