annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho iniziato a bilanciare le APC 12x3.8 e come bilanciamento "orizzontale" sono già sufficienti, ho provato a bilanciare invece l'hub interno con lo smalto e ce ne va una tonnellata, sono tutte uguali, forse il foro è decentrato, sono indeciso se lasciarle così o metterci un kg di smalto...

    Commenta


    • Originariamente inviato da mkant Visualizza il messaggio
      E questo funziona anche con i servo digitali?
      Se così corro a comprare un bel mixer collego con una rx delle balle (e relativa tx della balle HK) e non ho più il problema del maledetto manettino (MX16) per il nick della camera...
      mmm non avendo mai usato un mixer non so se e' possibile.
      Se non sbaglio il mixer da un segnale radio ne produce 2 per i relativi 2 servo.
      Andrebbe fatto il contrario: 2 segnali in ingresso e 1 uscita mixata esiste qualcosa del genere?
      Quadricottero News
      http://www.facebook.com/Quadricottero

      Commenta


      • Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
        Ho iniziato a bilanciare le APC 12x3.8 e come bilanciamento "orizzontale" sono già sufficienti, ho provato a bilanciare invece l'hub interno con lo smalto e ce ne va una tonnellata, sono tutte uguali, forse il foro è decentrato, sono indeciso se lasciarle così o metterci un kg di smalto...
        Come mi piacerebbe che qualcuno facesse od indicasse un bel wiki su come bilanciare professionalmente eliche/motori!
        Io aggiungo nastro da elettricista sul ventre della pala più leggera, che vuol dire bilanciare il mozzo?

        Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
        mmm non avendo mai usato un mixer non so se e' possibile.
        Se non sbaglio il mixer da un segnale radio ne produce 2 per i relativi 2 servo.
        Andrebbe fatto il contrario: 2 segnali in ingresso e 1 uscita mixata esiste qualcosa del genere?
        Esistono i mixer ad Y che miscelano 2 canali in uno fatti per gli elevoni quando non tutti avevano radio computerizzate.
        Spesso hanno 2uscite su una i segnali sono sommati, su una sottratti.

        Si trovano a poco prezzo, testare non è difficile.
        Sono fatti x lavorare con 2 segnali di una stessa rx, ma non vedo perchè non dovrebbe lavorare con 2.
        Silvio. Se beccamo in volo!
        (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

        Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

        Commenta


        • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
          E con un mixer?
          Si mixa il nick (roll) in uscita dalla fc con un canale di una rx di un altro tx,a in questo modo si da un offset che viene aggiunto / sottratto al punto neutro di stabilizzazione
          Tra l'altro le fc 1.3 stabilizzano solo su un asse se non si fa la modifica

          Se funziona il mixer sarebbe cosa molto gradita se mi spediste le fc che pensavate di dedicare alla stabilizzazione
          No, non credo, per una serie di ragioni un mixer classico penso non dovrebbe funzionare, però mi hai dato un'idea, a questo punto è abbastanza semplice leggere il canale che arriva dalla FC e generarne uno che sia la risultante di quel canale più la somma algebrica di quello ricevuto dall'rx di comando manuale, un micro stupido ma anche con un arduino, ma meglio un micretto qualsiasi e un pò di codice.
          Tempo permettendo ci gioco un pò, poi se funziona ti mando una FC 1.0 rotta da riparare.
          Ciao
          Dommy
          Albums LEOxx
          www.eladin.it
          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

          Commenta


          • Piccinin

            Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
            E si, forse non e' un caso se asctec ha i prodotti con eliche piccole e piccoli motori.

            @Dommy complimenti per i 2 bestioni
            Non è un caso, e neanche che invece di quad con motori da 600W, son stati fatti okto con motori da 120..

            Vado di fretta stasera leggo tutto e mi rimetto in pari

            Ciao a tutti.

            Commenta


            • @crisiinvolo
              Io le Apc le calibro passando carta 1000 su tutta la pala, ovviamente quella più pesante
              Il nastro è più veloce ma ho notato che se uno usa un pezzetto di nastro e lo mette in diversi punti della pala questa tira in modi diversi . Boh.....


              Baciami la badante.....

              Commenta


              • Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
                @crisiinvolo
                Io le Apc le calibro passando carta 1000 su tutta la pala, ovviamente quella più pesante
                Il nastro è più veloce ma ho notato che se uno usa un pezzetto di nastro e lo mette in diversi punti della pala questa tira in modi diversi . Boh.....
                anch'io uso il nastro... ma che vuol dire "tira in modi diversi"?

                Commenta


                • sulle APC per bilanciare uso vernice spray all'acqua trasparente, direttamente montate sul bilanciatore, una spruzzatina a velo dove serve, asciuga in qualche decina di secondi.... fatto

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da con air Visualizza il messaggio
                    anch'io uso il nastro... ma che vuol dire "tira in modi diversi"?
                    A parte l'Ipad che corregge a modo suo l'italiano ehehehehehhe
                    Ho notato che se ho un'elica sbilanciata e metto il nastro in punta si equilibra ma se lo stesso pezzetto lo sposto verso il centro (vicino al mozzo) l'elica non è più bilanciata.
                    Passando la carta 1000 già solo sul bordo di uscita riesco a equilibrare la maggior parte delle eliche.
                    Vabbè poi ognuno si trova bene col suo metodo


                    Baciami la badante.....

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
                      A parte l'Ipad che corregge a modo suo l'italiano ehehehehehhe
                      Ho notato che se ho un'elica sbilanciata e metto il nastro in punta si equilibra ma se lo stesso pezzetto lo sposto verso il centro (vicino al mozzo) l'elica non è più bilanciata.
                      Passando la carta 1000 già solo sul bordo di uscita riesco a equilibrare la maggior parte delle eliche.
                      Vabbè poi ognuno si trova bene col suo metodo
                      E' normale!
                      Più sposti il nastro all'esterno, più hai "momento" che bilancia l'elica.

                      Sugli aerei spesso di bilancia con nastro in punta per metterne il meno possibile.

                      Sugli elicotteri si bilancia sul punto di equilibrio della singola pala per evitare che poi si hanno forze centrifughe diverse per il peso finale della pala diverso, quindi grossomodo nastro al centro della pala.
                      In realtà andrebbero pirma portati i centri di equilibrio delle pale alla stessa distanza aggingendo nastro all'eltremità, e poi bilanciate per avere lo stesso peso.
                      Unico sistema per avere stesso peso e momento.

                      Sempre letto che sconsigliano di asportare materiale per non indebolire la pala e per evitare di cambiarne il profilo e la rugosità della superfice.

                      Ho visto che qualcuno bilancia non solo orizontalmente la pala ma anche verticalmente, aggiungendo nastro sul BDE o BDU.
                      E mi chiedo come facciano, io non ho la sensibilità o sbaglio il metodo.
                      Mi è capitato di notare che pale bilanciate se le ruoto di 180° in una condizione rimangono in equilibrio, nell'altra cade una delle pale a caso.
                      Evidentemente sono sbilanciate ma le devo bilanciare anche BDE BDU, ma a forza di nastro non ci riesco a trovare l'equilibrio.

                      Bilanciare i motori poi?
                      Ho testato un motore Roxy senza elica con l'Iphone le vibrazioni erano verticali!
                      Come se i magneti facessero oscillare la cassa avanti indietro.
                      Oppure sarà la reazione del sistema motore/braccio.
                      Silvio. Se beccamo in volo!
                      (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                      Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                      Commenta


                      • ave
                        anche io ho sempre bilanciato con piccoli pezzettini di nastro isolante, volendo anche con la vernice si può fare lo stesso, ma ci vuole più mano e la bilanciatura va rifatta dopo che la vernice si è asciugata, perche parte del peso è dovuto anche al solvente, che una volta volato via fa diminuire il peso messo..

                        ciaooo

                        Commenta


                        • anche io anche io mk

                          Eccomi entrato nella grande famiglia dei mikrokopterari

                          Appena finito di saldare gli esc:




                          a prestooooo

                          Commenta


                          • @criis
                            Il materiale da asportare è davvero poco.
                            Se hai modo prendi un'elica e prova a passare carta 1000 sul bordo di uscita e ti accorgi che bastano poche passate già per modificarle.
                            Cmq ripeto, io preferisco togliere materiale su tutta la supercifie che mettere peso.
                            Ps anche il nastro ne cambia il profilo..............e forse anche in peggio


                            Baciami la badante.....

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                              Eccomi entrato nella grande famiglia dei mikrokopterari

                              Appena finito di saldare gli esc:




                              a prestooooo
                              Blocca i condensatori con epossidica.
                              Le vibrazioni troncano i fili (non mi ricordo come si chiamono, reofori?)
                              NON usare colla a caldo, i BL si scaldano e la fondono.
                              Silvio. Se beccamo in volo!
                              (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                              Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                              Commenta


                              • Beh, con l'epoxy non li fisserei, se poi devi toglierli son dolori.
                                La colla a caldo la puoi usare, basta che non appoggi sui mosfet, il calore la indebolirebbe, come neanche ovviamente sulla componentistica smd.
                                Controlla prima di montarla d'avere continuità sul bus i2c, e che tra + e - non ci sia un corto... col tester in ohm dovresti vedere la resistenza che varia, data la carica dei condensatori.
                                Evita il molex, vai di fili alla FC...
                                In bocca al lupo con la DB... personalmente mai più!
                                Ultima modifica di Bobo67; 26 ottobre 11, 19:05.
                                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                                My Facebook Profile

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X