annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
    Blocca i condensatori con epossidica.
    Le vibrazioni troncano i fili (non mi ricordo come si chiamono, reofori?)
    NON usare colla a caldo, i BL si scaldano e la fondono.
    La penso diversamente
    Nè colla a caldo ne epossidica, oltre che per il discorso eventuale smontaggio anche per ragioni relative alla rigidità e quindi alla trasmissione delle vibrazioni.
    Io uso da sempre per fissare i condensatori e simili solo ed esclusivamente Bostick o Pattex tanto sono simili.
    Nessuna paura se si sbava anche sopra i componenti perchè tanto non fà nullla, ho usato il bostick anche su apparecchiature a RF senza alcun problema.
    Ci vuole qualche ora per asciugare ma è la cosa migliore in assoluto, è una sostenza gommosa quindi non rigida ed a cui le vibrazioni non fanno nulla ed assolutamente in grado di assorbire vibrazioni, non fà muovere i componenti e se necessario si riesce a toglierlo bene.
    Uso questo metodo un pò ovunque sulle parti soggette a rottura a causa delle vibrazioni da molti anni, per cui sò che funziona bene.
    Saluti
    Dommy
    Albums LEOxx
    www.eladin.it
    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

    Commenta


    • Io li ho sempre fissati con silicone fatto male?


      Baciami la badante.....

      Commenta


      • Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
        Io li ho sempre fissati con silicone fatto male?
        Penso di nò, credo sia pari al Bostick, forse ci mette un pò di più per catalizzare ma il risultato penso sia lo stesso.
        Trovo il bostick più semplice solo perchè il tubo è più piccolo, non si secca cosi facilmente come il silicone....... sarò io ma ogni volta che riprendo un tubo di silicone usato lo trovo sempre che è diventato un blocco
        Dommy
        Albums LEOxx
        www.eladin.it
        https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

        Commenta


        • Ciao
          Grazie per le dritte, appoggio il bostik per i condensatori, e' verissimo e' molto usato, basta aprire qualche apparato elettronico e si trova spessissimo.
          Da evitare come la peste invece il silicone classico, dentro c'e acido acetico che in pochissimo si mangia lo stagno delle saldature, per l'elettronica c'e ne uno apposito.

          Perché non piace la db ? Io l'ho trovata molto comoda, per il molex fissato anche lui con bostik ?

          Ciaoo


          Sent from my iPhone using Tapatalk
          Ultima modifica di il_Zott; 26 ottobre 11, 21:46.

          Commenta


          • Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
            Blocca i condensatori con epossidica.
            Le vibrazioni troncano i fili (non mi ricordo come si chiamono, reofori?)
            NON usare colla a caldo, i BL si scaldano e la fondono.
            Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
            Beh, con l'epoxy non li fisserei, se poi devi toglierli son dolori.
            La colla a caldo la puoi usare, basta che non appoggi sui mosfet
            Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
            La penso diversamente
            Nè colla a caldo ne epossidica, oltre che per il discorso eventuale smontaggio anche per ragioni relative alla rigidità e quindi alla trasmissione delle vibrazioni.
            Io uso da sempre per fissare i condensatori e simili solo ed esclusivamente Bostick o Pattex tanto sono simili.
            Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
            Io li ho sempre fissati con silicone fatto male?
            Ma solo io uso i cicles?


            @IlZott: Vai!Vai!Vai!

            Qualcuno usa la GH2? Qui un paio di video di questa camera interessante
            Whitefish Lake Colors with the Cinestar 6 on Vimeo
            Whitefish Lake Colors with the Cinestar 6 on Vimeo
            Vorrei capire quanto si adatta ad essere controllata da remoto e con script.

            Ciao!
            Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

            Commenta


            • Io ho usato epoxy... Montato nuovo esc e octo finalmente senza errori forse domani provo a farlo volare

              Commenta


              • Cavolo il bostik non mi era venuto in mente!
                Da oggi userò quello pure io.
                Silvio. Se beccamo in volo!
                (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                Commenta


                • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                  Ciao
                  Grazie per le dritte, appoggio il bostik per i condensatori, e' verissimo e' molto usato, basta aprire qualche apparato elettronico e si trova spessissimo.
                  Da evitare come la peste invece il silicone classico, dentro c'e acido acetico che in pochissimo si mangia lo stagno delle saldature, per l'elettronica c'e ne uno apposito.

                  Perché non piace la db ? Io l'ho trovata molto comoda, per il molex fissato anche lui con bostik ?

                  Ciaoo


                  Sent from my iPhone using Tapatalk
                  Certo che è comoda! Ma pensa che l'alimentazione agli esc viene data solamente dai piccoli reofori dei condensatori, considera la loro sezione rispetto al classico cavo che collegheresti ad un esc del genere e tira le tue conclusioni...
                  Sarebbe già buona cosa raschiare un pò di materiale isolante sui due lati della DB ed andare con due fili dalle robuste piazzole "+ e -" degli esc a quei punti ricavati, tanto un lato è tutto "+" e l'altro "-", ovviamente dove non si scorgono le piste per l'i2c.
                  A tanti, con le vibrazioni, le saldature dell'i2c si sono crepate causando interferenze sul bus, con crash sicuro.
                  Noi abbiamo optato per opto-isolatore sul bus ed esc alimentati a filo con sezione adeguata, poi ovviamente ognuno fa come meglio crede, anche se oltre alla tutela del mezzo bisogna sempre pensare alla questione sicurezza.
                  Evitare il silicone se non si usa quello apposito da stampati, come giustamente Zott hai ricordato.
                  Ultima modifica di Bobo67; 27 ottobre 11, 10:15.
                  Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                  My Facebook Profile

                  Commenta


                  • silicone

                    Quando è asciutto non ha più odore di acido acetico, probabilmente non ne resta traccia.
                    La colla bostic, diventa marrone, è brutta da vedere.

                    Qualcuno usa il silicone nero, forse quello senza acido acetico per sicurezza.
                    Ultima modifica di gibon; 27 ottobre 11, 12:24.

                    Commenta


                    • Ciao bobo67
                      Effettivamente l'alimentazione così com'e' a questo punto non mi piace proprio, far passare tutto su un punto così delicato/fino boh....
                      Mi studio come modificare, assolutamente!! Sui regolatori c'e un bella piazzola per il negativo, ma per il positivo ?

                      Sent from my iPhone using Tapatalk

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                        Quando è asciutto non ha più odore di acido acetico, probabilmente non ne resta traccia.
                        La colla bostic, diventa marrone, è brutta da vedere.

                        Qualcuno usa il silicone nero, forse quello senza acido acetico per sicurezza.
                        Non c'entra nulla, fresco o asciutto si mangia lo stagno lo stesso, appunto esiste quello per elettronica e addirittura quello per incollare gli specchi, che non rovina l'alluminatura dello specchio.
                        Uno e' libero di usare quello che vuole, ma resta sempre il fatto che il tuo metodo non e' da seguire assolutamente.
                        Ciao


                        Sent from my iPhone using Tapatalk

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                          Ciao bobo67
                          Effettivamente l'alimentazione così com'e' a questo punto non mi piace proprio, far passare tutto su un punto così delicato/fino boh....
                          Mi studio come modificare, assolutamente!! Sui regolatori c'e un bella piazzola per il negativo, ma per il positivo ?

                          Sent from my iPhone using Tapatalk
                          Esattamente dall'altra parte, + e - sono contrapposti sui lati del pcb:

                          http://gallery.mikrokopter.de/main.php/v/tech/BL_20_TOP_001.jpg.html

                          C'è comunque da dire che saldando bene i condensatori si crea un punto d'unione tra i bl e la db, lo stagno se fuso adeguatamente unisce le piazzole tonde, evitando il misero contatto del solo reoforo, ma devono essere messe per bene "a panino".
                          Ultima modifica di Bobo67; 27 ottobre 11, 14:34.
                          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                          My Facebook Profile

                          Commenta


                          • silicone

                            Infatti non lo uso nemmeno io, i condensatori non li ho mai incollati, al massimo li ho incollati fra loro, in modo da formare un corpo unico più robusto (infatti cos' non si staccao) Ma si possono fissare anche al CS. Anzi piegati sul cs e incollati sembra proprio un bel lavoretto..

                            Il silicone che ho sniffato l'ho usato per fare un esperimento di supporto antivibrante ( che funziona anche bene).

                            In ogni caso se l'odore di acetico non c'e' "PROBABILMENTE" non c'e' più nemmeno l'acido.

                            Immagino che quello da CS costi almeno il triplo, giusto?

                            Saluti !
                            Ultima modifica di gibon; 27 ottobre 11, 14:38.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                              Il silicone che ho sniffato l'ho usato per fare un esperimento di supporto antivibrante ( che funziona anche bene).
                              Info info info.....

                              Forma supporto tipo di silicone?
                              Silvio. Se beccamo in volo!
                              (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                              Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                              Commenta


                              • silicone

                                Il silicone è un cattivo trasmettitore di vibrazioni. Alla fine l'alpha gel, per i nostri fini non sarà tanto diverso..

                                Ho messo del profilato a U ai due lati della piastrina di supporto del portacam, e la piastrina l'ho sospesa in mezzo a "bagno" nel silicone. Dopo scatto una foto e la posto.
                                Ciao.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X