annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

MikroKopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da gibon Visualizza il messaggio
    Grazie. La s95 mi è arrivatama la monto sul mezzo nuovo. Per adesso qualche scatto a terra.. funziona bene..

    Ciao auguri !!
    se vuoi io ho la presa usb a 11 poli per lo scatto in remoto e uscita video attiva.. ne ho uno di scorta.. vedrai ti troverai bene con la s95 e non fare il pigro scatta in raw!!

    Commenta


    • Originariamente inviato da con air Visualizza il messaggio
      se vuoi io ho la presa usb a 11 poli per lo scatto in remoto e uscita video attiva.. ne ho uno di scorta.. vedrai ti troverai bene con la s95 e non fare il pigro scatta in raw!!
      Ho appena preso anche io la S95. Potresti postare , se lo hai, il pinout del cavo di cui parli? Grazie
      Pierluigi

      Commenta


      • Batterie

        Ragazzi, a parità di numero di celle (4s) e amperaggio conviene prendere batterie con scarica maggiore di 20C ?


        Baciami la badante.....

        Commenta


        • ciao a tutti,
          allora alla fine mi son preso un hexakopter della MK che ho montato e che mi sembra funzioni...domanda stupida..ma come faccio a farlo salire a 40 o più metri?
          nel senso, che quando supera i 25/30 già faccio fatica a vederlo figurarsi a 60 /70 mt...
          devo utilizzare le funzioni VARIO?oppure il gps?
          chiedo questo perchè ogni tanto vedo video di qualcuno che dice di aver spedito (e recuperato )) ) il proprio mezzo a 100/200 mt..
          e poi altra cosa..attivando la funzione vario (o l'altra per il blocco della altitudine) l'MK comunque rimane fermo oppure bisogna sempre tenerlo sotto controllo?
          scusate le domande stupide ma proprio non so che direzione prendere

          luca

          Commenta


          • Originariamente inviato da saturnocontro Visualizza il messaggio
            ciao a tutti,
            allora alla fine mi son preso un hexakopter della MK che ho montato e che mi sembra funzioni...domanda stupida..ma come faccio a farlo salire a 40 o più metri?
            nel senso, che quando supera i 25/30 già faccio fatica a vederlo figurarsi a 60 /70 mt...
            devo utilizzare le funzioni VARIO?oppure il gps?
            chiedo questo perchè ogni tanto vedo video di qualcuno che dice di aver spedito (e recuperato )) ) il proprio mezzo a 100/200 mt..
            e poi altra cosa..attivando la funzione vario (o l'altra per il blocco della altitudine) l'MK comunque rimane fermo oppure bisogna sempre tenerlo sotto controllo?
            scusate le domande stupide ma proprio non so che direzione prendere

            luca
            Ciao Luca....

            ti rispondo come può risponderti un novellino quale sono.... ma vengo da esperienza fresca fresca poichè i tuoi dubbi erano anche i miei....

            personalmente ritengo che finchè non hai (abbiamo) preso confidenza con l'oggetto, è meglio volare bassi (in tutti i sensi!!!)..... io ho provato ad alzarmi ma oltre ai 20 metri mi agito!!!!!..... penso che "l'occhio" venga con la pratica ma ancora di più può fare l'elettronica....

            riassumendo...... se voli "a mano" (cioè senza l'ausilio dell'elettronica, puoi fare voli a vista...... se decidi di andare più in su o di lanciarlo oltre a qualche decina di metri, allora ti conviene utilizzare un bel sistema di RTX video (magari sulla 5,8 GHz) e avvalerti di una bella scheda EPI-OSD ...ovvero quella scheda che raccoglie i parametri "vitali" dell'hexa (carica batt, altezza, direzione, ecc..) e li miscela sull'uscita del TX a bordo dell'MK in modo da visualizzarteli su un monitor LCD accanto a te (o occhiali con LCD) .... in alternativa c'è la Jeti che è un sistema di telemetria che puoi montare anche sulla tua radio (ma mi pare di aver capito che non proprio su tutte si adatta.... magari però sbaglio).....

            per quanto riguarda la VARIO....

            ci sono 2 modi per controllare la quota..... il primo (quello con cui mi trovo meglio) è il Controllo altitudine..... cioè... lo fai salire quanto vuoi, poi attivi il controllo altitudine e lui non scende sotto quella quota....

            la modalità Vario, invece, ti pemette di variare la quota in funzione del neutro dello stick.... in altre parole... ipotizza che il centro stick (del gas) sia lo Zero (quindi posizione neutra).....sali con stick (magari a + 5 ) e lui sale.... quando metti lo stick a 0, lui tiene quella quota (al netto dell'inerzia di spinta ascensionale).... se decidi di scendere, poni in giù lo stick (ad es -5) e lui scende.... per arrestare la discesa, vai con li stick in posizione neutra ( e compensi)...

            Attenzione che queste due modalità agiscono SOLO sull'asse Z.... per il piano X-Y devi usare un GPS il quale ti permette di mantenere (con un pò di tolleranza) la posizione prescelta.....

            Per quanto riguarda il "tenerlo sotto controllo"..... io ho anche il GPS montato e ponendolo in controllo altitudine e GPS, posso anche posare a terra la radio che lui rimane lì bel fermo (vento permettendo.... ma anche in questo caso cerca sempre la posizione pur sbandierando un pò...ovviamente)


            lascio ad altri migliori spiegazioni di questa modesta mia.......CIAO
            Antonio

            Commenta


            • Ciao elettrobit,
              grazie mille per le info!mi sei stato utile...
              io avrei comprato anche il kit gps (i tre moduli insomma) solo che ho "paura" a montare il tutto...

              Commenta


              • Originariamente inviato da stereohoeher Visualizza il messaggio
                Buongiorno a tutti,

                sono OT o non vi è un capitolo sulle rotture delle eliche, tema che per i nostri quadricotteri è molto importante.

                Ieri mi si è rotta l'elica destrorsa 10"x4.5" in volo. La rottura è stata solo di una pala, ho notato la forte vibrazione del velivolo in quanto navigavo con metodo FPV e sono riuscito ad atterrare discretamente bene su un campo arato da una quota di una quarantina di metri (senza alcun danno al multirotore).

                Propongo un'immagine dell'elica in corrispondenza della rottura, cosa vi sembra: un difetto del materiale? Invecchiamento da usura?

                Un saluto cordiale e tutti.
                ciao,
                quanto era il peso per ogni elica sul tuo MK? le hai acquistate di recente? sul mio octo uso ancora le 1045 che avevo ad Alpago, 250/300gr di carico per elica circa. Acquistate almeno due anni fa. Per ora tengono, sperem!
                Mai bollite, a volte aggiungo un po' di olio e pepe..

                Originariamente inviato da saturnocontro Visualizza il messaggio
                ciao a tutti,
                allora alla fine mi son preso un hexakopter della MK che ho montato e che mi sembra funzioni...domanda stupida..ma come faccio a farlo salire a 40 o più metri?
                nel senso, che quando supera i 25/30 già faccio fatica a vederlo figurarsi a 60 /70 mt...
                devo utilizzare le funzioni VARIO?oppure il gps?
                chiedo questo perchè ogni tanto vedo video di qualcuno che dice di aver spedito (e recuperato )) ) il proprio mezzo a 100/200 mt..
                e poi altra cosa..attivando la funzione vario (o l'altra per il blocco della altitudine) l'MK comunque rimane fermo oppure bisogna sempre tenerlo sotto controllo?
                scusate le domande stupide ma proprio non so che direzione prendere

                luca
                in che senso non lo vedi più? intendi l'orientamento? ci sono diversi sitemi: 'bandierina' rigida verticale su uno dei bracci per marcarlo, forma asimmetrica (se fai il telaio da te), led ad alta intensità (disposte a vari angoli per coprire una zona ampia). I colori aiutano ma oltre una certa distanza non si distinguono più. Conviene puntare sui contrasti più che altro.
                Per il GPS secondo me ti conviene fare pratica all'inizio senza, anche tenendo vicino il MK. Verifica che il MK si comporti bene e impratichisciti (specie se non hai esperienza di volo rc). Quando sei già sicuro da solo aggiungi il GPS per ulteriore forma di sicurezza. Se lo mettessi prima in caso di problemi ti potrebbe portare in situazioni difficili da cui avresti minor probabilità di uscire senza danni.

                Qui il breve corso di volo con importanti suggerimenti
                en/FlightSchool - Wiki: MikroKopter.de

                Ciao!
                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                Commenta


                • Originariamente inviato da saturnocontro Visualizza il messaggio
                  Ciao elettrobit,
                  grazie mille per le info!mi sei stato utile...
                  io avrei comprato anche il kit gps (i tre moduli insomma) solo che ho "paura" a montare il tutto...
                  .. assolutamente d'accordo con DDrake per tutto quanto citato...

                  aggiungo ancora la mia esperienza personale e ti descrivo quali sono stati i miei passi di giovane (e famoso) pilota.......

                  ho acquistato l'hexa senza la triade (!!!)....cioè GPS, MKMEG e Navi.... ed ho imparato (parola grossa!!!) a usare l'MK... in realtà ho fatto una decina d'ore di allenamento che sono servite per capire il comportamento in volo...e per "volo" intendo 2 metri d'altezza.....

                  Step 1....piano piano inizi a fare piccoli decolli e atterraggi... roba di 20/30 cm... tanto per capirci qualcosa....(cercati un posto morbido...anche un materassino di gommaspugna come ho fatto io )........

                  Step 2... cominci a capire come tenelo lì in hovering (altezza: quanto ti senti di andare.... tranne la stratosfera!!!)......e capisci pure le dinamiche di ascensione e atterraggio....

                  Step 3... poi c'è la fase dell'atterraggio che personalmente ho ribattezzato "Canguro" che qualcuno forse ricorderà (leggi post attorno al 50/60..o giù di lì... o metti Canguro nella ricerca!!!).....

                  Step 4... finita la fase Canguro (dura a morire !!!) allora prendi sempre più confidenza e cominci a prendere il volo a cuor leggero pur sapendo che hai qualche migliaio di euro nell'aere......quindi...arrivati a questo punto inizia il volo vero e proprio... ovvero.... ti alzi di qualche metro (io faccio una decina...su per giù).... e svolazzi qua e là.... prima in modo traslato ...cioè... destra e sinistra sempre con la prua avanti.... poi fai un pò di pendolo...cioè avanti e indietro sempre con la prua avanti....

                  Step 5.... ora viene il bello (che non sono io!!!).....cioè descrivi un 8 gestendo anche lo yaw (che poi non è complicatissimo...pensavo peggio).....

                  appena hai appreso questi piccoli rudimenti allora, a mio avviso, puoi gestire il GPS perchè è solo migliorativo.....


                  ultima nota..... si fa presto a dire "vola da solo".... il problema è che per attivare l'altimetro devi essere ad una certa quota (certo non lo puoi attivare da terra!!!) perciò devi portarlo alla quota desiderata senza l'ausilio di diavolerie elettroniche...ecco perchè una certa manualità la si deve possedere... poi se consideri che è consuetudine utilizzare lo switch del GPS assieme all'altimetro, allora vien da se che in quota ci devi andare "a mano"...

                  tornando agli Steps (plurale!!!).... io ho saltato il punto 5... nel senso che ho montato il GPS prima di fare il famoso giro a 8... questo perchè mi aiuta ad eliminare il problema che mi vada troppo distante...(sai ...agli inizi si è sempre un pò CAPRE!!!)... infatti nel caso mi scappasse un pò di mano, lo richiamo con il RH (return to home) .... ma per fare questi giri a 8 è sufficiente l'altimetro ...ed è già una gran cosa!!!

                  Ultimissima nota...... non so se i colleghi saranno d'accordo però io ho trovato di enorme utilità dimezzare la sensibilità degli stick di nick e roll..... se hai tempo e voglia, cercati in questo centinaio di pagine un piccolo video che ho postato riportante le mie impostazioni di MKTool.... (dovrebbe essere attorno al 90 o 100).....

                  ciao ciao....
                  Antonio

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da con air Visualizza il messaggio
                    se vuoi io ho la presa usb a 11 poli per lo scatto in remoto e uscita video attiva.. ne ho uno di scorta.. vedrai ti troverai bene con la s95 e non fare il pigro scatta in raw!!
                    .: Robot Italy WebSite:. : HTC ExtUSB 11 Pin USB Connector with Breakout [709167] - 12,90EUR
                    eccolo!

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da elettrobit Visualizza il messaggio
                      Step 3... poi c'è la fase dell'atterraggio che personalmente ho ribattezzato "Canguro" che qualcuno forse ricorderà (leggi post attorno al 50/60..o giù di lì... o metti Canguro nella ricerca!!!).....
                      E chi se la scorda ancora rido se ripenso alle tue descrizioni.
                      Grande elettrobit


                      Baciami la badante.....

                      Commenta


                      • Elica rotta

                        Originariamente inviato da ddrake Visualizza il messaggio
                        ciao,
                        quanto era il peso per ogni elica sul tuo MK? le hai acquistate di recente? sul mio octo uso ancora le 1045 che avevo ad Alpago, 250/300gr di carico per elica circa. Acquistate almeno due anni fa. Per ora tengono, sperem!
                        Mai bollite, a volte aggiungo un po' di olio e pepe..
                        Ciao!
                        hehe,

                        200 g circa per elica, età circa due anni, alcune ore di volo alle spalle.

                        A questo punto una usura (dommy le rinnova spesso) o un piccolo difetto (non pare anche a voi vedendo la foto?) che si è espresso con l'effetto negativo dopo molta navigazione.
                        File allegati
                        La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché (A. Einstein)

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da stereohoeher Visualizza il messaggio
                          A questo punto una usura (dommy le rinnova spesso) o un piccolo difetto (non pare anche a voi vedendo la foto?)
                          Ciao Mario,
                          ben riletto dopo un pezzettino
                          Non so esattamente cosa sia successo nel tuo caso, ma in ogni caso le eliche si rompono tutte in quel punto a parte quando magari si puo' beccare contro un ostacolo verticale che non offra troppa resistenza e nel qual caso si sbeccano in prossimita del punto di urto.

                          In caso di ostacolo con forte resistenza, si rompono tutte li, che a vedersi sembrerebbe il punto piu' forte.

                          Commenta


                          • Dalla foto sembrerebbe che una cricca trasversale preesistente, urto o piegatura, abbia innescato la rottura netta sotto carico.
                            Probabilmente il fatto che la cricca fosse nell'intradosso della pala, l'ha fatta passare inosservata: io stesso di solito le controllo solo da sopra

                            Commenta


                            • Batterie e braccetti

                              Originariamente inviato da tuttonegativo Visualizza il messaggio
                              Ragazzi, a parità di numero di celle (4s) e amperaggio conviene prendere batterie con scarica maggiore di 20C ?
                              Nessun aiutino?

                              Ps un'altra domanda.
                              Mi sembra che se è già parlato ma non riesco a trovare il post.
                              Vorrei trasformare il mio quadri in hesa e dovrei anche cambiare i braccetti di alluminio perchè quelli attuali sono corti per la trasformazione.
                              La domanda è se invece di metterli di alluminio mettessi quadrelli di carbonio andrei in contro a qualche problematica, tipo interferenze o qualche tipo di vibrazione??


                              Baciami la badante.....

                              Commenta


                              • @tuttonegativo

                                ciao,
                                la scarica la proporzioni sull'assorbimento medio e di picco.
                                Poiché i W a parità di peso son più o meno gli stessi (qualcosa meno) e i V sono 14.8 anziché 11.1 avrai meno A assorbiti. Qundi meno C di scarica necessari per la batteria.
                                Chiaramente se per usare le 4S devi cambiare i motori con più pesanti, se la batteria è più pesante ecc allora il sistema richiederà più W e quindi probabilmente più A.
                                Insomma, misura l'assorbimento e regolati su quello

                                Valuta quanti grammi risparmieresti col carbonio, poi valuta se ne valga la pena. Non uso molto il carbonio. Per i tubi avevo letto che in alcuni casi c'erano problemi con la torsione. Con i quadrelli non dovresti avere questo problema però.

                                Ciao!
                                Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X