annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo frame tricottero autocostruito.

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuovo frame tricottero autocostruito.

    Salve a tutti. Dopo aver distrutto a causa di un'interferenza radio il mio tricottero costruito da progetto RCExplorer, ho preferito optare per un nuovo progetto.

    Ho scelto la configurazione a T, non ripiegabile, dimensioni contenute (50cm fra motore e motore) e soprattutto alta rigidità della struttura.

    Il risultato è questo piccolo tricottero, equipaggiato per fpv.
    File allegati
    Denis

  • #2
    Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
    Salve a tutti. Dopo aver distrutto a causa di un'interferenza radio il mio tricottero costruito da progetto RCExplorer, ho preferito optare per un nuovo progetto.

    Ho scelto la configurazione a T, non ripiegabile, dimensioni contenute (50cm fra motore e motore) e soprattutto alta rigidità della struttura.

    Il risultato è questo piccolo tricottero, equipaggiato per fpv.
    Bello, come vola?
    Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

    Commenta


    • #3
      Altre foto...

      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1404670617946.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 92.8 KB 
ID: 625836



      Denis

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Dragonzolo Visualizza il messaggio
        Bello, come vola?
        Il modello vola bene, molto bene se usato senza fare fpv.

        Invece, usandolo in fpv, essendo il modello di piccole dimensioni, si notano maggiormente le oscillazioni sugli assi di beccheggio e rollio rispetto a quello di David.

        Questo è dovuto anche al fatto che la telecamera è montata lontano dal CG.

        Dopo aver smanettato con i parametri della KK, degli ESC, inserito un po'di spugna qua e là ho attenuato moltissimo il fenomeno ed ora sono proprio contento del modello.

        Comunque, resto sempre del parere che queste micro oscillazioni siano un limite della KK.
        Denis

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
          Comunque, resto sempre del parere che queste micro oscillazioni siano un limite della KK.
          Concordo
          Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

          Commenta


          • #6
            Ma un tri del genere non è troppo sbilanciato ??


            Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
              Ma un tri del genere non è troppo sbilanciato ??


              Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
              In che senso?
              Denis

              Commenta


              • #8
                Alla fine, i tre motori sono sui vertici di un triangolo equilatero ed il CG si trova nel centro geometrico dello stesso. Se, nella costruzione hai un po'di fortuna come me, il CG cade proprio dove deve ancor prima di montare la batteria...
                Denis

                Commenta


                • #9
                  bello, anche io sono fase di progetto di un tri. una domanda,
                  la kk come settaggi, è di difficile uso?
                  gli esc, marca? programmabili?
                  disponibile per taglio laser di qualsiasi materiale tipo carbonio, balsa, materiali plastici

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da tbscris Visualizza il messaggio
                    bello, anche io sono fase di progetto di un tri. una domanda,
                    la kk come settaggi, è di difficile uso?
                    gli esc, marca? programmabili?
                    La KK è una scheda onesta, vale quello che costa e non delude il principiante. Io l'ho flashata con l'ultimo firmware di Steveis e non ho fatto praticamente nulla se non abbassare leggermente il P sui 2 assi (logicamente ho impostato i parametri base, come tipo di configurazione, valori limite della radio, allarme di bassa tensione ecc.).

                    Gli ESC sono dei Turnigy plus 18A con firmware Blheli.
                    Basta avere Arduino e saldare tre fili e poi imposti quello che vuoi...
                    Denis

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Creative Visualizza il messaggio
                      Alla fine, i tre motori sono sui vertici di un triangolo equilatero ed il CG si trova nel centro geometrico dello stesso. Se, nella costruzione hai un po'di fortuna come me, il CG cade proprio dove deve ancor prima di montare la batteria...

                      Beh giusto ;) non ci avevo pesato, comunque bello il nuovo trico

                      Ciao


                      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • #12
                        Ma, hai fissato i motori con le fascette da elettricista?
                        siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
                          Ma, hai fissato i motori con le fascette da elettricista?
                          Se sono strette bene non hanno nulla da invidiare alle viti, in più non si svitano
                          Clicca la mia pagina di Aeromodellismo su Facebook

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da quadkiller Visualizza il messaggio
                            Ma, hai fissato i motori con le fascette da elettricista?
                            Si, come insegna il buon David, in caso di crash si rompono e attutiscono l'urto...
                            Denis

                            Commenta


                            • #15
                              No comment.
                              siete solo voi dronaroli e fotografi volanti che infischiandovene di qualsiasi regola avete creato problemi a tutti. fatevene una ragione, siete il cancro dell'aeromodellismo (cit. ergonomix)

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X