annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Mikrokopter - Radio range and Fail Safe System

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Mikrokopter - Radio range and Fail Safe System

    Salve a tutti,
    avrei alcune domande e altrettanti dubbi circa la portata radio del mio esacottero della Mikrokopter.
    Sto usando un ricevitore radio "ACT DSL-4top (35 MHz)" a bordo dell'esacottero, ed un trasmettitore "Graupner mx-16s".
    La specifica sulla portata radio fornita dal sito ufficiale (www.mikrocontroller.com) è di 1200 metri, ma ho avuto problemi di perdita di segnale a distanza molto minori: 250 metri in spazio aperto (campagna) e 130 metri in ambiente urbano.
    (1) Quali possono essere probabili cause di tale perdita di segnale a così brevi distanze?

    Il problema successivo alla perdita di segnale è il comportamento del sistema di Fail Safe implementato nel firmware dell'esacottero: il veivolo, in caso di perdita di segnale, precipita rapidamente al suolo senza che il sistema compensi l'elevata velocità di caduta.
    Ho regolato i 2 parametri che interagiscono con il Fail Safe System con MK-Tool, programma ufficiale per interfaccia con l'esacoottero e la regolazione dei parametri scritti sul microcontrollore interno del veivolo. Rispettivamente "Not-gas Zeit [0.1s]" = 200 (decimi di secondo in cui i motori continuano a restare accesi), and "Not-gas" = 50 (valore del gas tenuto dai motori in quel lasso di tempo).
    Ma questi valori non sono testati, tenendo ulteriormente conto che i miei voli sono effettuati con un carico di 150 grammi (macchina fotografica).
    (2) Come posso testare il sistema Fail Safe in maniera sicura, al fine di regolare al meglio questi 2 parametri in funzione del carico?
    (3) Qualcuno può indicarmi dei valori di riferimento testati per il Not-gas Zeit [0.1s]" e il "Not-gas" (nell scheda "Sonstiges" dell'MK-Tool settings) avendo da sollevare un carico di 150 grammi?

    Grazie a tutti.

  • #2
    Originariamente inviato da MenciSftw Visualizza il messaggio
    Salve a tutti,
    avrei alcune domande e altrettanti dubbi circa la portata radio del mio esacottero della Mikrokopter.
    Sto usando un ricevitore radio "ACT DSL-4top (35 MHz)" a bordo dell'esacottero, ed un trasmettitore "Graupner mx-16s".
    La specifica sulla portata radio fornita dal sito ufficiale (MikroKopter - Wiki: MikroKopter.de) è di 1200 metri, ma ho avuto problemi di perdita di segnale a distanza molto minori: 250 metri in spazio aperto (campagna) e 130 metri in ambiente urbano.
    (1) Quali possono essere probabili cause di tale perdita di segnale a così brevi distanze?

    Il problema successivo alla perdita di segnale è il comportamento del sistema di Fail Safe implementato nel firmware dell'esacottero: il veivolo, in caso di perdita di segnale, precipita rapidamente al suolo senza che il sistema compensi l'elevata velocità di caduta.
    Ho regolato i 2 parametri che interagiscono con il Fail Safe System con MK-Tool, programma ufficiale per interfaccia con l'esacoottero e la regolazione dei parametri scritti sul microcontrollore interno del veivolo. Rispettivamente "Not-gas Zeit [0.1s]" = 200 (decimi di secondo in cui i motori continuano a restare accesi), and "Not-gas" = 50 (valore del gas tenuto dai motori in quel lasso di tempo).
    Ma questi valori non sono testati, tenendo ulteriormente conto che i miei voli sono effettuati con un carico di 150 grammi (macchina fotografica).
    (2) Come posso testare il sistema Fail Safe in maniera sicura, al fine di regolare al meglio questi 2 parametri in funzione del carico?
    (3) Qualcuno può indicarmi dei valori di riferimento testati per il Not-gas Zeit [0.1s]" e il "Not-gas" (nell scheda "Sonstiges" dell'MK-Tool settings) avendo da sollevare un carico di 150 grammi?

    Grazie a tutti.
    Ciao Menci.... sono Antonio e di solito sono attivo sul 3d dei multicotteri...

    ho un Hexa e mi sto interessando alla modalità fail safe ma non ho trovato risposte soddisfacenti.... vedo oggi questo post scritto in giugno del 2010....hai novità circa le impostazioni??...

    grazie mille per qualunque informazione potrai darmi....

    ciao
    Antonio

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da elettrobit Visualizza il messaggio
      Ciao Menci.... sono Antonio e di solito sono attivo sul 3d dei multicotteri...

      ho un Hexa e mi sto interessando alla modalità fail safe ma non ho trovato risposte soddisfacenti.... vedo oggi questo post scritto in giugno del 2010....hai novità circa le impostazioni??...

      grazie mille per qualunque informazione potrai darmi....

      ciao
      http://www.baronerosso.it/forum/elim...fail-safe.html

      Ciao.
      "If flying were the language of man,
      soaring would be its poetry."

      Commenta


      • #4
        ti sposto la discussione nei multirotori, li avrai sicuramente più risposte.

        ciao

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da elettrobit Visualizza il messaggio
          Ciao Menci.... sono Antonio e di solito sono attivo sul 3d dei multicotteri...

          ho un Hexa e mi sto interessando alla modalità fail safe ma non ho trovato risposte soddisfacenti.... vedo oggi questo post scritto in giugno del 2010....hai novità circa le impostazioni??...

          grazie mille per qualunque informazione potrai darmi....

          ciao
          ciao,
          io ho fatto così:
          l'mk deve essere come di solito lo usi, mi riferisco al peso. ti metti in hovering e controlli su mktool il valore del gas GS:, quello è il valore di gas dello stick della tua radio. lo trascrivi nel parametro emergenza gas, togliendo qualche punto in modo da farlo scendere. più togli e più scende veloce. il rovescio della medaglia è che se voli con il mezzo più leggero, con lo stesso valore sale!. il tempo di emergenza è un parametro che devi testare in base alla velocità di discesa e all'altezza che di solito ti trovi. comunque se arriva a terra e resta acceso per un pochino al massimo rompi le eliche. se si fermano i motori e sei ancora a 15 m. da terra rompi tutto.

          Commenta


          • #6
            Per la mia modesta esperienza con i multirotori il FailSafe e' difficilmente applicabile, valgono le considerazione gia' fatte di Andrea-vr.
            Le stesse considerazioni sull'utilizzo di un FailSafe valgono anche per un modello acrobatico o da 3d, non ha alcun senso dargli una percentuale di motore o di posizionamento, perche' non sai mai come e' messo.

            Per gli alianti o aerei particolarmente stabili invece il discorso e' utile e doveroso.

            Io come emergenza ho lo spegnimento motori, anche sotto pulsante, prediligo l'incolumita' a terra di eventuali persone.
            Tanto se prende in testa qualcuno nella caduta verticale, comunque lo ammazza

            Se invece sono stato cosi' scemo da andare fuori copertura radio con un multirotore mi merito di rompere tutta l'attrezzatura che trasportavo.

            Commenta


            • #7
              Credo che sui quad dotati di modo stabile (autolivellamento) qualcosa si possa fare, attualmente ho implementato (e provato solo a terra ) una funzione totalmente implementata lato quad che una volta individuata l'assenza di segnale (*), qualunque sia la condizione di volo, autonomamente:
              1. 1) attiva modo stabile (se non già attivato)
              2. 2) pone a 0 (1500) i comandi pitch roll e yaw
              3. 3) pone il Throttle leggermente sotto il livello di hovering (si potrebbe tentare anche l'hovering)



              a questo punto il quad dovrevve fermarsi, livellarsi,e scendere "dolcemente"


              Qualora il segnale ridiventi disponibile si può riprendere il controllo. questa situazione è delicata poichè i comandi devono essere in un primo momento compatibili con quelli del "paracadute" cioè è importante che il pilota riprenda con un comando di volo livellato in hovering o leggera salita

              Con GPS ed Altitude Hold è possibile implementare un back to home.

              (*) la mia radio è una turnigy 9x senza fail safe, riesco ad individuare l'assenza di segnale dal fatto che alcuni canali restano fissi per un certo tempo, attualmente ho dei dubbi sulla durata del tempo di attesa, sto provando con 5 secondi ma mi sembrano un' eternità

              il mio quad non è un Mikrocopter ma è un Aeroquad abbastanza modificato !

              Ciao
              Ultima modifica di ziojos; 31 maggio 11, 18:11.

              Commenta


              • #8
                Col mio Okto ho fatto proprio così, in caso di FS blocco altitudine e gps attivi e throttle leggermente sotto il centro stick, già testato e l'okto scende abbastanza dolcemente sulla verticale.
                Avrei anche potuto inserire il "go to home", ma la paura è che poi tocchi terra prima d'arrivarci se è lontano, con ovvio capitombolo e danno forse maggiore.
                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                My Facebook Profile

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                  Col mio Okto ho fatto proprio così, in caso di FS blocco altitudine e gps attivi e throttle leggermente sotto il centro stick, già testato e l'okto scende abbastanza dolcemente sulla verticale.
                  Avrei anche potuto inserire il "go to home", ma la paura è che poi tocchi terra prima d'arrivarci se è lontano, con ovvio capitombolo e danno forse maggiore.
                  Ciao Bobo, io ho impostato il failsafe sul modulo jeti ed ho impostato l'inserimento di modalità vario per altitudine e rth per il gps così appena prende un failsafe rientra alla base e cmq dopo pocoo tu hai nuovamente il controllo del meltirotore, certo che se ti allontani devi stare alto altrimenti sono guai quindi per me va bene il rth testato e funzionante ciao
                  Matteo

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                    Ciao Bobo, io ho impostato il failsafe sul modulo jeti ed ho impostato l'inserimento di modalità vario per altitudine e rth per il gps così appena prende un failsafe rientra alla base e cmq dopo pocoo tu hai nuovamente il controllo del meltirotore, certo che se ti allontani devi stare alto altrimenti sono guai quindi per me va bene il rth testato e funzionante ciao
                    Stessa cosa che ho fatto io, il problema che si scarichi la batteria perche troppo lontano non si pone, perchè tramite il consumometro e comunque il tempo di volo verificato antecedentemente che ti da la batteria non mi avventuro lontano quando la batteria sta per finire.
                    Quindi RTH + Vario, come hai fatto notare infatti appena entra in failsafe inizia a tornare indietro ma dopo poche decine di metri rientra nel campo del segnale radiocomando, l'rth si interrompe e lo gestisci nuovamente, non e' che devi aspettare che ti arrivi sulla verticale per riprendere il controllo.

                    Ciao
                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X