annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idee per un frame da micro quad fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
    design a parte che può piacere o no (e a me non piace ), quanto pesa quel coso?

    io resto dell'idea che se voglio proteggere l'elettronica una canopy in vetroresina (come probabilmente la farò per il microsquid) o una cover termoformata (come quelle di pragamichele) sono le idee migliori, e oltre a proteggere danno anche un minimo di aerodinamicità e non pesano quanto n barre di qualsivoglia materiale e n vitine-rondelle-dadi, e volendo ci si vola pure con la pioggia
    A me invece piace l'idea, fa molto armored.

    Le canopy sono un'ottima cosa, soprattutto per la pioggia, ma una struttura robusta e protettiva non la vedo male per un animaletto da sbattere contro gli alberi.

    Il peso credo sarà allineato ai telai più in voga, BO e lumenier.

    Lui insiste sull'utilizzo del G10 per la trasparenza alle RF, magari con una opzione per bracci in carbonio.
    Non so, è tre anni che ci lavora, e dalle simulazioni su Inventor dovrebbe essere molto robusto.
    Il progetto lo ha presentato a febbraio, un po' diverso.



    Pochi mesi dopo è stato ripreso da Blueskyrc per il Wasp 280.

    Commenta


    • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
      L'idea di mettere la batteria in mezzo non è male, se non altro per concentrare le masse. Per quanto riguarda la protezione della FC non mi pare che sia più protetta degli altri.
      nello squiddino sta tutto sotto la flangia top, anche la TX video. La cosa più esposta è la camerina messa a sbalzo davanti al muso.
      cmq lo stile "muscle-quad" non mi dispiace.
      Nello squiddino, l'elettronica è protetta molto bene. Rimangono esposte la batteria, la mobius se la si usa, ma anche l'obbiettivo della fpvcam.

      Secondo me una struttura come il Defiance, se tocca terra in velocità rotola, diluendo l'energia cinetica dell'impatto

      P.S.
      Come prima opzione, il Defiance ha l'antenna FPV avvitata al telaio, con il VTx collegato con un cavetto al telaio. In questo modo, rompi l'antenna ma salvi il connettore saldato sul VTx.
      Ultima modifica di liftbag; 26 novembre 14, 15:54.

      Commenta


      • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
        Secondo me una struttura come il Defiance, se tocca terra in velocità rotola, diluendo l'energia cinetica dell'impatto
        ed è il modo perfetto per potare l'antenna ...
        dinamicamente mi piace molto l'idea di avere la batteria al centro. Ma durante un crash quella scarica tutta la sua inerzia sul telaio. Se la tieni sopra, vola via ed amen. In un caso ha funzionato da paraurti. Sono caduto da una 30ina di metri causa failsafe male impostato. ho trovato la batteria piegata di un bel po'. Lo squiddino aveva solo qualche colonnino rotto.
        La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
        ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

        Commenta


        • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
          ed è il modo perfetto per potare l'antenna ...
          dinamicamente mi piace molto l'idea di avere la batteria al centro. Ma durante un crash quella scarica tutta la sua inerzia sul telaio. Se la tieni sopra, vola via ed amen. In un caso ha funzionato da paraurti. Sono caduto da una 30ina di metri causa failsafe male impostato. ho trovato la batteria piegata di un bel po'. Lo squiddino aveva solo qualche colonnino rotto.
          Roberto mi sai dare qualche informazione in più sul carbon-betulla?

          A parità di spessore, di quanto è più leggero rispetto un "carbonio" standard? Quanto meno resistente?

          Ho visto il costo negli states e non è affatto proibitivo

          Commenta


          • Originariamente inviato da xxxnt Visualizza il messaggio
            Roberto mi sai dare qualche informazione in più sul carbon-betulla?

            A parità di spessore, di quanto è più leggero rispetto un "carbonio" standard? Quanto meno resistente?

            Ho visto il costo negli states e non è affatto proibitivo


            Poiché la chiave di utilizzo di questo materiale è la ricerca del risparmio di peso, il paragone è più corretto farlo tra lastre uguali e di peso identico.
            Una lastra in carbonio delle stesse dimensioni sul piano XY è più sottile rispetto al carbon/birch se pesa uguale, perché il carbon/birch ha un peso specifico molto inferiore al carbonio.

            In questo caso, se leggi la descrizione sul sito dragonplate, una lastra in carbonio dello stesso peso di una lastra il carbon/birch delle stesse dimensioni (eccetto lo spessore) ha una flessione del 92% maggiore del carbon/birch a parità di forza applicata.

            Ovvio che le cose cambiano se vuoi paragonare lastre del solito spessore, ma allora stai accettando di aumentare il peso.

            Diciamo che tra due telai identici e dello stesso peso, quello in carbotulla è molto più rigido.

            Quindi si può avere un telaio in carbotulla con caratteristiche simili ad uno analogo in carbonio, ma con meno peso.
            Dovrebbe considerarla questa cosa blade-slap nei suoi tentativi di record di tempo di volo...

            Commenta


            • a me sembra proibitivo. Meno di un foglio A4 l'ho pagato 33 euro spedito. Ci tiro fuori 8 bracci per eliche da 6. In più devo aggiungere anche dei tacchetti per arrivare a 10mm di spessore. Diciamo che siamo intorno a 5 euro a braccio. Non è poco. Un minisquid fatto tutto carbotulla verrebbe più di 100 euro solo di materiale.
              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

              Commenta


              • e sticazzi rob, io ho deciso che se riesco a rompere pure i braccetti nuovi che mi hai mandato li rifaccio in mogano massello da 1cm di spessore, tanto un paio di metri quadri dovrebbero avanzarmi

                piuttosto oggi ho fatto questo, sempre in mogano massello, è venuto un po' male ma è stato fatto in 5 minuti ritagliati qui e lì



                vediamo se capisci cos'è

                Commenta


                • Un doppio apribottiglie
                  Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                    Un doppio apribottiglie
                    hahaha no è un accessorio per il microsquid

                    Commenta


                    • led rear bumper ...
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                        led rear bumper ...
                        precisamente

                        volevo fare una prova per vedere se riesco a montarli anche sui lati, come peso siamo molto bassi e volendo posso fargli un paio di fori da 2.5mm tanto per, zero vitine per tenerlo in posizione e niente più erba che si infila tra le flange del telaio..quasi quasi

                        Commenta


                        • Grazie della risposta liftbag.
                          Scusatemi per autocostruirsi un frame che misurè usate :
                          Quello a x ha le braccia a 45 gradi
                          questo che fate tutti ,i braccetti dietro rimangono a 45° e quelli avanti ??
                          Potrei avere un progetto per capire come costruirne uno da solo ??
                          grazie

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                            a me sembra proibitivo. Meno di un foglio A4 l'ho pagato 33 euro spedito. Ci tiro fuori 8 bracci per eliche da 6. In più devo aggiungere anche dei tacchetti per arrivare a 10mm di spessore. Diciamo che siamo intorno a 5 euro a braccio. Non è poco. Un minisquid fatto tutto carbotulla verrebbe più di 100 euro solo di materiale.
                            Ma quanti bracci ci vengono con una lastra spessa 6mm da 15x45cm?

                            Poi con una lastra spessore 2,5mm da 15x61cm un telaio ci viene.

                            Saremmo intorno ai 90$, più SS e dogana... In effetti costa, ed ho preso lastre scontate perché hanno misure che loro non fanno più.

                            Però sarei curioso di verificare peso e rigidità strutturale....

                            Commenta


                            • fra poco potrai verificare personalmente almeno i bracci...

                              Ovviamente ho photoshoppato per non far vedere le imperfezioni ...

                              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                                fra poco potrai verificare personalmente almeno i bracci...

                                Ovviamente ho photoshoppato per non far vedere le imperfezioni ...

                                Direi che sono i suoi...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X