annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

330X Quad-Flyer

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao ragazzi.
    vi posto il mio gaui, modificato con telaio maggiorato e devo dire che vola molto meglio piu stabile.
    ho integrato con uno stabilizzatore fy20.
    In odv con lipo 3s 3000mah si aggira sui 880gr, completo di sistema fpv con batteria 2s 900mah.
    nessuna acrobazia, tutto regolato per volo lento.

    Con il frame originale, e batteria 3000mah, volavo fino a 16 minuti, davvero niente male.

    Mooolte cadute,anche d diversi metri, e devo dire che il frame originale salva tantissimo, scomponendosi. su questo link ne vendono diversi, anche simili all originale ma con bracci maggiorati
    GAUI 330X S Quad-Flyer Build Thread /Tips & Experience Share @ flying-hobby.com - Page 358 - RC Groups

    o
    qui come il mio e altri
    RC Groups - View Single Post - Build KapteinKUKs Simple and Low Part Count Quad, Hex and Tricopter Flight Controller

    Home

    E i prezzi, rispetto ai ricambi originali, sono davvero convenienti.

    qui c è un link interessante sul frame fai da te in 6 parti, realizzato da un guru del gaui
    YouTube - Il canale di garofalo63

    mi piacerebbe installare GpS e altre kikke tipo Aruino, ma sono ignorante come le pietre in elettronica... Voi avete montato qualche sensore particolare?

    Ciao!
    File allegati
    :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
    La MOTOTRIBU'
    http://www.mototribu.altervista.org

    Commenta


    • Bello! ...come hai connesso l' FY20, hai uno schema o dei settaggi
      da condividere?
      Grazie

      Commenta


      • Ceeeeeeerto che si!!!
        Ovviamente tieni conto che i riferimenti dei canali della Rx possono cambiare, ad es. la mia Rx ha gli alettoni sul canale 2 ecc.
        non uso la stabilizzazione sul rudder, lo trovo non necessario.



        Ho una domandina: io ho sempre volato con il filo verde del gain scollegato, il settaggio l ho sempre fatto con il trim, e davvero non ho idea, nonostante abbia letto i post, di come metterlo a massa o utilizzare la regolazione con la Tx...beata ignoranza! me lo spieghereste a livello del mio cervellino limitato? ho una Tx jr mx12. Volo in modalità aereoplano, e non vi nego che un minimo di ondeggiamento si presenta ogni tanto nel volo, anche senza vento. Scontato se c è vento e normale se in discensione, quest ultimo si è ridotto notevolmente con un frame di maggiori dimensioni, che raccomando vivamente!

        grazie!
        File allegati
        :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
        La MOTOTRIBU'
        http://www.mototribu.altervista.org

        Commenta


        • Grazie per lo schema
          Anche io volo col filo scollegato e ogni tanto da' di matto: una sera vola benissimo, stabile e tranquillo, il giorno dopo flippa in decollo o oscilla parecchio senza che io abbia cambiato una virgola
          Per metterlo a massa segui questa foto:

          Per gestire il gain da radio usa il canale gear (carrello) e imposta il valore di fine corsa per le due posizioni della leva, tipo su a +40 e giu' a -40.
          Cosi' ti troverai con la leva su in modo cruise e guadagno 40 e con la leva giu in modo hover e guadagno 40... poi pian piano ti regoli il gain a piacimento.
          File allegati

          Commenta


          • Grazie, più chiaro di cosi'!
            tornando al gain via radio... non mi interessa il volo in hovering, pertanto se resto nei valori positivi gestisco solo la modalità cruise, giusto? il led della centralina cambierà colore in funzione della modalità in uso suppongo. E il controllo via Tx bypasserà le impostazioni del trim o devo portare il trim della centralina a zero?
            Grazie x la pazienza!
            Ultima modifica di kenseinemo; 12 gennaio 11, 23:53.
            :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
            La MOTOTRIBU'
            http://www.mototribu.altervista.org

            Commenta


            • Si, dovrebbe essere giusto: potresti magari avere due valori di gain in modo da provarli nelle due posizioni della leva... verifica il led comunque perche' i valori in alcune radio possono essere invertiti!
              Il trim viene bypassato se colleghi il filo al canale gear.
              Per la pazienza... nessun problema, qui ognuno un po' da e un po' prende!

              Commenta


              • Mitico, grazie.

                Le foto allegate sono l'evoluzione del mio gaui. consiglio vivamente di crearsi il telaio circolare, salva un sacco di eliche e di pezzi! lo dico x esperienza, che di brutte cadute il mio povero gaui ha visto i sorcioni verdi!

                http://www.majer.altervista.org/altr...gine%20002.jpg

                http://www.majer.altervista.org/altr...quad/quad3.jpg

                http://www.majer.altervista.org/altr...quad/quad2.jpg

                Io la batteria la fisso cosi', comodo, veloce, di buona tenuta e permette di variare l'assetto della batteria:
                http://www.majer.altervista.org/altr...d/IMAG0349.jpg

                La mia raccomandazione è di posizionare, possibilmente, il peso più in basso possibile. I primi filmati li ho fatti con il cellulare sopra la canopy, e la stabilità, x me, ne risente. Il baricentro risulta troppo alto... un po' come x le navi... Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.leganavale.it/immagini/architettura_navale_3.gif
                Ultima modifica di kenseinemo; 13 gennaio 11, 00:19.
                :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
                La MOTOTRIBU'
                http://www.mototribu.altervista.org

                Commenta


                • Queste sono le mie impostazioni per un volo mooooolto tranquillo da FPV (anche se faccio proprio schifo a volare in prima persona):
                  ......exp...D/R
                  ele..+55...40
                  rud..+60...60
                  ail....+30...40
                  thr...+72% max, il mio gaui è il pimo modello (non la versione S), per cui volare con un gas superiore a 75% vuole dire bruciare i regolatori. Vedo che comunque ho gas più che sufficiente.

                  Il 5° canale è il GEAR (mi ero dimenticato di questo particolare), che è già collegato allo stabilizzatore, impostato a up +130% e down -130%, questo per settare le modalità di impiego, tra autostabilizzazione e volo 3d.

                  Domanda molto sciocca:
                  quanto deve essere grande un paracadute x sopportare un peso di 800gr?
                  :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
                  La MOTOTRIBU'
                  http://www.mototribu.altervista.org

                  Commenta


                  • Eccomi sono nuovo di questa sezione e questo è il mio nuovo 330XS, dotato di super ammortizzatori………..
                    Ora mi manca di costruire l’ultimo dispositivo per un controllo assoluto in caso di perdita visiva.

                    Non so se esiste qualcosa di simile, ma avevo pensato di collegare ad una bussola elettronica un LED RGB ad alta potenza che mi indichi l’orientamento del velivolo.
                    • Una luce bianca che la prua si mantiene nella direzione iniziale.
                    • Una luce bianca / verde lampeggiante sempre più velocemente che mi sto allontanando sempre di più dal set iniziale e devo girare a destra per riassettare.
                    • Una luce bianca / rossa lampeggiante sempre più velocemente che mi sto allontanando sempre di più dal set iniziale e devo girare a sinistra per riassettare.
                    • Una luce blu quando sono girato di 180°.


                    Prima di mettermi al lavoro volevo sapere se esiste già qualcosa di simile in giro ?

                    Poi volevo capire un'altra cosa ora volo con il trim al 50% in modalità cruise ed è stabilissimo. Ma se collego il canale alla radio, non riesco a trovare un set uguale. Non riesco a capire quando aumentare o diminuire il guadagno. E' possibile che il 50% della radio sia totalmente diverso dal 50% del trim ?
                    File allegati

                    Commenta


                    • 3S o 2S

                      Due domandine per i colleghi piloti GAUI 330 esperti!

                      Sulla documentazione GAUI 330XS, leggo che è possibile utilizzare anche una LiPO 3S... Ma la 3S non è da 11.1V? Non si rischia di bruciare qualcosa??!!?
                      Ho acquistato una 3s da 2500A ma prima di cablarla ed alimentarci l'330XS aspetto una vostra conferma!
                      Sono quasi sicuro di poterlo fare visto che qualcuno qui sul forum, l'ha fatto, però ero convinto esistessero delle 3S da 7,4!

                      Ho notato che i 4 motori presentano una diversa resistenza alla roazione. In particolare ce ne sono almeno due che, se li ruoto manualmente, posso avvertirne gli "scatti" dei magneti mentre altri girano lisci e gli scatti sono appena percettibili: vi sembra una cosa normale? Questo ha sicuramente un impatto sulla compensazione della stabilità che diventa più evidente quando la batt. comincia ad esaurirsi (il modello picchia verso il/i motore/i più duri).

                      Grazie
                      Neuth

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Barn76 Visualizza il messaggio
                        Eccomi sono nuovo di questa sezione e questo è il mio nuovo 330XS, dotato di super ammortizzatori………..
                        Ora mi manca di costruire l’ultimo dispositivo per un controllo assoluto in caso di perdita visiva.

                        Non so se esiste qualcosa di simile, ma avevo pensato di collegare ad una bussola elettronica un LED RGB ad alta potenza che mi indichi l’orientamento del velivolo.
                        • Una luce bianca che la prua si mantiene nella direzione iniziale.
                        • Una luce bianca / verde lampeggiante sempre più velocemente che mi sto allontanando sempre di più dal set iniziale e devo girare a destra per riassettare.
                        • Una luce bianca / rossa lampeggiante sempre più velocemente che mi sto allontanando sempre di più dal set iniziale e devo girare a sinistra per riassettare.
                        • Una luce blu quando sono girato di 180°.


                        Prima di mettermi al lavoro volevo sapere se esiste già qualcosa di simile in giro ?

                        Poi volevo capire un'altra cosa ora volo con il trim al 50% in modalità cruise ed è stabilissimo. Ma se collego il canale alla radio, non riesco a trovare un set uguale. Non riesco a capire quando aumentare o diminuire il guadagno. E' possibile che il 50% della radio sia totalmente diverso dal 50% del trim ?
                        Bella idea, però ti chiedo se è per il volo in FPV... se si, esistono gli OSD dotati di GPS, che mostrano sul display (occhiali o altro terminale), tutti i dati telemetrici di volo, compresi posizione, direzione e distanza dal pilota.
                        Altrimenti, non FPV, vendono dispositivi simili integrati in alcune Tx o da integrare con piccoli monitor da apporre alla Tx. (Scusa, magari ho spiegato cose che già sapevi, nel qual caso, chiedo venia )

                        Ma la tua idea mi sembra interessante, ma dove metteresti questo dispositivo?
                        :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
                        La MOTOTRIBU'
                        http://www.mototribu.altervista.org

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Neuth Visualizza il messaggio
                          Due domandine per i colleghi piloti GAUI 330 esperti!

                          Sulla documentazione GAUI 330XS, leggo che è possibile utilizzare anche una LiPO 3S... Ma la 3S non è da 11.1V? Non si rischia di bruciare qualcosa??!!?
                          Ho acquistato una 3s da 2500A ma prima di cablarla ed alimentarci l'330XS aspetto una vostra conferma!
                          Sono quasi sicuro di poterlo fare visto che qualcuno qui sul forum, l'ha fatto, però ero convinto esistessero delle 3S da 7,4!

                          Ho notato che i 4 motori presentano una diversa resistenza alla roazione. In particolare ce ne sono almeno due che, se li ruoto manualmente, posso avvertirne gli "scatti" dei magneti mentre altri girano lisci e gli scatti sono appena percettibili: vi sembra una cosa normale? Questo ha sicuramente un impatto sulla compensazione della stabilità che diventa più evidente quando la batt. comincia ad esaurirsi (il modello picchia verso il/i motore/i più duri).

                          Grazie
                          Neuth
                          Con le 3celle vai tranquillo. Il gaui lavora tranquillamente con le 11,1. Esiste, infatti, uno schema che indica i range di utilizzo del gaui con batterie a 2 o 3 celle. Io mi trovo benissimo con le 3s (le uso da 3000mah 35C che pesano 150gr). Maggior autonomia e maggior peso, che con un po' di brezza aiuta.

                          X quanto riguarda i motori, non credo sia un problema (correggetemi ovviamente se sbaglio). Ritengo che sia dovuto agli statori (leggi componenti magnetici) interni, che non essendo "elettrificati" si comportano da magneti, appunto. Infatti i motori brushless, tipo i nostri, hanno lungo il perimetro interno della cassa rotante dei piccoli magneti, e sull'albero degli avvolgimenti (più o meno mi sembra così).
                          Quando mi dà forfait un brushless a cassa rotante, lo smonto e tolgo i magnetini sul perimetro che ti dicevo; sono già sagomati (quadrati o rettangoli) e vanno benissimo come chiusura di canopy, sportellini ecc. sono davvero potentissimi.
                          Ultima modifica di kenseinemo; 13 gennaio 11, 21:08.
                          :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
                          La MOTOTRIBU'
                          http://www.mototribu.altervista.org

                          Commenta


                          • Sotto al modello, in alternativa ho anche le file adesive di led RGB.
                            L'unico problema è che non ho troppo tempo di sviluppare il software per il pic e magari trovavo qualcosa di già fatto.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Barn76 Visualizza il messaggio
                              Sotto al modello, in alternativa ho anche le file adesive di led RGB.
                              L'unico problema è che non ho troppo tempo di sviluppare il software per il pic e magari trovavo qualcosa di già fatto.
                              Ho visto qualcosa del genere sulle... moto della Dakar
                              Ma collegati a sistemi GPS abbastanza voluminosi, quindi penso non rientrino nelle nostre necessità...

                              Mi piacciono un sacco luci e lucette, ma credo debbano avere un'alimentazione indipendente (anche un leggerissima e piccola lipo da 800mah 7,4V), per non pesare sull'autonomia di volo.
                              =======================

                              Qui hanno provato eliche a tre pale...
                              GAUI 330X S Quad-Flyer Build Thread /Tips & Experience Share @ flying-hobby.com - Page 385 - RC Groups
                              Ultima modifica di kenseinemo; 13 gennaio 11, 21:21.
                              :: Pelagus Amo, Quod Patria Liberorum Est ::
                              La MOTOTRIBU'
                              http://www.mototribu.altervista.org

                              Commenta


                              • Lipo 3s e motori

                                Originariamente inviato da kenseinemo Visualizza il messaggio
                                Con le 3celle vai tranquillo. Il gaui lavora tranquillamente con le 11,1. Esiste, infatti, uno schema che indica i range di utilizzo del gaui con batterie a 2 o 3 celle. Io mi trovo benissimo con le 3s (le uso da 3000mah 35C che pesano 150gr). Maggior autonomia e maggior peso, che con un po' di brezza aiuta.

                                X quanto riguarda i motori, non credo sia un problema (correggetemi ovviamente se sbaglio). Ritengo che sia dovuto agli statori (leggi componenti magnetici) interni, che non essendo "elettrificati" si comportano da magneti, appunto. Infatti i motori brushless, tipo i nostri, hanno lungo il perimetro interno della cassa rotante dei piccoli magneti, e sull'albero degli avvolgimenti (più o meno mi sembra così).
                                Quando mi dà forfait un brushless a cassa rotante, lo smonto e tolgo i magnetini sul perimetro che ti dicevo; sono già sagomati (quadrati o rettangoli) e vanno benissimo come chiusura di canopy, sportellini ecc. sono davvero potentissimi.
                                Grazie 1000, gentilissimo! Preferisco passare per imbecille piuttosto che bruciare qualcosa!

                                Circa i motori, devo dirti pero' che, anche dopo averli lubrificati come consigliato da qualcuno sul forum, ne ho almeno un paio che si comportano in maniera diversa, mi spiego: Ok per quanto concerne i magneti e quant'altro, il problema sta nelle differenti caratteristiche che poi vengono compensate dal modulo gaui - finche' c'e' sufficente corrente. Purtroppo i regolatori ed i motori non sono tarabili in maniera fine e da li sorgono i problemi che ho detto. Ho intenzione di ordinare altri 4 motori scorpion per vedere se riesco a bilanciare le caratteristiche (... e poi mi piacerebbe costruire il mio quadcottero!!) vi terro' informati sull'indagine!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X