annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

X-Speed Multirotor Contest

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • questa è una bozza approssimativa del mio ma sto aspettando tutti i componenti elettronici per finire il disegno...
    File allegati

    Commenta


    • Sembra na scarpa
      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

      Commenta


      • Originariamente inviato da RZ_Alex Visualizza il messaggio
        Paolo Paolo..... Se ti facessi trovare ogni tanto su skype, ti avrei detto dell'allineamento dei motori, ma te sei un grande, quindi ci sei arrivato da solo.



        In base alla configurazione che avevi scelto per l'hovering, mi ero messo a ridisegnare il frame, quindi (visto che ormai il volo di collaudo è fatto) ecco il Mark 3 come avevo annunciato:



        [ATTACH]313287[/ATTACH]



        i quadratini verdi sono i kiss, adesso anche loro hanno un proprio alloggio nel plate. Il braccio posteriore è passato in alto, poi nel disegno quasi ultimato ci sono anche innumerevoli fori per mettere fascette, zampine ecc......





        Comunque complimenti Paolo ottimo allestiemnto.
        Ma queste sere l'ho sempre tenuto acceso skype (stasera no).
        Ecco, è quello che pensavo, il braccio posteriore alto ;)

        Domani provo un po' ma il mio spot per i tironi è in piena, non so se riesco...

        Commenta


        • grazie rudi sempre gentile...

          Commenta


          • Domani c'è la prova del mio con 4S, spero vivamente che superi i 100kmh, altrimenti il suo destino lo conosce già
            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

            Commenta


            • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
              Domani c'è la prova del mio con 4S, spero vivamente che superi i 100kmh, altrimenti il suo destino lo conosce già
              Cosi finalmente vediamo questi titan di cosa sono capaci..

              Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 con Tapatalk 2

              Commenta


              • Le eliche HQ sono affidabili?

                Invece di aprire una discussione e sollevare il problema in qualche discussione sulle eliche in generale, ho creduto meglio scrivere qui, in quando il problema, se c'è, è sicuramente legato al modo di utilizzo dei micro tema di questa discussione.

                Evvene, è la seconda volta che ho un incidente di volo con le HQ 6x4,5 carbon reinforced.

                La prima volta col micro squid carbon, incidente che mi ha messo il dubbio se a cedere per primo sia stata l'elica o il porta motore in carbonio.

                Questa volta i dubbi sono pochi.

                Stavo provando delle ascese a tutta birra con l'EVO Speed, motori Cobra 2300kv con lipo 4S.

                Ad un certo punto il mezzo si è messo di lato in preda a convulsioni, una frazione di secondo nella quale ho abbassato il gas, non al minimo, per vedere se la CC3D riprendeva il controllo. Niente da fare, si vedeva che ci provava senza riuscirci.
                A 3/4 metri dal suolo ho spento i motori e l'impatto con l'erba alta è stato soffice e a motori fermi, in posizione di hovering.

                C'è un poco di terra sulla vite che serra l'elica, ma giusto un pelo, segno che l'erba non ha attutito del tutto e che il mozzo ha toccato il terreno.

                Ho cercato la pala, nella zona della caduta senza trovarla, ma per via dell'erba alta non è detto che non sia lì.

                Ora i casi sono due: o la CC3D è andata fuori controllo e l'elica si è spezzata nell'erba alta (a bassa velocità), oppure l'elica si è spezzata in volo, e sarebbe forse la seconda volta.

                Può essere che la velocità di rotazione di un 2300kv a 4S sia eccessiva per queste eliche?
                E cosa ne pensate della zona di frattura? A me pare quasi ci siano delle camole.

                Allego un paio di foto, ma ora non mi fido più, quindi taglierò le 6x4,5 a 5" nella speranza che con la diminuita massa rotante, le sollecitazioni in queste condizioni estreme siano meglio sopportate.



                Commenta


                • Eccomi di ritorno dalle prove, prima ho fatto una lipo da 1800 per "scaldare i motori e il gps" poi ho messo le 4S 1250 e via, delusione 91kmh poi hanno iniziato a suonare.
                  Adesso che sono rientrato devo correre ai ripari(e riparare un'elica) cambiando i cavi della lipo che di serie usa dei 16AWG(1,32mm°) con dei 2,5mm° che portano la corrente realmente richiesta dal micro
                  jpg.gif IMG_3848.JPG (124,4 K
                  File allegati
                  Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                  Commenta


                  • E me sembra lo stesso tipo di frattura che hai avuto sul microsquid. stessa zona e stesso tipo di "porosità " interna.

                    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                    Commenta


                    • Ma questi motori li ha provati qualcuno T-Motor MN2204 2300KV
                      Perchè da quando i titan sono diventati famosi, il prezzo è lievitato..
                      Ho visto che hanno l'albero da 4mm che dovrebbe essere abbastanza robusto contro gli urti, o sono meglio i cobra a livello di spinta?
                      Ultima modifica di rodolfo70; 25 ottobre 14, 18:36.
                      Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                        Invece di aprire una discussione e sollevare il problema in qualche discussione sulle eliche in generale, ho creduto meglio scrivere qui, in quando il problema, se c'è, è sicuramente legato al modo di utilizzo dei micro tema di questa discussione.

                        Evvene, è la seconda volta che ho un incidente di volo con le HQ 6x4,5 carbon reinforced.

                        La prima volta col micro squid carbon, incidente che mi ha messo il dubbio se a cedere per primo sia stata l'elica o il porta motore in carbonio.

                        Questa volta i dubbi sono pochi.

                        Stavo provando delle ascese a tutta birra con l'EVO Speed, motori Cobra 2300kv con lipo 4S.

                        Ad un certo punto il mezzo si è messo di lato in preda a convulsioni, una frazione di secondo nella quale ho abbassato il gas, non al minimo, per vedere se la CC3D riprendeva il controllo. Niente da fare, si vedeva che ci provava senza riuscirci.
                        A 3/4 metri dal suolo ho spento i motori e l'impatto con l'erba alta è stato soffice e a motori fermi, in posizione di hovering.

                        C'è un poco di terra sulla vite che serra l'elica, ma giusto un pelo, segno che l'erba non ha attutito del tutto e che il mozzo ha toccato il terreno.

                        Ho cercato la pala, nella zona della caduta senza trovarla, ma per via dell'erba alta non è detto che non sia lì.

                        Ora i casi sono due: o la CC3D è andata fuori controllo e l'elica si è spezzata nell'erba alta (a bassa velocità), oppure l'elica si è spezzata in volo, e sarebbe forse la seconda volta.

                        Può essere che la velocità di rotazione di un 2300kv a 4S sia eccessiva per queste eliche?
                        E cosa ne pensate della zona di frattura? A me pare quasi ci siano delle camole.

                        Allego un paio di foto, ma ora non mi fido più, quindi taglierò le 6x4,5 a 5" nella speranza che con la diminuita massa rotante, le sollecitazioni in queste condizioni estreme siano meglio sopportate.



                        Allora, io non me ne intendo di eliche realmente, ma sto cercando quelle perfette che purtroppo non vengono fuori.
                        Ne ho provate di tutte le marche e tipi, una frattura come la tua, ma sembra proprio la stessa l'ho avuta su delle apc da 8 pollici tempo fa, i motori erano dei semplici 980Kv sunnysky. Ero in overing a 3-4 metri semplicemente e per fortuna avevo la gopro in testa che riprendeva a 120fps così sono andato a rivedermi il video in slow-motion.
                        L'elica si è letteralmente spezzata..ma tipo è volata via e il quad si è inversato ed è sceso sull'erba quindi niente danni gravi. Ho contattato apc e mi hanno risposto dicendomi che mi potevano rimborsare o spedire di alternative, ebbene questa volta ho preso delle 9 che poi ho tagliato a 8 e quelle ok.
                        La mia teoria essenzialmente è la seguente..se si usa un passo dell'elica molto elevato come possono essere le 6x4.5 a 4S, con 2300 giri al minuto la velocità dell'elica è mooolto alta. Se poi ci mettiamo 4mm di spessore l'attrito è troppo elevato per quella strutture e conseguentemente si spezza. Comunque prima di montarle io adesso faccio una specie di stress test in cui le piego a mano e poi le attacco a dei 1450kv (motori merdosissimi ) fissati al pavimento e tiro al massimo, se non si rompono li allora in volo sarà solo sfiga.
                        P.S. Ora sul micro con 2300kv uso quelle in fibra di carbonio di RcTimer da 6, non che siano belle, ma semplicemente perchè quando voglio divertirmi un po' posso farlo senza che si metta flippare da solo peccato solo abbiano passo 3
                        DIY is the right way.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                          E me sembra lo stesso tipo di frattura che hai avuto sul microsquid. stessa zona e stesso tipo di "porosità " interna.

                          E sono tutte e due anti orarie. Difetto si stampo? Mah, perso di più a irregolarità di distribuzione della fibra di carbonio nella plastica.

                          Tra l'altro, parlando con dei motoristi elicotteristi molto ferrati in un sacco di cose, mi dicevano che le eliche in carbonio economiche, con poca fibra di carbonio e molta resina, sono soggette a fratture improvvise perché la fibra di carbonio è pochissimo elastica, lei vuole resistere alla trazione (anche la flessione delle pale sotto sforzo si traduce in trazione sulle fibre), ma se non è in compagnia di molte altre fibre nell'unità di volume, qualche fibra si spezza producendo l'effetto a catena che anche tutte le altre fibre si spezzano perché non ce la fanno a sopportare il carico aumentato.

                          Insoma, se carbonio è, carbonio deve essere, molta fibra, poca resina (e buona).

                          In queste eliche in plastica quanto carbonio possono mai aver inserito?
                          Secondo me, forse sono meglio le HQ fiber glass reinforced (ci sono colorate ed anche nere), la fibra di vetro è un po' più elastica del carbonio.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
                            Invece di aprire una discussione e sollevare il problema in qualche discussione sulle eliche in generale, ho creduto meglio scrivere qui, in quando il problema, se c'è, è sicuramente legato al modo di utilizzo dei micro tema di questa discussione.

                            Evvene, è la seconda volta che ho un incidente di volo con le HQ 6x4,5 carbon reinforced.

                            La prima volta col micro squid carbon, incidente che mi ha messo il dubbio se a cedere per primo sia stata l'elica o il porta motore in carbonio.

                            Questa volta i dubbi sono pochi.

                            Stavo provando delle ascese a tutta birra con l'EVO Speed, motori Cobra 2300kv con lipo 4S.

                            Ad un certo punto il mezzo si è messo di lato in preda a convulsioni, una frazione di secondo nella quale ho abbassato il gas, non al minimo, per vedere se la CC3D riprendeva il controllo. Niente da fare, si vedeva che ci provava senza riuscirci.
                            A 3/4 metri dal suolo ho spento i motori e l'impatto con l'erba alta è stato soffice e a motori fermi, in posizione di hovering.

                            C'è un poco di terra sulla vite che serra l'elica, ma giusto un pelo, segno che l'erba non ha attutito del tutto e che il mozzo ha toccato il terreno.

                            Ho cercato la pala, nella zona della caduta senza trovarla, ma per via dell'erba alta non è detto che non sia lì.

                            Ora i casi sono due: o la CC3D è andata fuori controllo e l'elica si è spezzata nell'erba alta (a bassa velocità), oppure l'elica si è spezzata in volo, e sarebbe forse la seconda volta.

                            Può essere che la velocità di rotazione di un 2300kv a 4S sia eccessiva per queste eliche?
                            E cosa ne pensate della zona di frattura? A me pare quasi ci siano delle camole.

                            Allego un paio di foto, ma ora non mi fido più, quindi taglierò le 6x4,5 a 5" nella speranza che con la diminuita massa rotante, le sollecitazioni in queste condizioni estreme siano meglio sopportate.



                            Scusa se apro ancora un post, sarò un po' noioso forse ma se qualcuno cerca questo è a parere mio il problema.
                            http://www.baronerosso.it/forum/atta...1&d=1414255649
                            Come si vede da questa foto (mi son permesso di rubartela ) ci sono principalmente 3 fasi della rottura:
                            1) Prima fase in ROSSO: l'elica difettosa ha una parte interna che se vogliamo possiamo dire "bacata", un punto debole, una tra le parti con più attrito. Essendo difettosa si spezza. ma solo in quel punto li.
                            2) Seconda fase in VERDE: l'elica ormai mezza rotta ha un punto di connessione con la parte gialla che è la parte con minor attrito rispetto alle due. A questo punto tutta l'aria che prende viene scaricata sulla parte gialla che attualmente è quella ancora fissata al motore.
                            3) Terza fase in GIALLO: Troppo sforzo su una parte troppo poco resistente. Conseguenza, crash.
                            Questa è solo una mia teoria, non è assolutamente detto che sia vera o no pero dico solo che ho fatto andare circa 40 eliche in casa mia. NON FIDIAMOCI DELLE ELICHE!! Io do la colpa alle eliche non alla fc!
                            File allegati
                            DIY is the right way.

                            Commenta


                            • Nessuno li usa sti motori T-Motor MN2204 2300KV
                              Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                                Nessuno li usa sti motori T-Motor MN2204 2300KV
                                io li uso, da stamattina

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X