annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Allora ho un motore che tira di meno, ma comunque non dovrebbe tentare di correggere la salita? Proprio se ne frega... è un male da poco, per l'utilizzo che ne farò rimarrà quasi sempre in blocco altitudine e gps, quindi con salita e discesa controllata.
    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
    My Facebook Profile

    Commenta


    • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
      Allora ho un motore che tira di meno, ma comunque non dovrebbe tentare di correggere la salita? Proprio se ne frega... è un male da poco, per l'utilizzo che ne farò rimarrà quasi sempre in blocco altitudine e gps, quindi con salita e discesa controllata.
      Il codice prevede un limite quando dai tutto gas, questo limite serve appunto per dare al software un margine di intervento per correggere l'assetto.
      Se pero' come detto da Gibon un motore, o qualcosa rende meno efficiente un lato, ecco che alla massima spinta il software chiede risorse da quel lato ma il lato e' gia al massimo e come conseguenza hai la rotazione. Se non ricordo male esiste un parametro su mktools per limitare questo fatto.
      Quadricottero News
      http://www.facebook.com/Quadricottero

      Commenta


      • Grazie danveal.... appunto, qual'è il parametro? Io ho agito sulla sensibilità della bussola ma niente da fare, qui pare proprio che un motore tiri un pelo di meno, quindi essendo tutti al massimo e ruotando lui non tenta di frenare l'errore calando gli altri motori, ma prova a dar spinta ad alcuni per correggere, ma essendo già al massimo il risultato è nullo.
        A quanto avete il MIN e MAX GAS? Perchè senza il controllo altitudine quando tolgo gas le eliche praticamente quasi si fermano e l'okto precipita quasi in caduta libera, e questo non è buono.
        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
        My Facebook Profile

        Commenta


        • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
          Grazie danveal.... appunto, qual'è il parametro? Io ho agito sulla sensibilità della bussola ma niente da fare, qui pare proprio che un motore tiri un pelo di meno, quindi essendo tutti al massimo e ruotando lui non tenta di frenare l'errore calando gli altri motori, ma prova a dar spinta ad alcuni per correggere, ma essendo già al massimo il risultato è nullo.
          A quanto avete il MIN e MAX GAS? Perchè senza il controllo altitudine quando tolgo gas le eliche praticamente quasi si fermano e l'okto precipita quasi in caduta libera, e questo non è buono.
          Ma infatti il codice non e' che abbassa gli altri, tenta di aumentare quello in deficit.
          Non per niente quando lo tieni e abbassi un lato lui tenta di recuperare aumentando il lato che abbassi non abbassa l'altro lato per arrivare in pari.

          Ciao
          Quadricottero News
          http://www.facebook.com/Quadricottero

          Commenta


          • bobo@

            min e max gas sono parametri che variano da motore a motore e da regolatore a regolatore.
            Pero' se all'avvio (accensione) i motori girano non capisco perche' quando cali che sei in volo si fermano.
            E' probabile abbia messo eliche troppo grandi e quindi fa quell'effetto.

            Prova ad alzare un pelo il min gas e risolverai.

            Dredd.
            JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
            RADIO:Futaba T18Mz

            Commenta


            • Ciao Dredd... sono stato esagerato, no nsi fermano, vanno alla velocità minima come all'accensione, ma ma girano molto piano (ho 8 come MIN GAS), e l'okto viene giù come un sasso, con la camera sotto fortunatamente rimane dritto, ma senza cam rischia quasi di ribaltarsi.
              Proverò a variare quei parametri... devo anche trovare un settaggio ottimale nel "volato", nel senso che non riesco a far bene qualsiasi virata, lui tende sempre ad "alzarmi il muso", non riesco ad inclinarlo più di tanto, quindi al virata si sporca.
              Questo credo di doverlo correggere con il parametro "GPS Angle Limit" che è a 100, quindi 20°, aumentandolo un pò.
              Queste macchine sono infernali, ma il tuning software è più impegnativo che costruirle...
              Quello che mi spiace è che non ci siano in giro parametri già "pronti", nel senso che un okto come il mio, con il setup hardware "di scatola" avrà bisogno di un tipo di settaggio per volare bene ed esser adeguatamente stabile.
              Il default dei setting è una buona base di partenza, ma come asserisce Dredd ogni setup vuole il suo tuning.
              Ultima modifica di Bobo67; 15 luglio 11, 14:31.
              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
              My Facebook Profile

              Commenta


              • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                Ciao Dredd... sono stato esagerato, no nsi fermano, vanno alla velocità minima come all'accensione, ma ma girano molto piano (ho 8 come MIN GAS), e l'okto viene giù come un sasso, con la camera sotto fortunatamente rimane dritto, ma senza cam rischia quasi di ribaltarsi.
                Proverò a variare quei parametri... devo anche trovare un settaggio ottimale nel "volato", nel senso che non riesco a far bene qualsiasi virata, lui tende sempre ad "alzarmi il muso", non riesco ad inclinarlo più di tanto, quindi al virata si sporca.
                Questo credo di doverlo correggere con il parametro "GPS Angle Limit" che è a 100, quindi 20°, aumentandolo un pò.
                Queste macchine sono infernali, ma il tuning software è più impegnativo che costruirle...
                Quello che mi spiace è che non ci siano in giro parametri già "pronti", nel senso che un okto come il mio, con il setup hardware "di scatola" avrà bisogno di un tipo di settaggio per volare bene ed esser adeguatamente stabile.
                Il default dei setting è una buona base di partenza, ma come asserisce Dredd ogni setup vuole il suo tuning.
                GPS angle limit serve esclusivamente per il volo autonomo, non per quando lo comandi con lo stick.
                Per il resto ogni setup hardware, peso, condizione ambientale, tipo di volo vuole i suoi parametri ottimali. Settare un MK im modo ottimo in tutte le sue caratteristiche e' un lavoro, se me lo spedisci te lo setto e poi ti mando la fattura
                Non si può fare senza vedere il comportamento da correggere.

                Ciao
                Quadricottero News
                http://www.facebook.com/Quadricottero

                Commenta


                • Si infatti, dovresti provare a mettere in MIN GAs a 12 e provi, poi in base alla risposta ti regoli se aumentare o diminuire.

                  Poi fai un reset accellerometro con la scheda in bolla!
                  JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                  RADIO:Futaba T18Mz

                  Commenta


                  • Ecco, questo non mi è chiaro. Stick sx in alto a sx lo faccio sempre o non si armano poi i motori, invece stick sx in alto a dx basta farlo una volta sola con la scheda in bolla?
                    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                    My Facebook Profile

                    Commenta


                    • YES esattamente.

                      se lo metti bene in bolla dopo non lo tocchi piu'.
                      Cmq sia appena fatto provalo :
                      tenendolo al centro con la mano attivi i motori e lo fai girare il giusto da sentire come corregge, se gli assi sui quali fa la correzione sono orizzontali perfettamente (nick e Roll) allora e' andato tutto bene.

                      Se invece non va bene rifallo finche' non e' perfetto.
                      JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
                      RADIO:Futaba T18Mz

                      Commenta


                      • Salve sono contento di avere ottenuto l'attenzione di Holger a proposito della esigenza di un FS>CH+PH+Pre Set Alt e molto probabilmente inserirà questa funzione nelle prossime features del tool .
                        Vabbè io ve ne ho voluto parlare e voi mi ignorerete come al solito

                        Ciao Ciao .

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da massimino Visualizza il messaggio
                          Salve sono contento di avere ottenuto l'attenzione di Holger a proposito della esigenza di un FS>CH+PH+Pre Set Alt e molto probabilmente inserirà questa funzione nelle prossime features del tool .
                          Vabbè io ve ne ho voluto parlare e voi mi ignorerete come al solito

                          Ciao Ciao .
                          Ciao Massimo, del "pre set alt" ne ho già parlato qui poco tempo fa ma non ho trovato riscontri positivi, nel senso che chi mi ha risposto ritiene la funzionalità in termini di sicurezza "pericolosa".
                          Sono contento se Holger invece integrerà questa cosa nelle prossime versioni dei tool/firmware, del resto è una chicca che anche secondo me manca, ma dovrebbe essere attivabile a piacimento, cioè nel PH non necessariamente vorrei che prima si stoppasse, poi facesse quota ed in seguito puntasse alla home mantenendo quell'altezza, non sempre si ha questa necessità.
                          Si potrebbe attivare quella funzionalità ad esempio insieme al CF e non necessariamente solo in caso di FS.
                          Questo sempre che l'altimetro faccia il suo dovere, o ci si potrebbe trovare il drone a quote non desiderate, up and down, mentre nel normale PH lui mantiene (stick del gas centrale) quella che registra in quel preciso istante.
                          Allo stesso modo se uno in fase di programmazione sbaglia ad inserire la quota (relativa ovviamente) di "rientro" ne potrebbero succedere delle belle...
                          Spero solo che questo venga valutato, e che Holger crei un automatismo che almeno registri l'altezza dove si arma il drone e ne valuti una di rientro non inferiore ad un tot, questa sarebbe una sicurezza necessaria.
                          Se per dire sono a 0 mt s.l.m. ed ho messo come quota di rientro "+10 mt relativi alla partenza", lui la deve considerare troppo esigua, e portarla ad almeno 50 metri o oltre..
                          Ultima modifica di Bobo67; 16 luglio 11, 08:31.
                          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                          My Facebook Profile

                          Commenta


                          • Bobo67 , grazie per la risposta , si sai è tutto pericoloso anche il voletto di prova a un metro da te ! cmq è utilissimo in modo particolare per fpv a lungo raggio , qui nessuno o quasi utilizzerebbe il ch in fs io si !ma ognuno fà quello che gli pare e puoi fare molto male anche senza il ch in fs ...cmq sono discorsi stratriti e stà ai piloti evitare il piu' possibile cavolate e decollare sempre con la consapevolezza che puoi anche ammazzare qualcuno con mk (se voli con mk!) sotto non dovresti avere anima viva per ridurre al minimo ma solo ridurre il rischio
                            !Hanno aggiunto mille mozzate specie per utilizzi commerciali della piattafoma mk e questa invece è molto utile e potrebbe ridurre la pericolosità anche solo per il ch farlo ad una quota che decidi in base al territorio sorvolato è un ottima cosa e discesa raggiunto il punto di partenza se la radio è proprio morta sarebbe ottimoooo !! .Vabbè staremo a vedere
                            Ultima modifica di massimino; 16 luglio 11, 08:41.

                            Commenta


                            • Quoto al 100%. Ho testato il FS sul mio Okto e fa quello che deve fare, avere anche la funzionalità discussa per me è assolutamente una sicurezza in più, sempre che venga pensata e strutturata come l'ho descritta, cioè "si stoppa dov'è, fa quota in asse perpendicolare e rientra mantenendola".
                              Se poi ci mettiamo anche una quota finale dove raggiunta l'home si abbassa gradualmente sarebbe il top...
                              Ed io credo che forse nella versione commerciale queste cose ci sono già, ma per gli addetti ai lavori programmarle e ricompilare gli HEX per fargliele fare è roba da poco, io da semplice utilizzatore non ne ho idea...
                              Chissà se Roberto (RedFox) le ha già pensate per la sua elettronica.
                              Per me comunque ne manca un'altra fondamentale: fisso un POI, che ne so, il punto dove decollo, ed il drone in volo mantiene sempre la cam/muso rivolto sempre verso quella direzione, lasciandomi ovviamente pilotare naturalmente, e non sto parlando del "direzione fissa" già esistente.
                              Praticamente un "CF" che non ragioni solo sulla direzione del punto d'armamento motori, ma interagisca modificando l'asse di pilotaggio in base al POI.
                              Magari c'è già e non so dov'è...
                              Ultima modifica di Bobo67; 16 luglio 11, 08:52.
                              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                              My Facebook Profile

                              Commenta


                              • Ho visto che si parla di differenze tra la versione commerciale e quella normale che abbiamo tutti quanti.

                                Ma qualcuno ce l'ha questa versione?
                                Cosa cambia?

                                Per fare foto o filmati sarebbe obbligatoria no?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X