annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Idee per un frame da micro quad fpv?

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da AleBS Visualizza il messaggio
    Visto il modello ripieghevole, mi piace poco il fatto di dover mettere le viti e toglierle ogni volta che voli, ma è fattibilissimo, ho già fatto dei telai ripieghevoli con quadrelli in allu ma mi convincevano poco....per un restyling del microbo ci stò già pensando, più che altro vorrei modificare la basetta superiore per tenere appunto la lipo e spostare sotto tutto il resto.
    si dai, godiamoci un po questi che abbiamo, per una volta tanto voglio soffermarmi su un modello piu di un mese senza stravolgerlo o cmabiarlo.. peròòòò un esinoooo con questi angoli die bracci non sarebbe affatto male
    http://www.readymaderc.com/store/ind...oducts_id=2568
    On Facebook Quadricottero News
    Guida per MicroQuad da FPV

    Commenta


    • A che serve un esino? A parte lo sfizio di avere 6 motori.
      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

      Commenta


      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
        A che serve un esino? A parte lo sfizio di avere 6 motori.
        velocità e potenza in piu.. non che siano necessari ma è sempre un alternativa..
        io comunque mi sono ripromesso di passare ad altri modelli solo quando avrò spremuto al massimo questo, voglio fare una bella regolazione pid ed ottimizzarlo al meglio.
        l'unica cosa che mi rode da morire è il motore che da vibrazioni, gli altri sono lisci lisci, è vero che questo quaddino è da battaglia, ma che nervi, poi riprendermi un solo motore non vale la pena mi costa un botto quindi non lo faccio.
        che poi questo non compromette il volo, ma è comunque una rognetta in piu.
        On Facebook Quadricottero News
        Guida per MicroQuad da FPV

        Commenta


        • Shhhh....io con la nanowii già che c'ero ho preso anche il nanoquad, avevo i motorelli della turnigy 1811, limitati per le 2S, da accasare su un frame:

          Nanoquad

          Commenta


          • Buongiorno a tutti,
            uso il mio primo post per ringraziare @tommyleo e @AleBS, che involontariamente mi hanno istigato a buttarmi sul miniquad!!!

            Vengo dall'esperienza di un esa con telaio Tarot, ma ogni volta che lo porto mi sento un po sacrificato e limitato, quindi ho deciso di assemblare il mini.

            Girando per cercare i motori, mi sono imbattuto in questa discussione, alla fine @tommyleo con il suo video mi ha convinto a prendere i meglio T-Motor.

            -T-Motor MN1806 2300kv (nella foto è riportato il 1400kv ma sono simili)

            -Eliche 5x3 o 6x3 vediamo i pesi

            -telaio 230mm configurazione ad X Fibra di carbonio 3mm

            -Esc 12A della Bull tek con FW SimonK (mai sentiti ma non ho letto troppe cose brutte)

            -Scheda di volo Multiwii Cirus SE v2 (Barometro, display, gps, BT, ma non so se monterò tutto)

            Vorrei rimanere sotto i 300g e mandare tutto con una batteria 2S, spero di starci.
            Lunedi mi sono arrivati i primi pezzi, in settimana mi deve arrivare il telaio e la scheda.

            Vediamo cosa succederà, per il momento volevo farvi sentire un po' in colpa, per il resto vi farò sapere!!!










            Commenta


            • Benvenuto nel club dei microQuad @Tottero, ehehheh!

              Di che zona sei?

              Sulla configurazione non riesco ad esserti d'aiuto, io sono ancora alle prime armi, mi sto divertendo a provarle e forse con i micro si è facilitati perché è bello "operare" queste zanzarine!

              L'unica cosettina che ti posso dire e che quei motori sono delle bombe a 2S però non li ho mai provati...aggiornaci tu!

              Mi passi il link della tua scheda Crius....sulle schede qualcosina in pià la so!

              Commenta


              • Sono un po fuori dai vostri schemi essendo leggermente piu grande
                Ma stasera in casa sono arrivato a 48min 9 secondi con una ricarica di 7155 mah
                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                Manuali Ita DJI
                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                Commenta


                • Io sono di roma, Ho iniziato con la kk2.0 e poi passato ad Apm2.5 e mi sono trovato sempre bene, diciamo che l'Apm sono forte a cortocircuitarle la cirus l'ho presa su ebay e mi arriva dalla Spagna
                  http://www.ebay.it/itm/121279657523?...84.m1497.l2649
                  Diciamo che volevo una sk con il barometro poi alla fine ho scelto questa perché era la più accessibile come origine di spedizione.

                  Per la configurazione sono ottimista non mi sembra più complicata dell'apm, io volevo montare la kk2 per praticità di settaggio poi vista questa con il display e gps ed ho fatto bingo! (Se funziona a dovere)
                  Ultima modifica di Tottero; 18 marzo 14, 16:00.

                  Commenta


                  • @tottero: beh allora sei fortunato, sei in zona @bandit!
                    Uhmm per la scheda sicuramente è meglio della mia multiwii(senza seriali), però credo che sia la versione senza "eeprom", quindi niente "megapirate" che ti dava la possibilità di utilizzare anche il porting di APMCopter che già conosci.

                    ATTENZIONE: hai il modulo per il display.....il display non c'è!

                    Sul firmware multiwii, anche io sono all'inizio...va studiato e provato per benino e richiede qualche "decommentazione" del codice!

                    @Blade-slap:uhmmm, mi sa che anche con i micro a breve arrivi ai tuoi primi 60min!
                    Ultima modifica di tommyleo; 18 marzo 14, 16:32.

                    Commenta


                    • ciao ragazzi, stavo valutando l'idea di un micro per divertimento come progetto estivo, devo ancora scegliere se a x, + o H.

                      la mia idea era quella di un quad su cui ottimizzare i tempi di volato, vorrei quindi qualcosa che stia in aria almeno un 15 minuti buoni, non al massimo ovviamente ma nemmeno in hovering.
                      ditemi voi se è qualcosa di fattibile o meno restando in ambito micro, io ho sempre usato quad di dimensioni "standard" quindi non saprei.
                      e in caso sia fattibile, che configurazione mi consigliate?intendo dire motori, esc e batteria (2S o 3S? e da quanti mA?).

                      secondariamente, io ho sempre utilizzato solo la apm 2.5 quindi non ho confidenza con le altre fc, ho visto che su hk c'è l'apm 2.5 mini che pesa solo 8g e ha tutte le caratteristiche della sorellona normale, quindi ha anche barometro e magnetoscopio, che proprio non mi interessano a dire la verità..
                      il fatto è che io vorrei qualcosa di relativamente economico, proprio perchè il motivo di questo micro è quello di divertirmi facendo manovre spericolate che con l'altro quad non faccio per ovvi motivi..se mi schianto con un micro che costa in tot 100-150 euro è un conto, se mi schianto con l'altro che ne costa 7-800 il discorso cambia ).

                      e terza domanda, ho visto che alcune eliche sono tripala..quali sono i vantaggi di questo tipo di elica rispetto a una normale?e perchè sulle eliche da 10 o più non le ho mai viste?

                      grazie a tutti, soprattutto a chi si prenderà la briga di rispondermi

                      Commenta


                      • Ciao Mattia, se vuoi farti un mini che stia su molto tempo io ti consiglio un classe 330, (è poco piu grande del 250, ma puoi montargli eliche da 8" e da 9" e stare su anche 20 min con una 2200 Mha.

                        infatti credo di rifarmene uno perchè è stata una delle configurazioni che mi ha dato piu soddisfazione in termini di volo e durata..
                        On Facebook Quadricottero News
                        Guida per MicroQuad da FPV

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
                          Ciao Mattia, se vuoi farti un mini che stia su molto tempo io ti consiglio un classe 330, (è poco piu grande del 250, ma puoi montargli eliche da 8" e da 9" e stare su anche 20 min con una 2200 Mha.

                          infatti credo di rifarmene uno perchè è stata una delle configurazioni che mi ha dato piu soddisfazione in termini di volo e durata..
                          con un normale 250 non si riesce proprio a stare su 15-20 minuti?manco con i famossissimi tmotors o batterie a 3S?volevo proprio qualcosina di piccolino, certo che se proprio non si può lo faccio da 330 e via

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                            ciao ragazzi, stavo valutando l'idea di un micro per divertimento come progetto estivo, devo ancora scegliere se a x, + o H.

                            la mia idea era quella di un quad su cui ottimizzare i tempi di volato, vorrei quindi qualcosa che stia in aria almeno un 15 minuti buoni, non al massimo ovviamente ma nemmeno in hovering.
                            ditemi voi se è qualcosa di fattibile o meno restando in ambito micro, io ho sempre usato quad di dimensioni "standard" quindi non saprei.
                            e in caso sia fattibile, che configurazione mi consigliate?intendo dire motori, esc e batteria (2S o 3S? e da quanti mA?).

                            secondariamente, io ho sempre utilizzato solo la apm 2.5 quindi non ho confidenza con le altre fc, ho visto che su hk c'è l'apm 2.5 mini che pesa solo 8g e ha tutte le caratteristiche della sorellona normale, quindi ha anche barometro e magnetoscopio, che proprio non mi interessano a dire la verità..
                            il fatto è che io vorrei qualcosa di relativamente economico, proprio perchè il motivo di questo micro è quello di divertirmi facendo manovre spericolate che con l'altro quad non faccio per ovvi motivi..se mi schianto con un micro che costa in tot 100-150 euro è un conto, se mi schianto con l'altro che ne costa 7-800 il discorso cambia ).

                            e terza domanda, ho visto che alcune eliche sono tripala..quali sono i vantaggi di questo tipo di elica rispetto a una normale?e perchè sulle eliche da 10 o più non le ho mai viste?

                            grazie a tutti, soprattutto a chi si prenderà la briga di rispondermi
                            Per le eliche lascio ad altri la parola....sicuramente le tripala non sono molto consigliate.....io con una configurazione a 2S ci volo discretamente.

                            Poi per il discorso 2S / 3S, io ho notato che in presenza di vento con le 2S si inizia a fare fatica, inoltre con le 2S puoi stare al max sui 350/400gr in ODV con le 3S e dei bei motori siamo sui 500/600gr!

                            Per i tempi sicuramente puoi arrivare ai 15min. ottimizzando i pesi in base alla configurazione che sceglierai.

                            Infine la scheda che hai segnalato è sicuramente ottima per i micro, io adesso sto provando delle schede per multiwii.....e se non sarò soddisfatto, mi sa che ritorno su APMCopter e la scheda da te riportata!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                              ciao ragazzi, stavo valutando l'idea di un micro per divertimento come progetto estivo, devo ancora scegliere se a x, + o H.

                              la mia idea era quella di un quad su cui ottimizzare i tempi di volato, vorrei quindi qualcosa che stia in aria almeno un 15 minuti buoni, non al massimo ovviamente ma nemmeno in hovering.
                              ditemi voi se è qualcosa di fattibile o meno restando in ambito micro, io ho sempre usato quad di dimensioni "standard" quindi non saprei.
                              e in caso sia fattibile, che configurazione mi consigliate?intendo dire motori, esc e batteria (2S o 3S? e da quanti mA?).

                              secondariamente, io ho sempre utilizzato solo la apm 2.5 quindi non ho confidenza con le altre fc, ho visto che su hk c'è l'apm 2.5 mini che pesa solo 8g e ha tutte le caratteristiche della sorellona normale, quindi ha anche barometro e magnetoscopio, che proprio non mi interessano a dire la verità..
                              il fatto è che io vorrei qualcosa di relativamente economico, proprio perchè il motivo di questo micro è quello di divertirmi facendo manovre spericolate che con l'altro quad non faccio per ovvi motivi..se mi schianto con un micro che costa in tot 100-150 euro è un conto, se mi schianto con l'altro che ne costa 7-800 il discorso cambia ).

                              e terza domanda, ho visto che alcune eliche sono tripala..quali sono i vantaggi di questo tipo di elica rispetto a una normale?e perchè sulle eliche da 10 o più non le ho mai viste?

                              grazie a tutti, soprattutto a chi si prenderà la briga di rispondermi
                              meglio configurazione ad H
                              misure se possibile 300
                              motori t.motor 1806 1400 kv eliche t.motor 9" passo 3 originali
                              batteria 2s
                              assolutamente no 3 pala hanno tutte passi troppo alti e solidita (parametro aerodinamico) troppo alta verso le bipala.

                              se hai letto sopra sono riuscito a fare 48 min la mia configurazione e leggermente diversa , ma si puo volare a lungo anche con roba piccola....non con i micro sotto i 250mm
                              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                              Manuali Ita DJI
                              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
                                con un normale 250 non si riesce proprio a stare su 15-20 minuti?
                                ma ci vuoi mettere anche fpv, mobius ecc ecc?
                                La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                                ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X