annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idee per un frame da micro quad fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
    da quanto si vede al minuto 1.37 io direi micro con eliche da 5, i motori renderizzati sembrano proprio dei sunnysky, senza contare il rapporto tra la larghezza e la lunghezza dei bracci

    EDIT:

    Frame spec.
    ▶ Full 3k Twill Weave Carbon Fiber
    ▶ MTM 290mm
    ▶ 5" props Max
    ▶ Flight Controller (Recommended to use 90° angle pins)
    ● 30.5x30.5mm Mounting Holes (Open Pilot CC3D, Open PilotRevo, Naze32, Flip32 etc.)
    ● 45x45mm Mounting Holes (KK2, MultiWii etc.)
    ▶ Motor Mount
    ● M2 12x16mm
    ● M3 16x19mm

    si, è un micro con eliche da 5"

    EDIT #2: ammazza però, 170 dollari per un frame da 220 grammi, un po' pesantuccio
    Si, ma 6 motori MN2204 2300kv
    Mi mancano solo due motori, poi ho tutto per completarlo.
    Appena torna disponibile ci penso...

    Commenta


    • Si ma 170 euri, se calcoli tutto quello che serve alla fine conviene aspettare il gemini della tbs
      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

      Commenta


      • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
        Si ma 170 euri, se calcoli tutto quello che serve alla fine conviene aspettare il gemini della tbs
        Il Gemini mi piace parecchio, ma mi prude un po' l'essere obbligato ad una certa elettronica. Sono smanettone, non sono troppo in sintonia con chi ti propone la soluzione ottimale.

        Ad ogni modo, le soluzioni adottate sul Gemini mi piacciono parecchio.
        Anche come è realizzata la separazione tra dirty e clean dell'RD290 mi piace molto.

        Ammesso che deciderò per un micro esa, è una bella lotta.

        P.S.
        E' vero quello che dici, ma il Gemini dovrei prenderlo tutto, mentre all'RD290 mancano solo il telaio e due motori per essere completo

        Commenta


        • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
          Il Gemini mi piace parecchio, ma mi prude un po' l'essere obbligato ad una certa elettronica. Sono smanettone, non sono troppo in sintonia con chi ti propone la soluzione ottimale.

          Ad ogni modo, le soluzioni adottate sul Gemini mi piacciono parecchio.
          Anche come è realizzata la separazione tra dirty e clean dell'RD290 mi piace molto.

          Ammesso che deciderò per un micro esa, è una bella lotta.

          P.S.
          E' vero quello che dici, ma il Gemini dovrei prenderlo tutto, mentre all'RD290 mancano solo il telaio e due motori per essere completo
          oppure la terza soluzione è abbozzare un frame che corrisponda alle tue caratteristiche e necessità e farlo realizzare da qualcuno

          Commenta


          • domandona da ignorante,ma questi mini esacotteri che vantaggi hanno rispetto ad un semplice quadricottero della stessa misura??



            RCX-CF330-HEX-P2 : RCX CF330 6-Axis Hexacopter Combo (Barebone Frame / Motor / ESC / Propeller / MWC MultiWii Lite) [RCX-CF330-HEX-P2] Review - USD114.99 : MyRcMart.COM : This is a 330 size Hexacopter barebone frame. Carbon Fiber Made Connect All ESC

            Commenta



            • Salendo col numero col numero di motori a parità di dimensioni del cottero, aumenti il payload.
              Però nella configurazione esa classica non puoi salire con la dimensione delle eliche, perché fisicamente non ci stanno, quindi l'efficienza è sicuramente un po' sacrificata.

              Su esa grandi direi che il motivo della scelta è il payload, su quelli piccoli, per conto mio fa solo fico, ma magari mi sbaglio e le prestazioni acro e di tenuta in virata migliorano. In fondo i micro esa vanno davvero forte nel pylon race e nelle gare di agilità in genere.

              Un'altro motivo di scelta sui multi grossi è legato alla sicurezza. Alcuni flight controller permettono di atterrare anche con un motore in panne.

              Commenta


              • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                Salendo col numero col numero di motori a parità di dimensioni del cottero, aumenti il payload.
                Però nella configurazione esa classica non puoi salire con la dimensione delle eliche, perché fisicamente non ci stanno, quindi l'efficienza è sicuramente un po' sacrificata.

                Su esa grandi direi che il motivo della scelta è il payload, su quelli piccoli, per conto mio fa solo fico, ma magari mi sbaglio e le prestazioni acro e di tenuta in virata migliorano. In fondo i micro esa vanno davvero forte nel pylon race e nelle gare di agilità in genere.

                Un'altro motivo di scelta sui multi grossi è legato alla sicurezza. Alcuni flight controller permettono di atterrare anche con un motore in panne.

                si ho visto la maggior reattivita,ma sbaglio (guardando i vari video in rete) questi piccoli hexa hanno piu autonomia dei classici 250??

                Commenta


                • Originariamente inviato da spirrittu Visualizza il messaggio
                  si ho visto la maggior reattivita,ma sbaglio (guardando i vari video in rete) questi piccoli hexa hanno piu autonomia dei classici 250??
                  sull'autonomia di volo non sono così sicuro, aumentando il numero di rotori aumenta inesorabilmente anche il peso e la corrente consumata, anche se quella bene o male viene compensata dal maggior numero di eliche..insomma di solito che la fa da padrone è la componente peso.

                  su modelli con componenti "fisse" tipo il tbs gemini sicuramente tutto è ottimizzato per ottenere delle buone prestazioni assieme a una buona autonomia, però sono stati scelti componenti "personalizzati" per raggiungere quel fine, non penso che chi si mette a costruire un micro esacottero per uso privato si mette a progettare esc personalizzati o a modificare esc preesistenti, ad esempio.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                    blade, mi sa che ti sei confuso

                    Roki97 chiedeva a Stealth quanti KV avessero i motori che lui ha, visto che Stealth li ha messi come titolo del post e non nel post stesso, probabilmente Roki97 non l'ha visto
                    Hai ragione..

                    Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                    Motori da 1050kv li puoi usare con eliche da 5" solo se vai a 6 s
                    e anche cosi avrai un multi normale come reazioni , non acro o fulmine

                    per dei 1000kv e per andare a 3s devi avere delle 10" sempre per essere nel range medio delle tip speed.
                    Ero sul thread da tapatalk che non mette il titolo del post quindi non potevo saperlo e nel mentre rispondevo io il tuo messaggio non c'era ancora, comunque grazie della tabelona Ma il carico su disco cosa sta a intendere?
                    DIY is the right way.

                    Commenta


                    • Meglio micro y6 o micro esa?
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                        Meglio micro y6 o micro esa?
                        Ragioniamo.
                        L'Y6 consente l'uso di eliche più grandi, cioè maggiore efficienza.
                        E' anche più leggero, tre bracci in meno.
                        Ma le eliche controrotanti diminuiscono l'efficienza. Se anche l'effetto si eguaglia, o migliora un po' con Y6, l'adozione di eliche più piccole avvantaggia l'agilità, quindi, per quello che piace a me, mi sa che l'esa classico è meglio.
                        Daltronde i superbravi nel volo a ostacoli mi pare usino esa classici.

                        Commenta


                        • Beh si fa un y6 con eliche da 5" ... credo che lo svantaggio maggiore sia il fatto che hai le eliche basse vicine alla superficie di atterraggio. Per quel poco che ci ho volato con lo SQUYD6 è che ha una stabilità (e potenza) impressionante a parità di motori, esc e centralina rispetto ad un quad. Non so come se la cava ad agilità.
                          La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                          ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                          Commenta


                          • Io segnalo questo (non so se era già stato indicato):

                            RcTimer microEsa

                            p.s. però...381gr!!!

                            Commenta


                            • ma con quella disposizione dei motori bisogna necessariamente rifare la matrice o è come tra quad normale e tbs-style?
                              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                                ma con quella disposizione dei motori bisogna necessariamente rifare la matrice o è come tra quad normale e tbs-style?
                                Ci pensa @lift ad inquadrarlo con la sua CC3D...si sta sbizzarrendo!

                                p.s. @bandit, siete poi riusciti a piddare il micro con l'APM? Io ultimamente ho provato il microSquid con le 4S e le 6", sono sceso ancora di P e D.....(eheheh non mi frega più, ultimamente lo piddo sulla mano, capisco subito se entra in oscillazione e salvo i braccetti)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X