annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    SOno appena rientrato da un volo dove ho testato il WPE. Ho impostato la direzione fissa (bussola) stabilizzato il volo con PH e altimetro e poi ho posizionato il selettrore del GPS RTH. Il MK avendo i WP nella memoria della NC li ha eseguiti e al raggiungimento ha scattato le foto come previsto.



    Unico inconveniente dei voli è stato un avvitamento su sè stesso durante una discesa molto veloce 6ms (non nel volo del tracciato) Comunque tutto OK ce l'ho fattas tranquillamente a riprendere il controllo e atterrare senza particolare stress.

    Questo conferma che non ci si può fidare al 100% degli automatismi (direzione fissa della bussola in questo caso) e che un po' di esperienza di pilotaggio è indispensabile.
    grande Gibon ci sei riuscito!! Figo! Ma mi dici a cosa serve impostare la bussola fissa?

    Commenta


    • orientamento fisso

      Originariamente inviato da con air Visualizza il messaggio
      grande Gibon ci sei riuscito!! Figo! Ma mi dici a cosa serve impostare la bussola fissa?
      Beh.. è una cosa abbastanza complicata.. bisogna spuntare la casella nella sezione
      "configurazione".


      Volendo si può mettere al massimo il valore "effetto della bussola", (non ricordo dov'è la finestra, mi sembra fra i valori della navy).

      Puoi ruotarlo per decollare e atterrare, ma appena porti lo stick dello yaw in posizione neutra, tende a tornare all'orientamento che aveva al momento del decollo.

      Commenta


      • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
        Beh.. è una cosa abbastanza complicata.. bisogna spuntare la casella nella sezione
        "configurazione".


        Volendo si può mettere al massimo il valore "effetto della bussola", (non ricordo dov'è la finestra, mi sembra fra i valori della navy).

        Puoi ruotarlo per decollare e atterrare, ma appena porti lo stick dello yaw in posizione neutra, tende a tornare all'orientamento che aveva al momento del decollo.
        ci sei riuscito intendevo la navigazione WPE con lo scatto automatico, non aver spuntato orientamento bussola.... quella appunto mi chiedevo solo che ruolo avesse nella navigazione automatica...

        Commenta


        • WPe

          Originariamente inviato da con air Visualizza il messaggio
          ci sei riuscito intendevo la navigazione WPE con lo scatto automatico, non aver spuntato orientamento bussola.... quella appunto mi chiedevo solo che ruolo avesse nella navigazione automatica...
          Ah.. avevo letto male.. Sisi, funziona.. ho dovuto anche modificare il portacam, lo scatto agiva al contrario.... La bussola OF, aiuta a fare foto con lo stesso orientamento.

          Commenta


          • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
            COmposizione delle foto di stamattina

            Hai usato photosynth?

            Commenta


            • Ciao,
              anch'io quoto in pieno quanto detto da DREDD...dalla mia esperienza posso dire che invece di puntare a realizzare un mega supporto per mandare in volo mega videocamere è preferibile utilizzare supporti (e camere) il più leggere possibili.
              Fino a metà peso supportato voli bene con tempi accettabnili..oltre hai sempre un volo quasi al limite.
              E comunque bisogna sempre vedere qualè il fine ultimo della ripresa...

              ora una domanda:
              dato che mi avanza una scheda FC (2.0) volevo usarla come "secondaria" solo per stabilizzare il supporto della camera...a tal fine mi basterebbe alimentarla a 5.0V..
              giusto?
              ciao e grazie,
              andrea

              Commenta


              • mosaico

                Originariamente inviato da sp3rial Visualizza il messaggio
                Hai usato photosynth?
                Si, photosynth. Richiede un live ID microsoft e l'installazione di silverlight, ma è davvero tosto. Ci sono arrivato, seguendo un tutorial di Palentier.

                @Tarvox se consideri la caduta intrinseca degli stabilizzatori di tensione, alimentando a 5V potresti avere una tensione trppo basa per il micro e i servi.

                Ciao a tutti
                Ultima modifica di gibon; 23 febbraio 11, 14:21.

                Commenta


                • Composizione

                  Ah già...Anche Microsoft Image Composer Editor

                  Commenta


                  • Photosynth l'ho usato e se fai un milione di foto riesci ad ottenere delle point cloud con le quali si possono poi fare dei modelli in 3d... anche io ho curiosato seguendo un tutorial di qualcuno... ma non mi ricordo chi!
                    Oggi l'Hexa XL ha fatto il suo primo volo... 1748g senza batteria con supportone HI-Sight SLR in piombo...
                    Vola bene, le eliche sono da 12''x3,8 APC e il consumo in hovering è il seguente:
                    tensione batteria a 15,1 - 17,2A - 264W. Fa schifo o può andare? Manca il peso della videocamera e del trasmettitore video + regolatore di tensione, circa 480g...
                    Se a qualcuno servono ho delle eliche da 14'' apc da dare via, errato acquisto! Le scambio anche con le 12 se qualcuno le ha e non le usa!

                    Commenta


                    • yaw strano

                      salve,
                      oggi con il mio hexa xl, ho notato un comportamento strano:
                      ruotava sull'asse yaw da solo a destra per circa 15, 20 gradi e poi ritornava in posizione, sempre da solo. ho pensato alle solite vibrazioni.... poi mi sono chiesto se la bussola fosse sensibile alle vibrazioni, però non ho trovato nulla a riguardo. ho pensato all'accelerometro o giro, ma solo su quell'asse, se fossero vibrazioni con buona probabilità lo farebbe anche con gli altri assi in modo diverso ma in qualche modo dovrebbe disturbarli... ho pensato a campo elettro-magnetico nelle vicinanze... forse è un segnale che qualcuno ha già riscontrato... prima che sia troppo tardi.
                      saluti e grazie

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da sp3rial Visualizza il messaggio
                        Photosynth l'ho usato e se fai un milione di foto riesci ad ottenere delle point cloud con le quali si possono poi fare dei modelli in 3d... anche io ho curiosato seguendo un tutorial di qualcuno... ma non mi ricordo chi!
                        Oggi l'Hexa XL ha fatto il suo primo volo... 1748g senza batteria con supportone HI-Sight SLR in piombo...
                        Vola bene, le eliche sono da 12''x3,8 APC e il consumo in hovering è il seguente:
                        tensione batteria a 15,1 - 17,2A - 264W. Fa schifo o può andare? Manca il peso della videocamera e del trasmettitore video + regolatore di tensione, circa 480g...
                        Se a qualcuno servono ho delle eliche da 14'' apc da dare via, errato acquisto! Le scambio anche con le 12 se qualcuno le ha e non le usa!
                        i 480g erano volanti con i 264W o no? immagino la seconda.
                        che batteria usi?
                        se fosse una 4s 5Ah da circa 530g staresti a 2278g con 264W, 116W/kg che è buono.
                        se fosse una 3Ah verrebbe un po' peggio, sui 125W/kg.
                        sul wiki di MK sembra che sotto il mezzo kg di trazione ci sia pochissima differenza tra eliche da 12 13 o 14'' e anche oltre non cambia poi molto.
                        Da notare che il loro rendimento al banco è decisamente superiore a quanto da te riscontrato, rimane il dubbio se quei 480g volavano o no...
                        quota, velocità, idee: averne sempre almeno due

                        Commenta


                        • I 480g non volavano, troppa paura al primo volo! Mi credi che mi tremavano le mani come al primo volo con il fratello minore?
                          La batteria che uso è da 6600 mAh.
                          Uff, più vi sento parlare e più mi sento ignorante!

                          Commenta


                          • immaginavo non volassero, e ti credo sulla tremarella. E' già una bella bestia con il suo costo, se cade non è come con i piccolini che rotolano senza farsi nulla.

                            rifatto il conto con una batteria da 700g, sei a 107W/kg, che mi sembra un buon risultato.
                            con anche il payload dovresti stare a circa 18min di hovering.
                            quota, velocità, idee: averne sempre almeno due

                            Commenta


                            • Certo che vorrei imparare a farmeli da me questi calcoli... c'è in giro qualche guida che posso leggere?
                              comunque ti ringrazio di cuore per le informazioni!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da andrea-vr Visualizza il messaggio
                                salve,
                                oggi con il mio hexa xl, ho notato un comportamento strano:
                                ruotava sull'asse yaw da solo a destra per circa 15, 20 gradi e poi ritornava in posizione, sempre da solo. ho pensato alle solite vibrazioni.... poi mi sono chiesto se la bussola fosse sensibile alle vibrazioni, però non ho trovato nulla a riguardo. ho pensato all'accelerometro o giro, ma solo su quell'asse, se fossero vibrazioni con buona probabilità lo farebbe anche con gli altri assi in modo diverso ma in qualche modo dovrebbe disturbarli... ho pensato a campo elettro-magnetico nelle vicinanze... forse è un segnale che qualcuno ha già riscontrato... prima che sia troppo tardi.
                                saluti e grazie
                                Probabile campo elettromagnetico creato dalla corrente che circola nei cavi che disturba la bussola, quando dai piu gas circola piu corrente ed aumenta l'effetto sulla bussola la quale fa muovere lo yaw. Come effetto hai una sorta di effetto yoyo a seconda di quanto dai gas.
                                Quadricottero News
                                http://www.facebook.com/Quadricottero

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X