annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

(GUIDA) Configurazione Turnigy 9x per Naza

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Naza Lite E Settaggio U

    NAZA LITE E SETTAGGIO U
    Sopstando sempre l'interruttore ( IDO, ID1, ID2 ) leggo barra U su pagina principale -1000, pos.2; 0 posiz. 1; 1000 poz. ;
    assistant-basci-rc ; ID0 tutto dx ma non si accende nessun trattino ; ID1 va il failsafe; ed ID2 va tutto a sn trattino azzurro.
    Ma i motori non si armano; se stacco U si armano normalmente col csc.
    dove sbaglio o cosa non setto sulla radio?? ( TURNIGY 9XR OPENTX )
    grazie mille
    gp

    Commenta


    • #77
      ottimo.. io ho fatto tutto e vedo dei miglioramenti.. maaahhhhhhh.. problema.. non mi girano i motori in contemporanea quando do il gas

      Commenta


      • #78
        Ciao ho seguito tutta la guida perfetta davvero passo passo per turnigy 9x e naza e infatti funziona tutto bene il selettore a 3 vie per i modi il failsafe con lo switch e l'ioc con i potenziometri, solo il failsafe in assenza di segnale non l'avevo configurato ancora fino ad oggi che mi é arrivato il micofailsafe turnigy del video ho configurato anche quello, e ora funziona tutto bene da assistant, volevo solo chiedervi se é normale che dopo il montaggio del micofailsafe e la sua configurazione come da guida, io abbia dovuto ricambiare anche se di poco i valori del pitch curve sulla radio per riavere in modo giusto LA selezione dei modi, l'installazione del microfailsafe potrebbe aver variato un pochino i valori del pitch curve ???
        Grazie mille
        ..Non lasciare mai che un aereo ti porti in un posto dove il tuo cervello non sia arrivato cinque minuti prima...

        Commenta


        • #79
          Ciao a tutti, seguo questo forum da molto e da poco mi son deciso a costruire il mio primo drone. F450 dJI con naza v2 e turnigy 9x. Ho seguito tutti i settaggi e le procedure che indicate ma sono ad un punto fermo.
          Un volta acceso il drone, il led del naza lampggia arancio continuamente, ma la ricevente indica che il radiocomando è collegato. Le ho provate tutte ma non ne vengo a una... HELP!!!

          Commenta


          • #80
            Aiutooooo

            Originariamente inviato da greyhunter147 Visualizza il messaggio
            Salve a tutti, siccome è un argomento che viene spesso fuori e rischia di finire in OT sia sulla discussione della Turnigy che su quella della Naza, ho deciso di aprire questa guida/discussione per rispondere alle molte domande che ricevo a riguardo sul web.
            Se i signori Mod la ritengono superflua o inutile ne autorizzo chiusura e/o cancellazione in qualsiasi momento.

            Dopo questa premessa iniziamo con il dire che la turnigy 9x non è il massimo per l'utilizzo con i multirotori per svariati motivi...nonostante ciò e nonostante il prezzo irrisorio riesce comunque a dimostrare una grande versatilità. Questo per dirvi che le lacune di questa radio possono essere colmate con una serie di escamotage da me testati e che qui vi spiegherò (ovviamente per quanto riguarda l'abbinamento con il controller di volo Naza e con il modulo originale).

            Iniziamo a parlare dei collegamenti dell'rx (ricevente), visto che spesso i modelli vengono venduti senza radio.
            I primi 4 canali vanno collegati come di consueto (1 alettoni 2 elevatore 3 manetta 4 timone). Al canale 6 va collegata la porta U della naza e al 7 e 8 vanno collegate le porte X1 e X2.

            Ora veniamo alla configurazione della radio.
            Per prima cosa apriamo un nuovo modello (chiamatelo come volete), settate la modalità di volo "HELI" (elicottero).
            Fatto questo ricordate per il momento di non modificare D/R, trim, subtrim e endpoint se non specificato.

            Andate su endpoint e sul canale 6 aumentate a 120% i due valori.

            Andate sui canali ausiliari e mettete gear sul canale 5 (questo ci servirà in seguito per impostare il rth).
            Sul canale 7 e 8 assegnate i potenziometri sul dorso della radio (ora non ricordo i nomi).


            A questo punto per prima cosa scaricate l'assistant dal sito ufficiale dji e i relativi driver per il vostro sistema operativo, registratevi e lasciatelo aggiornare (quasi sicuramente lo farà).
            I driver servono a far riconoscere il multi al vostro pc, durante l'intallazione vi sarà chiesto di collegarlo.
            Ora levate le eliche (non è un consiglio ma un ORDINE!), accendete la radio e alimentate il multi (sempre su una superficie piana e senza muoverlo troppo...i sensori sono sempre un po permalosi...), dopo qualche secondo collegatelo al pc con l'assistant già avviato. Il led diventerà verde e vedrete che inizierà a leggere i valori.

            Andate su Basic -->Rc
            Su Reciver tipe e impostate "tradition"
            Su Avanced Protection "off"
            Ora dovreste vedere i valori muoversi al movimento degli stick, verificate che non siano invertiti, nel caso fatelo premendo il pulsante "REV" su assistant. Le linee si devono spostare a destra quando gli stick vengono spostati a destra o in su.
            A questo punto fate la calibrazione degli stick premendo su "START", calibrate anche il canale X1 allo stesso modo muovendo il potenziometro assegnato.

            Ora veniamo all'interruttore a 3 posizioni per le modalità di volo.
            Vi linco un comodo video, anche se in inglese è molto chiaro, che vi spiega bene come fare. Lasciate perdere i valori che vedrete, ogni radio ha i suoi, ma fate come fa lui per trovare quelli giusti. Ovvero noterete che a mano a mano che modifica il primo sull'assistant si sposta l'indicatore blu della modalità di volo, una volta raggiunta la modalità desiderata mettete quel valore anche sugli altri, in modo che siano tutti uguali. Ora ripetete per le altre due modalità muovendo di volta in volta l'interruttore a 3 posizioni prima su idle1 e poi idle2.

            NOTA: su questa radio ogni volta che modificate qualcosa dovete dare "invio" (sarebbe il tasto menu), se no se fate exit non salva niente.

            NOTA 2 : Guardate in basso a sinistra sull'assistant, vedrete una scritta che indica la modalità di volo (gps, atti, manual e failsafe), fate riferimento a questa per centrare il valore, perchè la barra blu è approssimatica. Cioè ad es andate a sinistra finchè lampeggia tra "gps" e "failsafe", ora contate di quanti step dovete spostarvi a destra per fare la stessa cosa con l'altro "failsafe", ora fate diviso 2 e centratelo.
            So che è una palla, ma è la cosa che deve essere più precisa possibile sulla naza.

            https://www.youtube.com/watch?v=DikL...Uxd8Mw&index=2

            Ok...per stasera basta così, domani vedremo di impostare l'IOC , rth e come far funzionare il failsafe (in due modi).

            Rieccoci! Andiamo a continuare...

            Impostiamo ora l' IOC (il sistema di orientamento intelligente)

            Basterà andare sull'assistant-->advanced-->IOC , attivatelo e verificatene il funzionamento agendo sul potenziometro che avete assegnato alla porta X2 (uno dei 2 potenziometri sul dorso della radio che avevamo già preparato). In pratica tutto da una parte è off, al centro si attiva il cruise look e tutto dall'altro lato si attiva l'home look. Se volete invertire basta fare un reverse da radio sul canale collegato a X2 (7 o 8).
            Sarebbe anche possibile assegnare l'IOC all'interruttore Trottle Hold, avendo però solo due funzioni, ovvero OFF e una delle altre due (HL o CL). Basterà Sostituire il potenziometro con l'interruttore dai canali ausiliari e modificare gli endpoint del canale corrispondente (7 o 8) in modo che su assistant il cursore finisca su off e , attivando l'interruttore, sulla modalità preferita.

            Passiamo ora al RTH (return to home) e lo faremo creando un mixaggio del canale U per far cadere il cursore sulla scritta "failsafe". Ma attenzione che questo non è il vero fail safe, quello lo vedremo dopo.
            Andate in "pro 123" (l'ultima voce del menu) e vedrete che ci sono 3 mix possibili, che ci serviranno per le 3 modalità di volo.
            Vi allego un altro video,come prima guardate solo la procedura non i valori che possono essere differenti, l'unico valore da modificare è l' UPRATE (gli altri 2 vanno lasciati a zero) e come prima vedrete il cursore muoversi dall'assistant, ma stavolta lo dovrete centrare al failsafe più vicino. Ovviamente va fatto spostando l'interruttore a 3 posizioni di volta in volta.

            NOTA 3: Anche i quadratini piccoli (alla sx di GPS e alla dx di MANUAL) sul cursore corrispondono al failsafe.
            Ho fatto alcuni test e ho trovato una configurazione ottimale, visto che nel video non mostra come abilitare tutte e 3 le modalità (essendo il mix3 inutilizzabile per configurare l'ultimo step dell'interruttore)
            Utilizzeremo solo i mix 1 e 2, impostateli come segue:
            MIX1 : act / master GEAR / slave PIT / uprate 100 / sw ID2
            MIX2 : act / master GEAR / slave PIT / uprate 100 / sw ON

            https://www.youtube.com/watch?v=7mXN...erPfwoZ0Uxd8Mw

            Molto bene, ora provate ad azionare il gear e controllate che sulle 3 modalità di volo (NORM, idle1 e idle2) il cursore (e sopratutto la scritta) vada su failsafe.

            FAIL SAFE per perdita segnale, interferenze, radio off, ecc...
            Iniziamo con il dire che anche se nel menu della radio cè questa funzione, essa non funziona! Non è stata implementata e perciò ci sono due possibili soluzioni:
            1) La migliore soluzione sarebbe quella di acquistare dei nuovi moduli tx e rx e sono i frysky, le riceventi di questi moduli hanno di loro il failsafe e quindi siete a posto (dovrete poi settarlo in base alle loro istruzioni).
            Purtroppo però i moduli originali della turnigy non sono compatibili e se ne avete molti (come me) o comprate un'altra radio o passate al punto 2.
            2)Mettere un fail safe esterno a singolo canale, ovvero un dispositivo che rileva l'assenza di segnale e invia un segnale preimpostato al canale in questione nel nostro caso al canale U. In questo modo dice alla naza di attivare il RTH senza che lo faccia la rx. Allegherò anche qui un filmato fatto da me un po di tempo fa (scusate la qualità...).

            https://www.youtube.com/watch?v=x0crvQl_6GY

            ATTENZIONE: A quanto mi è stato detto non tutti questi dispositivi funzionano nel nostro caso, io sono stato fortunato a trovarne uno valido e quindi ve lo segnalo (nel video lo mostro da sito di Hobbyking, ma compratelo dove vi pare se lo trovate).

            Il settaggio è un po macchinoso:
            Andate su endpoint e impostate (provvisoriamente) 120% su entrambi i valori del Throttle (ch3), e collegate il microfailsafe a ponte sul canale 3 (RX-->dispositivo-->Naza).
            Accendete la radio e alimentate il multi, portate il gas al minimo o al massimo (non è importante, basta che sia ad una delle estremità) poi con uno strumento a punta premete sul pulsantino sopra il dispositivo per settare il segnale. Quando è settato ed in presenza di segnale, il led lampeggerà, in assenza di segnale sarà fisso.
            Ok, a questo punto spegnete tutto, riportate gli endpoint del throttle a 100% (mi raccomando se no non vi si armano i motori dopo) e spostate il microfailsafe sul canale U (il ch 6).
            Ecco fatto ora avrete il failsafe anche sulla turnigy, controllatene il funzionamento da assistant spegnendo la radio in ogni modalità e controllate che vada in failsafe.

            NOTA 4: Non spegnete mai la radio per far tornare il modello,anche se ne avrete la possibilità, avete un comando apposito per il RTH. Tuttavia il consiglio che vi do è di provarlo a fare almeno una volta (magari facendovi assistere), per avere la certezza che tutto funzioni in zona di sicurezza piuttosto che in quota. Fatelo a 2 o 3 metri da terra, sull'erba alta, tanto anche se non dovesse funzionare i moduli originali congelano l'ultimo comando ricevuto tranne il gas, che andrà a zero. Quindi dopo 3 secondi la naza spegnerà i motori e mal che vada casca sul morbido .

            OK!!! Dovremmo aver finito...se ci sono delle domande o se ho dimenticato qualcosa integreremo in seguito!

            PS. Dimenticavo....ora potete montare le eliche!

            Scusate, ho provato a configurare la mia frysky 9x seguendo la stessa procedura, ma ora non riesco a farle smettere di fare BIP, ho anche resettato tutto ma non riesco, mi fanno male le orecchie, puoi darmi una mano?

            Commenta


            • #81
              Originariamente inviato da alfiodlv Visualizza il messaggio
              Scusate, ho provato a configurare la mia frysky 9x seguendo la stessa procedura, ma ora non riesco a farle smettere di fare BIP, ho anche resettato tutto ma non riesco, mi fanno male le orecchie, puoi darmi una mano?
              Non è che l'hai accesa con qualche switch abbassato?
              Spegnila, porta tutti gli switch verso l'alto e prova a riaccenderla.

              Commenta


              • #82
                Originariamente inviato da mavericky Visualizza il messaggio
                Ciao ho seguito tutta la guida perfetta davvero passo passo per turnigy 9x e naza e infatti funziona tutto bene il selettore a 3 vie per i modi il failsafe con lo switch e l'ioc con i potenziometri, solo il failsafe in assenza di segnale non l'avevo configurato ancora fino ad oggi che mi é arrivato il micofailsafe turnigy del video ho configurato anche quello, e ora funziona tutto bene da assistant, volevo solo chiedervi se é normale che dopo il montaggio del micofailsafe e la sua configurazione come da guida, io abbia dovuto ricambiare anche se di poco i valori del pitch curve sulla radio per riavere in modo giusto LA selezione dei modi, l'installazione del microfailsafe potrebbe aver variato un pochino i valori del pitch curve ???
                Grazie mille
                Si, è successa la stessa identica cosa anche a me, aggiungendo il microfailsafe ho dovuto rivedere i valori del pitch per la selezione dei modi di volo.

                Commenta


                • #83
                  Allora ragazzi, ho scoperto qual era il motivo del bip continuo: batteria scarica!
                  E vabè..
                  allora riprovo e vi farò sapere, spero prima possibile..
                  A prestissimo!!

                  Commenta


                  • #84
                    Ragazzi questa configurazione va bene anche x la 9xr??

                    Commenta


                    • #85
                      Ho una turnigy 9xr modulo tx frsky e ricevente V8FR-II,
                      Esc x4 favourite sky3 naza m lite.
                      Se collego l'esc alla naza non vanno i motori se li collego singolarmente direttamente alla ricevente nel canale 3 si armano e girano.
                      Non so più che fare

                      Commenta


                      • #86
                        naza lite V2

                        Ciao ragazzi ho da diversi giorni questo problema e non riesco a venirne a capo.
                        Vi spiego: ho la Naza Lite aggiornata a V2 con gps e pmu lite.
                        Non riesco a calibrare gli stick del mio turnigy 9x con il software assistent quello per la V2.
                        Quando clicco su start muovo gli stick a giro ma la calibrazione non finisce mai, in pratica i cursori non diventano mai verdi in quanto non riescono a raggiungere gli estremi.
                        Come devo fare? con il software naza lite riuscivo tranquillamente a calibrare tutto.
                        Grazie mille e anche se è una domanda sicuramente banale ho cercato qua sul forum ma chi ha risolto non scrive come...
                        Grazie mille e spero di riuscire a volare per sabato

                        Commenta


                        • #87
                          Originariamente inviato da corrado.89 Visualizza il messaggio
                          ...
                          e spero di riuscire a volare per sabato
                          e allora: uppete up

                          Commenta


                          • #88
                            Originariamente inviato da greyhunter147 Visualizza il messaggio
                            Salve a tutti, siccome è un argomento che viene spesso fuori e rischia di finire in OT sia sulla discussione della Turnigy che su quella della Naza, ho deciso di aprire questa guida/discussione per rispondere alle molte domande che ricevo a riguardo sul web.
                            Se i signori Mod la ritengono superflua o inutile ne autorizzo chiusura e/o cancellazione in qualsiasi momento.

                            Dopo questa premessa iniziamo con il dire che la turnigy 9x non è il massimo per l'utilizzo con i multirotori per svariati motivi...nonostante ciò e nonostante il prezzo irrisorio riesce comunque a dimostrare una grande versatilità. Questo per dirvi che le lacune di questa radio possono essere colmate con una serie di escamotage da me testati e che qui vi spiegherò (ovviamente per quanto riguarda l'abbinamento con il controller di volo Naza e con il modulo originale).

                            Iniziamo a parlare dei collegamenti dell'rx (ricevente), visto che spesso i modelli vengono venduti senza radio.
                            I primi 4 canali vanno collegati come di consueto (1 alettoni 2 elevatore 3 manetta 4 timone). Al canale 6 va collegata la porta U della naza e al 7 e 8 vanno collegate le porte X1 e X2.

                            Ora veniamo alla configurazione della radio.
                            Per prima cosa apriamo un nuovo modello (chiamatelo come volete), settate la modalità di volo "HELI" (elicottero).
                            Fatto questo ricordate per il momento di non modificare D/R, trim, subtrim e endpoint se non specificato.

                            Andate su endpoint e sul canale 6 aumentate a 120% i due valori.

                            Andate sui canali ausiliari e mettete gear sul canale 5 (questo ci servirà in seguito per impostare il rth).
                            Sul canale 7 e 8 assegnate i potenziometri sul dorso della radio (ora non ricordo i nomi).


                            A questo punto per prima cosa scaricate l'assistant dal sito ufficiale dji e i relativi driver per il vostro sistema operativo, registratevi e lasciatelo aggiornare (quasi sicuramente lo farà).
                            I driver servono a far riconoscere il multi al vostro pc, durante l'intallazione vi sarà chiesto di collegarlo.
                            Ora levate le eliche (non è un consiglio ma un ORDINE!), accendete la radio e alimentate il multi (sempre su una superficie piana e senza muoverlo troppo...i sensori sono sempre un po permalosi...), dopo qualche secondo collegatelo al pc con l'assistant già avviato. Il led diventerà verde e vedrete che inizierà a leggere i valori.

                            Andate su Basic -->Rc
                            Su Reciver tipe e impostate "tradition"
                            Su Avanced Protection "off"
                            Ora dovreste vedere i valori muoversi al movimento degli stick, verificate che non siano invertiti, nel caso fatelo premendo il pulsante "REV" su assistant. Le linee si devono spostare a destra quando gli stick vengono spostati a destra o in su.
                            A questo punto fate la calibrazione degli stick premendo su "START", calibrate anche il canale X1 allo stesso modo muovendo il potenziometro assegnato.

                            Ora veniamo all'interruttore a 3 posizioni per le modalità di volo.
                            Vi linco un comodo video, anche se in inglese è molto chiaro, che vi spiega bene come fare. Lasciate perdere i valori che vedrete, ogni radio ha i suoi, ma fate come fa lui per trovare quelli giusti. Ovvero noterete che a mano a mano che modifica il primo sull'assistant si sposta l'indicatore blu della modalità di volo, una volta raggiunta la modalità desiderata mettete quel valore anche sugli altri, in modo che siano tutti uguali. Ora ripetete per le altre due modalità muovendo di volta in volta l'interruttore a 3 posizioni prima su idle1 e poi idle2.

                            NOTA: su questa radio ogni volta che modificate qualcosa dovete dare "invio" (sarebbe il tasto menu), se no se fate exit non salva niente.

                            NOTA 2 : Guardate in basso a sinistra sull'assistant, vedrete una scritta che indica la modalità di volo (gps, atti, manual e failsafe), fate riferimento a questa per centrare il valore, perchè la barra blu è approssimatica. Cioè ad es andate a sinistra finchè lampeggia tra "gps" e "failsafe", ora contate di quanti step dovete spostarvi a destra per fare la stessa cosa con l'altro "failsafe", ora fate diviso 2 e centratelo.
                            So che è una palla, ma è la cosa che deve essere più precisa possibile sulla naza.

                            https://www.youtube.com/watch?v=DikL...Uxd8Mw&index=2

                            Ok...per stasera basta così, domani vedremo di impostare l'IOC , rth e come far funzionare il failsafe (in due modi).

                            Rieccoci! Andiamo a continuare...

                            Impostiamo ora l' IOC (il sistema di orientamento intelligente)

                            Basterà andare sull'assistant-->advanced-->IOC , attivatelo e verificatene il funzionamento agendo sul potenziometro che avete assegnato alla porta X2 (uno dei 2 potenziometri sul dorso della radio che avevamo già preparato). In pratica tutto da una parte è off, al centro si attiva il cruise look e tutto dall'altro lato si attiva l'home look. Se volete invertire basta fare un reverse da radio sul canale collegato a X2 (7 o 8).
                            Sarebbe anche possibile assegnare l'IOC all'interruttore Trottle Hold, avendo però solo due funzioni, ovvero OFF e una delle altre due (HL o CL). Basterà Sostituire il potenziometro con l'interruttore dai canali ausiliari e modificare gli endpoint del canale corrispondente (7 o 8) in modo che su assistant il cursore finisca su off e , attivando l'interruttore, sulla modalità preferita.

                            Passiamo ora al RTH (return to home) e lo faremo creando un mixaggio del canale U per far cadere il cursore sulla scritta "failsafe". Ma attenzione che questo non è il vero fail safe, quello lo vedremo dopo.
                            Andate in "pro 123" (l'ultima voce del menu) e vedrete che ci sono 3 mix possibili, che ci serviranno per le 3 modalità di volo.
                            Vi allego un altro video,come prima guardate solo la procedura non i valori che possono essere differenti, l'unico valore da modificare è l' UPRATE (gli altri 2 vanno lasciati a zero) e come prima vedrete il cursore muoversi dall'assistant, ma stavolta lo dovrete centrare al failsafe più vicino. Ovviamente va fatto spostando l'interruttore a 3 posizioni di volta in volta.

                            NOTA 3: Anche i quadratini piccoli (alla sx di GPS e alla dx di MANUAL) sul cursore corrispondono al failsafe.
                            Ho fatto alcuni test e ho trovato una configurazione ottimale, visto che nel video non mostra come abilitare tutte e 3 le modalità (essendo il mix3 inutilizzabile per configurare l'ultimo step dell'interruttore)
                            Utilizzeremo solo i mix 1 e 2, impostateli come segue:
                            MIX1 : act / master GEAR / slave PIT / uprate 100 / sw ID2
                            MIX2 : act / master GEAR / slave PIT / uprate 100 / sw ON

                            https://www.youtube.com/watch?v=7mXN...erPfwoZ0Uxd8Mw

                            Molto bene, ora provate ad azionare il gear e controllate che sulle 3 modalità di volo (NORM, idle1 e idle2) il cursore (e sopratutto la scritta) vada su failsafe.

                            FAIL SAFE per perdita segnale, interferenze, radio off, ecc...
                            Iniziamo con il dire che anche se nel menu della radio cè questa funzione, essa non funziona! Non è stata implementata e perciò ci sono due possibili soluzioni:
                            1) La migliore soluzione sarebbe quella di acquistare dei nuovi moduli tx e rx e sono i frysky, le riceventi di questi moduli hanno di loro il failsafe e quindi siete a posto (dovrete poi settarlo in base alle loro istruzioni).
                            Purtroppo però i moduli originali della turnigy non sono compatibili e se ne avete molti (come me) o comprate un'altra radio o passate al punto 2.
                            2)Mettere un fail safe esterno a singolo canale, ovvero un dispositivo che rileva l'assenza di segnale e invia un segnale preimpostato al canale in questione nel nostro caso al canale U. In questo modo dice alla naza di attivare il RTH senza che lo faccia la rx. Allegherò anche qui un filmato fatto da me un po di tempo fa (scusate la qualità...).

                            https://www.youtube.com/watch?v=x0crvQl_6GY

                            ATTENZIONE: A quanto mi è stato detto non tutti questi dispositivi funzionano nel nostro caso, io sono stato fortunato a trovarne uno valido e quindi ve lo segnalo (nel video lo mostro da sito di Hobbyking, ma compratelo dove vi pare se lo trovate).

                            Il settaggio è un po macchinoso:
                            Andate su endpoint e impostate (provvisoriamente) 120% su entrambi i valori del Throttle (ch3), e collegate il microfailsafe a ponte sul canale 3 (RX-->dispositivo-->Naza).
                            Accendete la radio e alimentate il multi, portate il gas al minimo o al massimo (non è importante, basta che sia ad una delle estremità) poi con uno strumento a punta premete sul pulsantino sopra il dispositivo per settare il segnale. Quando è settato ed in presenza di segnale, il led lampeggerà, in assenza di segnale sarà fisso.
                            Ok, a questo punto spegnete tutto, riportate gli endpoint del throttle a 100% (mi raccomando se no non vi si armano i motori dopo) e spostate il microfailsafe sul canale U (il ch 6).
                            Ecco fatto ora avrete il failsafe anche sulla turnigy, controllatene il funzionamento da assistant spegnendo la radio in ogni modalità e controllate che vada in failsafe.

                            NOTA 4: Non spegnete mai la radio per far tornare il modello,anche se ne avrete la possibilità, avete un comando apposito per il RTH. Tuttavia il consiglio che vi do è di provarlo a fare almeno una volta (magari facendovi assistere), per avere la certezza che tutto funzioni in zona di sicurezza piuttosto che in quota. Fatelo a 2 o 3 metri da terra, sull'erba alta, tanto anche se non dovesse funzionare i moduli originali congelano l'ultimo comando ricevuto tranne il gas, che andrà a zero. Quindi dopo 3 secondi la naza spegnerà i motori e mal che vada casca sul morbido .

                            OK!!! Dovremmo aver finito...se ci sono delle domande o se ho dimenticato qualcosa integreremo in seguito!

                            PS. Dimenticavo....ora potete montare le eliche!
                            ciao praticamente un paio di mesi fa seguì questa guida alla lettera compreso il failsafe e tutto ha funzionato perfettamente ancora oggi! Ora però mi dovrebbe arrivare un gimbal preso da bangood che da quanto ho capito posso anche regolare l'inclinazione verso il basso della camera....volevo sapere lasciando tutto come è adesso con tutte le funzioni della guida che mi vanno benissimo, cosa dovrei fare sulla turnigy per comandare l'inclinazione del gimbal da questa radio??
                            grazie mille
                            ..Non lasciare mai che un aereo ti porti in un posto dove il tuo cervello non sia arrivato cinque minuti prima...

                            Commenta


                            • #89
                              Nessuno Usa un gimbal avendo una turnigy 9x configurata come nella guida sopra? Grazie
                              ..Non lasciare mai che un aereo ti porti in un posto dove il tuo cervello non sia arrivato cinque minuti prima...

                              Commenta


                              • #90
                                Il mio prototipo:classico F450,classico set E300,NAZA Ml, RTX turnigy 9x.
                                Finalmente, il primo giro di volo fatto senza rompere le....eliche e' andato in porto, tra l'altro ho usato anche la funzione RTH e l'uccellino e' atterrato a due passi da me Quindi mi sono spinto oltre ed ho acquistato il microfailsafe di HK.Qui ,dopo averlo messo in serie tra CH6 e U del Naza sono ...reiniziati i problemi ,con l'assistant e con i settaggi delle curve sul TX non riesco assolutamente a spostarmi sulla barra delle modalita' di volo,rimane sempre fisso sulla finestra ATTI. Ho provato a fare come dice GREY anche la nuova configurazione dei mix 1 e 2...nulla,ho provato anche a fare il passaggio con il CH3...nulla.
                                Chiedo gentilmente una mano.

                                Buoni voli...a chi puo'

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X