annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
    Ciao Bobo67 stai facendo qualcosa del genere?

    http://www.coptersale.de/Kuppelwechsel%20cs.wmv
    Fichissimo!

    Per i buzzer cercherò in solaio, grazie

    Commenta


    • Originariamente inviato da Mayer Visualizza il messaggio
      Ciao Bobo67 stai facendo qualcosa del genere?

      http://www.coptersale.de/Kuppelwechsel%20cs.wmv
      Simile ma non a quei livelli.
      A parte che non capisco come faccia a decollare da una matrix table octo ad un hexa immediatamente... forse prima di fare lo swap carica i setting corretti (immagino).
      No, da me non si smonta tutto il corpo perchè uno può avere due frame completamente diversi, ho fatto due piastre 70x70 mm utilizzando della multifori, quella superiore con i 4 fori classici a distanza "schede MK" (45 mm mi pare), ed ovviamente 4 fori esterni per fissare le due basette una all'altra, calibrate opportunamente perchè impediscano vibrazioni tra le due basette (già con le strip fa una presa tremenda, ma meglio non rischiare).
      Tra le stesse ci sono delle strip oppurtunamente posizionate, quelle "femmina" rimangono a bordo del frame, quelle maschio sono dal lato schede, con questi contatti (i numeri sono i contatti utilizzati):

      4 - - lipo
      4 - + lipo
      4 - segnali delle due strisce led
      4 - buzzer + e -
      4 - 5v output
      4 - I2C "D"
      4 - I2C "C"
      4 - PPM SUM
      10 - servo output
      10 - servo +
      10 - servo -
      4+4 - tx/rx/+/- (telemetria)

      Alcune non sono realmente necessarie perchè già riportate su altre strip, ma ho voluto star sul sicuro.
      Ho tralasciato "Jeti" perchè credo che non l'utilizzerò mai.
      Ovviamente dalla FC/NC partono vari fili che si collegano alla basetta con le strip maschio, lavoro pulitissimo, i contatti più importanti sono tutti con doppio cavetto.
      La torre che si asporta è fissata all'altra piastra con le strip ovviamente ma in più sui 4 angoli ha 4 viti di plastica che si avvitano su 4 colonnette di plastica fissate alla basetta inferiore (per sicurezza).
      Quindi la "torre che asporto", dal basso verso l'alto: scheda con strip maschio, FC, NC, piastra da 5 mm di alluminio per alloggio ricevente e/o QuadroPPM, GPS.
      Ultima modifica di Bobo67; 23 aprile 12, 17:23.
      Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
      My Facebook Profile

      Commenta


      • Errata corrige: il PPM Sum non lo riporto sulla piastra perchè va alla ricevente che è nella torre, e la piastra d'alluminio dove alloggia la rx è da 1.5 mm (ovviamente di 50 mm per lato).
        Appena l'ho ultimata posto foto ed info qui, utilissima per chi ha più quad e vuole spendere giustamente solo una volta oltre 750€ (contiamo anche la ricevente ed il QuadroPPM) per tutta l'elettronica di volo MK.
        La fesseria in MK è che la matrix table non viene salvata (mi pare) nelle 5 bancate dei setting, quello farebbe molto comodo anche se credo che l'abbiano fatto per una questione di sicurezza.
        Per ogni quad ovviamente bisognerà avere una piastra con le strip femmine perennemente installata, costo non oltre 5€ compreso tutto... bel risparmio!
        Certo, c'è un pò di peso in più, ma direi più che tollerabile, anche perchè i contatti multipli sono una garanzia, molti volano col piccolo molex dalla DB alla FC e per me è pura follia.
        Ultima modifica di Bobo67; 23 aprile 12, 20:58.
        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
        My Facebook Profile

        Commenta


        • MK Tower Host Swap Adapter by Marco Robustini

          Ciao a tutti!
          Ecco le prime immagini dell'adattatore che ho costruito, presto le foto della torre MK installata sulla board con lo schema del pinout che ho utilizzato.
          Il peso è accettabilissimo, soli 46 grammi.
          Sto seriamente pensando di produrne in larga scala, ovviamente questo è solo un prototipo, pensavo di farne una per ogni scheda abbastanza costosa, a partire dall'ArduCopter APM2 in su (come prezzo), con tutti i possibili cablaggi in modo da non lasciare nulla al caso.
          Con ArduCopter i contatti da riportare sarebbero nettamente superiori, e nella basetta fissata al frame inserirò tutte le strip per i pwm degli esc, telemetria, sonar, etc.

          Marco
          File allegati
          Ultima modifica di Bobo67; 24 aprile 12, 11:54.
          Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
          My Facebook Profile

          Commenta


          • basetta connettori

            Un bel lavoro davvero !

            Commenta


            • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti!
              Ecco le prime immagini dell'adattatore che ho costruito, presto le foto della torre MK installata sulla board con lo schema del pinout che ho utilizzato.
              Il peso è accettabilissimo, soli 46 grammi.
              Sto seriamente pensando di produrne in larga scala, ovviamente questo è solo un prototipo, pensavo di farne una per ogni scheda abbastanza costosa, a partire dall'ArduCopter APM2 in su (come prezzo), con tutti i possibili cablaggi in modo da non lasciare nulla al caso.
              Con ArduCopter i contatti da riportare sarebbero nettamente superiori, e nella basetta fissata al frame inserirò tutte le strip per i pwm degli esc, telemetria, sonar, etc.

              Marco
              Scusa, ma ogni volta attacchi la torre al PC e ricarichi tutti e 5 i settaggi che hai salvato?

              Magari se fatto a casa con calma decidendo che modello portare potrebbe andare, ma fatto al campo lo vedo MOLTO pericoloso, troppi modelli ho schiantato quando le radio non indicavano il nome del modello ma solo un numero di memoria!
              Poi io sono un gran distratto, magari gente più precisa lo fanno tranquillamente.

              Se inveve si scambia solo la NC ed il GPS i settaggi dovrebbero rimanere sulla FC giusto?
              Silvio. Se beccamo in volo!
              (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

              Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

              Commenta


              • Ciao Silvio, è ovvio che al campo ricarichi i setting, ma in realtà devi solo cambiare la matrix table, i settaggi li lasci in ogni bancata disponibile.
                Come tutte le cose "home made" va usata attenzione, e non è che ogni giorno devi swappare le schede, alla bisogna, ma anche per manutenzione senza lavorare "a pecora" sul frame.
                Ecco l'adattatore con le board installate, manca la basetta della ricevente, ricevente, cavo PPM SUM (sto aspettando l'inverter) ed i 10 contatti della telemetria (che poi effettivi sono solo 4).
                Ho finito le torrette nere e le vitine, le due schede ora sono solo infilate e fanno una gran bella presa, ma sotto metterò le 4 torrette da 1 cm per le 4 viti di fissaggio tra le basette dell'adattatore.
                File allegati
                Ultima modifica di Bobo67; 24 aprile 12, 13:35.
                Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                My Facebook Profile

                Commenta


                • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                  Ciao Silvio, è ovvio che al campo ricarichi i setting, ma in realtà devi solo cambiare la matrix table, i settaggi li lasci in ogni bancata disponibile.
                  Come tutte le cose "home made" va usata attenzione, e non è che ogni giorno devi swappare le schede, alla bisogna, ma anche per manutenzione senza lavorare "a pecora" sul frame.
                  Ecco l'adattatore con le board installate, manca la basetta della ricevente, ricevente, cavo PPM SUM (sto aspettando l'inverter) ed i 10 contatti della telemetria (che poi effettivi sono solo 4).
                  Ho finito le torrette nere e le vitine, le due schede ora sono solo infilate e fanno una gran bella presa, ma sotto metterò le 4 torrette da 1 cm per le 4 viti di fissaggio tra le basette dell'adattatore.
                  Vedi che lavoretto pulito
                  Complimenti Marco

                  Commenta


                  • Si Silvio, è corretto, si può fare lo stesso adattatore per swappare solo NC e GPS, ma personalmente oltre a non voler spendere oltre 350€ per una FC su ogni drone ho sempre con me il notebook, e ricaricare la matrix è questione di 10 secondi via telemetria.
                    I contatti utilizzati per ogni segnale/alimentazione:

                    8 / - LiPo
                    8 / + LiPo
                    6 / C I2C
                    6 / D I2C
                    4 / + Buzzer
                    4 / - Buzzer
                    2 / segnale per ogni servo
                    2 / - per ogni servo
                    2 / + per ogni servo
                    2 / - Led
                    2 / + Led
                    4 / + 5V Aux
                    4 / - 5V Aux
                    Ultima modifica di Bobo67; 24 aprile 12, 13:42.
                    Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                    My Facebook Profile

                    Commenta


                    • Visto ora di persona al campo... molto bello davvero!!
                      Appena sarà rodato farò l'upgrade ai miei droni con il sistema di marco.
                      Debbo dire che Marco per queste cose è il numero UNO.
                      Il mio misero consiglio è stato quello di far diventare la matrix anche la DB, così in un colpo solo c'è tutto.

                      Ho sistemato i problemi di magnetismo al mio Y6.
                      Ora la bussola non svariona più, solo i 3/4 gradi classici.
                      Infatti ora il PH è inchiodato come da setting originale MK.
                      Provato pochi minuti fa con la bufera di vento, almeno 25/30 km/h, in PH era immobile al centimetro.
                      Ora devo fare lo stesso check e le stesso lavoro al mio super okto.
                      C'è sempre da imparare.

                      Commenta


                      • Troppo buono Ric!
                        Ottimo consiglio perchè si riduce l'altezza e ci sono ancora meno fili in giro, il problema è che farlo su una multifori è improponibile, bisogna mettere in acido la basetta sottostante della matrix, allora si fa un bel lavoretto, matrix per le board e DB incorporata... ovviamente esc non MK!
                        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                        My Facebook Profile

                        Commenta


                        • Dai col business!

                          Chi disegna una serie di DB quad / esa / octo con connettore e relativa interfaccia x la torre MK da far stampare professionalmente?

                          Silvio. Se beccamo in volo!
                          (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                          Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                          Commenta


                          • Già, sarebbe bello!
                            Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                            My Facebook Profile

                            Commenta


                            • Sono venuto giu' come un sasso !!!!

                              Gente non ci capisco + niente , mese scorso sono venuto giu' ed ho piegato un paio di bracci , error code 003 . sinceramente i ribbon da 6 e da 10 li avevo rifatti , quindi molto probabilmente mea culpa . controllo elettronica mazzi e c@zzi e rimonto il quad v.084 fc2.1 navy2 e gps2 , stamani arrivo al campo , calibro bussola , aspetto il gps fix calibro i giro , armo e su a 6-8 metri , col PH inserito e altezza tetto massimo inserita , 25-30 secondi , mentre lo stavo guardando e giu'come un sasso ci motori al minimo !!!! mi ci date un occhio ? nessun errorcode , solo una brusca perdita di quota che sembra comandata !

                              Grazie in anticipo nicola.

                              Ps . da rinominare i txt in klm e gpx
                              File allegati

                              Da qualche parte ho letto : I PAZZI VANNO SEMPRE ASSECONDATI ; io mi esercito tutti i giorni con mia moglie !

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da nlenzini Visualizza il messaggio
                                Gente non ci capisco + niente , mese scorso sono venuto giu' ed ho piegato un paio di bracci , error code 003 . sinceramente i ribbon da 6 e da 10 li avevo rifatti , quindi molto probabilmente mea culpa . controllo elettronica mazzi e c@zzi e rimonto il quad v.084 fc2.1 navy2 e gps2 , stamani arrivo al campo , calibro bussola , aspetto il gps fix calibro i giro , armo e su a 6-8 metri , col PH inserito e altezza tetto massimo inserita , 25-30 secondi , mentre lo stavo guardando e giu'come un sasso ci motori al minimo !!!! mi ci date un occhio ? nessun errorcode , solo una brusca perdita di quota che sembra comandata !

                                Grazie in anticipo nicola.

                                Ps . da rinominare i txt in klm e gpx
                                accidenti mi spiace x l'accaduto.
                                Queste cose mi fanno sempre venire la paura, vorrei tanto darti un mio parere ma proprio non ne sono in grado..
                                l'unica cosa che ti volevo chiedere:
                                Ma i motori erano effettivamente al minimo o si sono spenti, tipo come è successo a Gibon quando ha rotto il recom?
                                hai fatto l'esame postumo dell'elettronica?
                                Trovato nulla di anomalo, tipo un filo staccato ecc?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X