annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • corrente reoforo

    ciao.
    i componenti si possono fissare con sigillante acrilico, che resta morbido e si rimuove in caso di bisogno.
    quanta corrente può sopportare un reoforo di un condensatore?
    il mio alimentatore da al massimo 30A e li tiene tutti.....
    chi riesce a fonderlo come un fusibile, puo dire con quanta corrente.

    saluti

    Commenta


    • alte temperature

      Prima di fondere il terminale di rame fonde lo stagno e la plastica dei condensatori. E? anche un problema di caduta di tensione e tenuta meccanica.

      Commenta


      • Il mio octo ha volato, nonostante la sfiga dell'Esc difettoso il resto ha funzionato benone, le due modalità gps e l'altimetro vario sembrano buoni, ho solo fatto un voletto con alcune sgasate verso l'alto.

        La cosa più empirica e noiosa è stato intuire come invertire i canali della T12, in pratica tutti e 4 ho dovuto invertirli.

        Domani provo il carefree, solo che ho finito i canali (7) Mi sa che ci monterò la 14 canali + QuadroPPM, mezzo kg di rx...

        Tutte le schede con gli ultimi firmware, è un bel giocattolo, dovevo farmi convincere prima a prenderne uno.

        p.s.

        Sono in cerca di una insalatiera leggera

        Commenta


        • Distribution Board Hexa & Octo XL

          Permettetemi di dire anche la mia sul discorso Distribution Board, correnti, punti di rottura etc.etc.
          Teniamo in considerazione un paio di punti che possono aiutare, il primo è che chi ha progettato questi stampati non vende mozzarelle di bufala, sono degli elettronici che fanno quello di mestiere, sanno esattamente cosa serve, quali sono le funzioni e le necessità, sanno quanta corrente deve passare nelle varie piste o nelle "via", hanno insomma tutta la serie di "user requirements" con cui fare il progetto.
          Quelle DB sono fatte bene, sono multilayer e le piste sono tutte da 70 micron, esistono specifici programmi per calcolare sezione e spessore del rame in funzione della corrente e per quanto di mia conoscenza quelle DB sono in grado di portare la corrente massima dei BL v2. anche quella di punta.
          La termica è stata adeguatamente studiata ed anche il problema degli effetti elettromagnetici e stato considerato e valutato e si si fà come suggerito non esistono effetti collaterali sul magnetometro.
          Relativamente alle rotture per vibrazione, queste non possono accadere se i fili sono ben posizionati e ben saldati, se succedono microrotture è perchè esiste uno stress di partenza, dovuto magari a componenti saldati con tensioni meccaniche, tipo per esempio saldare una resistenza e poi piegarla per posizionarla come voluto, come magari si presenta meglio, e non considerare che il filo viene messo in tensione.
          Esistono dei laminati, ad esempio il PCL-FR370HR, che sono fatti per lavorare fino a 180 C° senza subire nessuna deformazione fisica, quindi questi materiali non producono microrotture derivanti dalla diversità nella dilatazione delle parti, le microrotture in quelle DB possono essere causate solo da una cattiva lavorazione.

          Secondo punto, tutte le cose, ma queste in particolare, devono essere fatte per bene, a regola d'arte, ho visto dare la colpa alle DB quando in realtà il montaggio era un suicidio, i cavi erano ridicoli e la disposizione "fantasiosa".
          Personalmente non ho mai potuto trovare qualcosa di negativo nelle DB che ho usato, sia normali che XL, e non ho avuto esperienze negative, anche con i famigerati molex, noi usiamo quegli stessi molex per usi professionali e sò benissimo che se ben usati non creano problemi di sorta.
          Certo devono essere saldati bene, non devono essere maltrattati, provare ad infilare la femmina alla rovescia, piegare i piedini, togliere e mettere più volte il connettore sono pratiche che possono influire in modo negativo.
          Ovvio che se si vuole una maggior garanzia si può tornare a saldare i fili, così si perde praticità e poi i fili devono essere saldati bene altrimenti siamo da capo.
          La sicurezza assoluta non ci sarà mai, l'unico ausilio è lavorare bene, al massimo delle nostre capacità, oppure, nel dubbio, farci aiutare.
          Per concludere il discorso, ho letto anche di considerazioni sui reofori, il diametro dei fili che portano corrente ai singoli BL, Vi invito a ragionare su una cosa, la corrente che può portare un certo filo è data solo dalla sua resistenza, teoricamente se avesse resistenza pari allo zero reale potrebbe portare qualsiasi corrente, pensate ad un fusibile di quelli che usiamo nelle nostre apparecchiature elettriche tipo TV e simili, guardatene uno da 3 Amp/h a 220 Volt, che sono cioe 660 Watt, ha un diametro di pochi decimi, e come mai può portare cosi tanta potenza? semplicemente perchè ha un resistenza molto bassa. 660 Watt a 12 Volt significano 55 Amp/h, ergo quei fili possono portare ognuno correnti ben superiori ai 200 Amp/h. poi ovviamente ci sono altre considerazioni importanti e questi sono solo
          "i conti della serva" lo dico per prevenire gli accademici e puristi, ma servono per far capire il concetto di base.
          C'è solo una regola da rispettare, lavorare bene e pulito, buone saldature, ottima pulizia, nessuna improvvisazione, etc.etc.
          Non stò facendo la difesa di Holger od Ingo, non nè hanno certo bisogno e non mi pagano per questo, anzi manco mi fanno una lira di sconto nonostante sia un cliente pagante da molti ma molti anni , è solo per fare un pò di chiarezza, dare a Cesare quel che è di Cesare, ho letto troppe cose che poi rischiano di diventare leggende metropolitane......

          Scusate se sono stato lungo

          Un Saluto
          Dommy
          Albums LEOxx
          www.eladin.it
          https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

          Commenta


          • Beh!

            Ciao Dommy, con il mio quaddino XL, un paio di settimane fa h0 "tirato" 90A (senza cam).
            Con un okto, da 3,5 kg a tutto gas con la cam, magari si arriva a 200 A..

            Immagino che nessuno con la Canon 5d provi ad arrivare a 100km/h!!

            Io lo farei sicuramente è per questo motivo che sono allergico (fin dalla loro comparsa) alle DB.

            Dev'essere come quando uno è allergico alle noccioline, o al glutine.. una cosacosì

            Ciao !

            Commenta


            • Sono da poco mk-dipendente , mi e' subito piaciuto il cablaggio tramite DB ( le sto usando su entrabi , 2 , mk , NELLA VERSIONE QUADRO CON BT5555 ) pulizia e pesi dei cavi contenuti , ma il molex(PROVATO NELLA VERSIONE QUADRO XL) proprio non lo digerisco..... se potessi lo toglierei anche dal GPS . forse perche' la prima con questo componente e' stata un esperienza dannosa , mea culpa se l'ho attaccato e staccato una decina di volte forse anche sollecitandolo troppo , ma e' troppo delicato x i miei gusti , ho risolto saldando degli spezzoni di cavo ( avanzato dal cablaggio dei motori ) tra FC e DB

              Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

              Commenta


              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                Ciao Dommy, con il mio quaddino XL, un paio di settimane fa h0 "tirato" 90A (senza cam).
                Con un okto, da 3,5 kg a tutto gas con la cam, magari si arriva a 200 A..

                Immagino che nessuno con la Canon 5d provi ad arrivare a 100km/h!!

                Io lo farei sicuramente è per questo motivo che sono allergico (fin dalla loro comparsa) alle DB.

                Dev'essere come quando uno è allergico alle noccioline, o al glutine.. una cosacosì

                Ciao !
                Buon giorno,
                sai bene quanto me che ci sono convinzioni particolari che poi entrano a far parte del nostro modus operandi.
                Anch'io ho le mie allergie, per esempio agli interruttori nei circuiti di potenza, o altre cosette del genere, per essere sinceri le linee I2C le duplico, non sempre ma le duplico, in alcune costruzioni ho anche usato dei separatori.
                Il mio lungo post era perchè ultimamente nè ho lette di tutti i colori, compreso il fatto che il firmware fosse di proposito buggato per fare cassa
                Forse facciamo tutti da tester e questo può starci, ma pensare che sia fatto di proposito mi sembra eccessivo.
                Comunque ho fatto test di laboratorio seri su una DB Octo XL e posso dirti che, sotto certi aspetti, leggi induzione elettromagnatica, è meglio di una stella di fili saldati, e per il discorso corrente neanche a pensarci.
                Comunque il mondo è bello perchè è vario ed è giusto che ognuno scelga ed usi i propri metodi di lavoro, l'anormalità è dubitare o denigrare senza reale ed obiettiva ragione o peggio senza conoscere come stanno realmente le cose e poi il forum credo abbia proprio come scopo principale la divulgazione di conoscenza, ognuno dice la sua e chi legge poi fà le sue scelte e le sua considerazioni.
                Preferisco una sana e ampia divulgazione di informazioni piuttosto che ognuno tenga per se le proprie scoperte o convinzioni e che peggio ancora si raccontino cose non proprio vere.
                Un saluto
                Dommy
                Albums LEOxx
                www.eladin.it
                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                Commenta


                • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                  Buon giorno,
                  sai bene quanto me che ci sono convinzioni particolari che poi entrano a far parte del nostro modus operandi.
                  Anch'io ho le mie allergie, per esempio agli interruttori nei circuiti di potenza, o altre cosette del genere, per essere sinceri le linee I2C le duplico, non sempre ma le duplico, in alcune costruzioni ho anche usato dei separatori.
                  Il mio lungo post era perchè ultimamente nè ho lette di tutti i colori, compreso il fatto che il firmware fosse di proposito buggato per fare cassa
                  Forse facciamo tutti da tester e questo può starci, ma pensare che sia fatto di proposito mi sembra eccessivo.
                  Comunque ho fatto test di laboratorio seri su una DB Octo XL e posso dirti che, sotto certi aspetti, leggi induzione elettromagnatica, è meglio di una stella di fili saldati, e per il discorso corrente neanche a pensarci.
                  Comunque il mondo è bello perchè è vario ed è giusto che ognuno scelga ed usi i propri metodi di lavoro, l'anormalità è dubitare o denigrare senza reale ed obiettiva ragione o peggio senza conoscere come stanno realmente le cose e poi il forum credo abbia proprio come scopo principale la divulgazione di conoscenza, ognuno dice la sua e chi legge poi fà le sue scelte e le sua considerazioni.
                  Preferisco una sana e ampia divulgazione di informazioni piuttosto che ognuno tenga per se le proprie scoperte o convinzioni e che peggio ancora si raccontino cose non proprio vere.
                  Un saluto
                  Dommy
                  Ciao Dommy,
                  visto che stai parlando di questa cosa volevo farti vedere la DB che ho appena finito di sviluppare per il mio progetto :
                  Power Distribution Board + Amp and Voltage Sensor - FOXTEAM UAV CLAN
                  Qui ci ho messo un DCC 30>5 volt 5 Amp , poi un partizione resistiva per leggere la tensione delle lipo ed infine un circuito per leggere gli amp che passano verso i motori. In realta' questa e' la parte che mi impensierisce di piu' perche' ho fatto un po' di prove e mi si sta' cuocendo la resistenza di shunt .. ora la provero' ad abbassare in modo deciso per vedere se il problema non si presenta piu' l'impressione che ho e' che le correnti di picco non gli piaciano moltissimo
                  Per il resto piste , cuciture ecc ecc le ho fatte e non ho alcun problema ho testato il tutto fino a 100 Amp di assorbimento globale ... nei prossimi giorni appena capisco come procedo oltre ...
                  Saluti
                  Roberto
                  Redfox74
                  Virtual Robotix ( Arducopter DEVTEAM )
                  http://www.virtualrobotix.com
                  Canale di supporto FB
                  https://www.facebook.com/groups/1606596929592397/

                  Commenta


                  • Db

                    buon giorno,
                    sono pienamente d'accordo con dommy, sul discorso DB di MK.
                    la disposizione dei cavi è critica, ai fini di ridurre campi magnetici generati dalle forti correnti (meglio la db). c'è un video che lo dimostra chiaramente con l'utilizzo di una semplice bussola.

                    la mia ultima....

                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   DB8.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 290.3 KB 
ID: 616747


                    saluti

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                      buon giorno,
                      sono pienamente d'accordo con dommy, sul discorso DB di MK.
                      la disposizione dei cavi è critica, ai fini di ridurre campi magnetici generati dalle forti correnti (meglio la db). c'è un video che lo dimostra chiaramente con l'utilizzo di una semplice bussola.

                      la mia ultima....

                      [ATTACH]210266[/ATTACH]


                      saluti
                      Ciao

                      I 4 condensatori che vedo in piedi sulla tua DB nel mio kit non c'erano... sono necessari???

                      Commenta


                      • Come non c'erano? Se hai gli esc 2.0 hai 2 condensatori, con gli 1.2 solo uno, ma sono necessari eccome!
                        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                        My Facebook Profile

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
                          Ciao

                          I 4 condensatori che vedo in piedi sulla tua DB nel mio kit non c'erano... sono necessari???
                          li consigliano se si verificano errori nel bus i2c. mi sembrava di aver tradotto sul loro sito. io li ho messi perchè li avevo a disposizione. sotto ci sono tutti gli altri!

                          Commenta


                          • Ah sorry, non sono quelli sull'alimentazione dell'esc...
                            Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                            My Facebook Profile

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                              li consigliano se si verificano errori nel bus i2c. mi sembrava di aver tradotto sul loro sito. io li ho messi perchè li avevo a disposizione. sotto ci sono tutti gli altri!
                              Ah ok mi ero spaventato. Sì ho 2 condensatori ogni BL.

                              Quale tipo di condensatore consigliano? Grazie

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da redfox74 Visualizza il messaggio
                                Ciao Dommy,
                                visto che stai parlando di questa cosa volevo farti vedere la DB che ho appena finito di sviluppare per il mio progetto :
                                Power Distribution Board + Amp and Voltage Sensor - FOXTEAM UAV CLAN
                                Qui ci ho messo un DCC 30>5 volt 5 Amp , poi un partizione resistiva per leggere la tensione delle lipo ed infine un circuito per leggere gli amp che passano verso i motori. In realta' questa e' la parte che mi impensierisce di piu' perche' ho fatto un po' di prove e mi si sta' cuocendo la resistenza di shunt .. ora la provero' ad abbassare in modo deciso per vedere se il problema non si presenta piu' l'impressione che ho e' che le correnti di picco non gli piaciano moltissimo
                                Per il resto piste , cuciture ecc ecc le ho fatte e non ho alcun problema ho testato il tutto fino a 100 Amp di assorbimento globale ... nei prossimi giorni appena capisco come procedo oltre ...
                                Saluti
                                Roberto
                                Bel Lavoro Roberto,
                                hai provato ad indagare verso laminati professionali? ci sono cose davvero interessanti.
                                Per il discorso shunt è un pò il cane che si morde la coda..... se abbassi molto il valore guadagni verso la termica ma poi devi "lavorare" di più per avere letture affidabili, dipende anche molto da come leggi, che cosa usi (conversione ADC), insomma bisogna modulare il disegno considerando la reale necessità.
                                Un Saluto
                                Dommy
                                Albums LEOxx
                                www.eladin.it
                                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X