annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
    Ah ok mi ero spaventato. Sì ho 2 condensatori ogni BL.

    Quale tipo di condensatore consigliano? Grazie
    se guardi quà:https://picasaweb.google.com/gate546...20319156479058
    oppure quà: https://picasaweb.google.com/gate546...20151919198402
    vedi i condensatori aggiuntivi. Non sono obbligatori, ma fanno solo del bene
    I condensatori sia sui BL che sulla DB li cambio tutti, uso condensatori con una tensione diversa, in grado di lavorare senza problemi fino a 5/6 S e poi, quando possibile, uso oggetti fatti per il settore automotive.
    Condensatori fatti per poter lavorare in continuo fino a 125 C°, od anche "solo" fino a 105 C°, sono ENORMEMENTE diversi rispetto ai condensatori "general purpose" o consumer che dir si voglia, non entro nei dettagli, non è il caso, ma i condensatori sui BL sono importanti forse più dei mosfet stessi.
    Un Saluto
    Dommy
    Albums LEOxx
    www.eladin.it
    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

    Commenta


    • va boh mi avete convito, non modifico nulla
      gli esc sono ben saldati e aderiscono perfettamente alla db, sicuramente lo stagno ha colmato per bene tutti e due i fori collegandoli ancora meglio.
      Il dubbio mi era venuto vedendo dei collegamenti cosi "delicatini" abituato a veder nei vari regolatori belle piazzolone... ora rincuorato mi fido del tedesken


      vado a finire di mettere i condensatori e provo ad iniziare il montaggio

      ciauzzz

      Commenta


      • Db

        Liberissimi.

        Ma se un BL è difettoso, come ne stanno capitando, che ogni tanto hanno un piccolo calo di potenza, come fate a sostituirlo?

        E in ogni caso montati così a sbalzo non mi piacciono, l'insieme mi sembra fragile. Preferisco lasciarli "sospesi" ai cavetti, appoggiati a una gomma che smorza le vibrazioni.

        Inoltre montati sotto il flusso delle eliche non superano mai i 45°, e sostituire i condensatori non è necessario.

        Avere un BL costantemente a 90° non mi piacerebbe, nemmeno con i condensatori per alta temperatura.

        Certo son più belli da vedere, ma la bellezza del cablaggio dev'essere un mezzo e non il fine.

        Fra più bello da vedere e più affidabile preferisco la seconda.

        Commenta


        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
          Preferisco lasciarli "sospesi" ai cavetti, appoggiati a una gomma che smorza le vibrazioni.
          Oggi è proprio interessante questa discussione!

          Mettendo i BL sotto i motori, cosa usi come cavo I2C?
          Ho sempre usato il cavetto servi, quando posso, usando anche il nero per riportare anche la massa, ma non ho mai allontanato così tanto i BL.
          Ora vorrei fare un Esa con appunto i BL sotto i motori e pensavo di usare come cavo un filo audio usando la garza per schermare induzioni dai cavi motori.

          P.S. Con tutti quei condensatori sai quanto scintillano i connettori batteria!
          Silvio. Se beccamo in volo!
          (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

          Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

          Commenta


          • Quoto gibon al 100%.
            Ti si fuma un esc devi smontare e dissaldare il mondo, ed ovviamente a me è capitato.
            Dissaldare i condensatori dalla db è roba da ridere, ma le piazzole saltano via che è un piacere se non si usa parsimonia estrema.
            Il miglior posto, anche se un pò antiestetico, dove piazzare gli esc è sotto il flusso delle eliche, non solo per la dissipazione ma anche per l'estrema comodità di qualsiasi intervento sugli stessi.
            Alcuni kit di frame blasonati hanno infatti l'alloggio per gli esc in quel punto, tipo l'X650.
            Per il cavetto i2c io utilizzerei uno schermato sottile "2 + calza", collegando quest'ultima ovviamente al negativo dell'esc, ma anche un normale cavetto servi dovrebbe andar bene, ma bisogna poi verificare in tutti i casi la presenza di "i2c error" su MKTool.
            Ultima modifica di Bobo67; 28 ottobre 11, 14:00.
            Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
            My Facebook Profile

            Commenta


            • I2c

              Uso 2 cavetti twistati, giallo e verde. Per me è uno standard: verde=D; GialloC; sempre uguale.
              Vi risulta che i cavetti dell'I2C debbano essere schermati?

              I primi quad MK avevano tutti i regolatori sotto le eliche. Il primo a metterni nella navicella è stato speedweb che ho subito imitato nel 2008. Ci sono vantaggi e svantaggi.
              La DB è stata fatta sopratutto per semplificare ( vista l'inesperienza di gran parte degli utenti) e rendere più pulito il cablaggio, non è detto che tecnicamente sia migliore come soluzione.

              Effettivamente le DB XL sono nettamente superiori alle iniziali, me per i problemi che abbiamo già detto, preferisco evitarle quando posso.

              Commenta


              • Io dal 2008 cioe' da quando ho iniziato, ed esistevano solo i quadricotteri, ho sempre usato gli esc sui bracci, sotto o nelle immediate vicinanze del flusso eliche.
                I BL 1.2 di allora li uso ancora oggi, nel tempo sfruttati in tutti in modi, funzionano ancora egregiamente.
                Per il cablaggio, i cavi servo vanno benissimo non c'e' bisogno di nessuna calza, l'importante e' twistare i due conduttori.
                Per il resto sono d'accordo con Dommy sopratutto per il discorso release firmware e le dicerie dei bug creati appositamente.
                Quando trovano un bug, scappato al periodo dei test lo correggono, non per niente siamo alla versione d, arrivata dopo 2-3 giorni.
                Appena ho visto che si sono fermati l'ho installata e ora ho circa 8 ore di volo con la 0.86 senza aver riscontrato problemi. L'unica differenza e' stata sul vario, con i parametri della 0.84 non funzionava bene, soffriva dell' effetto "yoyo" ho dovuto fare del tuning sui parametri.
                Per me rimane valido il discorso che il 90% dei crash e' dovuto ad inesperienza nel montaggio / setup, fatto salvo che l'hardware puo' succedere che si rompa... come in tutti gli altri device del resto.
                Quadricottero News
                http://www.facebook.com/Quadricottero

                Commenta


                • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                  Uso 2 cavetti twistati, giallo e verde. Per me è uno standard: verde=D; GialloC; sempre uguale.
                  Vi risulta che i cavetti dell'I2C debbano essere schermati?

                  I primi quad MK avevano tutti i regolatori sotto le eliche. Il primo a metterni nella navicella è stato speedweb che ho subito imitato nel 2008. Ci sono vantaggi e svantaggi.
                  La DB è stata fatta sopratutto per semplificare ( vista l'inesperienza di gran parte degli utenti) e rendere più pulito il cablaggio, non è detto che tecnicamente sia migliore come soluzione.

                  Effettivamente le DB XL sono nettamente superiori alle iniziali, me per i problemi che abbiamo già detto, preferisco evitarle quando posso.
                  Ovvio che quà possiamo iniziare una discussione senza fine, ognuno ha le sue visioni e le sue teorie, mi stupirei se fosse il contrario, come in tutte le cose, bionde o brune, Ferrari o Maclaren, Juve vs. Toro, etc.etc. quello che ci tengo a ribadire è che quà non c'è nessun contenzioso o polemica si tratta solo di visione diversa di alcune cose,
                  Ma se ci basiamo più sui dati oggettivi allora la cosa cambia, i primi kopter che ho fatto, qualcosa sopravvive ancora, avevano gli esc sui bracci, e per fare presto e bene a sostituirli erano cablati con connettori Multiplex cosi da avere sia l'alimentazione che il bus facilmente rimovibili, erano quindi sotto il flusso delle eliche.
                  Le ulteriori esperienze mi hanno pian piano fatto cambiare idea, lo stress termico a cui sono sottoposti gli esc sotto il flusso delle eliche è più negativo che positivo, la causa di alcune rotture da me scoperte erano microrotture sulle saldature di smd ed una plausibile ragione erano gli sbalzi termici, smesso di mettere gli esc in quella posizione non ho mai più avuto un esc rotto.
                  Purtroppo il laminato dei regolatori MK non è il massimo della vita e secondo me sta meglio se non sottoposto a shock termici notevoli, le diverse dilatazioni provocano microrotture e falsi contatti difficili da indentificare.
                  L'alimentazione dei regolatori, quindi il lato DC, fatta con fili lunghi può creare problemi al magnetometro ed inoltre presuppone l'uso di fili di adeguata sezione, in un modello che ha 100 cm. di interasse tra i motori è molto meglio portare in giro i tre fili del pwm e twistarli tra loro.
                  Comunque ripeto, potremmo discuterne per delle ore, si tratta di visioni diverse e filosofie diverse e queste dipendono molto anche dalle esperienze di ciascuno di noi, però date uno sguardo a cosa fà chi produce oggetti professionali per uso civile o militare, e non ditemi che è un'altra storia, le scelte di base sono le stesse.
                  Per sostituire un esc rotto nn c'è nulla di trascendentale da fare, il numero di fili da scollegare è sempre lo stesso, treccia dissaldante, flussante, dissaldatore, etc. etc. se poi il discorso è: io faccio il professore di filosofia ed il mio strumento quotidiano è la penna, bè mi spiace ma non è colpa mia

                  Un Saluto
                  Dommy
                  Albums LEOxx
                  www.eladin.it
                  https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                  Commenta


                  • rotture varie

                    Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                    Io dal 2008 cioe' da quando ho iniziato, ed esistevano solo i quadricotteri, ho sempre usato gli esc sui bracci, sotto o nelle immediate vicinanze del flusso eliche.
                    I BL 1.2 di allora li uso ancora oggi, nel tempo sfruttati in tutti in modi, funzionano ancora egregiamente.
                    Per il cablaggio, i cavi servo vanno benissimo non c'e' bisogno di nessuna calza, l'importante e' twistare i due conduttori.
                    Per il resto sono d'accordo con Dommy sopratutto per il discorso release firmware e le dicerie dei bug creati appositamente.
                    Quando trovano un bug, scappato al periodo dei test lo correggono, non per niente siamo alla versione d, arrivata dopo 2-3 giorni.
                    Appena ho visto che si sono fermati l'ho installata e ora ho circa 8 ore di volo con la 0.86 senza aver riscontrato problemi. L'unica differenza e' stata sul vario, con i parametri della 0.84 non funzionava bene, soffriva dell' effetto "yoyo" ho dovuto fare del tuning sui parametri.
                    Per me rimane valido il discorso che il 90% dei crash e' dovuto ad inesperienza nel montaggio / setup, fatto salvo che l'hardware puo' succedere che si rompa... come in tutti gli altri device del resto.
                    Son daccordo.

                    La 0,86 non l'ho ancora montata per mancanza di tempo. La generazione auto dei waypoint, e le nuove funzioni del magnetometro, sono una vera figata, ancora ineguagliata. Vorrei vedere anche i droni da 15-20.000€ come si comportano.

                    A parole son bravi tutti, ma purtroppo ( o per fortuna) contano i fatti. La 0,86 voglio studiarmela con calma.

                    Intanto ho testato un paio di antenne attive, ma nei primi test non ho trovato alcun miglioramento. Qualcuno ha fatto esperienze simili?

                    Ciao a tutti

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                      se guardi quà:https://picasaweb.google.com/gate546...20319156479058
                      oppure quà: https://picasaweb.google.com/gate546...20151919198402
                      vedi i condensatori aggiuntivi. Non sono obbligatori, ma fanno solo del bene
                      I condensatori sia sui BL che sulla DB li cambio tutti, uso condensatori con una tensione diversa, in grado di lavorare senza problemi fino a 5/6 S e poi, quando possibile, uso oggetti fatti per il settore automotive.
                      Condensatori fatti per poter lavorare in continuo fino a 125 C°, od anche "solo" fino a 105 C°, sono ENORMEMENTE diversi rispetto ai condensatori "general purpose" o consumer che dir si voglia, non entro nei dettagli, non è il caso, ma i condensatori sui BL sono importanti forse più dei mosfet stessi.
                      Un Saluto
                      Dommy
                      330 u 63V 105° dovrebbero andare bene?

                      Grazie

                      Commenta


                      • db

                        Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
                        Ovvio che quà possiamo iniziare una discussione senza fine, ognuno ha le sue visioni e le sue teorie, mi stupirei se fosse il contrario, come in tutte le cose, bionde o brune, Ferrari o Maclaren, Juve vs. Toro, etc.etc. quello che ci tengo a ribadire è che quà non c'è nessun contenzioso o polemica si tratta solo di visione diversa di alcune cose,
                        Ma se ci basiamo più sui dati oggettivi allora la cosa cambia, i primi kopter che ho fatto, qualcosa sopravvive ancora, avevano gli esc sui bracci, e per fare presto e bene a sostituirli erano cablati con connettori Multiplex cosi da avere sia l'alimentazione che il bus facilmente rimovibili, erano quindi sotto il flusso delle eliche.
                        Le ulteriori esperienze mi hanno pian piano fatto cambiare idea, lo stress termico a cui sono sottoposti gli esc sotto il flusso delle eliche è più negativo che positivo, la causa di alcune rotture da me scoperte erano microrotture sulle saldature di smd ed una plausibile ragione erano gli sbalzi termici, smesso di mettere gli esc in quella posizione non ho mai più avuto un esc rotto.
                        Purtroppo il laminato dei regolatori MK non è il massimo della vita e secondo me sta meglio se non sottoposto a shock termici notevoli, le diverse dilatazioni provocano microrotture e falsi contatti difficili da indentificare.
                        L'alimentazione dei regolatori, quindi il lato DC, fatta con fili lunghi può creare problemi al magnetometro ed inoltre presuppone l'uso di fili di adeguata sezione, in un modello che ha 100 cm. di interasse tra i motori è molto meglio portare in giro i tre fili del pwm e twistarli tra loro.
                        Comunque ripeto, potremmo discuterne per delle ore, si tratta di visioni diverse e filosofie diverse e queste dipendono molto anche dalle esperienze di ciascuno di noi, però date uno sguardo a cosa fà chi produce oggetti professionali per uso civile o militare, e non ditemi che è un'altra storia, le scelte di base sono le stesse.
                        Per sostituire un esc rotto nn c'è nulla di trascendentale da fare, il numero di fili da scollegare è sempre lo stesso, treccia dissaldante, flussante, dissaldatore, etc. etc. se poi il discorso è: io faccio il professore di filosofia ed il mio strumento quotidiano è la penna, bè mi spiace ma non è colpa mia

                        Un Saluto
                        Dommy
                        EHEHEHEHE non mi permetterei mai di contraddire il maestro indiscusso dei MK, ma se mettiamo i regolatori nella navicella, i fili di grossa sezione sono tre invece di due, e nessuno vieta di twistare i cavetti di alimentazione del BL, è la stessa cosa.

                        Anzi mi ricordo che tempo fa c'era chi sosteneva ( estremamente convinto!!) che contro i disturbi, era meglio che i BL fossero vicino ai motori, e criticava la soluzione di metterli nella navicella come facevo io. Niente di grave, si può cambiare idea.

                        Riguardo alla penna (o tastiera) purtroppo non faccio il filosofo, ma nemmeno devo andare sul cantiere con gli operai e posso anche stare un po' a cazzeggiare al PC con gli amici intanto che scrivo preve o disegno. Ciao a tutti.

                        Un augurio di un buon finesettimana di voli senza crash !!
                        Ultima modifica di gibon; 28 ottobre 11, 17:35.

                        Commenta


                        • mmm ho parlato troppo presto sul vario, purtroppo ho ancora l'effetto yoyo ho gia provato a variare min gas e altri parametri ma per ora non ho risolto.
                          In precendenza con le apc 12x3.8 e la 0.84 funzionava molto bene anche con vento, con gli stessi parametri ora fa lo yoyo
                          Quello che ho cambiato sono le eliche, ora ho le graupner 11x5 il firmware 0.86

                          Il volo manuale invece va benissimo ecco un video di oggi

                          Quadricottero News
                          http://www.facebook.com/Quadricottero

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                            EHEHEHEHE non mi permetterei mai di contraddire il maestro indiscusso dei MK, ma se mettiamo i regolatori nella navicella, i fili di grossa sezione sono tre invece di due, e nessuno vieta di twistare i cavetti di alimentazione del BL, è la stessa cosa.

                            Anzi mi ricordo che tempo fa c'era chi sosteneva ( estremamente convinto!!) che contro i disturbi, era meglio che i BL fossero vicino ai motori, e criticava la soluzione di metterli nella navicella come facevo io. Niente di grave, si può cambiare idea.

                            Riguardo alla penna (o tastiera) purtroppo non faccio il filosofo, ma nemmeno devo andare sul cantiere con gli operai e posso anche stare un po' a cazzeggiare al PC con gli amici intanto che scrivo preve o disegno. Ciao a tutti.

                            Un augurio di un buon finesettimana di voli senza crash !!
                            Oggi come avrai visto sono riuscito a scrivere qualcosa...... il che significa innanzitutto che ero in ufficio quà in zona e poi, cosa assai più importante, che c'era la possibilità di farlo, quindi diciamo giornatina tranquilla....
                            Penso me il bello stia proprio nel migliorarsi, fare tesoro delle esperienze e migliorare quando possibile.
                            Stavolta abbiamo un bel ponte, almeno per chi lo fà, e un pò di tempo per le nostre creature ci scapperà di certo.
                            Buona serata e buon weekend
                            Ciao
                            Dommy
                            Albums LEOxx
                            www.eladin.it
                            https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                              mmm ho parlato troppo presto sul vario, purtroppo ho ancora l'effetto yoyo ho gia provato a variare min gas e altri parametri ma per ora non ho risolto.
                              In precendenza con le apc 12x3.8 e la 0.84 funzionava molto bene anche con vento, con gli stessi parametri ora fa lo yoyo
                              Quello che ho cambiato sono le eliche, ora ho le graupner 11x5 il firmware 0.86

                              Il volo manuale invece va benissimo ecco un video di oggi
                              Ma quanto olio fai?
                              Dommy
                              Albums LEOxx
                              www.eladin.it
                              https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                              Commenta


                              • @lanzo
                                Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
                                330 u 63V 105° dovrebbero andare bene?

                                Grazie
                                Certo
                                sono ottimi, vanno benone anche 50 Volt, forse 63 sono appena un pò troppo altini...
                                Ci sono versioni che hanno il contenitore in alluminio, piuttosto buone, tanto per darti un termine di paragone, guarda questi:
                                Elettrolitici Al cap Radial BX series 50V 330uF Nichicon UBX1H331MHL consegna in 24 ore
                                Elettrolitici Al cap Radial BX series 63V 330uF Nichicon UBX1J331MHL consegna in 24 ore
                                Il secondo è 63 Volt ed è piu lungo di oltre 11 mm.

                                Ciao
                                Dommy
                                Albums LEOxx
                                www.eladin.it
                                https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X