annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao Francesco,
    dalle foto sembra tutto ok, controlla col tester se non ci sono corti ( credo che cmq lo già fatto )
    Le saldature dei ponticelli le hai fatte?

    @filmeranno
    Benvenuto.
    Per la radio credo (non sono sicuro al 100%) che per sfruttare i 14 canali hai bisogno della relativa ricevente a 14, cmq la radio nn la conosco.
    Con la futaba puoi cmq utilizzare il ricevitore satellite della futaba che trovi sul sito MK, anche se con questo puoi utilizzare "solo" 7 canali.
    Credo che ad oggi la migliore soluzione per il Mikrkopter sia l radio Graupner con modulo jeti.
    Aspetta che qualche possessore Graupner ti dica che prendere.
    Ps per l'Mk comunque 7 canali sono ( anche se al limite) sufficienti.
    4 per il volato
    1 Gps e altimetro insieme
    1 scatto
    1 il movimento del camera mount in avanti


    Baciami la badante.....

    Commenta


    • Ciao Filmer..

      premetto che sono una capra quindi non ho titolo per consigliare o esaminare nel dettaglio il tuo capolavoro... ho notato però una cosa che attiene sia al buon senso che ad una ferrea norma aviatoria... in tutte la macchine volanti NON troverai mai viti montate al contrario.... le viti di nylon nere sono montate con il dado nella parte superiore... il buon senso vuole che siano montate al contrario perchè nel caso si allentasse il dado con le vibrazioni, almeno rimarrebbe la vite dentro... in questo caso, se si allenta il dado, cade la vite....

      lo so...lo so... è una piccolissima ed insignificante cosa ma se si può evitare anche il minimo problema perchè non farlo??....

      ciao
      Antonio

      Commenta


      • Elettro l'osservazione è anche giusta solo che l'hexa è di Francesco e non di Filmer


        Baciami la badante.....

        Commenta


        • mmmm.....oops..... speriamo solo che anche Filmer si chiami .....FRANCESCO !!!!
          Antonio

          Commenta


          • @ elettrobit :
            si in effetti hai ragione e a dire la verità ci ho pensato anche io , ma diciamo che ho fatto esattamente come dicono nel wiki sul stio ufficiale ... mi sa che oggi rigirerò tutte le viti

            @ tuttonegativo :
            si ho fatto tutte le saldature , ponticelli inclusi e quando ho finito di saldare tutti i regolatori , ho ripassato tutti i punti con un po di stagno per chiudere bene gli eventuali contatti

            devo dire che è stato molto impegnativo !!! oggi se riesco sempre con il lavoro cercherò di fare il resto , ovviamente con molta calma
            Ciao Francesco

            Commenta


            • @filmer.it, piccolo ot,

              Su dslr cosa usi per lasciare automatico il focus sulla macchina?

              Anche se poi a quelle altezze basta mettere a fuoco una volta e poi lasciare quella sempre

              Commenta


              • @firoifra
                Ciao ma non sono due i condensatori per blc?, io ne vedo saldato uno solo per blc!
                Mi sono sbagliato io?????????????
                Ciao
                Matteo

                Commenta


                • Originariamente inviato da foresta72 Visualizza il messaggio
                  @firoifra
                  Ciao ma non sono due i condensatori per blc?, io ne vedo saldato uno solo per blc!
                  Mi sono sbagliato io?????????????
                  Ciao
                  c'è un solo condensatore per ogni regolatore , penso che due regolatori si montino sui modelli XL , che hanno una power distr board diversa che supporta maggiori carichi di tensione , infatti mi sono scervellato per cercare di capire come montare il tutto , e alla fine ho optato per questa soluzione , come dicono anche le istruzioni , che a parere mio sono fatte di M!!!!!!!!!! per una persona che ne ha gia montati parecchi penso sia facile , ma per i neofiti del mestiere è molto difficile comprendere bene come saldare i vari componenti !!!
                  Ciao Francesco

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gbnardo Visualizza il messaggio
                    da un rapido sguardo allo schema elettrico e se non mi è sfuggito qualcosa penso di si.
                    se trovo un pò di tempo faccio qualche prova.
                    Mi viene il dubbio su come possa comportarsi la EPI in caso di perdita di segnale.
                    ciao,
                    ho fatto delle prove e la epi-osd funziona perfettamente.
                    quindi non avendo la necessità di collegamenti ppm, ho preferito non appesantire l'hexa.
                    in caso di perdita segnale non succede nulla.
                    andrea

                    Commenta


                    • Per Jack-frank,
                      purtroppo le Dslr non hanno il fuoco continuo in modalità video.
                      Le ottiche sono costruite per fare il fuoco nel minor tempo possibile e non per mettere a fuoco i soggetti durante i movimenti video.
                      Puoi usare il pulsante di fuoco prima di girare, comunque il consiglio è di usare la priorità di diaframmi, mettere un diaframma chiuso (almeno f11), in questo modo la profondità di campo aumenta e le immagini risultano più a fuoco sia che siano all'infinito che in primo piano, più il diaframma è chiuso e meno differenza di fuoco ci sarà, però alcune macchine a diaframma chiuso si comportano male. Ho parlato il più possibile con linguaggio normale per farvi capire.
                      E' chiaro?? Se non è chiaro fate domande, sarò lieto di rispondere.

                      Per quanto riguarda l'OKTO spero la prossima settimana di mettermici sotto.
                      Avete consigli da darmi? Su come montarlo...ecc...

                      Ho visto che sta per uscire la graupner Mx-20, 12ch con telemetria per meno di 400€.
                      Avete esperienze con graupner? Come va?
                      Altrimenti prenderò la futaba 8FG, la upgrado a super 14ch, usoo il suo ricevitore a 8ch e poi se serve magari comprerò il 14ch... ma si vedrà in un secondo momento.
                      Devo quindi montare il sistema quadroPPM12? giusto?

                      Commenta


                      • Controllo saldature

                        ciao a tutti , aggiungo un po di foto del mio hexa , potete dargli un'occhiata per vedere se va tutto bene , e vorrei anche farvi una domanda riguardo alla Nav Contrl , perchè nelle istruzioni , cioè nell'unica foto che c'è sul sito ufficiale, non è saldato il condensatore e io avendolo trovato nella confezione l'ho messo lo stesso , ho fatto una caxxata ?

                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        By firpofra78 at 2011-05-22
                        Ciao Francesco

                        Commenta


                        • Ciao Francesco,
                          allora ti confermo tutto:
                          istruzioni di M...per chi all'inizio è a digiuno di tutto...
                          cmq vedendo il tuo lavoro mi sembra ben fatto e pulito:
                          uniche nota (se posso):
                          1)prima di dare tensione a tutto controlla e ricontrolla con un tester che non ci siano elementi in corto...io con una lente mi son rivisto tutte le saldature fatte onde evitare che una "pagliuzza" metesse in crto qualcosa...in questo caso se ti va bene MK TOOL ti da solo errore nel caso peggiore bruci qualcosa...


                          il condensatore ci va...io l'ho piegato a 90 gradi ...ma è uguale..basta che non tocchi con i "piani alti"..
                          Andrea

                          Commenta


                          • grazie mille per la dritta , ma posso collegare il tutto a mk tool senza alimentarlo alla batteria princìpale ?
                            Ciao Francesco

                            Commenta


                            • No! Devi devi alimentarlo
                              Ps sul sensore dell'altimetro mettici una spugnetta e dissala col termorestringente grande ( quello nero) che ti hanno fornito.


                              Baciami la badante.....

                              Commenta


                              • suggerimento

                                Ciao e tutti....


                                piccolo suggerimento elettronico (se posso permettermi)...visto che le "pagliuzze" sono gettonatissime

                                in senso generale qualunque circuito elettronico (specie in fase di prototipizzazione ed alla prima accensione) dovrebbe essere alimentato con un alimentatore il quale permetta sia la regolazione della tensione che della corrente di uscita (ancor più importante) ....

                                mi spiego meglio.... se tu colleghi un circuito elettronico appena costruito (prototipo o anche i circuiti naked dove tu saldi i componenti in SMD) ad una batteria 12V a 3/4/6 Ampere, in caso di cortocircuito o condensatore montato al contrario, vedi una di quelle fiammate che nemmeno Pompei nel 79 d.C. ha visto.... oltre al fatto che devi buttare tutto compreso la scheda perchè con tutta probabilità sono saltate le piste...quindi il mio personale consiglio, visto che d'ora in poi continuerai nell'opera, è quello di munirti di un bell'alimentatore da laboratorio (ad es. 3 o 5A regolabili con tensione regolabile da 5 a 12/15V).... ed allora vai sul sicuro..

                                il motivo non l'ho scritto ma vien da sè che in caso di corto circuito un semiconduttore ha più possibilità di sopravvivenza se la giunzione non viene perforata da una corrente elevata..(ovviamente vale anche per i micro e le resistenze) ..... mentre con un alimentatore regolato sui 12V a 2/300 mA (ad esempio), hai la possibilità di capire (controllando le tensioni ) se c'è corto o meno....

                                spero di non essere stato troppo lezioso... solo è una norma generale che ogni buon elettronico segue ...

                                ciao
                                Antonio

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X