annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

X-Speed Multirotor Contest

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
    Ma se invece si usasse un micro ad H piano e le eliche inclinate di 25°, fc idem e piedini per far partire il micro inclinato in modo da non correggere l'inclinazione della fc dalla gui, non sarebbe meglio, quando si è in hovering il micro sarebbe inclinato di -25° per portarsi in piano ad una certa velocità e raggiungere il massimo con le eliche a 90° con il terreno ma non in linea tra di loro per non creare turbolenze ed fc e micro a 40°, penso di aver fatto i calcoli giusti.
    Primo, qual'è il problema a montare un flight controller inclinato? Questo ancora non l'ho capito.
    Se gli dai la rotazione degli assi, funziona esattamente comne se fosse in piano.

    Secondo, se non c'è un'ala portante, le eliche non potranno mai stare a 90° rispetto al terreno senza perdere quota.

    Terzo, è proprio per evitare che la turbolenza delle eliche anteriori disturbi le posteriori che conviene che i piani di rotazione siano sullo stesso livello.

    Facendo come dici tu, bracci paralleli al terreno ma motori inclinati, comporta che in hovering gli anteriori stanno ben più alti dei posteriori, e questo si che mette in crisi il flight controller, per via delle componenti miste tra roll e pitch con l'asse Z.

    Quello che tu dici, se ho capito, è la prima cosa che ho fatto con l'EVO. Ho solo ruotato i motori e ci ho mezzo le zampette anteriori per decollare in pari, ma poi volava uno schifo per via dei piani di spinta su due livelli diversi.

    Ora che ho sollevato i motori posteriori, ma è meglio dire che li ho portati allo stesso livello degli anteriori, vola benissimo, come un quad normale, solo che a 50 all'ora è orizzontale

    Commenta


    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
      Mi sa che Alex ci ha già pensato.

      Io lo vedo complicato sotto l'aspetto del flight controller.
      E poi, i servi pesano ecc ecc.

      Invece io avrei un'idea del tutto diversa, ma per ora me la tengo
      Per la fc è vero.. Supponendo di inclinare i soli motori se, per assurdo si arrivasse ad avere i motori a 90º, oltre ad avere turbolenze dal fatto che i frontali spingono direttamente sui posteriori, non avendo nessuna componente verticale di spinta non potrebbe agire in nessun modo sull'assetto.

      Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
      Ma se invece si usasse un micro ad H piano e le eliche inclinate di 25°, fc idem e piedini per far partire il micro inclinato in modo da non correggere l'inclinazione della fc dalla gui, non sarebbe meglio, quando si è in hovering il micro sarebbe inclinato di -25° per portarsi in piano ad una certa velocità e raggiungere il massimo con le eliche a 90° con il terreno ma non in linea tra di loro per non creare turbolenze ed fc e micro a 40°, penso di aver fatto i calcoli giusti.
      Si ma così rimarrebbe comunque il problema di attrito con l'aria!

      Commenta


      • Si mi erano sfuggite queste piccole cose, nessun problema per l'inclinazione della fc, erano solo soluzioni che cercavo di concretizzare per fare il micro che ho in mente.
        Visto che mi sono arrivati i supporti che mi hai consigliato per i tubi in carbonio, poi il mio amico ha preso i tubi e le piastre di carbonio ci sono già, bisogna solo trovare la combinazione giusta per assemblare il tutto e fare un micro che non sia solo da corsa, ma da fpv e magari qualche garetta..
        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

        Commenta


        • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
          Si mi erano sfuggite queste piccole cose, nessun problema per l'inclinazione della fc, erano solo soluzioni che cercavo di concretizzare per fare il micro che ho in mente.
          Visto che mi sono arrivati i supporti che mi hai consigliato per i tubi in carbonio, poi il mio amico ha preso i tubi e le piastre di carbonio ci sono già, bisogna solo trovare la combinazione giusta per assemblare il tutto e fare un micro che non sia solo da corsa, ma da fpv e magari qualche garetta..
          Per me, già l'EVO come ho impostato il mio, per uno che fa FPV veloce tra gli ostacoli è un gioiello.

          Tra l'altro la camera frontale, la mobius e il VTx compenserebbero un po' la batteria arretrata. Si volerebbe con l'orizzonte al centro dello schermo, in assetto estremamente aerodinamico.

          Commenta


          • L'inclinazione dei motori era un idea che mi aveva sfiorato, ma 1/2 servi che possano mantenere in assetto i bracci con motorelli di tale potenza sono decisamente ingombranti e pesanti, quindi il gioco non vale la candela, ora per la complessità del movimento per quanto semplice sia (parliamo di 20/30°) considerando le potenzialità della cc3d forse non sarebbe poi così impossibile, ma visto il fattore peso è una possibilità alla quale non ho dato tanta importanza.
            Rimane da vedere invece il concetto dalla quale era partito tutto: http://www.baronerosso.it/forum/mode...ettronica.html

            Magari all'epoca non c'era molta mentalità aperta ma adesso si potrebbe riprovare, in soldoni, se io tramite un servo inclino la cc3d indietro dopo il decollo, si ottiene quello che ha fatto Paolo orientando i motori in quel modo, ovvero l'evo che con un minimo di assetto si muove in avanti rimanendo praticamente in una configurazione da Hovering, e soprattutto i motori rimangono sul solito asse.

            Ma quanto scrivete :S Aggiungo quindi:
            Secondo me non passerà molto prima che si inizino a fare gare FPV in stile campionati internazionale, quindi avere un buon modello da competizione non sarebbe male per un eventuale team italiano.
            Ultima modifica di RZ_Alex; 01 novembre 14, 22:56.
            Il nuovo Wasoski

            Commenta


            • Ma sto pensando a un micro ad H semplice con cam inclinata di 5/10° giusto per compensare un pò, tanto in hovering con il micro non si resta mai e nelle "frenate" anche se si guarda il celo, pazienza..
              Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

              Commenta


              • Alex vedo che sei di Firenze.. Mi piacerebbe scambiare due chiacchiere con un "pro" dei multi e magare fare qualche volo insieme! .. Quando avrò finito lo squid!
                Qui a Siena c'è un po di gente!
                Fine OT, scusate. Torniamo a far girare le rotelle di questi cervelli!!

                Ps. Ho letto il 3D sull'assetto variabile.. Ma non ho capito molto specialmente nei benefici di inclinare la fc.
                Ultima modifica di frankestein94; 01 novembre 14, 23:37.

                Commenta


                • Ti ringrazio per il "pro".... ma non lo sono proprio

                  Altra opzione veloce veloce da provare per il Mark 3 è l'adozione dei bracci ad X, ovvero bracci anteriore inclinati in basso e bracci posteriori inclinati in alto, sempre grazie ai componenti 3D, sono 4 supporti facili da realizzare, In questo modo è possibile portare l'inclinazione dei motori anche a 25/30 gradi mantenendo in asse i rotori, senza stravolgere troppo l'estetica del mezzo e di conseguenza ridurre l'inclinazione.

                  Vedi filmatino....
                  https://www.youtube.com/watch?v=cqhG...ature=youtu.be
                  Il nuovo Wasoski

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                    Ma se invece si usasse un micro ad H piano e le eliche inclinate di 25°, fc idem e piedini per far partire il micro inclinato in modo da non correggere l'inclinazione della fc dalla gui, non sarebbe meglio, quando si è in hovering il micro sarebbe inclinato di -25° per portarsi in piano ad una certa velocità e raggiungere il massimo con le eliche a 90° con il terreno ma non in linea tra di loro per non creare turbolenze ed fc e micro a 40°, penso di aver fatto i calcoli giusti.
                    Vi seguo molto
                    Interessante discussione dal punto di vista aerodinamico, non solo di controller
                    Purtroppo
                    Diciamo che a parte un problema di budget e di trovare i clienti disposti a pagare...
                    anche chi fa quelli veri qualche problemino lo ha trovato...visto che per ora è ancora un fenomeno ops modello da gallerie aerodinamiche
                    Bell Boeing Quad TiltRotor

                    questo invece aveva volato
                    Curtiss-Wright X-19
                    Unreal Aircraft - Beating Gravity - Curtiss-Wright X-19A

                    Ho il terrore che alla fine non vi resterà che aggiungere eliche propulsive come tanti han fatto sia modelli (mi pare che qualcuno avesse messo anche dei link) che veri dedicandosi a prove , test , venduti anche...!!! e poi abbandonati, per non senso (almeno in quelli a scala reale) , nei modelli che ci si gioca val la pena di provare anche a far volare le pietre , basta mettergli l'energia giusta.

                    PS li avete mai visti i concept di veri che dopo hovering nascondono i rotori nelle gondole e volano solo con jet propulsivi..
                    oppure rotori con pale a strato limite controllato per realizzare profili aerodinamici virtuali che vengono fermati in volo per trasformarli in ali a x? Beh se arrivate a questi concetti , mandate un curriculum alla sikorsky o boeing vertol ...stanno ancora cercando giovani ingegneri Sikorsky - Home
                    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                    Manuali Ita DJI
                    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                      Vi seguo molto
                      Interessante discussione dal punto di vista aerodinamico, non solo di controller
                      Purtroppo
                      Diciamo che a parte un problema di budget e di trovare i clienti disposti a pagare...
                      anche chi fa quelli veri qualche problemino lo ha trovato...visto che per ora è ancora un fenomeno ops modello da gallerie aerodinamiche
                      Bell Boeing Quad TiltRotor

                      questo invece aveva volato
                      Curtiss-Wright X-19
                      Unreal Aircraft - Beating Gravity - Curtiss-Wright X-19A

                      Ho il terrore che alla fine non vi resterà che aggiungere eliche propulsive come tanti han fatto sia modelli (mi pare che qualcuno avesse messo anche dei link) che veri dedicandosi a prove , test , venduti anche...!!! e poi abbandonati, per non senso (almeno in quelli a scala reale) , nei modelli che ci si gioca val la pena di provare anche a far volare le pietre , basta mettergli l'energia giusta.

                      PS li avete mai visti i concept di veri che dopo hovering nascondono i rotori nelle gondole e volano solo con jet propulsivi..
                      oppure rotori con pale a strato limite controllato per realizzare profili aerodinamici virtuali che vengono fermati in volo per trasformarli in ali a x? Beh se arrivate a questi concetti , mandate un curriculum alla sikorsky o boeing vertol ...stanno ancora cercando giovani ingegneri Sikorsky - Home
                      C'è anche quest'altra idea delle pale retrattili...qui pero è la boeing che ci studia il curriculum va mandato a loro

                      Future Helicopter part Deux

                      vi lasciano anche giocare con i modelli...voi spendete per giocare loro vengono pagati

                      Boeing's 'Phantom Swift' Advances in DARPA X-Plane Competition | Video
                      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                      Manuali Ita DJI
                      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                      Commenta


                      • Alex bello il video del progettino, ma visto che si parla di aereodinamicità, perchè le pareti del frame centrale le tieni inclinate e non perpendicolari al terreno, così quando sei in volo in velocità non creano attrito.
                        Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                          Alex bello il video del progettino, ma visto che si parla di aereodinamicità, perchè le pareti del frame centrale le tieni inclinate e non perpendicolari al terreno, così quando sei in volo in velocità non creano attrito.
                          Perché forse fa più attrito la lipo e l'elettronica che sono superfici piatte.

                          Tieni presente che lo spazio vuoto che vedi sopra il flight controller è occupato dalla batteria. Un po' di impatto con l'aria c'è.




                          inoltre, non vedo complicato mettere una sorta di micro canopy sopra l'apertura superiore del Mark3, magari realizzata semplicemente con una striscia di bottiglia in plastica da mezzo litro.
                          E a questo punto, potrebbe essere vantaggioso coprire le aperture con i loghi e di alleggerimento con del nastro Kapton, perché non so se sia meglio che l'aria passi attraverso creando turbolenze, oppure avere più superficie (comunque inclinata) ma meno propensa a creare turbolenze.

                          Commenta


                          • Lift non conosco la versione di quello che hai postato in foto, se è 1-2-3 ma cmq è quello che mi piace di più e come dici tu con sopra una capottina sarebbe perfetto, se poi si potesse attrezzare per fpv sarebbe perfetto
                            Vivo di piccole cose, ma molto spinte..

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da rodolfo70 Visualizza il messaggio
                              Lift non conosco la versione di quello che hai postato in foto, se è 1-2-3 ma cmq è quello che mi piace di più e come dici tu con sopra una capottina sarebbe perfetto, se poi si potesse attrezzare per fpv sarebbe perfetto
                              Basta mettere la mobius al posto del TM1000, sotto ci si staffa la FPV cam, ed al posto del sensore GPS dietro, si mette il Video Tx.

                              Quando avrò preso la mano con il volo FPV e battuto tutti i record di velocità, il destino del Mark 2 sarà il volo FPV.
                              Sempre che non l'avrò distrutto

                              Commenta


                              • Se posso intromettermi avrei 2 cosine da dire
                                Parlate di fpv ad ostacoli, gare che si dovranno fare in mezzo ad alberi o ostacoli che possono comunque causare una rovinosa caduta a terra...
                                Quindi penso sia preferibile un quaddino più economico che, con i soldi usati per lo speed, se ne tirano fuori 2 o forse 3....

                                Dubito che si oltrepassino velocità superiori ai 50 km/h, ma i botti sugli ostacoli e a terra sono duri.....
                                Originariamente inviato da uno sbruffone
                                Modellisticamente sei zero
                                Oh povero me....tanti anni buttati via.....

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X