annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
    Molto bello e probabilmente sto dicenzo una ....zazata non avendolo sottomano.
    Da una breve analisi a occhio la parte sotto, portacamera e macchina pesa come quella sopra o poco di meno e il punto di attacco tra il telaio dell'esa e il portacamera/carrello mi sembra molto esile ed esiguo, ma come ripeto forse dico una baggianata.
    Ho rimosso l'immagine per ovvi motivi, volevo solo rendervi partecipi di quello che stiamo facendo e ricevere qualche critica/consiglio, sempre ben accetti!
    Hai ragione, il punto d'attacco è esile perchè temporaneo, ed hai già capito cosa li unirà poi...
    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
    My Facebook Profile

    Commenta


    • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
      Dipende dal range di efficienza in cui si fanno lavore, se faccio un esa che ha un payload tale che gli mk3638 lavorano oltre il range di massima efficienza ma ovviamente sotto alla corrente massima, avro' consumi maggiori rispetto ad esempio a questi motori che invece lavorebbero entro il range.
      Apunto vanno bene solo su macchine enormi e pesantissime, sui mezzi tradizionali sono inutili e controproducenti.

      Non ho capito il discorso dell'elicottero, su un esa in cui stanno gli mk3638 ci stanno anche questi senza modificare o ingrandire niente.
      Ci stanno sì, ma non hanno senso, perchè il tutto pesa almeno 260g in più, e se non ingrandisci niente ci monti solo le eliche che ci montavi prima, quindi le 12 (o le 13 al massimo). Col risultato che avrai solo un po' più di spinta a manetta, cosa che non ti servirà praticamente mai, e peggiorerai l'efficienza generale perchè avrai sprecato più peso e guadagnato quasi niente.

      Se il kv fosse decisamente più basso, allora avrebbe senso montargli eliche più grandi e recuperare efficienza...
      Ma così il mezzo diventa sempre più grande, più difficile da gestire (anche nel trasporto) e sempre più pericoloso. Il vantaggio nei confronti di un elicottero alla fine si annulla...


      Vale anche il discorso inverso cioe' e' deleterio fare lavorare motori grandi sotto il loro range di efficienza, insomma la chiave e' il fare le cose in modo che i motori lavorino nel loro range di efficienza massima per la maggior parte del tempo di volo.
      Dipende tutto dalla curva di efficienza del tuo motore, ma con i brushless a cassa rotante a basso kv, più il motore è grosso e più è efficiente a bassi regimi. Quindi puoi farlo girare piano rimanendo in zona di buona efficienza.
      Quindi, se hai un mezzo efficiente con alto payload, quando lo usi con payload modesti, puoi usare batterie di maggiore capacità o aggiungerne altre e aumentare l'autonomia. L'unica cosa che hai sprecato sono i soldi. ( e ovviamente ti porti dietro un mezzo grosso, difficile da trasportare, ecc, ecc, ecc.....)

      Se hai un mezzo piccolo ed efficiente con bassi payload, l'unica possibilità è stare leggero.

      (Io preferisco di gran lunga i mezzi leggeri, ma devi lavorare con supporti minimalisti e camere piccole per volare a lungo. Altrimenti devi cambiare mezzo e sobbarcarti tutti i problemi del caso...)
      Ultima modifica di jhoexp; 14 ottobre 11, 16:57.
      Johnny
      (GTE - Torino)
      Out of sight, NOT out of mind.

      Commenta


      • Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
        @jhoe e all,
        il discorso peso del motore viene spesso sottovalutato, alle volte si guardano i Watt in uscita e non si guarda magari ad un aumento di peso per ogni motore del 30/40% in piu'.
        In multirotori tipo esacottero o ottocottero, tale aumento di peso si fa sentire notevolmente e alla fine si traduce in maggior consumo e minore autonomia.
        E' un classico, tutti questi che costruiscono macchine enormi e pesanti si scontrano subito con la ridotta autonomia di volo e la difficoltà di lavorarci...

        Sai quanto ho dovuto litigare con Corrado a fargli rifare mille volte le cose più leggere?
        Sui mezzi che abbiamo progettato insieme gli ho fatto vedere che 80g vogliono dire anche 6-7 minuti di volo e quando voliamo con gli esa, il mio sta su 20 minuti e il suo 6 :-)

        I primi lavori con altavisione li ho fatti con un okto che carico pesava 4Kg. Per quanto fosse "leggero" era una rottura continua da usare. L'abbiamo subito rifatto esa e ora ne abbiamo due, uno light e uno heavy, molto più rigidi e leggeri e con cui si lavora molto meglio con autonomia del tutto simili.

        I mezzi grossi sono dei bei dimostratori, servono a far capire quello che sai fare e ad attirare il cliente o gli sguardi alle manifestazioni, ma vanno bene solo in pochi casi particolari.
        Johnny
        (GTE - Torino)
        Out of sight, NOT out of mind.

        Commenta


        • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
          E' un classico, tutti questi che costruiscono macchine enormi e pesanti si scontrano subito con la ridotta autonomia di volo e la difficoltà di lavorarci...

          Sai quanto ho dovuto litigare con Corrado a fargli rifare mille volte le cose più leggere?
          Sui mezzi che abbiamo progettato insieme gli ho fatto vedere che 80g vogliono dire anche 6-7 minuti di volo e quando voliamo con gli esa, il mio sta su 20 minuti e il suo 6 :-)


          I primi lavori con altavisione li ho fatti con un okto che carico pesava 4Kg. Per quanto fosse "leggero" era una rottura continua da usare. L'abbiamo subito rifatto esa e ora ne abbiamo due, uno light e uno heavy, molto più rigidi e leggeri e con cui si lavora molto meglio con autonomia del tutto simili.

          I mezzi grossi sono dei bei dimostratori, servono a far capire quello che sai fare e ad attirare il cliente o gli sguardi alle manifestazioni, ma vanno bene solo in pochi casi particolari.
          sarei curioso sapere che macchina fotografica porti su e quanto vola
          posta una foto del mostro
          Ultima modifica di Skultz; 14 ottobre 11, 18:25.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Skultz Visualizza il messaggio
            sarei curioso sapere che macchina fotografica porti su e quanto vola
            posta una foto del mostro
            I "mostri" non sono miei, ma del mio socio... i video li trovi nel post dell'fpv day di Bologna e Vercelli.
            Johnny
            (GTE - Torino)
            Out of sight, NOT out of mind.

            Commenta


            • Mai avrei pensato di passare così tanto tempo solo ad infilare i cavi nei bracci dell'okto

              Nelle foto del wiki e nelle instruktionen ci essere solo 2 viti per ogni praccio ya, però io ho 3 fori in ogni praccio e 3 fori sulle zenterplaten ya? Vi risulten?

              Non federe ora ti folare questa pikkola pizza volanten

              Commenta


              • Vorrai dire "fiti", cosa sono le "viti"?
                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                My Facebook Profile

                Commenta


                • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                  Vorrai dire "fiti", cosa sono le "viti"?
                  ya fiti fitti pikolo italianen molto intelicente ya, noi mettere su wiki italianen ke multikopter no essere pizza folante ya!

                  Commenta


                  • Allora, provo a mettere insieme le opinioni e fare un riassunto:

                    - MK3638: la base dei confronti, buoni con cuscinetti grandi, prezzo un po' elevato

                    - Axi 2814-22: cari, bilanciati e con poche vibrazioni, meno potenti degli MK3638

                    - Hacker A30-12 V2: troppo grossi e pesanti, e poi con 500W mi sa che cuociono gli MK esc
                    - BC3536-11: molto economici, qualità tutta da dimostrare

                    A questo punto aggiungo:

                    - QuadroPower QC3328 (vedere http://www.kopterworx.com/Motor-Serv...r-Motor-QC3328) Cosa ne pensate?

                    - Plattenberg - ne ho sentito parlare gran bene (perfetta calibrazione, no vibrazioni, ecc) ma non ho trovato nulla che fosse del tutto confrontabile, forse c'è solo ORBIT 10-22 ma è tanto alto di g/v

                    Commenta


                    • Carissimi esiste la possibilità di evitare la combinazione gas dx per accendere l'Mk?
                      Ultima modifica di Skultz; 16 ottobre 11, 20:29.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Skultz Visualizza il messaggio
                        Carissimi esiste la possibilità di evitare la combinazione gas dx per accendere l'Mk?
                        Hemmmm... Veramente ciò che interessa a me... evitare di spengerlo in volo a cinquanta metri dal suolo, non si e rotto è esploso! unica consolazione, tutti i componenti importanti salvi un paio di eliche, un motore il regolatore e tutti i bracci, se fosse stato tutto carbonio lo raccattavo con la paletta

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Skultz Visualizza il messaggio
                          Hemmmm... Veramente ciò che interessa a me... evitare di spengerlo in volo a cinquanta metri dal suolo, non si e rotto è esploso! unica consolazione, tutti i componenti importanti salvi un paio di eliche, un motore il regolatore e tutti i bracci, se fosse stato tutto carbonio lo raccattavo con la paletta

                          Ciao,

                          devi attivare il safety switch, associ un canale della radio e lo spegni tramite interruttore.

                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            Ciao,

                            devi attivare il safety switch, associ un canale della radio e lo spegni tramite interruttore.


                            Grazie, sbaglio o nella versione del fw r0.86 questa opzione non esiste
                            Ultima modifica di Skultz; 16 ottobre 11, 22:11.

                            Commenta


                            • quella in screenshot è la 0.86

                              Commenta


                              • Strano comportamento

                                È da un po' di tempo che l'hexa appena avviati i motori si comporta in modo strano, è come se un motore di botto impazzisce per una frazione di secondo muovendo il mezzo, spengo, riavvio e tutto torna apposto.
                                Motori e regolatori non sono, possibile la flight-ctrl?, la differenza, anche di qualche cm, dei cavi del bus e dell'alimentazione dei regolatori, può variare qualcosa? non capisco cosa possa essere

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X