annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idee per un frame da micro quad fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Senza_Suono Visualizza il messaggio
    il supporto a 90° intendi l'attacco antenna?
    perche' gia c'e' sta sul tavolo e poi nell'altra foto sta montata.
    avevo pensato di rivolgerla verso il basso ma i piedi del micro sono quelli quindi come altezza non va bene.
    allora faccio cosi':gps sul tetto tutto davanti,sopra la cam,al centro lipo e infine sempre sul tetto ma tutto indietro metto la vtx con attacco di 90° e antenna rivolta verso il basso,forse ci dovrei riuscire.
    ma sono il primo a montare gps su un micro?
    ho letto che almeno 2-3 di voi avevano montato la stessa naza,ma senza gps?

    P.S.:azz ...dimenticavo che davanti sta la piastra per la mobius con relativi gommini
    Io sia con gps che senza, quando c'è il gps metto antenna anteriormente di lato e con il fungo rivolto verso il basso.
    Se non ho il GPS l'antenna tx video è dietro
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Come la montate la videocamera da fpv sul micro? La mia non so come metterla perché non passa dai buchi fatti nel supporto.

      Commenta


      • non puoi carteggiare con vetrata e allargare il foro fino a che non passa la lente?

        invece volevo sapere se qualcuno ha flashato gli esc rcx da 10A ci vuole per forza il programmatore?quale sarebbe il suo?
        Modelli:Blade MCX - Blade MSR-Copterx CX450SE V2 W.I.P.
        Radio:Spektrum DX7

        Commenta


        • Ciao a tutti, con il lavoro ufficiale faccio fatica a seguire bene tutto, appena finisce questo mesetto sarò più tranquillo, sappiate però che vi leggo Per il problema di Leo, dimmi cosa hai riscontrato che vedo di sistemarlo, se intendi i fori per la camera per FPV ho utilizzato quelli "standard" per le camere classiche, ci sono però molte diversità e diventa impossibile predispore il tutto al meglio se non si hanno le caratteristiche della camera....Da questo primo modello ho sempre tenuto i fori a 33x33 (se nn ricordo male) con foro centrale di 17mm e tacca verso l'alto come si vede nella foto linkata da Senza _Suono in precendenza. Per gli ESC RCX, hai preso quelli già simonkappati o no ? se hai preso quelli senza ho letto che con il file tgy.hex si possono programmare, al max se non hai il cazzillo me li mandi che in 5 minuti te li preparo ;)
          Ultima modifica di AleBS; 21 gennaio 15, 00:24.

          Commenta


          • Dove trovo le colonnine per montare la cam? Nel mio caso la vite é sulla sinistra che però passa da sopra e poi la giro e poi va bene.

            Commenta


            • Quella colonnine ne ho preso una quantità industriale, se passi a ritirarle te ne do qualcuna, le ho da 10 e 15mm. Per la vite scusa ma non ho capito come hai fatto...

              Commenta


              • ale mi permetto un suggerimento i 4 fori che fai per fissare la cam sul muso falli asolati partendo dalla misura che usi sempre e andando in diagonale verso l'esterno cioe' negli spigolini del muso,ho riscontrato che i fori della mia cam sono un pelino piu' larghi e quindi i colonnini in nylon stanno in diagonale per questa microba differenza,io ho corretto limando con una lima tonda per le chiavi e ho risolto.
                mentre sul vecchio frame la misura andava bene.
                il foro centrale per la lente della cam dev'essere qualche decimo di mm. piu' grande,ma direi di lasciarlo stare cosi',basta un rotolino di carta abrasiva fina,infilarlo e girare fino ad arrivare alla misura giusta
                la tacca nel mio caso va rivolta verso il basso pena che vedro' l'immagine capovolta.
                i miei esc rcx sono gia' simonkappati,mi ero posto la domanda per sapere se esiste il programmatore per questi esc oppure se ne puo' fare a meno usando altri metodi.
                appena posso metto foto del mio frame in nuova tinta come ti avevo accennato
                Modelli:Blade MCX - Blade MSR-Copterx CX450SE V2 W.I.P.
                Radio:Spektrum DX7

                Commenta


                • BLHeli

                  Ho finalmente provato il firmware BLHeli con damping abilitato sul micro e funziona alla grande.
                  Non siamo a livello dei KISS ESC, ma il salto in avanti rispetto a SimonK è enorme.

                  Quello che si ottiene con frenatura attiva dei motori è la quasi totale scomparsa dei comportamenti anomali, quali salite di quota con imbardata, scompensi sugli assi X e Y nei piro stop e nelle imbardate secche, rimbalzi al suolo durante l'atterraggio.

                  Migliora molto anche la sensazione di locked-in, l'impressione di precisione ai comandi e la stabilità al vento.

                  Ho usato i blueseries 12A. e per ora non ho modificato i PID.

                  Per chi volesse cimentarsi, le impostazioni che sembrano andare bene le trovate .

                  Commenta


                  • Ripeto perché ho usato il tag IMG inveche che URL.

                    Per chi volesse cimentarsi, le impostazioni che sembrano andare bene le trovate qui.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                      Ho finalmente provato il firmware BLHeli con damping abilitato sul micro e funziona alla grande.
                      Non siamo a livello dei KISS ESC, ma il salto in avanti rispetto a SimonK è enorme.

                      Quello che si ottiene con frenatura attiva dei motori è la quasi totale scomparsa dei comportamenti anomali, quali salite di quota con imbardata, scompensi sugli assi X e Y nei piro stop e nelle imbardate secche, rimbalzi al suolo durante l'atterraggio.

                      Migliora molto anche la sensazione di locked-in, l'impressione di precisione ai comandi e la stabilità al vento.

                      Ho usato i blueseries 12A. e per ora non ho modificato i PID.

                      Per chi volesse cimentarsi, le impostazioni che sembrano andare bene le trovate .
                      Quali sono le differenze più evidenti rispetto ai KISS? Tu che puoi facci un videoconfronto
                      Eagle 500 Quadcopter, E-Flite Yak 54 Carbon-Z, HCP100S
                      Team Crazy Eagles - Follow us on FaceBook and YouTube

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da --__LoRiS__-- Visualizza il messaggio
                        Quali sono le differenze più evidenti rispetto ai KISS? Tu che puoi facci un videoconfronto
                        I KISS sono più veloci. L'accelerazione è difficille da valutare, ma la decelerazione si vede benissimo che è fulminea. Probabilmente i KISS riescono a lavorare con l'equivalente del Damped Mode BLHeli in virtù di un hardware progettato per quello.
                        Poi i blueseries li sento tiepidi dopo un po' di strapazzi, mentre i KISS mi sembrano decisamente più freddi.

                        Però devo dire che il confronto lo sto facendo su motori diversi: MN2204 accoppiati ai KISS e MN1806 ai BLHELI. Magari sono anche i motori che fanno la differenza.

                        Infine, i KISS per ora mi stanno dando la massima fiducia sul de-sync. Con i blueseries ho avuto uno sbandamento durante un'ascesa a tutta manetta, una volta sola, e non so se sia stato un problema di sync.

                        Commenta


                        • Ah pensavo fossero su motori uguali, grazie mille per le tue impressioni, tra una settimana finalmente potrò flashare i miei e vedere come vanno...
                          Eagle 500 Quadcopter, E-Flite Yak 54 Carbon-Z, HCP100S
                          Team Crazy Eagles - Follow us on FaceBook and YouTube

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da --__LoRiS__-- Visualizza il messaggio
                            Ah pensavo fossero su motori uguali, grazie mille per le tue impressioni, tra una settimana finalmente potrò flashare i miei e vedere come vanno...
                            Comunque, BLHeli lo tengo per un po' per farci esperienza, ma alla fine metterà i KISS 12A, quindi potrò fare un paragone sul medesimo hardware.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                              CUT

                              Però devo dire che il confronto lo sto facendo su motori diversi: MN2204 accoppiati ai KISS e MN1806 ai BLHELI. Magari sono anche i motori che fanno la differenza.

                              CUT
                              Ciao lift, fra i due quali motorelli consigli e quali sono le differenze?
                              I miei video

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
                                Ciao lift, fra i due quali motorelli consigli e quali sono le differenze?
                                I 2204, a meno che tu non sia per pesi al minimo a tutti i costi.

                                Pesano 5 grammi più dei 1806, ma anche se non l'ho misurata, sento che hanno più coppia. Spingono le 6" a 4S che è un piacere.
                                Nei test di efficienza la differenza con i 1806 è troppo grande per imputarla soltanto ai KISS ESC, per me i 2204 sono più efficienti. Ci faccio più di 15 minuti di hovering con una 4S 1300 mAh.
                                Anche i cuscinetti utilizzati sembrano grandi il doppio.

                                L'unica cosa, ho fatto fatica a trovarli, ma erano appena usciti, credo che reperirli ora non sia un problema.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X