annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • @jhoexp
    Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
    Non esiste una superiorità tecnica nè tantomeno teorica di una tecnica di trasmissione rispetto ad un altra. Ci sono due sistemi che hanno vantaggi e svantaggi e che danno il meglio in ambiti diversi.
    Sicuramente il DSSS è superiore come throughput, ma nei link di comando il throughput e la capacità totale sono praticamente ininfluenti.
    Mentre è fondamentale la resistenza alle interferenze, specie quelle in banda stretta o provenienti da altri apparati simili, ed è quindi sicuramente più affidabile e robusto un sistema frequency hopping per gli usi modellistici. (dove i rischi sono fondamentalmente da interferenze con altri apparati sulla stessa banda)

    Infatti tutti ormai usano sistemi FH. Pure spektrum ha fatto marcia indietro e ora ha DSM-X che è FH. Quindi? basta fare 2+2...
    se non sbaglio è quello che ho scritto anch'io, alla fine, nonostante DSSS teoricamente abbia vantaggi, il salto di frquenza al volo è risultato il più efficente, ma guarda che HOTT è esattamente così, anzi il suo algoritmo ha un meccanismo di autoadattamento considerato da molti decisamente superiore rispetto a FASST.

    Se è per questo allora dovresti evitare accuratamente di volare in 2.4ghz con altra gente al campo!! Il bluetooth a bordo non è un problema col giusto link di comando, così come non hanno problemi più radio in 2.4 ghz a lavorare affiancate.
    Su questo punto abbiamo opinioni discordanti forse derivanti da diverse esperienze vissute, non saprei dirti ma le mie esperienze e le mie misure mi portano ad affermare quello che ho scritto.
    Il problema è che l'idea originale, il progetto originale di questi moduli nasce per scopi totalmente diversi, il telefonino che scarica dati sul PC, la cuffia o l'auricolare sempre per il telefono, le mani libere in auto o un vivavoce di qualche tipo, sempre cose distanti 50 cm e senza problemi di interferenza, certo esistono anche moduli con potenze diverse è vero, ma hai mai guardato cosa esce da un modulo di quelli? il mio consiglio è quello di starci alla larga, non è roba pensata per farci quello che in molti ci fanno, ovviamente questa è una mia considerazione.

    Certo, ci sono anche moduli in 433, ci sono anche trasmettitori video VHF ecc.... tutto si può fare, ma questo non vuol dire che non si possa tranquillamente usare il bluetooth con un buon link di comando, specie alle distanze e per le esigenze di Stefano.
    Ovvio che c'è sempre il meglio ed anche di più, però un modulo WI-232 ad 860 Mega, considerando quello che fà e sopratutto la sua affidabilità, non ha un costo molto dissimile da un buon modulo bluetooth, idem per il TX video a 900 Mega, ma sia chiaro che niente eguaglia un sistema a 900 Mega, con 100 mW a 900 Mega si fanno cose che a 5,8 Giga non si ottengono neanche con 1 Watt, ed ovviamente, per il discorso NF preferisco di molto avere vicino alla mia elettronica solo 100 mW invece di 1 Watt.
    E' si perchè spesso ci si dimentica che anche l'elettronica di bordo, micro, giroscopi, accelerometri, magnetometro etc.etc. vivono molto più sereni senza tanta schifezza intorno.
    Forse mi ripeto, ma questa è la mia esperienza, ognuno ne faccia quello che vuole, se nè può tenere conto oppure considerarmi "non sano di mente" non mi offendo affatto.
    Un Saluto
    Dommy
    Albums LEOxx
    www.eladin.it
    https://www.facebook.com/Eladin-130272300487833/

    Commenta


    • Help MK Log su microsd no write data

      Ciao a tutti,
      oggi sono andato a rivedere i log della microsd da 2gb formattata a FAT ma trovo solo le cartelle di ottobre 2011
      da allora non ha scritto piu nulla.
      Avete qualche idea in merito?
      Grazie

      Commenta


      • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
        Ciao a tutti,
        oggi sono andato a rivedere i log della microsd da 2gb formattata a FAT ma trovo solo le cartelle di ottobre 2011
        da allora non ha scritto piu nulla.
        Avete qualche idea in merito?
        Grazie
        Secondo me SD inserita male.
        Te lo dico perchè è successo anche a me proprio l'altro giorno.
        Ho poi tolto e rimesso la SD ed ha iniziato nuovamente a scrivere i dati.
        SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
        MultiWii Italia

        Commenta


        • Originariamente inviato da stefanoxjx Visualizza il messaggio
          Secondo me SD inserita male.
          Te lo dico perchè è successo anche a me proprio l'altro giorno.
          Ho poi tolto e rimesso la SD ed ha iniziato nuovamente a scrivere i dati.
          Riproverò ma sembra strano quando si inserisce c'è la molla che fa presa.
          Grazie per il suggerimento Ste ;-)

          Commenta


          • Originariamente inviato da dommy Visualizza il messaggio
            @jhoexp
            se non sbaglio è quello che ho scritto anch'io
            Mah, non mi sembra proprio... tu hai parlato di supremazia tecnica e teorica di una tecnica di trasmissione sull'altra. Una cosa che non ha senso.

            alla fine, nonostante DSSS teoricamente abbia vantaggi,
            Quali? Praticamente solo il throughput che è totalmente inutile a fini di un link di comando modellistico. Quindi non c'è nessun vantaggio per i nostri fini.

            Stiamo parlando di un comando modellistico, non di trasmettere file, video, voce o altro.

            il salto di frquenza al volo è risultato il più efficente, ma guarda che HOTT è esattamente così, anzi il suo algoritmo ha un meccanismo di autoadattamento considerato da molti decisamente superiore rispetto a FASST.
            Lo so che HOTT è FHSS ma io non ce l'ho e non l'ho mai provato. Probabilmente andrà benissimo.
            Link a test/recensioni, ecc... che spiegano perchè l'hopping Hott è migliore di quello futaba? Per altro l'hopping più o meno evoluto non è che una delle caratteristiche dell link.

            Su questo punto abbiamo opinioni discordanti forse derivanti da diverse esperienze vissute, non saprei dirti ma le mie esperienze e le mie misure mi portano ad affermare quello che ho scritto.
            Forse se descrivessi le esperienze vissute e i problemi che hai avuto potremmo fare chiarezza... con che sistemi hai avuto problemi, con quali moduli bluetooth, su che modelli, a che distanze?
            Forse l'esperienza vissuta riguarda una tua specifica configurazione e non è un problema generico?

            Il problema è che l'idea originale, il progetto originale di questi moduli nasce per scopi totalmente diversi, il telefonino che scarica dati sul PC, la cuffia o l'auricolare sempre per il telefono, le mani libere in auto o un vivavoce di qualche tipo, sempre cose distanti 50 cm e senza problemi di interferenza, certo esistono anche moduli con potenze diverse è vero, ma hai mai guardato cosa esce da un modulo di quelli? il mio consiglio è quello di starci alla larga, non è roba pensata per farci quello che in molti ci fanno, ovviamente questa è una mia considerazione.
            E' vero che non è nato come un link telemetrico ma è perfettamente utilizzabile come tale a corto raggio (anche se ci si riesce ad andare anche più distante con i giusti accorgimenti, dtruffo ci ha fatto mi sembra quasi 1km con antenne omnidirezionali da 3db), fa frequency hopping ed è pensato proprio per ridurre le interferenze con altri apparati simili sulla stessa banda.
            Il protocollo è stato oggetto della tesi di miei compagni di corso e conosco bene come lavora e cosa si può fare. Per le esigenze di Stefano, ovvero il settaggio del mezzo e il controllo dei parametri di volo a corto raggio, è assolutamente indicato. E' a bassa potenza, con bassa latenza, è facilmente reperibile ed è economico.Ovviamente ha dei limiti, che in questo caso sono anche opportuni per non infastidire troppo la ricevente di comando.
            Ovviamente va usato con criterio, posizionato correttamente a bordo, ma non c'è alcun problema con FASST. Per altro le riceventi telemetriche (ad esempio le HOTT) ritrasmettono indietro pure loro sulla stessa banda, quindi dov'è il problema? (con altri, tipo Jeti, forse il problema c'è...ma secondo te di chi è la colpa?? )

            Ovvio che c'è sempre il meglio ed anche di più, però un modulo WI-232 ad 860 Mega, considerando quello che fà e sopratutto la sua affidabilità, non ha un costo molto dissimile da un buon modulo bluetooth, idem per il TX video a 900 Mega, ma sia chiaro che niente eguaglia un sistema a 900 Mega, con 100 mW a 900 Mega si fanno cose che a 5,8 Giga non si ottengono neanche con 1 Watt, ed ovviamente, per il discorso NF preferisco di molto avere vicino alla mia elettronica solo 100 mW invece di 1 Watt.
            E' si perchè spesso ci si dimentica che anche l'elettronica di bordo, micro, giroscopi, accelerometri, magnetometro etc.etc. vivono molto più sereni senza tanta schifezza intorno.
            Appunto tanta schifezza intorno (per altro su frequenze vietate) sarebbe sempre meglio evitarla, io farei volentieri a meno dell'xb900 se il bt mi facesse le distanze che mi servono.
            Quindi se le esigenze sono compatibili (e quelle di Stefano mi pare proprio lo siano) non vedo perchè non usare un bt da 100mw con il giusto link di comando. E' venduto direttamente da MK, con sicuramente migliaia di installazioni alle spalle.
            Inoltre costa poco ne basta uno sul modello, è comodissimo e a terra sul portatile con mktool o dubwise sul telefonino hai quello che ti serve in un attimo.

            Certo c'è di meglio, ma ci sono anche altre esigenze e altri costi.
            Johnny
            (GTE - Torino)
            Out of sight, NOT out of mind.

            Commenta


            • Con Dommy ci siamo scambiati i curriculum in privato. Ma il mio lo conoscono già tutti,.

              Queste cose accadono ormai puntualmente quando si parla di questioni teniche come trasmissioni e problematiche inerenti.
              Peccato però che mentre io dimostro che il mezzo funziona con BT, FASST, link video su 1.2 Ghz, (e con altre configurazioni su altri mezzi) ci volo in manifestazione, ci vado a centinaia di metri di distanza anche conto terzzi, dall'altra parte solo chiacchere... Nessun argomentazione a sostegno.
              Per altro da gente che lavora nel campo e con curricululm non indifferenti. Cosa ancora più grave, secondo me, visto che almeno a questi livelli un approccio più professionale e rigoroso sarebbe il minimo.

              Tutti si trincerano dietro un: "per la mia esperienza".
              Ma allora, questa esperienza, la volete condividere o no? Vogliamo parlare di cose reali, citando i componenti utilizzati, le antenne, la disposizione a bordo, il tipo di volo fatto, il problema riscontrato...invece di dire "il bluetooth non funziona"?

              Sia mai che verifichiamo che "la vostra esperienza" non è generalizzabile e magari i problemi avuti sono relativi a tutt'altro o specifici della vostra configurazione?
              Vedi la moria di link di comando UHF (quasi tutti a causa delle interferenze della camera), i failsafe con le radio in 2.4 e videotx in 1.2 ghz o dei problemi noti con Jeti, Corona o con altri marchi?

              Come mai MK vende il bluetooth e migliaia di persone lo utilizzano con link in 2.4 ghz?
              Come mai migliaia di apparati digitali funzionano perfettamente condividendo la banda, e altri invece no? Forse è il caso di essere più precisi, distinguere per bene e sapere come funzionano?

              Ragazzi, 60enni o meno che siate, meno chicchere! Sto paese è devastato da chiaccheroni che di fatto non dimostrano mai niente. E si è visto come siamo messi....
              Non vi siete rotti ancora le palle?
              Ultima modifica di jhoexp; 09 gennaio 12, 10:44.
              Johnny
              (GTE - Torino)
              Out of sight, NOT out of mind.

              Commenta


              • rottura

                Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                Con Dommy ci siamo scambiati i curriculum in privato. Ma il mio lo conoscono già tutti,.

                Queste cose accadono ormai puntualmente quando si parla di questioni teniche come trasmissioni e problematiche inerenti.
                Peccato però che mentre io dimostro che il mezzo funziona con BT, FASST, link video su 1.2 Ghz, (e con altre configurazioni su altri mezzi) ci volo in manifestazione, ci vado a centinaia di metri di distanza anche conto terzzi, dall'altra parte solo chiacchere... Nessun argomentazione a sostegno.
                Per altro da gente che lavora nel campo e con curricululm non indifferenti. Cosa ancora più grave, secondo me, visto che almeno a questi livelli un approccio più professionale e rigoroso sarebbe il minimo.

                Tutti si trincerano dietro un: "per la mia esperienza".
                Ma allora, questa esperienza, la volete condividere o no? Vogliamo parlare di cose reali, citando i componenti utilizzati, le antenne, la disposizione a bordo, il tipo di volo fatto, il problema riscontrato...invece di dire "il bluetooth non funziona"?

                Sia mai che verifichiamo che "la vostra esperienza" non è generalizzabile e magari i problemi avuti sono relativi a tutt'altro o specifici della vostra configurazione?
                Vedi la moria di link di comando UHF (quasi tutti a causa delle interferenze della camera), i failsafe con le radio in 2.4 e videotx in 1.2 ghz o dei problemi noti con Jeti, Corona o con altri marchi?

                Come mai MK vende il bluetooth e migliaia di persone lo utilizzano con link in 2.4 ghz?
                Come mai migliaia di apparati digitali funzionano perfettamente condividendo la banda, e altri invece no? Forse è il caso di essere più precisi, distinguere per bene e sapere come funzionano?

                Ragazzi, 60enni o meno che siate, meno chicchere! Sto paese è devastato da chiaccheroni che di fatto non dimostrano mai niente. E si è visto come siamo messi....
                Non vi siete rotti ancora le palle?
                io me le sono stramacinate da tempo immemorabile

                Commenta


                • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                  Con Dommy ci siamo scambiati i curriculum in privato. Ma il mio lo conoscono già tutti,.

                  Queste cose accadono ormai puntualmente quando si parla di questioni teniche come trasmissioni e problematiche inerenti.
                  Peccato però che mentre io dimostro che il mezzo funziona con BT, FASST, link video su 1.2 Ghz, (e con altre configurazioni su altri mezzi) ci volo in manifestazione, ci vado a centinaia di metri di distanza anche conto terzzi, dall'altra parte solo chiacchere... Nessun argomentazione a sostegno.
                  Per altro da gente che lavora nel campo e con curricululm non indifferenti. Cosa ancora più grave, secondo me, visto che almeno a questi livelli un approccio più professionale e rigoroso sarebbe il minimo.

                  Tutti si trincerano dietro un: "per la mia esperienza".
                  Ma allora, questa esperienza, la volete condividere o no? Vogliamo parlare di cose reali, citando i componenti utilizzati, le antenne, la disposizione a bordo, il tipo di volo fatto, il problema riscontrato...invece di dire "il bluetooth non funziona"?

                  Sia mai che verifichiamo che "la vostra esperienza" non è generalizzabile e magari i problemi avuti sono relativi a tutt'altro o specifici della vostra configurazione?
                  Vedi la moria di link di comando UHF (quasi tutti a causa delle interferenze della camera), i failsafe con le radio in 2.4 e videotx in 1.2 ghz o dei problemi noti con Jeti, Corona o con altri marchi?

                  Come mai MK vende il bluetooth e migliaia di persone lo utilizzano con link in 2.4 ghz?
                  Come mai migliaia di apparati digitali funzionano perfettamente condividendo la banda, e altri invece no? Forse è il caso di essere più precisi, distinguere per bene e sapere come funzionano?

                  Ragazzi, 60enni o meno che siate, meno chicchere! Sto paese è devastato da chiaccheroni che di fatto non dimostrano mai niente. E si è visto come siamo messi....
                  Non vi siete rotti ancora le palle?
                  Azzarola, altro che curriculum vi siete scambiati
                  Tornando ai miei problemi invece, non riesco a portare il mio esa a fare un volo stabile come dovrebbe essere.
                  Il quadricottero multiwii di test che ho fatto con tutti pezzi da recupero è mooooolto più stabile
                  Oggi provo a togliere un po' di zavorra e riparto da zero passo passo, speriamo che almeno senza zavorra mi dia delle soddisfazioni, almeno saprò da dove partire.
                  Tornando al discorso dell'altro giorno invece, quello che putroppo ha scatenato l'ira degli Dei , pensavo che anzichè sostituire la mia radio, potrei (se esiste) prendere un modulo FRSKY.
                  Volevo sapere prima cosa ne pensi e cosa ne pensano anche gli altri utenti ovviamente e sopratutto se FRSKY è supportato da MK, perchè non ho trovato informazioni in merito e questo mi fa pensare male

                  Grazie.
                  SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                  MultiWii Italia

                  Commenta


                  • Custodie Rigide

                    Vist i i tanti ms Privati che mi chiedevano info sulla ditta che realizza custodie rigide vi allego il Link
                    Flight Cases CRB - Produciamo custodie speciali, per esigenze speciali, a prezzi standard
                    Non l ho fatto prima perhce ancora non ho toccato la merce con mano per cui non posso giudicare l'avrei fatto mostrando le foto appena mi arrivava il Case da me configurato.
                    Ciao

                    Commenta


                    • bt esperienza negativa

                      premetto che non conosco assolutamente la materia "trasmissione dati",cosa sia meglio o no. all'inizio montai il modulo bt di mk. oltre ad avere una portata di pochi metri, un tizio con un telefonino mi ha letteralmente cappottato l'exa dal tavolino a terra: solo un'elica rotta!! aveva dubwise sul telefonino!! non so come abbia fatto, ma avevo visto che stava smanettando con il telefono. ora uso WI-232 ed ho portata esagerata e mai avuto problemi con altri apparati anche molto vicini come cellulari, pc portatili...
                      la mia configurazione è:
                      tx-rx Jeti
                      link video 100mW 5.8GHz
                      dati telemetria WI-232 E

                      mai avuti problemi in quasi 2 anni! (qui la toccatina è d'obbligo)

                      saluti

                      Commenta


                      • Vacanze finite

                        Anche io ho da sempre usato e uso ancora TX VIDEO a 5.8Ghz, JETI 2.4, WI.232 a 868Mhz.
                        Mai usato bluetooth e zigBee a 2.4 semplicemente perchè non si deve essere dei geni per capire che meno apparati ci sono a condividere una banda di frequenza meno potenziali problemi ci sono abbattendo il rischio sugli imprevisti, anche se tecnicamente e teoricamente possono funzionare perfettamente sulla stessa banda come già detto da altri.

                        Per FRSKY esistono degli RX che hanno il PPM sum in uscita e quindi potenzialmente sono adatti con MK.

                        Ciao
                        Quadricottero News
                        http://www.facebook.com/Quadricottero

                        Commenta


                        • la mia configurazione è:
                          tx-rx Jeti
                          ma dai!!! non l'avrei mai detto!

                          Qui un altro che guardacaso ha gli stessi casini....e guarda un po' che sistema usa?
                          http://www.baronerosso.it/forum/mode...i-wii-430.html

                          Adesso se il sistema jeti ha diversi documentati casini (riceventi che non riagganciano dopo il failsafe, ecc...) è colpa del bluetooth e delle trasmissioni digitali sulla stessa banda...

                          Il tizio che armeggiava col telefonino con dubwise forse si è collegato col mezzo e ha volontariamente dato comando?


                          Stefano, hai la mia mail e telefono.
                          Johnny
                          (GTE - Torino)
                          Out of sight, NOT out of mind.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da danveal Visualizza il messaggio
                            Anche io ho da sempre usato e uso ancora TX VIDEO a 5.8Ghz, JETI 2.4, WI.232 a 868Mhz.
                            Mai usato bluetooth e zigBee a 2.4 semplicemente perchè non si deve essere dei geni per capire che meno apparati ci sono a condividere una banda di frequenza meno potenziali problemi ci sono abbattendo il rischio sugli imprevisti.
                            Iinfatti è per questo che milioni di apparati wifi, bluetooth, cellulari ecc condividono perfettamente la stessa banda usando le apposite tecniche di trasmissione.
                            Invece spendere altri soldi per usare apparati su frequenze illegali a sproposito, magari disturbando altri apparati di bordo o complicando inutilmente la macchina, per fare pochi metri sarebbe cosa saggia?

                            Non bisogna essere dei geni per capire che sarebbe meglio tacere quando non si ha esperienza.
                            Johnny
                            (GTE - Torino)
                            Out of sight, NOT out of mind.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                              Stefano, hai la mia mail e telefono.
                              Si lo so, infatti avevo anche pensato di chiamarti, ma evito il più possibile di disturbare le persone tramite i canali privati a meno che non sia un'emergenza.
                              A sto punto, visto che me l'hai detto tu ................
                              Verso che ora posso chiamarti per non disturbarti troppo?
                              SDModel -> Eliche controrotanti, motori, ESC, frame.....
                              MultiWii Italia

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da jhoexp Visualizza il messaggio
                                Iinfatti è per questo che milioni di apparati wifi, bluetooth, cellulari ecc condividono perfettamente la stessa banda usando le apposite tecniche di trasmissione.
                                Invece spendere altri soldi per usare apparati su frequenze illegali a sproposito, magari disturbando altri apparati di bordo o complicando inutilmente la macchina, per fare pochi metri sarebbe cosa saggia?

                                Non bisogna essere dei geni per capire che sarebbe meglio tacere quando non si ha esperienza.
                                I cellulari e altri dispositivi di trasmissioni dati consumer non sono critici nel senso che se anche qualcosa non funzionasse a dovere e la banda venisse occupata da un device starato e il pacchetto venisse ritrasmesso, non succederebbe nulla di grave all'utente.
                                Diverso il discorso sui multirotori.
                                Nel mio caso 5.8Ghz a 25mW + wi.232 a 868Mhz sono perfettamente legali scelti appositamente per eliminare qualsiasi tipo di rischio anche per quanto riguarda le armoniche e il tempo mi ha dato ragione sulla mia scelta.
                                Per il resto bisognerebbe tacere anche quando si suppongono conoscenze / disconoscenze altrui senza conoscere la persona.

                                Visto che ero assente auguro a te e a tutti un ottimo 2012
                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X