annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • mi autorispondo

    Originariamente inviato da con air Visualizza il messaggio
    Ragazzi, ho uno strano difetto al mio hexa xl
    I motori ogni tanto (5-10min di volo) e in modo casuale, hanno dei
    picchi di potenza brevi e ripetuti velocemente, alternativamente sui due
    lati del roll (e più raramente anche sul nick). Questi picchi di potenza
    provocano un aumento di quota ( e una bella strizza per la paura di
    perdere il controllo). Non avevo mai riscontrato un problerma del
    genere. Non capisco se dipende dai parametri, dalle vibrazioni, o dalla
    radio. Vi è mai capitato nulla di simile?
    Se atterro e decollo di nuovo il problema sparisce e si ripresenta dopo
    un po'.. boh..
    leggendo nel forum tedesco o trovato un tizio con lo stesso mio problema che pare abbia risolto, ma a capirci qualcosa!
    cos'è il quazo SMD??

    Buongiorno,

    nach einer kleinen Zwangspause und langer Suche habe ich das "Zittern" beseitigen können. Dopo una breve pausa e forzato una lunga ricerca sono riuscito a eliminare il "tremore".
    Es lag an dem SMD Quarz, welcher ja nicht mehr so einfach aufzulöten ist. Fu a causa del quarzo SMD, che non è davvero così facile da saldare. Er schien wohl nicht richtig Kontakt zu haben. Sembrava che non hanno davvero un buon contatto.
    Im Flug, durch Vibrationen gab es dann evt. Taktaussetzer auf dem I²C Bus, wodurch die Erscheinungen aufgetreten sind. In volo, probabilmente a causa delle vibrazioni, è stato poi time out sul bus I ² C, dove le apparizioni si è verificato.

    Ob das alles so korrekt ist, kann ich leider nicht zu 100% sagen. Se tutto questo è corretto, non posso dire al 100%. Fakt aber ist, das jenes Zittern verschwunden ist. Ma il fatto è che il tremore è scomparso.

    Ich bedanke mich nochmals für alle Antworten. Vi ringrazio ancora per tutte le risposte.

    Gruß Nils Saluti Nils

    Commenta


    • Un quarzo è un componente elettronico che serve a generare una frequenza di riferimento che viene utilizzata generalemente da microprocessori o altri tipi di integrati.Per SMD si intende che il tipo di montaggio di quel componente è superficiale, cioé senza fori passanti sul PCB.

      Questa forma costruttiva viene utilizzata soprattutto per circuiti molto "densi" di componenti riducendo lo spazio necessario al loro collocamento, ma se le saldature di questi componenti non sono fatte bene o viene utilizzato uno stagno di pessima qualità (e secondo me i nostri amici di Mikrokopter usano uno stagno pessimo) in presenza di microvibrazioni le saldature possono rompersi.

      È probabile che ti sia accaduto ció che è accaduto a quell'utente del forum: le vibrazioni possono avere rotto leggermente le saldature causando una discontinuità di segnale e quindi di clok al quarzo, portando ad anomalie varie come è successo a te!
      Ti consiglio di ripassare tutte le saldature sulla FC come del resto ho fatto anch'io prima di montarla!
      No! provare no! Fare o non fare , non c'è provare!

      Commenta


      • Originariamente inviato da 2emme Visualizza il messaggio
        Ti consiglio di ripassare tutte le saldature sulla FC come del resto ho fatto anch'io prima di montarla!
        Si , poi magari c'e' qualcosa che non funziona veramente , lo spieghi te a Elmuth (si chiamano tutti elmuth i tedeschi ! ) che vuoi applicata la garanzia.....Se compri un elemento x funzionante lo deve essere , altro discorso e' recuperare una scheda vissuta.

        Il quarzo in SMD purtroppo e' una bella rogna le saldature non le puoi rifare a meno che tu non abbia il forno o una stazione di rilavorazione per componenti a montaggio superficiale ; con un saldatore tradizionale riesci solo a scaldarlo troppo e rinvigorire solo la saldatura dello schermo esterno . Senza contare che puo' essere proprio rotto , all'interno c'e' una lamella di quarzo tagliata per risuonare ad una data frequenza e un urto le piu' volte e' fatale . Io ti consiglierei l'assistenza crucca ma poi vedi unpo' se ti arrivano consigli migliori .....io per esempio davo la colpa alla fc ( improvvise piantate ed accelerate di un motore , non sempre lo stesso ) mentre poi erano dei rovinosi anelli di massa sulla DB che non era costruita x gli esc che stavo montando!!!!!

        ed ero arrivato a dare la colpa al quarzo poiche' l'effetto era lo stesso che faceva toccandolo con un dito....
        Ultima modifica di nlenzini; 05 gennaio 12, 11:22.

        Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

        Commenta


        • Oggi volo di test con i motori pulso ed eliche da 12x4.5 con ESC versione 1.2.
          I consumi in hovering sono di circa 4.5A, mentre quando do una sgasata salgo a 7A.
          L'esa pesa in ODV (senza fotocamera) circa 2Kg.
          Direi quindi che in linea di massima senza fare cazzate gli ESC 1.2 possono supportare anche i motori Pulso U28M.
          Devo comunque rivedere i pid perchè la macchina è difficile già da tenere in hovering, quindi proverò ad alzare i valori del pid e spero di portarla ad essere stabile come dovrebbe essere un MK.
          Domandina però, io per misurare i consumi collego il datalogger EagleTree, ma non è che tutti questi bei dati mi vengano scritti già dal sistema MK sulla SD?
          Grazie.
          Ciao.
          SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
          MultiWii Italia

          Commenta


          • 4,5 A a motore ? perche se sono 4emezzo totale in HW mi sa' che li compro anch'io....con L4-ME 4S BL-1.2 in HW vado su 7,5-8 A totali letti sulla telemetria EPI

            Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

            Commenta


            • Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
              Oggi volo di test con i motori pulso ed eliche da 12x4.5 con ESC versione 1.2.
              I consumi in hovering sono di circa 4.5A, mentre quando do una sgasata salgo a 7A.
              L'esa pesa in ODV (senza fotocamera) circa 2Kg.
              Direi quindi che in linea di massima senza fare cazzate gli ESC 1.2 possono supportare anche i motori Pulso U28M.
              Devo comunque rivedere i pid perchè la macchina è difficile già da tenere in hovering, quindi proverò ad alzare i valori del pid e spero di portarla ad essere stabile come dovrebbe essere un MK.
              Domandina però, io per misurare i consumi collego il datalogger EagleTree, ma non è che tutti questi bei dati mi vengano scritti già dal sistema MK sulla SD?
              Grazie.
              Ciao.
              con che lipo sei andato ? 3 o 4s?
              ciao


              Sent from my iPhone using Tapatalk

              Commenta


              • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                4,5 A a motore ? perche se sono 4emezzo totale in HW mi sa' che li compro anch'io....con L4-ME 4S BL-1.2 in HW vado su 7,5-8 A totali letti sulla telemetria EPI
                Lasciami fare ancora qualche test e poi ti confermo gli assorbimenti.

                @Mayer: Ho usato 3S.

                Ciao.
                SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                MultiWii Italia

                Commenta


                • Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
                  Lasciami fare ancora qualche test e poi ti confermo gli assorbimenti.

                  @Mayer: Ho usato 3S.

                  Ciao.
                  Ciao Ste, prima di giocare con i pid prova le 4s con quei pesi le 3s sono troppo fiacche, vedrai che ti cambia un po tutto anche gli assorbimenti.

                  Commenta


                  • Ma non avendo OSD, posso ricavare gli assorbimenti dell'ultimo volo dai dati scritti sulla SD?
                    Ed eventualmente come?
                    SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                    MultiWii Italia

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
                      Ma non avendo OSD, posso ricavare gli assorbimenti dell'ultimo volo dai dati scritti sulla SD?
                      Ed eventualmente come?
                      Leggendo la wiki di mikrokopter?
                      en/NaviCtrl_2.0 - Wiki: MikroKopter.de

                      Poi, per leggere il log: MikroKopter - Forum: Navi-Ctrl & MK GPS » Simple MK-GPX-Viewer

                      Comunque gli assorbimenti li vedi direttamente dall'MKtool e li puoi loggare direttamente da lì, senza complicarti la vita...
                      Johnny
                      (GTE - Torino)
                      Out of sight, NOT out of mind.

                      Commenta


                      • cam sul nick

                        Non ci levo le gambe !
                        Jonny ho il supporto camera che con MK appoggiato sul tavolo, o anche in volo oscilla leggermente in modo random. Ho provato a togliere il servo del roll, ma non cambia nulla. Ho messo un condensatore in parallelo al + e - dei servi, ma no9n cambia nulla. Hai un'idea di cosa piò essere ?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                          Leggendo la wiki di mikrokopter?
                          en/NaviCtrl_2.0 - Wiki: MikroKopter.de

                          Poi, per leggere il log: MikroKopter - Forum: Navi-Ctrl & MK GPS » Simple MK-GPX-Viewer

                          Comunque gli assorbimenti li vedi direttamente dall'MKtool e li puoi loggare direttamente da lì, senza complicarti la vita...
                          Visto grazie.
                          Non riesco però a capire la differenza tra "CURRENT 31.6" e "MOTOR CURRENT 26,53,43,72,46,54,0,0,0,0,0,0".
                          Inizialmente pensavo che MOTOR CURRENT indicasse il valore di assorbimento di ogni motore, però se poi faccio la somma non ci siamo, a meno che quei valori separati da una virgola non siano da dividere per 10, ma comunque la somma sarebbe di 29,4A e non di 31,6.
                          SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                          MultiWii Italia

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
                            Ciao Ste, prima di giocare con i pid prova le 4s con quei pesi le 3s sono troppo fiacche, vedrai che ti cambia un po tutto anche gli assorbimenti.
                            Provato con 4S e c'è stato un notevole miglioramento, però:

                            1 - La prua va un po' a destra e sinistra, non rimane bella ferma, che siano da modificare un po' i valori PID? Se MKTOOL non segnala errori sul magnetometro posso dare per scontato che la procedura di calibrazione è anadata a buon fine?

                            2 - Purtroppo non mi ha registrato sulla SD i dati di volo, forse era inserita male non lo so devo riprovare, comunque al momento non sono in grado di dire che consumi ho avuto con la 4S.

                            3 - Ho poi provato ad attivare il blocco quota ma anche li bisogna mettere mano, mentre per il POSITION HOLD inizia a disegnare un cerchio e credo che sia una questione di PID, ma queste sono cose che sistemerò dopo aver messo a punto la sola modalità stabile.

                            Scusate la banalità delle cose che ho scritto, ma sul sito MK non è che riesca a trovare poi tante informazioni, so che ci sono ma non riesco a trovarle
                            Ultima modifica di stefanoxjx; 07 gennaio 12, 11:46.
                            SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                            MultiWii Italia

                            Commenta


                            • Stefano ma perchè vuoi loggare i dati a bordo? Guardali direttamente dal MK tool, è molto più facile e veloce! Non capisco perchè vuoi complicarti la vita col logging a bordo, che è nato come acquisizione dati utile in caso di emergenza in voli a distanza, non per il tuning!

                              Il mezzo non deve avere i problemi da te descritti neanche nella configurazione di default, riparti da quella usando il firmware 0.84.

                              Tutte le informazioni che cerchi sono nella wiki MK, sono un po' frammentate ma basta mettersi con calma a leggerle e trovi tutto.
                              Johnny
                              (GTE - Torino)
                              Out of sight, NOT out of mind.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                                Stefano ma perchè vuoi loggare i dati a bordo? Guardali direttamente dal MK tool, è molto più facile e veloce! Non capisco perchè vuoi complicarti la vita col logging a bordo, che è nato come acquisizione dati utile in caso di emergenza in voli a distanza, non per il tuning!
                                Cosa intendi per "Guardali direttamente da MKTOOL?"
                                Se intendi la telemetria io non ce l'ho e le prove non le faccio a banco, credo siano più veritiere fatte in volo, ma non avendo la telemetria non posso guardarle direttamente su mktool.
                                Potrei mettere il modulo ttl->seriale bluetooth ma ho paura che mi vada ad interferire con la ricevente sui 2.4!
                                SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                                MultiWii Italia

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X