annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ciao Gibon,
    molto bello, ma sollevo un dubbio sui tubi tecnodrone...
    La parte del motor mount e la parte di attacco al frame centrale sono incollate all'arm di alluminio? o sono smontabili facilmente? Dalle foto sembrano incollati.
    Perchè se piegassi un braccio con una piccola caduta, nel caso di parti incollate tocca cambiare tutto il kit con costo elevato rispetto a cambiare il solo tubo... ma sicuramente hai previsto la soluzione :-)
    Ultima modifica di filmer.it; 01 maggio 12, 10:18.

    Commenta


    • Ben fatto gibon, ma di che materiale sono fatti i supporti motore e gli attacchi alla CP... un altra cosa scusa se mi trovi poco informato ma il camera mount e di tua manifattura?

      Commenta


      • Ottimo lavoro Gibon
        Mi associo alla domanda di filmer sul fissaggio.


        Baciami la badante.....

        Commenta


        • Originariamente inviato da lanzo Visualizza il messaggio
          Qualche foto con bilancia...
          Bello! , che motori sono quelli in foto?

          Commenta


          • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
            Beddo lui... appena mi arrivano i bracci da 450 mm mi ci metto pure io!
            Concordo con Danilo, è abbastanza pensantino, ma facendolo X8 si recupererebbe poco e niente, cavi dei motori più corti, 4 bracci in meno, 4 supporti motore in meno ed un pò di viti, stavo infatti valutando la cosa ma a mio avviso la perdita di tiro dell'X8 (e parlo per esperienza personale) è superiore al peso risparmiato.
            Inoltre c'è sempre da considerare l'ingombro delle eliche sottostanti rispetto all'inquadratura della cam.
            Giordano, ma lo stai impostando a +?
            Come dite voi è pesantuccio, i tubi sono leggerissimi ma di ferramenta (di ottima qualità) ci sono 160g i motori pesano 134g +31g di elica, i 3638 + le eliche da 12 peserebbero 23g in meno, per il gimbal ci sono già 2x4 distanziali in acciaio che non so quanto pesino, sono stati fissati da Klaus quindi se non lo volessi usare a + dovrei cercare di rifare i fori, non ci avevo pensato, dite che me ne pentirò? a quanto ho capito non potrò fare i flip e potrebbe apparire il braccio se uso un grandangolo...

            Commenta


            • tubo e frame

              Si il supporto è incollato al tubo. E poi il braccetto si avvita al telaio.
              Per ridurre ancora il peso pensavamo di incollare tutto ma nel caso che si piegasse un braccio c'era da cambiare tutto il telaio. Così basta smontare i supporti dal tubo, prendere un tubo nuovo e rifare l'incollaggio. La colla è speciale, per alta temperatura, il materiale è alluminio, li stiamo preparando in carbonio.
              Rispetto al droidworks non c'e' il peso delle viti. Peccato non hanno ancora pensato a questa soluzione. Ci copieranno presto.

              I supporti li ha disegnato un ingegnere che fa parte del nostro team. E' lo stesso che ha disegnato la capottina. Io disegno le piastre e coordino il tutto.

              Commenta


              • Originariamente inviato da almaplast Visualizza il messaggio
                Ben fatto gibon, ma di che materiale sono fatti i supporti motore e gli attacchi alla CP... un altra cosa scusa se mi trovi poco informato ma il camera mount e di tua manifattura?
                Il cameramount l'ho preso da Giovanni.

                I regolatori li sto montando così:


                Le due piastrine sono costate una fortuna ! Dovro prendere anch'io una fresa a controllo...
                Ultima modifica di gibon; 01 maggio 12, 11:12.

                Commenta


                • Supporto BLC

                  Ecco il lavoro in tempo reale:



                  Grazie a tutti, contento che i braccetti vi piacciano. Se qualcuno vuol fare da beta-tester, mi basta recuperare le spese.

                  Mi rimetto al lavoro. Ciao a tutti !

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                    ma facendolo X8 si recupererebbe poco e niente, cavi dei motori più corti, 4 bracci in meno, 4 supporti motore in meno ed un pò di viti, stavo infatti valutando la cosa ma a mio avviso la perdita di tiro dell'X8 (e parlo per esperienza personale) è superiore al peso risparmiato.
                    Inoltre c'è sempre da considerare l'ingombro delle eliche sottostanti rispetto all'inquadratura della cam.
                    Io di flat ho usato solo quadricottero, poi sono passato ai coassiali Y6, T6, V12 e ora voglio sperimentare X8, per questo in questa fase di test non mi impegno troppo nell'estetica e cablaggio perchè se non mi soddisfa non lo adotto, DIY estremo come si puo vedere dalla foto anche se li dovevo ancora ultimare le cose.
                    Le eliche non rientrano nel campo della cam a patto di installarla bassa, in questo modo si riesce ad avere ancora una inquadratura orrizzontale senza eliche, certamente se in questa fase ci sono delle variazioni di pitch importante allora probabilmente entreranno nell'inquadratura le "punte" delle eliche, ma analogamente ad un radiale.
                    Per le inquadrature orrizontali / verso l'alto meglio un Y6 o T6
                    Questi e i tuoi sono comunque tutti punti che devo verificare in volo peccato per questi giorni di pioggia.
                    File allegati
                    Quadricottero News
                    http://www.facebook.com/Quadricottero

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
                      Ecco i braccetti Gibon.
                      L'intenzione è di preparare kit per telaio o anche preparare solo i braccetti.



                      Parecchio molto tanto belli!

                      Alluminio???
                      Lavorato da pieno?
                      Vitina sul fondo anti rotazione sul supporto motore?

                      La soluzione del motore priva di viti mi piace, odio tutte quelle viti dei telai in carbonio.
                      Anche sul telaio fatto da me alla fine si sono mangiate tutto il guadagno di peso del carbonio.
                      Mi piace un poco meno il supporto con vite passante lato frame, sono troppo lunghe e 4 viti per braccio pesano un'enormità.
                      Che ne dici di un supporto a T modello modello Talon, ma con il taglio per stringere il tubo in alto in maniera che sia stretto da 2 viti che uniscono il tutto al telaio superiore, mentre sul fondo una vite unica che impana sull'alluminio unisce il telaio inferiore.
                      Totale 3 viti M3x10, 2 laterali lunghe solo telaio + supporto + bullone, una inferiore.


                      Accetti 2 critiche estetiche?
                      Non mi piace il colore ne del supporto motore che sembra legno verniciato con l'uniposca nero (che diventa viola) ne del tubo che sembra cromato e ricorda la zampa di una sedia anni 70.

                      Io li farei vernice a polvere oppure opaca se vuoi il nero.
                      Oppure anche giallo "soccorso".
                      Silvio. Se beccamo in volo!
                      (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum)

                      Malato di multirotori dal 27 novembre 2008

                      Commenta


                      • Danilo, con quel carrellone le eliche sotto gli fanno una pippa...
                        Vai su con le slowfly? Mmmmmm.......
                        Vedo gli esc sotto i motori, nessun problema con la bussola?
                        Pensavo anch'io nel mio coto carbon di piazzarli attaccati al sopporto motore, ma ho paura che con i fili d'alimentazione lunghi circa 50 cm potrei avere un sacco di problemi, anche twistandoli.
                        Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                        My Facebook Profile

                        Commenta


                        • critiche costruttive

                          Originariamente inviato da crisiinvolo Visualizza il messaggio
                          Parecchio molto tanto belli!

                          Alluminio???
                          Lavorato da pieno?
                          Vitina sul fondo anti rotazione sul supporto motore?

                          La soluzione del motore priva di viti mi piace, odio tutte quelle viti dei telai in carbonio.
                          Anche sul telaio fatto da me alla fine si sono mangiate tutto il guadagno di peso del carbonio.
                          Mi piace un poco meno il supporto con vite passante lato frame, sono troppo lunghe e 4 viti per braccio pesano un'enormità.
                          Che ne dici di un supporto a T modello modello Talon, ma con il taglio per stringere il tubo in alto in maniera che sia stretto da 2 viti che uniscono il tutto al telaio superiore, mentre sul fondo una vite unica che impana sull'alluminio unisce il telaio inferiore.
                          Totale 3 viti M3x10, 2 laterali lunghe solo telaio + supporto + bullone, una inferiore.


                          Accetti 2 critiche estetiche?
                          Non mi piace il colore ne del supporto motore che sembra legno verniciato con l'uniposca nero (che diventa viola) ne del tubo che sembra cromato e ricorda la zampa di una sedia anni 70.

                          Io li farei vernice a polvere oppure opaca se vuoi il nero.
                          Oppure anche giallo "soccorso".
                          Hai ragione, il colore è brutto. La ditta che ha anodizzato l'alluminio ha fatto un cattivo lavoro, e i tubi si trovano in quella tonalità. Dovro' verniciare tutto di nero opaco, o altri colori secondo l'impiego. Ne ho assemblato uno (con braccetti in quadrello), verniciato in giallo e i due frontali in arancione.. E' venuto un bel lavoro.
                          Per mimetizzarli vanno verniciati di grigio.
                          Riguardo il fissaggio al telaio ti dirò quando ho completato il lavoro. Anche nella foto che hai postato tu, alla fine ci sono un sacco di accessori che pesano. inoltre per sfilare il braccio devi smontare la piastra. Io semplicemente posso filettare i fori e mettere 4 viti di 3ma/4ma. In quel modo si sfila tutto il braccetto, senza smontare nient'altro. Dipende anche da come e disegnata la navicella.




                          Si sono lavorati dal pieno con un centro di lavoro.

                          Ciao. Grazie.
                          Ultima modifica di gibon; 01 maggio 12, 12:30.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Bobo67 Visualizza il messaggio
                            Danilo, con quel carrellone le eliche sotto gli fanno una pippa...
                            Vai su con le slowfly? Mmmmmm.......
                            Vedo gli esc sotto i motori, nessun problema con la bussola?
                            Pensavo anch'io nel mio coto carbon di piazzarli attaccati al sopporto motore, ma ho paura che con i fili d'alimentazione lunghi circa 50 cm potrei avere un sacco di problemi, anche twistandoli.
                            Perche mmm per le slowfly? Dai Marco non fare il reticente, dimmi
                            Io ho rilevato che se i cavi viaggiano fuori creano problemi ma fatti passare all'interno del braccio lo stesso fa da gabbia e scherma. Ho una distanza motor to motor di 74cm
                            Quadricottero News
                            http://www.facebook.com/Quadricottero

                            Commenta


                            • Mi stai facendo rivenire la turba di farlo in X8, mannaggia, anche perchè vedo le dimensioni del frame montato in radiale (quello di Lanzo, il mio è identico) e diventa enorme, ingombrante da trasportare, inoltre mi terrei 4 bracci di scorta... :-)
                              Le slowfly non le metterei su una configurazione coax, il flusso spinto dall'elica superiore crea una leggera flessione sull'elica inferiore, di solito vedo montare eliche "E" oppure in legno tipo le Xoar, sul mio "fu" (venduto) X8 ho installato delle 13x6.5E APC come anche Filmer sul suo Y6 e rendono benissimo con i motori Altigator che non hanno paura a tirarle, provai le 12x3.8 SF ma con scarsi risultati e "rumori strani" in volo.
                              Magari sarai più fortunato di me!
                              Ultima modifica di Bobo67; 01 maggio 12, 13:29.
                              Marco Robustini (Ardupilot Lead Tester / Ardupilot Dev Team)
                              My Facebook Profile

                              Commenta


                              • Voi utilizzare uno spessore oltre al distanziale per le viti interne? (vedi foto)
                                I distanziali esterni appoggiano sui bl che sono più bassi della DB interna...
                                File allegati

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X