annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ENAC - Pubblicato il nuovo regolamento

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Mr.wolf Visualizza il messaggio
    In questo forum ho letto di modellisti responsabili di tagli di cavi dell'alta tensione che hanno lasciato senza corrente intere zone, tanto per fare un esempio.

    Ma siamo alle solite: le regole devono valere sempre per "gli altri".
    Tipicamente itaGliano....
    Danni prontamente rimborsati dall'assicurazione............e comunque l'unico danno in trent'anni di attivita'di quel campo.....

    Campo che è poi stato spostato proprio per avere più sicurezza.....

    Un po diverso dall'andazzo odierno........

    Gli imbecilli che fanno solo gli imbecilli.........pensi che applicherebbero questa targa? ....per farsi poi beccare?

    Per la cronaca....FAI 11094
    Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

    www.gruppoaeromodellistibiellesi.com; www.aecbiella.com

    Commenta


    • Così per curiosità: ha fatto più danni il modellismo in più di 100anni o i dronanaroli in meno di 3 ? Quanti modelli dispersi hanno fatto danni ? Invece quanti danni hanno fatti i dronaroli/cantinari ? La targa poi a che servirebbe ? Tante se il figlio d'androcchia se ne frega di tutte le regole, sai che gli frega di mettere pure una targhetta col nome ? Sarebbe solo un'altra complicazione per il mondo dell'aeromodellismo, complicazione derivata da dementi che tanto se ne fregano di tutto e tutti.
      Multe, salatissime per chi infrange le attuali norme, ti becco al Colosseo ? Bene contestazione immediata ( tipo multa stradale) di 5000/10000€ e via.... State sicuri che nel giro di 5min tutti i cantinari resteranno a terra col culo stretto...


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • In Italia le regole non servono perché tanto se ne fregano tutti, però quando gli tocchi il portafoglio, ecco che scatta la molla e forse fa reagire il neurone....


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Originariamente inviato da Mr.wolf Visualizza il messaggio
          Secondo questo tuo ragionamento allora neanche le targhe automobilistiche servirebbero perché c'è chi le usa false.

          Invece una registrazione o targa servirebbe a sapere di chi è l'oggetto volante che cade.
          Qualunque sia l'oggetto, ovunque cada.

          E se tu sei così sicuro di te stesso, non ti dovrebbe costare molto targarti....
          Stai paragonando arance con mele.

          Se vuoi comprare una macchina devi avere la patente, non la compri al mediaworld...

          la macchina ha il suo numero di telaio.

          Poi al PRA (se si chiama ancora cosi) il telaio, la targa e il tuo nome vengono registrati.
          MPX Easystar II - MPX Merlin - MPX FunGlider - MPX Cockpit SX 9 - Taranis - Mavic pro

          Commenta


          • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
            Così per curiosità: ha fatto più danni il modellismo in più di 100anni o i dronanaroli in meno di 3 ? Quanti modelli dispersi hanno fatto danni ? Invece quanti danni hanno fatti i dronaroli/cantinari ? La targa poi a che servirebbe ? Tante se il figlio d'androcchia se ne frega di tutte le regole, sai che gli frega di mettere pure una targhetta col nome ? Sarebbe solo un'altra complicazione per il mondo dell'aeromodellismo, complicazione derivata da dementi che tanto se ne fregano di tutto e tutti.
            Multe, salatissime per chi infrange le attuali norme, ti becco al Colosseo ? Bene contestazione immediata ( tipo multa stradale) di 5000/10000€ e via.... State sicuri che nel giro di 5min tutti i cantinari resteranno a terra col culo stretto...


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Come non quotare.

            Il vero problema però è che in tv ne fanno di tutti i colori e seguendo l'esempio lo fanno anche gli altri.

            Dovrebbero fare come con i motorini non a norma...

            sequestro del mezzo da 1 a 3 mesi (più la multa)

            allora si che si ride
            MPX Easystar II - MPX Merlin - MPX FunGlider - MPX Cockpit SX 9 - Taranis - Mavic pro

            Commenta


            • Sequestro e basta, per la serie non lo vedi più ! Mezzo non omologati per quel tipo di volo, quindi sequestro e distruzione, più multone logicamente.


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                La targa poi a che servirebbe ? Tante se il figlio d'androcchia se ne frega di tutte le regole, sai che gli frega di mettere pure una targhetta col nome ?
                Infatti sarebbe una regola che paradossalmente avvantaggerebbe proprio i delinquenti visto che solo gli onesti metterebbero la targetta.

                Commenta


                • Basterebbe fare un'indagine per vedere quanti dei dronaroli sono assicurati.

                  Mi sa che se ne vedrebbero delle belle.
                  Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
                    Basterebbe fare un'indagine per vedere quanti dei dronaroli sono assicurati.

                    Mi sa che se ne vedrebbero delle belle.
                    Pochini mi sa. Dovrebbe essere obbligatorio ma non solo per i dronaroli, come li chiami tu, anche per gli modellisti in generale, come si fa per le auto. Vai a comprare un modello? Ti presenti con la targhetta di registrazione e la ricevuta della assicurazione. Ti costruisci il modello in cantina, se vuoi farlo volare prima fai la registrazione e l'assicurazione altrimenti se ti beccano sequestro e mega arci multa.
                    Comunque, anche se la maggior parte dei volatori stronzi si comprano un multirotore, ci sono anche quelli che preferiscono ala fissa o elicotteri. Guarda su HK quanti modelli RTF ci sono, non credo che gli acquirenti siano tutti aeromodellisti seri

                    Inviato dal mio Tardis utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • Toglie temi una curiosità:
                      Se i danni (....) li fanno solo i droni;
                      Sei modellisti sono gli unici a potersi AUTOdefinire responsabili;
                      Se i modellisti seri volano solo dove non c'è (autoceritificandolo come il dronista di Campiglio) pericolo...

                      ...allora perché vi assicurate?

                      Smettetela con la vostra presunta verginità.
                      Vi assicurate, GIUSTAMENTE, perché NESSUNO può escludere che non succeda qualcosa ad un oggetto che vola, drone o aereo che sia.

                      La differenza sta solo nel riconoscerlo ed è una caratteristica legata alla persona e non all'oggetto volante che questi sta pilotando.

                      Tutto il resto sono puerili scuse di chi non vuole sottostare a regole che non gli piacciono.

                      Come ho già detto e mi confermate, tipicamente itaGliano.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Mr.wolf Visualizza il messaggio
                        Se i modellisti seri volano solo dove non c'è (autoceritificandolo come il dronista di Campiglio) pericolo...

                        ...allora perché vi assicurate?
                        Non meriteresti risposta, ma penso che questa tua affermazione sia solo frutto di scarsa conoscenza del mondo dell'aeromodellismo.

                        Una assicurazione aeromodellistica copre danni alle persone ed alle cose: un modello che vola regolarmente confinato in un campo volo regolare, se casca può danneggiare altri modelli, radio, persone, attrezzature, autovetture parcheggiate a bordo pista, insomma tutto ciò che normalmente si trova in un campo volo regolare.

                        Per questo si fa l'assicurazione. Non ci vuole molto a capirlo.

                        Ma evidentemente qualcuno pensa che l'assicurazione serva solo a ripagare la finestra della casa di Scajola danneggiata da un drone che vola al Colosseo.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Mr.wolf Visualizza il messaggio
                          Toglie temi una curiosità:
                          Se i danni (....) li fanno solo i droni;
                          Sei modellisti sono gli unici a potersi AUTOdefinire responsabili;
                          Se i modellisti seri volano solo dove non c'è (autoceritificandolo come il dronista di Campiglio) pericolo...

                          ...allora perché vi assicurate?

                          Smettetela con la vostra presunta verginità.
                          Vi assicurate, GIUSTAMENTE, perché NESSUNO può escludere che non succeda qualcosa ad un oggetto che vola, drone o aereo che sia.

                          La differenza sta solo nel riconoscerlo ed è una caratteristica legata alla persona e non all'oggetto volante che questi sta pilotando.

                          Tutto il resto sono puerili scuse di chi non vuole sottostare a regole che non gli piacciono.

                          Come ho già detto e mi confermate, tipicamente itaGliano.
                          Io non ho ancora capito. ...
                          Ma tu chi sei???
                          siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggio
                            Pochini mi sa. Dovrebbe essere obbligatorio ma non solo per i dronaroli, come li chiami tu, anche per gli modellisti in generale, come si fa per le auto. Vai a comprare un modello? Ti presenti con la targhetta di registrazione e la ricevuta della assicurazione. Ti costruisci il modello in cantina, se vuoi farlo volare prima fai la registrazione e l'assicurazione altrimenti se ti beccano sequestro e mega arci multa.
                            Comunque, anche se la maggior parte dei volatori stronzi si comprano un multirotore, ci sono anche quelli che preferiscono ala fissa o elicotteri. Guarda su HK quanti modelli RTF ci sono, non credo che gli acquirenti siano tutti aeromodellisti seri

                            Inviato dal mio Tardis utilizzando Tapatalk
                            La differenza sostanziale e' che ben pochi (per fortuna) con un ala fissa vanno a volare in posti poco consoni.

                            Gli elicotteri, come si era prospettato qualche tempo fa, stanno sparendo.
                            Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Mr.wolf Visualizza il messaggio
                              Toglie temi una curiosità:
                              Se i danni (....) li fanno solo i droni;
                              Sei modellisti sono gli unici a potersi AUTOdefinire responsabili;
                              Se i modellisti seri volano solo dove non c'è (autoceritificandolo come il dronista di Campiglio) pericolo...

                              ...allora perché vi assicurate?

                              Smettetela con la vostra presunta verginità.
                              Vi assicurate, GIUSTAMENTE, perché NESSUNO può escludere che non succeda qualcosa ad un oggetto che vola, drone o aereo che sia.

                              La differenza sta solo nel riconoscerlo ed è una caratteristica legata alla persona e non all'oggetto volante che questi sta pilotando.

                              Tutto il resto sono puerili scuse di chi non vuole sottostare a regole che non gli piacciono.

                              Come ho già detto e mi confermate, tipicamente itaGliano.
                              Ci si assicura perche' si e' responsabili.

                              Mi pare che chi stia facendo una crociata per non sottostare a regole non siano gli aeromodellisti 'classici', ma i giocattolari da supermercato.

                              Non e' questione di verginita', ma di cultura, che a quanto pare a te (caro Paolo) manca proprio
                              Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://vst.nssitaly.com - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 700 mt. dalla pista.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
                                La differenza sostanziale e' che ben pochi (per fortuna) con un ala fissa vanno a volare in posti poco consoni.

                                Gli elicotteri, come si era prospettato qualche tempo fa, stanno sparendo.
                                E la stessa cosa capiterà ai multi, adesso sono di moda ma comincia a imporre assicurazione e targa e rimarranno solo i veri appassionati. Quello che non accetto è lo snobismo di molti aeromodellisti "seri" nei confronti di chi non vola come loro. A me piace tutto quello che è inerente al volo, perché mi devo sentire ghettizzato perché mi piace fare riprese aeree, visto che non posso volare in prima persona? La discriminante dovrebbe essere tra chi vola con la testa e chi lo fa con un'altra parte del corpo, non tra chi usa un mezzo piuttosto che un altro.

                                Inviato dal mio Tardis utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X