annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

TAROT iron man 650

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da carlolauri Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti. Una domanda è possibile cambiare il frame centrale del 650 e mettere quello del 680? Cosi da avere piu spazio? Ciao e grazie
    vedi questo link...Tarot FY680 C/F Folding Hexacopter - Seite 11, come sono disposti gli esc, Dio mio, con i faston il disastro è sicuro!!

    Sergio

    Commenta


    • Originariamente inviato da carlolauri Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti. Una domanda è possibile cambiare il frame centrale del 650 e mettere quello del 680? Cosi da avere piu spazio? Ciao e grazie
      guarda questo nella foto, non mi sembra male come lavoro, anche se ancora manca la piastra di distribuzione dell' alimentazione agli esc.
      infatti, una delle idee era questa, installazione degli esc come da foto (il mio è un quadri), inserire una piastra per la distribuzione alimentazione esc e poi sopra ancora installare la piastra base del 650, escludendo la rettangolare finale.

      Sergio
      File allegati

      Commenta


      • soluzione progettuale con esc a bordo

        Soluzione progettuale, da me realizzata,molto esemplificativa….
        Tre piastre, di cui due del 680 e una del 650.
        Sostituzione delle clips bracci motori con collari fissi in alluminio.
        Vedi disegno allegato
        File allegati

        Commenta


        • Originariamente inviato da DMS1965 Visualizza il messaggio
          Soluzione progettuale, da me realizzata,molto esemplificativa….
          Tre piastre, di cui due del 680 e una del 650.
          Sostituzione delle clips bracci motori con collari fissi in alluminio.
          Vedi disegno allegato
          se vuoi montare gli esc dentro il frame, io ho fatto come vedi in questa foto, solo che per evitare curvature dei cavi e fare ancora il tutto più pulito, ho dissaldato tutti i cavi dagli esc, e li ho montati a 90° diretti verso il centro del frame, sia quelli di alimentazione che quelli dei motori, che sono saldati direttamente senza connettori
          File allegati

          Commenta


          • Originariamente inviato da DMS1965 Visualizza il messaggio
            secondo me si.

            on-line non ho trovato la differenza di misura tra le piastre del 650 e 680.
            non so quanto spazio in più ci sia....
            se tu volessi mettere gli esc nel piastra base non credo che lo spazio sia sufficiente, anche se sul web si vedono delle installazioni ma con scarso risultato professionale.
            mentre sicuramente aumenta lo spazio per altri apparati sulla piastra superiore.


            martedi dovrei iniziare il montaggio del 650.
            la mia idea progettuale infatti sarebbe quella di usare le piastre del 680 e fissare i bracci togliendo le clips, gli esc dovrebbero restare vicino i motori, sopra o sotto.
            Sergio
            Ho paura che con le piastre del 680 non si possano posizionare 4 bracci con distanza angolare uguale.
            Ho avuto il 680 e prima di acquistare il 650 avevo pensato di trasformare il 680 in un quadri.
            Non ci ho studiato tantissimo, la verità, ma cosí a prima vista non mi sembrava fattibile, proprio per il discorso della divisione angolare per i 4 bracci.
            FUTABA T14SG

            Commenta


            • Originariamente inviato da lucafuria Visualizza il messaggio
              Ho paura che con le piastre del 680 non si possano posizionare 4 bracci con distanza angolare uguale.
              Ho avuto il 680 e prima di acquistare il 650 avevo pensato di trasformare il 680 in un quadri.
              Non ci ho studiato tantissimo, la verità, ma cosí a prima vista non mi sembrava fattibile, proprio per il discorso della divisione angolare per i 4 bracci.
              questa sera ti rispondo con più precisione, ma i bracci dovrebbero essere messi tutti a 90 ° tra di loro per un quadri 60° e 90° per un esa e 45° per un otto.

              mi sembra!!

              Commenta


              • Originariamente inviato da DMS1965 Visualizza il messaggio
                questa sera ti rispondo con più precisione, ma i bracci dovrebbero essere messi tutti a 90 ° tra di loro per un quadri 60° e 90° per un esa e 45° per un otto.

                mi sembra!!
                Per un esa, un braccio ogni 60°.
                Per 90° cosa intendi?
                FUTABA T14SG

                Commenta


                • Originariamente inviato da lucafuria Visualizza il messaggio
                  Per un esa, un braccio ogni 60°.
                  Per 90° cosa intendi?
                  Se non riuscite a trovar la quadra (nel vero senso della parola...cioe montare i bracci a 90°),è possibile con Naza V2 fare un quad asimmetrico e quindi usare il frame del 680 montando solo 4 bracci con angoli di installazione diversi 30° tra i due sull'asse roll e 60° sull'Asse pitch o viceversa , ma occorrerà poi settare i parametri di configurazione attraverso i menu nascosti , ma non è possibile con la lite.

                  Con altre centraline è possibile farlo ugualmente.
                  File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                  Manuali Ita DJI
                  https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da albx Visualizza il messaggio
                    se vuoi montare gli esc dentro il frame, io ho fatto come vedi in questa foto, solo che per evitare curvature dei cavi e fare ancora il tutto più pulito, ho dissaldato tutti i cavi dagli esc, e li ho montati a 90° diretti verso il centro del frame, sia quelli di alimentazione che quelli dei motori, che sono saldati direttamente senza connettori
                    Sto montando anchio il 650 e non so dove mettere gli esc.. cosi come li hai messi non è che soffrono il caldo.. ??

                    io pensavo di mettere la power dist board sotto (anche perchè ha i led ) far passare in centro i cavi per alimentare gli esc e metterli nell'area vuota paralleli ai bracci aperti.. ovviamente avanzano fuori dal frame..

                    vi invio una foto..
                    -- --

                    Commenta


                    • Parliamo del 680 iro man

                      Originariamente inviato da DMS1965 Visualizza il messaggio
                      questa sera ti rispondo con più precisione, ma i bracci dovrebbero essere messi tutti a 90 ° tra di loro per un quadri 60° e 90° per un esa e 45° per un otto.

                      mi sembra!!
                      Mi correggo.... Il quadri sono a 90* gradi tra di loro, ESA sono a 60* e l'OTTO a 45*.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da SupeRFayaN Visualizza il messaggio
                        Sto montando anchio il 650 e non so dove mettere gli esc.. cosi come li hai messi non è che soffrono il caldo.. ??

                        io pensavo di mettere la power dist board sotto (anche perchè ha i led ) far passare in centro i cavi per alimentare gli esc e metterli nell'area vuota paralleli ai bracci aperti.. ovviamente avanzano fuori dal frame..

                        vi invio una foto..
                        Secondo me vi state complicando la vita per niente. ....
                        Il Tarot 650 ha previsto il montaggio degli esc vicino ai motori.
                        Ha pure facilitato le cose predisponendo una piastra.
                        Io ce l'ho così.
                        Vola benissimo, non crea nessun problema tecnico.
                        Ora se a qualcuno non piacciono alla vista è un altro discorso.
                        Tener presente comunque, che lo spazio al centro frame, tra elettronica e cavetteria, si riduce tanto e qualcuno con l'idea di metterci anche gli esc, secondo me, cambierà idea.
                        FUTABA T14SG

                        Commenta


                        • Difatti sono ancora indeciso..
                          Oltre a questo sempre meglio mantenere stesso spessore di cavo vero..? Perché i sunnysky hanno 50 cm di cavo vorrei riutilizzarli
                          -- --

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da SupeRFayaN Visualizza il messaggio
                            Difatti sono ancora indeciso..
                            Oltre a questo sempre meglio mantenere stesso spessore di cavo vero..? Perché i sunnysky hanno 50 cm di cavo vorrei riutilizzarli
                            Chiaro, se devi allungare, il diametro uguale.
                            FUTABA T14SG

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da lucafuria Visualizza il messaggio
                              Chiaro, se devi allungare, il diametro uguale.
                              ok dai mi sa che farò cosi.. powerboard sotto esc sui loro supporti..

                              la piastra rettangolare la usate per naza o per batteria ?
                              o fissate la batteria sui tubi sotto per bilanciare la gimbal ?
                              dove posso trovare altri tubi da 10 piu lunghi sempre carbonio o similari secondo voi.. ?
                              -- --

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da DMS1965 Visualizza il messaggio
                                Soluzione progettuale, da me realizzata,molto esemplificativa….
                                Tre piastre, di cui due del 680 e una del 650.
                                Sostituzione delle clips bracci motori con collari fissi in alluminio.
                                Vedi disegno allegato
                                Correggo il progetto, posso comunque usare le basette originali del frame 650 iro man.
                                Sempre tre piastre, base , intermedia e superiore.
                                Nella intermedia verrano installati gli Esc con la power dist. board. con distanziali
                                da 12 mm.
                                Nella piastra superiore che sostituirà la rettangolare installerò le restanti parti della naza+ gps.

                                Così facendo abbasso il baricentro di 12 mm.
                                Peso :
                                Due piastre complete di clips, distanziali e viti 137 gr ( base completa)
                                Clips 4 gr cad una, verrano sostituite da quelle in metallo 3.5 gr cad una
                                Colonnine da 24mm 12 pz 18 gr tot.
                                Piastra originale superiore rettangolare 14 gr
                                Quindi se installo la piastra superiore come quella centrale aggiungo circa circa 51,5 gr ... - 14 gr totale peso aggiunto 37.5
                                Altro vantaggio, aver tolto peso all'estremità dei bracci.
                                Che ne pensate?
                                Sergio

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X