annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • $$$$$$$$$$$$$$$$$$$

    Originariamente inviato da Damy36 Visualizza il messaggio
    Come dice GIbon li trovi su HK!!

    9 Euro quelli da 30 Ah
    15,5 Euro quelli da 40 Ah!!

    Gibon forse tu hai visto 21,19 come prezzo su HK.... Ma la valuta è in Dollari che trasformata in Euro è circa 15,5! Il vantaggio di comprare in america
    Si, avevo approssimato un po'..
    Ultima modifica di gibon; 02 febbraio 11, 06:54.

    Commenta


    • Distanziatori

      Per quanto riguarda i distanziatori o spacers di cui chiedevo spiegazione in questo post, volevo dirvi che ho mandato l'email a MK.de e pur se non li hanno in catalogo me li spediscono ugualmente.
      Scrivo questo perche, come a me, potrebbero interessare a qualcuno.
      Ciao a tutti


      Baciami la badante.....

      Commenta


      • Caro Gibon e Amici:
        Già da un anno che sto smanettando con questi multirotori, sono partito con MKhexa, Prodotto eccellente, e ho anche acquistato il famoso gaui 330x, un prodotto non male ma non eccellente.
        Parlando di quest'ulòtimo, io l'ho parecchio modificato:
        Ho cambiato completamente il telaio, utilizzando similmente il modello haxa cioè: aste dìalluminio e poi ho u tilizzato sottili laste sempre in alluminio, ho cambiato le eliche mettendone 4 più lunghette, e ovviamente allungato anche la lunghezza del telao.
        Rispetto a prima posso dire che la stabilità è ancor + migliorata, però la domanda da porsi è questa:
        Considerando la precisione e stabilità. della flycontrol dell MK, poi considerando gli opcional( altimentr gps camera ecc. ecc.)
        Per poter risparmiare sul telaio ( che lo faccio io), sui motori( che in ciona ne acquisto 4-6 apochissimo prezzo) e altrettanto x i regolatori, Oppure utilizzando la struttuta Gaui e montare al posto della sua centralina la Flycontroll dell'mK???
        E' Possibile montare la flycontrol dell'mk solamente oppure qualcosa non va???

        Grazie a voi la risposta

        Commenta


        • mk modificato

          Originariamente inviato da fsxmas Visualizza il messaggio
          Caro Gibon e Amici:
          Già da un anno che sto smanettando con questi multirotori, sono partito con MKhexa, Prodotto eccellente, e ho anche acquistato il famoso gaui 330x, un prodotto non male ma non eccellente.
          Parlando di quest'ulòtimo, io l'ho parecchio modificato:
          Ho cambiato completamente il telaio, utilizzando similmente il modello haxa cioè: aste dìalluminio e poi ho u tilizzato sottili laste sempre in alluminio, ho cambiato le eliche mettendone 4 più lunghette, e ovviamente allungato anche la lunghezza del telao.
          Rispetto a prima posso dire che la stabilità è ancor + migliorata, però la domanda da porsi è questa:
          Considerando la precisione e stabilità. della flycontrol dell MK, poi considerando gli opcional( altimentr gps camera ecc. ecc.)
          Per poter risparmiare sul telaio ( che lo faccio io), sui motori( che in ciona ne acquisto 4-6 apochissimo prezzo) e altrettanto x i regolatori, Oppure utilizzando la struttuta Gaui e montare al posto della sua centralina la Flycontroll dell'mK???
          E' Possibile montare la flycontrol dell'mk solamente oppure qualcosa non va???

          Grazie a voi la risposta
          Ciao! I telai ok.. puoi sperimentare quanto vuoi senza problemi.
          Stessa cosa i motori, basta non superare la corrente ammessa dai regolatori. Per esempio i KEDA haker style 2022L, a detta di tutti vanno bene in rapporto anche al prezzo, e anch'io li sto utilizzando e mi trovo bene.
          L'importantee è che il KV, sia basso il più possibile. Se hai un modello che pesa più di 1000g non devi superare un KV di 900-1000 (più o meno), ed è già alto.

          MikroKopter Ninja-Pro

          Per un peso ODV intorno ai 1500-1600g, li equipaggio con le APC 10x45, il rendimento è discreto, il controllo di volo molto buono.
          Per quanto riguarda la FLightControl, devi abbinarla ai regolatori MK, oppure utilizzare la scheda di interfaccia francese:
          Achetez votre convertisseur i2c -> pwm 4/6 voies - v1.5 sur Flash RC spécialiste du modélisme RC
          con regolatori tradizionali PWM. Io l'ho presa ma non l'ho ancora procvata, se leggi i messaggi precedenti trovi molti altri dettagli.

          Ciao a tutti.

          Commenta


          • Eliche EPP1045...

            Ciao a tutti,
            torno a farmi vivo per condividere la mia ultima esperienza. A seguito di un crash forse ispiegabile o forse avvenuto per mea culpa (spegnimento in volo... a 20 metri... forse mentre scendevo ho girato a sinistra ma non me lo ricordo!) ho ordinato un po' di ricambi e mi sono rimesso al lavoro...
            o sostituito le EPP1045 con le APC 10x3,8 slowfly e, seguendo i consigli di qualcuno qui sul forum, mi sono costruito il famoso bilanciatore magnetico per le pale.
            Bene, ho scoperto che TUTTE le pale 1045 sono paurosamente sbilanciate! Mentre le APC lo sono un po' meno e si riescono a regolare rapidamente.
            Ho quasi risolto i problemi di vibrazioni che mi toglievano il sonno, e tutto per colpa delle eliche!

            Ho acquistato negli states il set P&P X-BEE. Ho notato però che la comunicazione salta piuttosto spesso, qualcuno ha lo stesso problema?

            Dopo le riparazioni stamante ho fatto un volo di prova, consumo 10A in hovering con EXA senza supporto per fotocamera, batteria da 3,3 4S e tre braccietti lunghi come carrello di atterraggio. Secondo voi è un buon dato?

            Ho notato che quando mi sposto in una qualsiasi direzione in PH, appena lascio gli stick l'mk si ferma e poi trasla nella direzione opposto per circa 3-4 metri... cosa cavolo sbaglio?!

            Nessuno ha esperienze con frames a Y? Vorrei farmi un Hexa XL ma montarlo su frame a Y, con i motori sovrapposti a 2 a 2, ma ho paura di non trovare i parametri per la miscelazione... L'Y è una configurazione che mi affasciana.

            Questione Hero HD che qualcuno voleva comprare:
            okkio perchè a me tutte le microcamere (HERO HD, OREGON ATC9K) provocano dei forti effetti Moiré nei video, e non riesco a correggerli (presente le onde nel video? Quelle!)

            Buona giornata a tutti e a presto!

            Commenta


            • ciao spiral, allora, io un po come te ero affascinato dalla configurazione ad y, infatti dopo 2 anni di hexa radiale, ho fatto il salto e preso tutta l'elettronica nuov per fare un heavy con motoroni e conf a y!
              per il frame me lo sono autocostruito, oltretutto retrattile seguendo la falsa riga di rccarbon...cmq ti dico, sono andato giu poco tempo fa con la 2.1 e non s ancora perchè...per la configurazione non hai problemi, esiste gia fatta sul wiki di mk, per le eliche ti do ragione, è sacrosanto bilanciarle! io ti posso dire che dopo averne provate tante in hd, con la gopro riesco ad eliminare il moiriè o come si dice, devi cmq settare bene il pantilt, filtrare qualche linea di tensione sec me e cmq rendere il brandeggio anti vibrazioni con dei cuscinetti in gomma, o qualcosa del genere! cmq con la mia gopro, mai avuto problemi del genere e ti dirò di piu, con la config a y è piu facile volare in traslato sec me, primo perchè hai dei riferimenti piu marcati, sec perchè sec me è piu bello!)
              si anche a me con gli xbee faceva lo stesso, poi ho preso una patch da 8db per la groundstation e ho migliorato la ricezone, non di tntissimo, ma 300 metri sono piu che sufficenti per me!

              Commenta


              • Cavolo, le ho provate tutte con la HD!
                Cosa intendi per filtrare le tensioni?
                Per quanto riguarda il telaio ti faccio i miei complimenti, io non ho le capacità tecniche per fare una cosa simile, ma parli di un falsa riga di qualcosa di commerciale, hai qualche indicazione per poter spiare?
                Per le vibrazioni ho costruito anche un antivibrazione frapponendo tra 2 piastrine una spugna per lavare i piatti, c'è stato un miglioramento ma non così evidente...
                Adesso vediamo con l'hi sight SLR + spugna + gommini + eliche APC bilanciate + accensione candela in chiesa....

                Commenta


                • non è più come prima! perchè?....

                  salve a tutti,
                  per motivi di payload insufficiente, ho ingrassato l'hexa trasformandolo in XL. ora ho risolto il problema del carico utile ed ho migliorato anche l'autonomia di volo, ma ho perso in stabilità soprattutto con gps attivo. un po' è migliorato diminuendo il guadagno del gps, ma non è più come prima. fa troppe correzioni! pensavo di dover aumentare i valori, ed invece li devo diminuire. il contrario di quanto succedeva con gli eli: i piccoli superreattivi e i grandi lenti e impacciati.
                  se c'è qualcuno con un exa XL che mi può confermare se è così o come è settato il mezzo da poter fare dei confronti....
                  sto provando varie impostazioni ma i risultati sono lontani da prima.
                  saluti
                  andrea

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da sp3rial Visualizza il messaggio
                    C
                    Dopo le riparazioni stamante ho fatto un volo di prova, consumo 10A in hovering con EXA senza supporto per fotocamera, batteria da 3,3 4S e tre braccietti lunghi come carrello di atterraggio. Secondo voi è un buon dato?
                    dipende da quanto pesa l'exa e da che tensione ti da la batteria a 10A (quello che conta sono i W)
                    quota, velocità, idee: averne sempre almeno due

                    Commenta


                    • difficoltà di messa a punto

                      Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                      salve a tutti,
                      per motivi di payload insufficiente, ho ingrassato l'hexa trasformandolo in XL. ora ho risolto il problema del carico utile ed ho migliorato anche l'autonomia di volo, ma ho perso in stabilità soprattutto con gps attivo. un po' è migliorato diminuendo il guadagno del gps, ma non è più come prima. fa troppe correzioni! pensavo di dover aumentare i valori, ed invece li devo diminuire. il contrario di quanto succedeva con gli eli: i piccoli superreattivi e i grandi lenti e impacciati.
                      se c'è qualcuno con un exa XL che mi può confermare se è così o come è settato il mezzo da poter fare dei confronti....
                      sto provando varie impostazioni ma i risultati sono lontani da prima.
                      saluti
                      andrea
                      Sperimentando con i quad di potenza aumentata, mi sono convinto che più sono potenti e più è difficile farli volare perfettamente. Poi arriva l'okto XL di Holgher a farmi sospettare che non è così...

                      Sono appena tornato da un volo con IB III, dopo una revisione completa. Devo dire che è molto migliorato. Cos'è cambiato? I paramenti. no.... uso sempre gli stessi anche per gli Hexa e Okto, non li ho mai modificati. Riduco solo il valore degli stick, e aumento quello dell yaw. QUalche volta ci ho messo mano ma solo in caso di problemi.

                      Ripensandoci dopo l'esperienza di oggi, credo che il problema principale all'aumento della potenza sia l'aumento delle vibrazioni, che peggiora il funzionamento della strumentazione.

                      Quindi: controllare i motori, che non abbiamo cuscinetti difrettosi, o siano molto squilibrati (le campane).
                      Equilibrare le eliche, che essendo più pesanti e spesse, possono essere molto squilibrate.
                      Fare attenzione che la FC, non tocchi da nessuna parte. Questo per evitare che le vibrazioni che dovrebbero essere smorzate dai gommini , non siano trasferite da qualcosa che tocca (fa ponte).
                      Qui sul forum non si è mai parlato a fondo di parametri, forse trovi qualcosa di più approfondito sul forum francese, o su RCgroups.
                      Saludos.



                      Ho anche messo uno schermo fra la distriburtion board (marca gibon) e la FC, e anche un paio di condensatori di disaccoppiamento. Nella foto ancora non erano montati, ma non credo che sia questo a migliorare il volo. In ogni caso saranno 30g, male non fa.
                      Ultima modifica di gibon; 06 febbraio 11, 17:46.

                      Commenta


                      • hexa maggiorato

                        Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                        Sperimentando con i quad di potenza aumentata, mi sono convinto che più sono potenti e più è difficile farli volare perfettamente. Poi arriva l'okto XL di Holgher a farmi sospettare che non è così...

                        Sono appena tornato da un volo con IB III, dopo una revisione completa. Devo dire che è molto migliorato. Cos'è cambiato? I paramenti. no.... uso sempre gli stessi anche per gli Hexa e Okto, non li ho mai modificati. Riduco solo il valore degli stick, e aumento quello dell yaw. QUalche volta ci ho messo mano ma solo in caso di problemi.

                        Ripensandoci dopo l'esperienza di oggi, credo che il problema principale all'aumento della potenza sia l'aumento delle vibrazioni, che peggiora il funzionamento della strumentazione.

                        Quindi: controllare i motori, che non abbiamo cuscinetti difrettosi, o siano molto squilibrati (le campane).
                        Equilibrare le eliche, che essendo più pesanti e spesse, possono essere molto squilibrate.
                        Fare attenzione che la FC, non tocchi da nessuna parte. Questo per evitare che le vibrazioni che dovrebbero essere smorzate dai gommini , non siano trasferite da qualcosa che tocca (fa ponte).
                        Qui sul forum non si è mai parlato a fondo di parametri, forse trovi qualcosa di più approfondito sul forum francese, o su RCgroups.
                        Saludos.



                        Ho anche messo uno schermo fra la distriburtion board (marca gibon) e la FC, e anche un paio di condensatori di disaccoppiamento. Nella foto ancora non erano montati, ma non credo che sia questo a migliorare il volo. In ogni caso saranno 30g, male non fa.
                        Ciao gibon,
                        ieri ho fatto bei voli e test.
                        hexa maggiorato con eliche da 14" vola benissimo è stabile e non presenta vibrazioni vistose. il problema è con il gps attivo, se non sei a pieno carico fa delle correzioni che rendono tutto un po' traballante. ho agito sul guadagno del gps e sul suo angolo limite e tutto torna tranquillo. penso che una ritoccatina ai pid sia comunque una cosa da preferire per mantenere il max rendimento. come ho fatto io in caso di vento rischio di andare alla deriva forse il gps non contrasta a sufficienza. ho provato anche le 13" e non cambia nulla sono più rumorose e sono anche più pesanti. le vibrazioni più vistose le ho riscontrate con le eliche fuori passo, come sugli eli, una pala gira più alta dell'altra. con una buona cernita i miglioramenti sono notevoli. la sfiga è che devi acquistare un sacco di eliche! i motori pulso fanno un po' cagar.... nel senso che da nuovi silenziosissimi..... ora dopo qualche ora di lavoro i cuscinetti sono rumorosi su 5 motori! è un pozzo senza fine....
                        alla prossima

                        Commenta


                        • eliche di 14 & varie

                          Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                          Ciao gibon,
                          ieri ho fatto bei voli e test.
                          hexa maggiorato con eliche da 14" vola benissimo è stabile e non presenta vibrazioni vistose. il problema è con il gps attivo, se non sei a pieno carico fa delle correzioni che rendono tutto un po' traballante. ho agito sul guadagno del gps e sul suo angolo limite e tutto torna tranquillo. penso che una ritoccatina ai pid sia comunque una cosa da preferire per mantenere il max rendimento. come ho fatto io in caso di vento rischio di andare alla deriva forse il gps non contrasta a sufficienza. ho provato anche le 13" e non cambia nulla sono più rumorose e sono anche più pesanti. le vibrazioni più vistose le ho riscontrate con le eliche fuori passo, come sugli eli, una pala gira più alta dell'altra. con una buona cernita i miglioramenti sono notevoli. la sfiga è che devi acquistare un sacco di eliche! i motori pulso fanno un po' cagar.... nel senso che da nuovi silenziosissimi..... ora dopo qualche ora di lavoro i cuscinetti sono rumorosi su 5 motori! è un pozzo senza fine....
                          alla prossima
                          Cavolo ! nel nuovo telaio all'inizio avevo lasciato lo spazio per le 14, poi mi sembrava esagerato e ho ridotto lasciando lo spazio solo per quelle di 13... Devo fare un'altro telaio allora...!!!
                          Ciao.
                          Che vuoi dire eliche fuori passo? Oltre a essere squilibrate sono anche imprecise con l'inclinazione?. Non pensavo una cosa del genere..
                          I motori cinesi..è così.. anche da nuovi a volte hanno i cuscinetti sballati.. per averne 4 buoni bisogna comprarne almeno 6. GLi axi invece vanno benissimo. GLi MK li ho ma non li ho ancora provati.. GLi amici che li hanno dicono che vanno bene .Ma ti riferivi ai pulso pulso o GLi mk ?

                          Ciao !

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                            Cavolo ! nel nuovo telaio all'inizio avevo lasciato lo spazio per le 14, poi mi sembrava esagerato e ho ridotto lasciando lo spazio solo per quelle di 13... Devo fare un'altro telaio allora...!!!
                            Ciao.
                            Che vuoi dire eliche fuori passo? Oltre a essere squilibrate sono anche imprecise con l'inclinazione?. Non pensavo una cosa del genere..
                            I motori cinesi..è così.. anche da nuovi a volte hanno i cuscinetti sballati.. per averne 4 buoni bisogna comprarne almeno 6. GLi axi invece vanno benissimo. GLi MK li ho ma non li ho ancora provati.. GLi amici che li hanno dicono che vanno bene .Ma ti riferivi ai pulso pulso o GLi mk ?

                            Ciao !
                            più che fuori passo sono fuori tracking. non so se hai esperienza con gli eli, ma è una cosa molto importante per resa, stabilità, vibrazioni.... e anche rumore. i pulso che ho preso in america e altri in germania da mk, dopo un po', fanno lo stesso rumore. sono bilanciti discretamente, senza eliche danno delle vibrazioni minime. a mio avviso il problema sono i cuscinetti scadenti, che si fanno sentire.
                            ciao

                            Commenta


                            • cuscinetti

                              Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                              più che fuori passo sono fuori tracking. non so se hai esperienza con gli eli, ma è una cosa molto importante per resa, stabilità, vibrazioni.... e anche rumore. i pulso che ho preso in america e altri in germania da mk, dopo un po', fanno lo stesso rumore. sono bilanciti discretamente, senza eliche danno delle vibrazioni minime. a mio avviso il problema sono i cuscinetti scadenti, che si fanno sentire.
                              ciao
                              Quindi sono gli stessi motori.. Se non sbaglio, l'avevi scritto tempo fa...
                              Quando inizio a utilizzarli vedo un po'...Mi sono procurato i cuscinetti dei 2827, magari cerco anche questi.

                              Purtroppo non ho esperienza di ely e non so cosa vuol dir efuori tracking..

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                                Quindi sono gli stessi motori.. Se non sbaglio, l'avevi scritto tempo fa...
                                Quando inizio a utilizzarli vedo un po'...Mi sono procurato i cuscinetti dei 2827, magari cerco anche questi.

                                Purtroppo non ho esperienza di ely e non so cosa vuol dir efuori tracking..
                                Ciao gibon, vi seguo sempre con interesse e mi complimento per le vostre realizzazioni.
                                Come giustamente detto da andrea-vr il tracking è molto importante e deve essere uguale per tutte le pale. In poche parole guardando il rotore trasversalmente e quasi in controluce, le punte delle pale che girano devono tracciare un'unica linea. Se questo non succede bisogna diminuire il passo della pala che gira più in alto o aumentare quella più bassa. Per capire su quale pala agire si usano pezzettini di nastro adesivo o colorato o posizionato in punti diversi sulla lunghezza della pala.
                                Naturalmente su di un rotore di elicottero c'è la possibilità di regolare il passo delle singole pale e questo generalmente si fà la prima volta che si montano pale nuove.
                                Su di un'elica fissa che da problemi non saprei su cosa operare, forse limando qualche decimo di grado sul piano che appoggia al supporto portaelica.
                                ciao
                                Luca

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X