annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Grazie della risposta Bobo, come pensavo, effettivamente se ci si deve giocare o fare qls anche di serio senza grosse pretese è giusto risparmiare qls.
    JET :Rebel Jmount140 DRONE:Anakin Club Racer ELICOTTERI: Goblin 700Kse e Protos EVO
    RADIO:Futaba T18Mz

    Commenta


    • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
      Non c'è alcuna motivazione biblica, solamente una resa nettamente superiore sulle variazioni del regime motore, cioè sulla stabilità del quad.
      Non confondere l'ingresso pwm con l'uscita ai motori, un esc può anche esser pilotabile a 500 Hz ma se non traduce queste variazioni in maniera decente sull'uscita ai motori non serve a nulla.
      Il firmware "simonk" opera unicamente in questo senso, infatti molti non hanno poi riscontrato notevoli differenze settando il converter a 400 o 500 Hz, se non alle volte una migliore "fasatura" tra i comandi impartiti e le variazioni (eliminazione di "tick" sui motori).
      Poi è ovvio che non è obbligatori, ci mancherebbe, ma a mio avviso consigliato.
      Non lo dico io, ma i test documentati che ci sono in giro...
      Ma qui siete tutti "pro-BL"? Costassero non oltre 30€ capirei...

      ok sono andato a verificare x meglio le istruzioni , ed in effetti e' ottimizzato x lavorare con esc riflashati , il reflash credevo influisse anche sull'ingresso , non avevo dubbi che fosse un upgrade per la gestione potenza . il convertitore era proprio x fare un ibrido senza quei costosissimi bl che ti danno gnudi e crudi senza connettori e termoretraibile e costano + dell'ORO!!!! l'anomalia sta in due uscite che nonostante abbia provato anche i 50hz mi perdono il timing , qualcuno ha la possibilita' di scaricare tramite programmatore il firmware x poterlo riflashare ?
      il casino vero poi sono i nuovo esc in cui e' stato abbandonato ilprocessore avr !!! come posso essere sicuro di acquistare da HK esc con processore AVR ?

      Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

      Commenta


      • Purtroppo non c'è in giro il firmware originale, anzi, se lo trovi siamo qui.
        Una volta riflashati puoi solo farci tutto quello che ti pare senza però tornare all'originale.
        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
        My Facebook Profile

        Commenta


        • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
          Si ragazzi siete davvero forti !!
          Adesso non posso guidare. Appena possibile passo a trovarvi.
          TNX
          l'autista ce l'hai x ferrara..

          Commenta


          • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
            ok sono andato a verificare x meglio le istruzioni , ed in effetti e' ottimizzato x lavorare con esc riflashati , il reflash credevo influisse anche sull'ingresso , non avevo dubbi che fosse un upgrade per la gestione potenza . il convertitore era proprio x fare un ibrido senza quei costosissimi bl che ti danno gnudi e crudi senza connettori e termoretraibile e costano + dell'ORO!!!! l'anomalia sta in due uscite che nonostante abbia provato anche i 50hz mi perdono il timing , qualcuno ha la possibilita' di scaricare tramite programmatore il firmware x poterlo riflashare ?
            il casino vero poi sono i nuovo esc in cui e' stato abbandonato ilprocessore avr !!! come posso essere sicuro di acquistare da HK esc con processore AVR ?
            il reflash influisce sopratutto sull'ingresso, elimina un particolare filtro software presente nel software commerciale dell'esc. Togliendolo la risposta e' molto piu' veloce.
            Io ad esempio riscontravo differenze anche solo da 500Hz a 450Hz dovevo ritarare il pid (sul mio progetto non su mk )
            Influisce anche in parte in uscita perche di default i motori sono pilotati a 16Khz mentre normalmente con il software commerciale sono pilotati a 8Khz e solo alcuni hanno la possibilita' di essere settati a 16
            Quadricottero News
            http://www.facebook.com/Quadricottero

            Commenta


            • Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
              Credo che qualunque buzzer vada bene.
              Sapevo che ne esistevano alcuni che creavano meno campi elettromagnetici...... devo ricercare il link.
              In città non ho trovato nulla, nemmeno su rs-online.it ho una schedina di hk che suona quando la lipo scene sotto ad un certo voltaggio, potrei rubare il buzzer che mi sembra simile come dimensioni.

              Commenta


              • Buzzer da scheda madre da pc (rotta ovviamente), perfetto.
                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                My Facebook Profile

                Commenta


                • buzzer

                  Certe volte sono dei trasduttori, cioè hanno bisogno dell'elettronica che generi la nota. Se si alimentano in continua si sente il click della membrana, ma non suonano. Come se fossero un altoparlante. Su Rs non è spiegato bene. Si rischia di prenderne uno che con MK non suona.

                  Commenta


                  • I buzzer di MK non suonano da soli, è la FC che li fa oscillare, esattamente come i buzzer delle motherboard.
                    I buzzer cosidetti "attivi" hanno solitamente dimensioni superiori, circa 2 cm di diametro.
                    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                    My Facebook Profile

                    Commenta


                    • Gibon, una info velox per cortesia: anche sulla FC 2.1ME a tuo avviso è necessario comandare eventuali led strip utilizzando un PNP decente?
                      Non ho guardato lo schema per vedere se hanno "potenziato" i transistor a bordo per pilotarle.
                      Su ogni uscita metterei in totale 24 di led ad alta luminosità.

                      Marco
                      Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                      My Facebook Profile

                      Commenta


                      • leddi

                        Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                        Gibon, una info velox per cortesia: anche sulla FC 2.1ME a tuo avviso è necessario comandare eventuali led strip utilizzando un PNP decente?
                        Non ho guardato lo schema per vedere se hanno "potenziato" i transistor a bordo per pilotarle.
                        Su ogni uscita metterei in totale 24 di led ad alta luminosità.

                        Marco
                        La DB è predisposta per comandare i led, per tutte e due le uscite. Sulla FC penso siano sempre da 100mA.
                        Il transistor che monto io è abbastanza sovradimensionato, ma alla fine anche i fili sono abbastanza ingombranti, è tutto in scala.

                        Una striscia da 24 led assorbe circa 120ma, può darsi anche di più se sono particolarmente luminosi. non rischierei.

                        Se trovi due transistor SMD da montare sulla DB che reggono 3-400ma, puoi fare in quel modo, altrimenti un transistor da 1A discreto e sei a posto.

                        Commenta


                        • Non usando la DB MK vado di "1A" discreto, thanks!
                          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                          My Facebook Profile

                          Commenta


                          • leddi 2 (la vendetta)

                            confermo ch il trans è lo stesso cioè pdtc143 da 100mA.
                            Qui in datasheet: PDTC143E datasheet(2/8 Pages) PHILIPS | NPN resistor-equipped transistor

                            Ciao.

                            Commenta


                            • Grazie Gibon!
                              Sto ultimando il mio adattatore "hot swap" per la torre MK, appena pronto posto info e foto qui, 4 viti di plastica e zero fili/connettiere da collegare/scollegare, un minuto d'orologio e si sposta tutta l'elettronica MK (compresa rx) da un quad ad un altro, senza tralasciare alcun collegamento utilizzabile (porta telemetrica compresa).
                              Ultima modifica di Bobo67; 23 aprile 12, 13:46.
                              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                              My Facebook Profile

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                                Grazie Gibon!
                                Sto ultimando il mio adattatore "hot swap" per la torre MK, appena pronto posto info e foto qui, 4 viti di plastica e zero fili/connettiere da collegare/scollegare, un minuto d'orologio e si sposta tutta l'elettronica MK (compresa rx) da un quad ad un altro, senza tralasciare alcun collegamento utilizzabile (porta telemetrica compresa).
                                Ciao Bobo67 stai facendo qualcosa del genere?

                                http://www.coptersale.de/Kuppelwechsel%20cs.wmv

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X