annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idee per un frame da micro quad fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
    Io li ho usati per un po' a 4S.
    Non dubitare di loro. Solo qua in Italia consideriamo i bluseries originali e gli ZTW una sottomarca. In realtà è il contrario, è ZTW che li fa per tutti, T-Motor compresa.
    Domani se riesco li provo. Sono incredibilmente piccoli..o almeno rapportati a quelli che avevo.. rctimer 12A che andavano bene eh ma la prima (e l'ultima) volta che gli ho attaccato una 4s ho visto le scintille e pensare che agli utenti che chiedono quante s sopportano nei commenti dicono "con le 4S sono piu performanti.." ma va at ciapelu in **'
    Questi sulla confezione riportano una dicitura che attira "2-6lipo/600Mhz" bello, ma poi in realtà si fermano a 4!
    600Mhz sono abbastanza? Gli afro se non sbaglio arrivano a 1Khz. Prossimo acquisto i kiss.
    DIY is the right way.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Roki97 Visualizza il messaggio
      Domani se riesco li provo. Sono incredibilmente piccoli..o almeno rapportati a quelli che avevo.. rctimer 12A che andavano bene eh ma la prima (e l'ultima) volta che gli ho attaccato una 4s ho visto le scintille e pensare che agli utenti che chiedono quante s sopportano nei commenti dicono "con le 4S sono piu performanti.." ma va at ciapelu in **'
      Questi sulla confezione riportano una dicitura che attira "2-6lipo/600Mhz" bello, ma poi in realtà si fermano a 4!
      600Mhz sono abbastanza? Gli afro se non sbaglio arrivano a 1Khz. Prossimo acquisto i kiss.
      600Hz credo si usino con la naza, ma mi domando con quali valori di max pwm.
      Gia a 1666 µS il segnale diventa continuo, ed il multicoso viene giù.
      Io sul fc imposto la frequenza di uscita a 500 Hz ed il massimo impulso a 1900 µS.

      Ma direi che qui siamo OT con queste cose.

      Commenta


      • E' sicuramente OT qui, perché si parla di modelli più o meno auto costruiti, almeno nel titolo.
        Ma voglio condividere lo stesso: appena ordinato il microfpv per eccellenza nelle giornate piovose

        Nano QX FPV BNF W/O Headset with SAFE (BLH7280): Blade - #1 By Design

        Commenta


        • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
          E' sicuramente OT qui, perché si parla di modelli più o meno auto costruiti, almeno nel titolo.
          Ma voglio condividere lo stesso: appena ordinato il microfpv per eccellenza nelle giornate piovose

          Nano QX FPV BNF W/O Headset with SAFE (BLH7280): Blade - #1 By Design

          Bello, ma ha due enormi difetti....

          -BNF solo con spektrum
          -Frequenze della tx video compatibili solo con fat shark o immersionrc...

          (due cahate in un solo prodotto....figo )
          Originariamente inviato da uno sbruffone
          Modellisticamente sei zero
          Oh povero me....tanti anni buttati via.....

          Commenta


          • Originariamente inviato da Aduken Visualizza il messaggio
            Bello, ma ha due enormi difetti....



            -BNF solo con spektrum

            -Frequenze della tx video compatibili solo con fat shark o immersionrc...



            (due cahate in un solo prodotto....figo )

            Spiace per te. Non per me, io uso Spektrum e ho ochhiali fatshark insieme ad una ricevente 32ch per video tx con altre bande ;)

            Commenta


            • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
              600Hz credo si usino con la naza, ma mi domando con quali valori di max pwm.
              Gia a 1666 µS il segnale diventa continuo, ed il multicoso viene giù.
              Io sul fc imposto la frequenza di uscita a 500 Hz ed il massimo impulso a 1900 µS.

              Ma direi che qui siamo OT con queste cose.
              Paolo premetto che ho molto dubbi...l'elettronica non mi piace, eheheh!

              Però secondo me, così facendo, stai solo limitando la scala di lavoro del tuo ESC.

              Non è meglio un bel 490 Hz (di periodo) ed un impulso a 2000 µS ?
              In questo caso, la durata dell'impulso è di circa 2040 µS, quindi l'ESC ha 40 µS per un piccolo impulso anche a valore 0!!!

              Inoltre questa affermazione proprio non la capisco, hai sbagliato a riportare qualche valore?
              "Gia a 1666 µS il segnale diventa continuo, ed il multicoso viene giù."

              p.s. So che sto andando OT, però con i micro e con esc kiss è meglio toglierseli questi dubbi!

              Commenta


              • Edito un'affermazione:

                "In questo caso, la durata dell'impulso è di circa 2040 µS, quindi l'ESC ha 40 µS per un piccolo impulso anche a valore 0!!!"

                In questo caso, la durata del periodo è di circa 2040 µS, quindi l'ESC riceve per un 40 µS un impulso a 0, e per 2000 µS un segnale di valore=1

                Commenta


                • Originariamente inviato da tommyleo Visualizza il messaggio
                  Paolo premetto che ho molto dubbi...l'elettronica non mi piace, eheheh!

                  Però secondo me, così facendo, stai solo limitando la scala di lavoro del tuo ESC.

                  Non è meglio un bel 490 Hz (di periodo) ed un impulso a 2000 µS ?
                  In questo caso, la durata dell'impulso è di circa 2040 µS, quindi l'ESC ha 40 µS per un piccolo impulso anche a valore 0!!!

                  Inoltre questa affermazione proprio non la capisco, hai sbagliato a riportare qualche valore?
                  "Gia a 1666 µS il segnale diventa continuo, ed il multicoso viene giù."

                  p.s. So che sto andando OT, però con i micro e con esc kiss è meglio toglierseli questi dubbi!
                  Tommy, la calibrazione la fai per "insegnare" all'ESC i limiti del sistema.
                  Se il sistema ha come limiti 1000-1900 e l'esc è calibrato su queli limiti, a poco più di 1000 farà partire il motore e a 1900 fornirà il massimo che può dare.
                  Stessa cosa se il sistema estende il limite a 2000 o a 1600, basta "dirlo" all'ESC con la calibrazione.

                  Quello che potrebbe cambiare sono gli step di risoluzione, che se fossero (ipotizzo) 2048 e l'esc non fosse in grado di discernere differenze entro il limite del microsecondo, potrebbero causare delle micro non-linearita lungo la rampa di accelerazione. Anche fosse, sarebbero totalmente ininfluenti con così tanti step.

                  Invece sono certo che da 400 a 500 Hz qualche differenza la si può anche sentire, se non io, chi sa pilotare veramente duro.
                  Da 490 a 500, te lo concedo, per me non cambia nulla a livello prestazioni.

                  Per il 1666 non ho sbagliato.
                  Il periodo è l'inverso della frequenza.
                  Un segnale a 600Hz completa un singolo ciclo in 1666 microsecondi. Questo significa che se in un segnale ad onda quadra il periodo di on (livello alto) si allunga fino a 1666 microsecondi, non ci sarà mai la condizione di off (livello basso), trasformando il segnale in una tensione continua
                  Ultima modifica di liftbag; 05 dicembre 14, 19:22.

                  Commenta


                  • Tommy, la calibrazione la fai per "insegnare" all'ESC i limiti del sistema.
                    Se il sistema ha come limiti 1000-1900 e l'esc è calibrato su queli limiti, a poco più di 1000 farà partire il motore e a 1900 fornirà il massimo che può dare.
                    Stessa cosa se il sistema estende il limite a 2000 o a 1600, basta "dirlo" all'ESC con la calibrazione.
                    Certo su questo non si discute!


                    Quello che potrebbe cambiare sono gli step di risoluzione, che se fossero (ipotizzo) 2048 e l'esc non fosse in grado di discernere differenze entro il limite del microsecondo, potrebbero causare delle micro non-linearita lungo la rampa di accelerazione. Anche fosse, sarebbero totalmente ininfluenti con così tanti step.
                    Ecco perché ti ho detto che stai riducendo la scala di lavoro del tuo ESC, ad esempio potrei calbrare l'esc con un minimo=1000 ed un massimo=1200, perdendo notevolmente linearità nell'accellerazione, come hai detto correttamente anche tu.


                    Per il 1666 non ho sbagliato.
                    Il periodo è l'inverso della frequenza.
                    Un segnale a 600Hz completa un singolo ciclo in 1666 microsecondi. Questo significa che se in un segnale ad onda quadra il periodo di on (livello alto) si allunga fino a 1666 microsecondi, non ci sarà mai la condizione di off (livello basso), trasformando il segnale in una tensione continua
                    Ok pernsavo che ti riferivi all'impulso....se era intesa il periodo, tutto torna!

                    Commenta


                    • Girovagando per la rete ho trovato questa PDB su BG. Ha integrati 2 switch qualcuno l'ha mai avuta tra le mani?

                      P.S. Spero si veda caricandola dal telefono.
                      File allegati
                      Ultima modifica di SenzaNome58; 05 dicembre 14, 20:31.

                      Commenta


                      • L'ho ordinata anche se in attesa di re-stock. Eventualmente vi farò avere news alla consegna.

                        Commenta


                        • Mini PDB

                          Stavo cercando una PDB anhe io per il microquad, ho trovato questa Mini_PDB_rcgroups

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da massi79 Visualizza il messaggio
                            Stavo cercando una PDB anhe io per il microquad, ho trovato questa Mini_PDB_rcgroups
                            Fantastica, non l'avevo mai vista. Se avesse anche un micro-switch sarebbe perfetta. Mi sa che ordinerò anche questa almeno posso fare un confronto.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da SenzaNome58 Visualizza il messaggio
                              Girovagando per la rete ho trovato questa PDB su BG. Ha integrati 2 switch qualcuno l'ha mai avuta tra le mani?

                              P.S. Spero si veda caricandola dal telefono.
                              Ordinata e in attesa che arrivi. Sono in attesa della spedizione, appena la monto vi faccio sapere cosa mi sembra

                              Commenta


                              • Sezione addormentata....la risveglio io con un bel hovering da camera!

                                La configurazione detentrice del record di velocità(documentato) a 3S, causa maltempo e ferma al box(camera).....si sta aggiornando in vista del prossimo record.

                                Frame: microSquid Speed Editiom (braccetti in allumunio NUOVI!!!)
                                FC: VR μBrain
                                Firmare: speedyFlight (porting Baseflight) speedyFlight (scherzi a parte, solo a fini didattici, NON volabile)
                                Personalmente sviluppato (hihihi), anche timeCop sta tremando, e Stefan mi ha cazziato per aver pubblicato il configurator su Chrome(rimosso)

                                Tra le caratteristiche: PID indipendenti dal looptime per adesso settato a 500(2 KHz), lettura unifcata della IMU(gyro+acc)

                                ESC: AFRO 12A (firmware: blheli 12.2)
                                MOTORS: T-Motor MN1806
                                PROR: 5x3 (Carbon fiber bassa qualità)

                                Un gioelllino....

                                Ultima modifica di tommyleo; 14 dicembre 14, 16:55.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X